Cesare Barbetti

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1930-2006) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cesare Barbetti

Cesare Barbetti (Palermo, 29 settembre 1930Lucca, 13 settembre 2006) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Thumb
Cesare Barbetti sul set del film Festa di laurea (1985)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cesare Barbetti con Alanova nel film La freccia nel fianco (1945)

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore. Tra il 1935 e il 1945 ha una carriera importante di attore bambino, culminata nell'interpretazione del personaggio di Marco nel film Dagli Appennini alle Ande (1943).[1]

Successivamente, verso la metà degli anni cinquanta si dedica al doppiaggio, entrando a far parte della C.D.C. (Cooperativa Doppiatori Cinematografici), la più famosa società di doppiaggio d'Italia. Qui diventerà uno dei massimi esponenti del doppiaggio italiano,[2] pur continuando con una certa frequenza anche la carriera di attore televisivo e cinematografico, lavorando a più riprese col regista Pupi Avati, in particolare.

Nel campo del doppiaggio è noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert Redford, nonché per aver prestato la propria voce a Robert Duvall, Steve McQueen, Bruce Lee, Warren Beatty, Kevin Kline, Dean Jones, Dick Van Dyke e Steve Martin in alcune significative interpretazioni, Roger Moore nella serie Attenti a quei due e nel film I 4 dell'Oca selvaggia, William Shatner in Boston Legal, David Soul nel ruolo del sergente Ken Hutch in Starsky & Hutch, Guy Williams in Zorro, Jim Hutton nel telefilm Ellery Queen e Jon Voight in Mission: Impossible, Anaconda e Heat - La sfida.

Tra gli altri attori doppiati vi sono Anthony Hopkins in The Elephant Man, Il Bounty e Dracula di Bram Stoker, Jack Nicholson in Chinatown, Michael Caine in Fuga per la vittoria, Ray Liotta in Quei bravi ragazzi, Jack Lemmon in JFK - Un caso ancora aperto, Martin Sheen, Rutger Hauer, Christopher Walken, Jacques Perrin, Paul Newman e William Hurt.

È morto a Lucca il 13 settembre 2006, all'età di 75 anni, a causa di un ictus derivante da un incidente stradale avuto due mesi prima, mentre si stava dirigendo a Carrara per ritirare il Leggio d'oro alla carriera.[3][4] È sepolto a Roma nel Cimitero Flaminio.

Filmografia

Cinema

Thumb
Cesare Barbetti in Dagli Appennini alle Ande (1943)

Televisione

Radio

Prosa radiofonica Rai

Sceneggiati radio

  • Sceneggiato: Domino (Radio2 Rai, 1998), nel ruolo di Cesare Serpieri
  • Audio-sceneggiato: Chi ha ucciso William Shakespeare? (1999), di Francesca Draghetti
  • Sceneggiato: Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (Radio2 Rai, 2006)

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Serie televisive

Soap opera e telenovelas

Cartoni animati

Documentari

  • Viminale - L'utima nave di Mussolini - 2004 - voce narrante
  • Carl Sagan, Cosmo (all'interno del programma Rai Quark)
  • Cesare Barbetti: La Voce dei Belli. Di Angelo Quagliotti e Lorenzo Bassi. Regia di Franco Longobardi (2003)

Direzione del doppiaggio

Pubblicità

  • Spot Stream, Barilla, Mellin, Daewoo, Omogeneizzati Mellin, Leerdammer, Novi, INA Assitalia, Accademia del Mobile.
  • Spot radiofonico cioccolato Novi.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.