William Shatner

attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico canadese (1931-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

William Shatner

William Shatner[1][2] (Montréal, 22 marzo 1931[3]) è un attore e regista canadese.

Thumb
William Shatner al San Diego Comic-Con International 2016

È noto soprattutto per aver dato il volto al personaggio del capitano James T. Kirk nella serie televisiva Star Trek (1966-1969) e in sette film a essa ispirati o correlati, uno dei quali da lui stesso diretto, nonché come protagonista del telefilm T.J. Hooker (1982-1986) nel ruolo dell'omonimo sergente di polizia.[4] Successivamente ha ricevuto un premio Emmy e un Golden Globe come miglior attore non protagonista nella serie Boston Legal (2004-2008).[5][6]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Shatner in una foto promozionale della serie televisiva Star Trek (1966-1969)

Nasce a Montréal, nel Québec, il 22 marzo 1931, figlio di Joseph Shatner, un meccanico canadese nato da una famiglia ebraica masoretica di origini lituane, austriache, polacche, ungheresi e ucraine (il cognome originario della famiglia paterna era Schattner, in seguito anglofonizzato in Shatner), e di Anne Garmaise, una casalinga franco-canadese. Laureato in commercio alla McGill University nel 1952, viene assunto come business manager del Teatro The Mountain Playhouse. Poco tempo dopo si trasferisce a Ottawa per intraprendere lui stesso una carriera di attore teatrale shakespeariano. Nel 1956 si trasferisce a New York per esordire a Broadway. Nel 1958 ricopre il ruolo di uno dei fratelli Karamazov, a fianco di Yul Brynner, in Karamazov di Richard Brooks. Nel 1962 è protagonista della pellicola L'odio esplode a Dallas di Roger Corman, in cui interpreta un razzista del Sud degli Stati Uniti.

Lavora in numerose produzioni televisive, ma la vera svolta nella sua carriera arriva nel 1966, quando viene scelto dal produttore Gene Roddenberry per interpretare il ruolo del capitano James T. Kirk nella serie televisiva di fantascienza Star Trek. Nonostante il serial termini dopo tre stagioni, nel 1969, tale è il suo successo che nel corso degli anni furono prodotti un cartone animato omonimo nel 1973, diverse pellicole cinematografiche e alcuni videogiochi. Sia nelle vesti di doppiatore sia in quelle di attore, Shatner viene sempre riconfermato per interpretare il ruolo che gli diede la notorietà. Nel 1989 egli stesso dirige il quinto film ispirato alla serie, Star Trek V - L'ultima frontiera. Nelle vesti di scrittore a partire dal 1995 pubblica diverse serie di romanzi ambientati nell'universo di Star Trek, intitolate Odyssey, The Mirror Universe e Totality.

Dal 1982 al 1986 interpreta il sergente T.J. Hooker nell'omonimo telefilm poliziesco.

Continua a lavorare essenzialmente per il piccolo schermo. Torna al cinema in commedie, come Palle in canna (1993) di Gene Quintano. È nel cast di Ciak si uccide (1976) e Edizione straordinaria per un delitto (1993), entrambi della serie Colombo, e dei film Miss Detective (2000), di Donald Petrie, American Psycho 2 (2002) di Morgan J. Freeman, e Palle al balzo - Dodgeball (2004) di Rawson Marshall Thurber.

Nel 2005 conquista il suo primo Golden Globe come miglior attore non protagonista nella serie TV Boston Legal, dove veste i panni dell'eccentrico avvocato Denny Crane.

Il 13 ottobre 2021, insieme ad altre tre persone, ha partecipato come astronauta al volo NS-18 della navicella suborbitale New Shepard di proprietà di Blue Origin.[7] In questo modo William Shatner, all'età di 90 anni, 6 mesi e 22 giorni, è diventato il più anziano essere umano a essere andato nello spazio,[8] trasformando in realtà i suoi trascorsi sul set come capitano della celebre nave spaziale Enterprise nella saga fantascientifica Star Trek.

Vita privata

Si è sposato quattro volte: prima dal 1956 al 1969 con l'attrice Gloria Rand,[9] dalla quale ha avuto tre figlie: Leslie Carol (1958), Lisabeth (1961) e Melanie (1964);[10] poi dal 1973 al 1996 con l'attrice Marcy Lafferty;[11] poi nel 1997 con l'attrice Nerine Kidd, che morì due anni dopo annegata nella piscina di casa;[12] nel 2001 ha sposato la fotografa Elizabeth Anderson Martin, ma nel 2019[13] ha chiesto il divorzio che è stato finalizzato nel gennaio 2020.[14]

Filmografia

Attore

Cinema

Thumb
William Shatner nel 2005

Televisione

Doppiatore

Cinema

Televisione

  • Star Trek – serie TV animata, 22 episodi (1973-1974)
  • Fl-eek Stravaganza (Eek! the Cat) – serie TV, 2 episodi (1993-1995)
  • Hercules – serie TV, 1 episodio (1998)
  • The Kid, regia di Larry Jacobs – film TV (2001)
  • Futurama – serie TV, 1 episodio (2002)
  • Atomic Betty – serie TV, 1 episodio (2005)
  • Gotta Catch Santa Claus, regia di Jin Choi II, Peter Lepeniotis e Jamie Waese – film TV (2008)
  • WWE Breaking Ground – serie TV (2015) - narratore

Videogiochi

  • Star Trek: 25th Anniversary Enhanced (1992)
  • Star Trek: Judgment Rites (1993)
  • Star Trek: Starfleet Academy (1997)
  • Star Trek: Generations (1997)
  • Star Trek: Encounters (2006)
  • Star Trek: Legacy (2006)
  • Star Trek: Tactical Assault (2006)
  • The Tuttles: Madcap Misadventures (2007)

Produttore

Cinema

  • Mind Meld: Secrets Behind the Voyage of a Lifetime, regia di Peter Jaysen (2001)
  • Visitor (Groom Lake), regia di William Shatner (2002) – non accreditato
  • Spplat Attack, regia di Kathy Weiss – documentario (2002)
  • William Shatner in Concert, regia di Craig J. Nevius (2006)
  • Stalking Santa, regia di Greg Kiefer (2006)
  • William Shatner's Gonzo Ballet, di registi vari – documentario (2009)
  • The Captains, regia di William Shatner – documentario (2011)

Televisione

  • TekWar: TekLords, regia di George Bloomfield – film TV (1994)
  • TekWar – serie TV, 18 episodi (1994-1996)
  • Invasion Iowa – serie TV, 3 episodi (2005)
  • Fire Serpent, regia di John Terlesky – film TV (2007)
  • The Shatner Project, regia di Paul Camuso – film TV (2008)
  • Aftermath with William Shatner – serie TV, 6 episodi (2010-2011)
  • Weird or What? – serie TV, 1 episodio (2010)
  • Shatner's Raw Nerve – serie TV, 1 episodio (2011)
  • Get a Life!, regia di William Shatner – documentario (2012)
  • Still Kicking, regia di William Shatner – documentario (2013)

Regista

Cinema

Televisione

  • T.J. Hooker – serie TV, 10 episodi (1983-1986)
  • Kung Fu: la leggenda continua (Kung Fu: The Legend Continues) – serie TV, 1 episodio (1993)
  • TekWar – film TV (1994)
  • TekWar – serie TV, 2 episodi (1994-1996)
  • Perversions of Science – serie TV, 1 episodio (1997)
  • Get a Life! – documentario (2012)
  • Still Kicking – documentario (2013)
  • The Captains Close Up – serie TV, 1 episodio (2013)

Soggettista

Cinema

  • Star Trek V - L'ultima frontiera (Star Trek V: The Final Frontier), regia di William Shatner (1989)
  • Visitor (Groom Lake), regia di William Shatner (2002)
  • The Captains, regia di William Shatner – documentario (2011)
  • Shatner's World... We Just Live in It..., regia di Michael McNamara (2013)

Televisione

  • On Camera – serie TV, 1 episodio (1956)
  • Scacco matto – serie TV, 1 episodio (1961)
  • TekWar, regia di William Shatner – film TV (1994)
  • TekWar: TekLords, regia di George Bloomfield – film TV (1994)
  • TekWar: TekLab, regia di Timothy Bond – film TV (1994)
  • TekWar: TekJustice, regia di Jerry Ciccoritti – film TV (1994)
  • TekWar – serie TV, 18 episodi (1994-1996)
  • How William Shatner Changed the World, regia di Julian Jones – documentario (2005)
  • Fire Serpent, regia di John Terlesky – film TV (2007)
  • Still Kicking, regia di William Shatner – documentario (2013)

Libri

Romanzi

  • Diario del capitano, Star Trek, 1993.
  • Le ceneri del paradiso, Star Trek, 1995.
  • Il ritorno, Star Trek, 1996.
  • Il vendicatore, Star Trek, 1997.
  • Il fantasma, Star Trek, 1998.
  • Vittoria oscura, Star Trek, 1999.
  • I protettori, Star Trek, 2001.
  • I rischi del comando, Star Trek, 2005.
  • Sangue di capitano, Star Trek, 2006.
  • Conflitto Galattico, Star Trek, 2009.

Memorie

  • Star Trek. Diario del capitano. I film, 2000.
  • (EN) Up Till Now: The Autobiography, 2008.

Discografia

Album in studio

  • 1968 – The Transformed Man
  • 1979 – Science Fiction Soundbook (con Leonard Nimoy)
  • 1993 – Star Trek Memories
  • 2004 – Has Been
  • 2008 – Exodus - An Oratorio
  • 2011 – Seeking Major Tom
  • 2013 – Ponder the Mystery
  • 2018 - Shatner Claus - The Christmas Album
  • 2018 - Why Not Me (con Jeff Cook)
  • 2020 – The Blues
  • 2021 – Bill
  • 2023 - Ponder The Mystery Revisited
  • 2024 - Where Will the Animals Sleep: Songs for Kids and Other Living Things
  • 2024 - So Fragile, So Blue (con la National Symphony Orchestra)

Album dal vivo

  • 1977 – William Shatner Live!

Raccolte

  • 1997 - Spaced Out (The Very Best Of..) (con Leonard Nimoy)

Audiolibri

EP

  • 2004 - Has Been
  • 2019 - Garbageman (split con The Cramps)

Singoli

  • 1968 - The Transformed Man
  • 2004 - Common People
  • 2013 - Space Cowboy
  • 2018 - Jingle Bells b/w Silent Night
  • 2022 - Rocket Man
  • Time Capsule

Riconoscimenti (parziale)

  • Golden Globe
    • 2005 – Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie e film TV per Boston Legal
  • Banff Television Festival
    • 1994 – Premio di eccellenza
  • Premio Emmy
    • 2004 – Migliore attore ospite in una serie televisiva drammatica per The Practice - Professione avvocati
    • 2005 – Miglior attore non protagonista in una serie televisiva drammatica per Boston Legal
  • Razzie Awards
    • 1990 – Peggiore sceneggiatura per Star Trek V - L'ultima frontiera con David Loughery e Harve Bennett
    • 1990 – Peggior regia per Star Trek V - L'ultima frontiera
    • 1990 – Peggior attore protagonista per Star Trek V - L'ultima frontiera
    • 1999 – Candidatura al peggiore attore del XX secolo
  • Temecula Valley International Film Festival
    • 2002 – Premio alla carriera

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«William Shatner è un'icona culturale che è andata coraggiosamente dove pochi erano arrivati prima. La sua rinomata carriera in teatro, televisione e cinema si estende per oltre 60 anni e le sue memorabili interpretazioni come il capitano James T. Kirk nella classica serie televisiva "Star Trek" hanno intrattenuto e ispirato generazioni di spettatori. Canadese orgoglioso, sostiene varie associazioni di beneficenza legate alla sanità, all'ambiente e al benessere dei bambini. Attraverso la sua personalità straordinaria e le sue conquiste artistiche, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare.»
 nominato il 14 dicembre 2017, investito il 21 novembre 2019[16]

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, William Shatner è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.