Carlo Valli

attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano (1943-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlo Valli

Carlo Valli (Asti, 4 ottobre 1943) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.

Thumb
Carlo Valli a Lucca Comics & Games 2018

Attore teatrale, televisivo e radiofonico con alcune incursioni anche sul grande schermo, è noto al grande pubblico come voce italiana di Robin Williams[1] e ha inoltre doppiato, fra gli altri, Rex in Toy Story e nei successivi prodotti d'animazione Pixar, Ghostface nella saga cinematografica di Scream e Horace Lumacorno in quella di Harry Potter.[2]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Inizia la sua carriera attoriale da bambino a Torino, partecipando a delle trasmissioni radiofoniche destinate all'infanzia; si iscrive poi all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" dove si diploma nel 1965.[3] Recita con il Teatro Stabile dell'Aquila[4] e con varie compagnie in un gran numero di spettacoli nel corso degli anni. È fra gli interpreti della miniserie televisiva La donna di picche diretta da Leonardo Cortese, di Gamma diretto da Salvatore Nocita e diverse altre produzioni televisive, fra cui l'Orlando Furioso di Luca Ronconi.[2] Sin dai primi anni settanta prende parte anche a opere di carattere poliziesco o cronachistico, fra cui Imputazione di omicidio per uno studente, pellicola diretta da Mauro Bolognini e sceneggiata da Ugo Pirro, e La contessa Lara, miniserie di Dante Guardamagna basata sulla vicenda di Evelina Cattermole.[2]

Nel 1995 Valli è premiato con il Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile per aver prestato la voce a Robin Williams nel film Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre.[1] Ha doppiato l'attore nella maggior parte delle sue interpretazioni, venendo talvolta sostituito dal collega Marco Mete.

Tra il 1996 e il 2023 ha prestato la voce al serial killer Ghostface in tutti e sei i film di Scream. Ha doppiato in numerose interpretazioni anche gli attori Colm Meaney e Jim Broadbent.[2]

È inoltre direttore del doppiaggio e tra i suoi numerosi lavori figurano tutti i film di Wes Anderson (escluso Asteroid City) e tutti i lungometraggi Pixar fino al 2017 (quando, a partire da Cars 3, è subentrato Massimiliano Manfredi), ad eccezione di A Bug's Life - Megaminimondo (diretto da Francesco Vairano), Ratatouille (diretto da Massimiliano Alto) e WALL•E (diretto da Carlo Cosolo).

Nel 2010 è stato premiato con il Leggio d'oro per la direzione del doppiaggio del film d'animazione Up.[5]

Tra il 2012 e il 2014 ha doppiato Ken Stott nel ruolo di Balin nella trilogia de Lo Hobbit e nel 2015 ha recitato nella pellicola cinematografica Le leggi del desiderio, nel ruolo del padre del protagonista interpretato da Silvio Muccino.

Nel 2019 è apparso in The Nest (Il nido) di Roberto De Feo nella parte di Ettore.

Attivo anche come doppiatore di cartoni animati, ha doppiato il Gran Curatore in Futurama e nel 2023 è divenuto la nuova voce italiana di Bender, a partire dall'ottava stagione della serie.

Fra il 2023 e il 2024 è ancora protagonista a teatro in Tabú, un testo di Nicola Manzari risalente alla fine degli anni settanta e diretto, in questa versione, da Gianluigi Fogacci.[6]

È stato socio della Società Attori Sincronizzatori e della Cast Doppiaggio[7] e ha insegnato doppiaggio presso la scuola di doppiaggio Voice Art Dubbing.[8]

Vita privata

Ex-marito dell'attrice e doppiatrice Claudia Giannotti, si è risposato con la doppiatrice e adattatrice Cristina Giachero; dal secondo matrimonio ha avuto due figli, entrambi doppiatori: Ruggero (1998) e Arturo (2000). È appassionato di fotografia e i suoi soggetti preferiti sono i nudi artistici femminili.[9]

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa televisiva Rai

Cortometraggi

  • Wind Back, regia di Andrea Carrino (2017)
  • TOB.IA, regia di Emanuele Sana (2020)
  • Our Good Hands, regia di Pierluigi Ferrandini (2020)

Radio

Teatro

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Film TV

Videogiochi

Cortometraggi

Documentari

Programmi televisivi

Pubblicità

Altro

  • Voce narrante nel disco Altremolecole, distribuito in digitale da Estremomusic.
  • Voce narrante del CD-ROM Omnia Junior, prodotto nel 2002 da DeAgostini.
  • Voce narrante nell'audiolibro Soeliok.

Riconoscimenti

  • 1995 - Nastro d'argento al miglior doppiatore (Robin Williams in Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre)
  • 2010 - Leggio d'oro per la miglior direzione del doppiaggio (Up).
  • 2016 - Anello d'Oro al Festival Voci nell'Ombra per la pubblicità di Segugio.it
  • 2019 - Targa "Claudio G. Fava" alla Carriera al Festival Voci nell'Ombra

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.