Michael Madsen

attore statunitense (1957-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michael Madsen

Michael Søren Madsen (Chicago, 25 settembre 1958[1]) è un attore statunitense.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo ex-calciatore e allenatore danese, vedi Michael Madsen (calciatore).
Thumb
Michael Madsen al San Diego Comic-Con International per la promozione di The Hateful Eight (2015)

Madsen è uno degli attori-feticcio di Quentin Tarantino, con il quale ha lavorato in Le iene (1992), Kill Bill (Volume 1, 2003, e Volume 2, 2004), The Hateful Eight (2015) e C'era una volta a... Hollywood (2019).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Michael Madsen nel 1975

Madsen nasce a Chicago, Illinois il 25 settembre 1958, figlio dell'autrice Elaine Loretta Melson e di Cal Madsen, che divorziarono quando lui aveva 10 anni. I nonni paterni sono immigrati dalla Danimarca, mentre la madre ha origini irlandesi e native americane. È il fratello maggiore dell'attrice Virginia Madsen.

Gli inizi

Con il Chicago's Steppenwolf Theatre svolge la sua prova di attore più seria e riesce a lavorare anche a fianco di attori del calibro di John Malkovich. Poco a poco Madsen inizia a lavorare nel grande schermo: nel 1983 in Wargames - Giochi di guerra; l'anno successivo, a fianco di Robert Redford, Robert Duvall e Glenn Close in Il migliore.

Nel 1991 partecipa al film-biografia di Oliver Stone, The Doors, al fianco di Val Kilmer e Meg Ryan, nonché al successo di Thelma & Louise, nel quale recita con Susan Sarandon, Geena Davis e Brad Pitt. Viene poi scoperto da Quentin Tarantino nel film di John Dahl Uccidimi due volte, nel quale interpreta il ruolo di un killer psicopatico.

Il successo

Il 1992 è l'anno della sua consacrazione: interpreta il sadico e spietato Mr. Blonde nel film Le iene, film d'esordio di Quentin Tarantino. Con questo ruolo a fianco di attori del calibro di Harvey Keitel, Steve Buscemi e Tim Roth, Michael Madsen si afferma nel suo ruolo cult e diviene quindi l'attore-icona dell'assassino violento e psicopatico per eccellenza. Il cattivo è però la parte che meglio gli riesce, dimostrandolo con Getaway e Donnie Brasco (in cui è al fianco di Al Pacino e Johnny Depp).

Ma il suo eclettismo gli consente di avere ruoli molto diversi, come l'amorevole padre di Jesse nella trilogia di Free Willy - Un amico da salvare, il funzionario dell'NSA in La morte può attendere e il cacciatore di alieni in Specie mortale (1995) e nel seguito Species 2. Nel 2001 fa parte del cast del video di Michael Jackson You Rock My World, di cui fanno parte anche Marlon Brando e Chris Tucker. Sempre nel 2001 ha prestato la sua voce al personaggio Toni Cipriani in Grand Theft Auto III; tuttavia, non doppierà il medesimo personaggio in Grand Theft Auto: Liberty City Stories.

Thumb
Michael Madsen nel 2009

Nel 2003, Tarantino lo ha diretto nel ruolo di Budd, il sadico fratello di Bill in Kill Bill. Nel 2005 ha lavorato con Robert Rodriguez nel ruolo del poliziotto corrotto Bob in Sin City, e con Jan Kounen nello psico-western tratto da un romanzo di Jean Giraud, Blueberry, sempre nel ruolo del sadico assassino pazzo Wallace Sebastian Bount. Ha poi preso parte al film Scary Movie 4, interpretando la parodia del ruolo di Tim Robbins in La guerra dei mondi di Steven Spielberg.

Madsen è apparso nel video musicale As Long As You Love Me di Justin Bieber, nel videogioco Call of Duty: Black Ops II e nel video ufficiale della canzone Obsession della cantante Sky Ferreira. Nel 2014 l'attore è apparso nel film italiano Non escludo il ritorno. Nel 2015 è tornato a essere diretto da Quentin Tarantino per il suo ottavo film The Hateful Eight in cui interpreta il misterioso mandriano Joe Gage.

Vita privata

Dopo un primo matrimonio con l'attrice Georganne LaPiere, Michael Madsen si è risposato con l'attrice Jeannine Bisignano da cui ha avuto due figli: Christian (1990), anche lui attore, e Max (1994). Si sposarono nel 1991 e divorziarono poi nel 1995. Nel 1996 si è sposato con l'attrice DeAnna Morgan da cui ha avuto altri tre figli: Hudson Lee (1995-2022) [2]), Calvin Michael (1997) e Luke Ray (2005). Nel 2014 ha acquistato casa[3] a Fallo, un piccolo paese in provincia di Chieti alle pendici della Maiella, dove ha deciso di prendere la residenza e vivere con la sua famiglia.

Nella notte fra il 9 e il 10 marzo 2012, Madsen è stato arrestato[4] nella sua casa di Malibù per presunta violenza sul figlio minorenne. L'attore era visibilmente sotto l'influenza di alcool e pare che il motivo della lite fosse dovuto all'uso di sostanze cannabinogene da parte del figlio[5]. Viene nuovamente arrestato nell'agosto 2024 e liberato dietro cauzione di 20000 $[6].

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Thumb
Michael Madsen al Festival di Cannes 2014

Televisione

Doppiatore

Regista

  • The Visit - Un incontro ravvicinato (2015)

Webserie e Cortometraggi

  • Batman: Morire è facile (2021)

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Michael Madsen è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.