Alberto Olivero

attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alberto Olivero (Torino, 22 novembre 1959) è un doppiatore e attore teatrale italiano, noto principalmente per essere stato il doppiatore italiano del personaggio di Piccolo (Junior) da adulto per conto di Mediaset fino al suo ritiro dalle scene nel 2016.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Inizia la carriera di attore negli anni ottanta, recitando in alcuni film e fiction televisive e a teatro con la compagnia del TAG Teatro di Mestre prima e con quella del Teatro Stabile di Torino poi; nello stesso periodo lavora anche in radio, partecipando a radiodrammi e letture presso la sede Rai di Torino e la RTSI. Negli anni novanta inizia a doppiare piccoli ruoli in vari film e anime. Il ruolo che lo ha reso famoso arriva nel 1996, presso la Merak Film: infatti viene scelto da Paolo Torrisi come voce del personaggio di Piccolo in Dragon Ball.

Dopo circa 13 anni, nel 2016, torna a doppiare Piccolo in Dragon Ball Super ma solo nei primi 27 episodi; il giorno prima della messa in onda, infatti, annuncia il ritiro dalla professione per motivi di salute,[1] venendo sostituito nel resto della serie da Luca Ghignone. Ha doppiato anche in ambito videoludico, è suo infatti il ruolo di Cole MacGrath, protagonista dei primi due Infamous e di Gabriel "Gabe" Logan della serie di Syphon Filter.

Olivero ha lavorato anche come direttore del doppiaggio, e ha collaborato per alcuni anni con lo Studio ASCI (dove ha svolto la funzione di direttore artistico) e con la Vision. Fino al 2004 ha fatto parte del consiglio direttivo dell'ADAP, dando voce a vari spot televisivi.[2]

Filmografia

  • Passione d'amore, regia di Ettore Scola (1981)
  • Viaggio a Goldonia, regia di Ugo Gregoretti – miniserie TV (1982)
  • La medicina conquistata, regia di Alberto Chiantaretto – miniserie TV (1987)
  • Passioni – serial TV, 1 episodio (1989)
  • Corsa in discesa, regia di Corrado Franco (1989)
  • Casa Vianello – serie TV, episodio 2x32 (1991)
  • La stella del parco – serie TV (1991)

Teatro

  • Tragedia. TAG Teatro di Mestre (1981)
  • Il falso Magnifico, regia di Carlo Boso. TAG Teatro di Mestre (1982)[3]
  • L'assedio della Serenissima, regia di Carlo Boso. TAG Teatro di Mestre (1983)[4]
  • Marinetti & C. (conferenza-spettacolo). TAG Teatro di Mestre (1983)
  • Il re cervo, di Carlo Gozzi, regia di Carlo Boso. TAG Teatro di Mestre (1985)
  • Lo Psicodramma della Moreno (che tutti sanno chi è), regia di Ottavio Rosati. Teatro Stabile di Torino (1986)
  • Il critico, ovverosia Le prove di una tragedia, di Richard Brinsley Sheridan, regia di Ugo Gregoretti. Teatro Stabile di Torino (1987)[5]

Doppiaggio

Film

Serie televisive

Film d'animazione

Serie animate

Telenovelas

Videogiochi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.