Gino La Monica

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gino La Monica

Luigi La Monica, detto Gino (Portici, 14 marzo 1944), è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Disambiguazione – "Luigi La Monica" rimanda qui. Se stai cercando l'arbitro di pallacanestro, vedi Luigi Lamonica.
Thumb
Gino La Monica nel 1989

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica negli anni settanta, ha lavorato come attore teatrale e televisivo, diretto da registi quali Luchino Visconti, Ettore Giannini, Sandro Bolchi e Anton Giulio Majano,[1] mentre al cinema ha recitato al fianco di Bud Spencer in Charleston (1977).[2] Nel 1989 ha anche condotto su Rai 2 il gioco a premi Il sicario.[3][4]

Come doppiatore è noto per aver prestato voce ad attori come Martin Sheen, Christopher Walken, William Hurt, Sam Neill, Richard Gere, Dustin Hoffman ne Il laureato e David Hemmings in Profondo rosso. Tra gli attori doppiati in diverse occasioni figurano anche Robert Redford, Harrison Ford, Michael Caine, Alan Rickman, Jack Nicholson, Jonathan Pryce nella trilogia dei Pirati dei Caraibi e nella serie televisiva Il Trono di Spade, Richard Roxburgh ne La leggenda degli uomini straordinari, Steve Martin in Parenti, amici e tanti guai e molti altri. In televisione ha doppiato Chris Noth in diversi ruoli.

Nel 2010 ha ottenuto il Leggio d'oro per il doppiaggio di Joe Mantegna nella serie Criminal Minds.[5] L'anno successivo, recitando in inglese, ha interpretato il ruolo del Cardinale Altamirano nel musical internazionale The Mission, ispirato al film omonimo diretto da Roland Joffé e scritto da Robert Bolt, dopo che già aveva doppiato a suo tempo Jeremy Irons nel ruolo di Padre Gabriel nell'edizione italiana della pellicola.[6]

Nel 2019, affiancato da circensi e danzatori, è stato protagonista dello spettacolo teatrale La rana e le nuvole nella parte del Sognatore, personaggio basato sulla figura di Paolo Grassi, a cui il testo è ispirato e dedicato, in occasione dei cento anni dalla nascita.[7][8]

Nel 2021 è stato ingaggiato come voce originale del personaggio di Tommaso nel lungometraggio animato Luca, prodotto da Walt Disney Pictures e Pixar Animation Studios, che ha poi doppiato anche nell'edizione italiana.[9] Nello stesso anno ha inoltre ricevuto il Premio alla Carriera durante il Festival del doppiaggio Voci nell'ombra.

Vita privata

Padre delle doppiatrici Alessia La Monica e Carolina La Monica, è sposato con la regista e dialoghista Emanuela Giovannini.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Radio

Programmi televisivi

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Film TV

Programmi televisivi

Riconoscimenti

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.