Il magnifico emigrante

film del 1965 diretto da Franz Antel Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il magnifico emigrante (Ruf der Wälder) è un film austriaco del 1965 diretto da Franz Antel.

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...
Il magnifico emigrante
Titolo originaleRuf der Wälder
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneAustria
Anno1965
Durata84 min
Generedrammatico
RegiaFranz Antel
SoggettoKurt Nachmann
ProduttoreCarl Szokoll
Casa di produzioneNeue Delta, Wiener Stadthalle
FotografiaSiegfried Hold
MontaggioHermine Diethelm
MusicheJohannes Fehring
Interpreti e personaggi
  • Hans-Jürgen Bäumler: Bernd Helwig
  • Terence Hill: Marcello Scalzi
  • Gerhard Riedmann: Mathias
  • Johanna Matz: Angelika Hirt
  • Paul Hörbiger: Gustl Wegrainer
  • Rudolf Prack: ingegner Prachner
  • Ellen Farner: Petra
  • Rolf Olsen: Kubesch
  • Judith Dornys: Tina
  • Franz Muxeneder: Pepi Nindl
  • Raoul Retzer: Zingerl
  • Eva Kinsky:[1] Lucie
  • Erich Padalewski: Felix
  • Elisabeth Stiepl: Hofrätin
Doppiatori originali
  • Klaus Kindler: Bernd Helwig
Doppiatori italiani
Chiudi

Appartiene al genere Heimatfilm, ed è una interpretazione del racconto Krambambuli di Marie von Ebner-Eschenbach.

Trama

Marcello Scalzi è un emigrante italiano che si reca in Germania, e poi in Austria, per lavoro. Da bambino, nel mezzogiorno d'Italia, ha perso la compagnia del proprio cane, ucciso dal padre. Una volta stabilitosi presso un datore di lavoro tedesco, incontra casualmente un cucciolo che poi chiamerà "Bella", e che lo accompagnerà per il resto delle sue avventure.

Produzione

Ruf der Wälder venne girato a Kaprun in Austria.[2]

Distribuzione

La prima proiezione in Germania Ovest avvenne il 1º ottobre 1965, a Stoccarda, nel cinema Universum. In Italia invece la pellicola fu distribuita soltanto nel 1974.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.