Stefano De Sando

attore e doppiatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stefano De Sando

Stefano De Sando, pseudonimo di Giuseppe De Sando (Pizzo, 31 luglio 1954), è un attore e doppiatore italiano.

Thumb
Stefano De Sando ne Il gioko (1989)

È noto al grande pubblico come doppiatore di Robert De Niro, a cui presta regolarmente la voce dopo la morte di Ferruccio Amendola.[1][2]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Interprete teatrale dall'età di 18 anni, è stato membro della compagnia di Vittorio Gassman,[2] che considera il suo maestro.[3] Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta ha debuttato come attore cinematografico e televisivo, rivestendo il ruolo del mutilato[4] nella pellicola Atsalut pader di Paolo Cavara del 1979 e, contemporaneamente ai suoi esordi come doppiatore, ha interpretato Dino Grandi nella miniserie Io e il duce, diretta da Alberto Negrin nel 1985.[2] Ha doppiato Robert De Niro per la prima volta nel film Mission del 1986, subentrando infine a Ferruccio Amendola (morto nel 2001) come voce italiana dell'attore statunitense.[2] Ha inoltre recitato per Nanni Loy nella parte del direttore del carcere nel film Scugnizzi del 1989,[5] affiancando poi il regista nel programma Candid Camera dieci anni dopo, insieme a Mara Venier.

Thumb
Stefano De Sando nel 1981

Negli anni 2000 De Sando ha partecipato come attore a diverse serie televisive, fra cui Il maresciallo Rocca.[3]

Come doppiatore, ha dato la voce a Bernard Hill nel ruolo di re Théoden nella trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, Chazz Palminteri ne I soliti sospetti, Tim Robbins in Mystic River e La guerra dei mondi, Sam Neill in Jurassic Park di Steven Spielberg, nonché John Goodman, Ben Kingsley, Sam Shepard, Richard Jenkins, Nick Nolte, Tom Wilkinson, Peter Weller e Martin Sheen in diverse significative interpretazioni.

Fra gli attori doppiati nelle serie televisive ci sono Bryan Cranston nel ruolo di Walter White in Breaking Bad, Tom Selleck in Blue Bloods, James Gandolfini nel ruolo di Tony Soprano ne I Soprano, Ed O'Neill in Modern Family, Mark Addy nel ruolo di re Robert Baratheon nella serie televisiva Il Trono di Spade e Paul Sorvino in Law & Order - I due volti della giustizia.

Nei film d'animazione è la voce del Generale Li in Mulan, Clayton in Tarzan, Don Lino (doppiato nella versione originale da Robert De Niro) in Shark Tale, mentre nelle serie animate ha interpretato Gomez ne La famiglia Addams del 1992 e vari personaggi ne I Simpson.

Nel 2020 ha recitato in D.N.A. - Decisamente non adatti, esordio alla regia cinematografica dei comici Lillo & Greg.[1][3]

È attivo anche in campo musicale.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Per molti anni presente nella compagnia di Vittorio Gassman.

Radio

  • Ugo negli sceneggiati di Rai Radio 2 Il ritorno di Fiamma (2002) e Fiamma a bordo (2006)
  • Mahrajah e Principe russo in Mata Hari (sceneggiato, Rai Radio 2, 2003)
  • Elvis (sceneggiato, Rai Radio 2, 2004)

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Videogiochi

  • Clayton in Tarzan (1999)[14]
  • Blade Ranger in Planes: Fire & Rescue (2014)[15]

Musica

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.