Bulletproof Man
film del 2011 diretto da Jonathan Hensleigh Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bulletproof Man (Kill the Irishman) è un film del 2011 scritto e diretto da Jonathan Hensleigh.
Bulletproof Man | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Kill the Irishman |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2011 |
Durata | 106 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | thriller, biografico, poliziesco |
Regia | Jonathan Hensleigh |
Soggetto | Rick Porrello (libro To Kill the Irishman) |
Sceneggiatura | Jonathan Hensleigh, Jeremy Walters |
Produttore | Al Corley, Eugene Musso, Tommy Reid, Bart Rosenblatt |
Produttore esecutivo | Jonathan Dana, Peter Miller, Rick Porrello, Tara Reid, Arthur M. Sarkissian |
Casa di produzione | Anchor Bay Films, Code Entertainment, Dundee Entertainment, Sweet William Productions |
Distribuzione in italiano | One Movie |
Fotografia | Karl Walter Lindenlaub |
Montaggio | Douglas Crise |
Effetti speciali | David Tyrrell, Dean Tyrrell, Scott Villar |
Musiche | Patrick Cassidy |
Scenografia | Patrizia von Brandenstein |
Costumi | Melissa Bruning |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è la trasposizione cinematografica del libro To Kill the Irishman di Rick Porrello, qui nelle vesti di produttore.
Trama
La vera storia di Daniel "Danny" Greene, leader sindacale e boss della malavita irlandese di Cleveland negli anni settanta, e della sua partecipazione, assieme a John Nardi, alla guerra contro la famiglia di Cleveland, comandata da James "Jack White" Licavoli.
Produzione
Il produttore Tommy Reid si dichiarò interessato al progetto dal 1999, e si mise alla ricerca di fondi per finanziare un film sulla storia di Danny Greene dal 2000[1].
Cast
L'attore Val Kilmer entrò nel progetto dopo aver rifiutato il ruolo di candidato al posto di Governatore del Nuovo Messico[2].
Riprese
Le riprese del film si svolgono nei mesi di maggio e giugno 2010[3].
Location
Le riprese del film vengono effettuate nello Stato del Michigan (Stati Uniti d'America), nella città di Detroit[4]. Le riprese delle scene nello stadio furono effettuate al Tiger Stadium, chiuso nel 1999, ma riaperto per le riprese; fu demolito appena finita la produzione della pellicola[5].
Distribuzione
Il film viene presentato in vari festival cinematografici, tra cui l'American Film Market[6].
La pellicola viene distribuita nei cinema messicani a partire dall'11 maggio 2012, mentre negli Stati Uniti d'America viene pubblicato in versione limitata di copie dall'11 marzo 2011 e di seguito direct-to-video dal 14 giugno[7].
Divieto
Il film viene vietato ai minori di 18 anni per la presenza di forte violenza, linguaggio scurrile e contenuti sessuali e di nudità[8].
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.