Franco Nero

attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Franco Nero

Franco Nero, pseudonimo di Francesco Clemente Giuseppe Sparanero[1] (San Prospero Parmense, 23 novembre 1941[2]), è un attore e regista italiano.

Thumb
Franco Nero (2018)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Franco Nero nel 1995

Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei Carabinieri, originario di San Severo (in provincia di Foggia).

Carriera

«Ford aveva John Wayne, Leone aveva Clint Eastwood, io ho Franco Nero[3]»

Per la sua prestanza fisica e il "cipiglio da valoroso"[4], fin dagli esordi Nero, ha incarnato «una bellezza maschile molto "americana"»[4], segnalandosi infatti per l'interpretazione di Abele in La Bibbia (1966) di John Huston, cui seguirà la notorietà definitiva raggiunta con Un tranquillo posto di campagna (1968) girato in coppia con Vanessa Redgrave.

Deve tuttavia gran parte della sua fama all'aver preso parte a tre film western all'italiana diretti da Sergio Corbucci, ovvero Django (1966), Il mercenario (1968) e Vamos a matar compañeros (1970). Questi film furono l'affermazione di Corbucci come regista di successo e resero Franco Nero uno degli interpreti più noti a livello internazionale del genere spaghetti western, che nella seconda metà degli anni '60 aveva vissuto una vera e propria rinascita grazie soprattutto ai film di Sergio Leone.[5]

Ha interpretato anche numerosi film appartenenti al filone del giallo politico italiano, come Il giorno della civetta (1968), Il delitto Matteotti (1973) e Marcia trionfale (1976).

Tra i suoi migliori film, Dropout (1970) e La vacanza (1971), entrambi diretti da Tinto Brass e interpretati da Nero e dalla sua allora moglie Vanessa Redgrave, Querelle de Brest (1982) di Rainer Werner Fassbinder, Il giovane Toscanini (1988) di Franco Zeffirelli, Diceria dell'untore (1990) di Beppe Cino, Fratelli e sorelle (1992) di Pupi Avati, Jonathan degli orsi (1994) che ha anche sceneggiato e prodotto.

Dopo essere apparso in 2012 - L'avvento del male (2001), ha recitato in diversi film sperimentali di Louis Nero e ha debuttato nella regia con Forever Blues (2005), seguito da L'uomo che disegnò Dio (2022).

Ha lavorato molto anche per la televisione.

Nel 2011 ha ricevuto una stella nella Italian Walk of Fame a Toronto, in Canada[6], e nel 2022 il Premio alla Carriera al Costa Rossa Festival delle Arti.

Vita privata

Nero conobbe l'attrice Vanessa Redgrave nel 1967 sul set del film Camelot, dove lui recitava la parte di Lancillotto e lei di Ginevra, instaurando una celebre relazione sentimentale. I due hanno un figlio, Carlo Gabriel Nero, nato a Londra nel 16 settembre 1969, ma il legame durò poco — nonostante abbiano recitato in coppia in diversi film — e i due si separarono poco dopo la sua nascita[7].

Nel 1983 ebbe un secondo figlio, Frank Sparanero, nato a Roma, che ha esordito come attore con Pupi Avati nel 1996 con il film Festival.

Nel 1987 a Franco Nero arriva un terzo figlio, Francesco Sparanero, concepito con l'afrocolombiana Mauricia Mena, che conobbe a Cartagena durante le riprese di un film[8][9]. Negli anni duemila Vanessa Redgrave e Franco Nero si ritrovarono dopo tanti anni e, dopo diverse relazioni avute con altri partner, il 31 dicembre 2006 si sposano, mantenendo inizialmente segreto il loro matrimonio. La Redgrave lo renderà pubblico soltanto nel 2009 durante un'intervista alla radio inglese BBC Radio 4[7].

Filmografia

Thumb
Franco Nero in Django (1966)
Thumb
Franco Nero in Sequestro di persona (1968)
Thumb
Franco Nero in Un tranquillo posto di campagna (1969)
Thumb
Franco Nero in I guappi (1974)
Thumb
Franco Nero in Il cittadino si ribella (1974)
Thumb
Franco Nero in Keoma (1976)

Attore

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • From Time to Time (1992)
  • L'ultimo pistolero (2002)
  • Una storia di lupi (2008)
  • Etica dell'omicidio (2008) di Angelo Antonucci
  • Being Handy (2009)
  • Lullaby (2009)
  • The Last Alchemist, regia di Michele Massari (2012)
  • Along the river, regia di Daniele Nicolosi (2016)
  • Preludio, regia di Stefania Rossella Grassi e Tommaso Scutari (2019)
  • Il Suggeritore - Nil difficile volenti, regia di Fabio d’Avino (2020)

Regista

Doppiatore

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Anche Franco Nero, come molti attori italiani del tempo, è stato doppiato (soprattutto nei suoi primi film). Le voci principali sono di:

  • Sergio Graziani in Io la conoscevo bene, Il giorno della civetta, Gott mit uns (Dio è con noi), Vamos a matar compañeros, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica, Giornata nera per l'ariete, L'istruttoria è chiusa: dimentichi
  • Giacomo Piperno in I criminali della galassia, I diafanoidi vengono da Marte, Un detective
  • Nando Gazzolo in Django, Le colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro, Il mercenario
  • Giancarlo Maestri in Camelot (dialoghi), L'uomo, l'orgoglio, la vendetta, Tristana
  • Massimo Turci in Tecnica di un omicidio
  • Enrico Maria Salerno in Texas addio
  • Gianni Marzocchi in Camelot (canto)
  • Gino La Monica in Viva la muerte... tua!
  • Pino Colizzi in I guappi
  • Gianni Gaude in 2012 - L'avvento del male

A partire dalla metà degli anni '70, comincerà a doppiarsi da solo.

Discografia parziale

Album

  • 2009 – Mi ricordo, Sifare Edizioni Musicali, prodotto da Francesco Digilio
  • Insciallah (Videoradio /Linearecord, CD) con Roby Vandalo
  • 2013 – Christmas Night, Sifare Edizioni Musicali, arrangiato e prodotto da Francesco Digilio
  • 2024 - Nell'Ora blu (di Uncle Acid and the Deadbeats), Rise Above Records[10]

Singoli

  • 1985 – Will Change The World/Cambierà (Lovers, LVNP 802, 7") con il figlio Carlo
  • 2000 – Girotondo Rap (VideOOne, CD AUDIO 0001, CD) come Franco Nero & Friends con dj Roberto Onofri Disco D'Oro
  • 2001 – Castello Rap (VideOOne, CD AUDIO 0022, CD) come Franco Nero & Friends con dj Roberto Onofri

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.