Raf Vallone

attore e calciatore italiano (1916-2002) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raf Vallone

Raffaele Vallone, più noto come Raf Vallone (Tropea, 17 febbraio 1916Roma, 31 ottobre 2002), è stato un attore, calciatore, giornalista e partigiano italiano.

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
Raf Vallone
Thumb
Raffaele Vallone in maglia granata
Nazionalità Italia
Calcio
RuoloMezzala
Termine carriera1941
Carriera
Giovanili
1930-1934Torino
Squadre di club1
1934-1939Torino24 (4)
1939-1940Novara7 (0)
1940-1941Torino2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Tropea, in Calabria, da bambino si trasferì con i genitori a Torino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laureò in filosofia e poi in giurisprudenza, sotto la guida di docenti come Luigi Einaudi e Leone Ginzburg.

Sport

Thumb
La formazione granata vincitrice della terza edizione della rinata Coppa Italia nel 1935-1936

Calcisticamente cresciuto nel settore giovanile del Torino (i famosi Balon Boys con cui vinse un titolo italiano ULIC ragazzi 1930-1931), alternò gli studi universitari al gioco del calcio. Esordì in Serie A nella stagione 1934-1935, disputando una partita con la maglia del Torino e vincendo nel 1936 la Coppa Italia.[1][2]

In totale accumulò 33 presenze nella massima serie, giocando nei granata e, per una breve esperienza, nel Novara. Perse la finale di Coppa Italia nel 1938 contro la Juventus.[3] Abbandonò l'attività calcistica nel 1941 per dedicarsi al giornalismo.

Giornalismo

Come giornalista, fu redattore capo delle pagine culturali dell'Unità, sebbene mai iscritto al PCI per le sue posizioni di critica nei confronti dello stalinismo. Fu pure critico cinematografico per il quotidiano La Stampa.

Resistenza

Dopo l'armistizio del 1943 entrò nella Resistenza grazie all'amicizia con Vincenzo Ciaffi, dirigente di Giustizia e Libertà.[4] Venne però arrestato e incarcerato a Como; riuscì a fuggire dalla detenzione durante un trasferimento, gettandosi nel Lago di Como.[4] Ritornato nelle file della Resistenza, fu impiegato per volontà di Ciaffi nell'attività di propaganda antifascista di Giustizia e Libertà.[4]

Cinema

Thumb
Raf Vallone nel film Riso amaro del 1949
Thumb
Vallone nel film Il segno di Venere del 1955

Vallone è tuttavia conosciuto soprattutto per il suo lavoro di attore cinematografico.[5][6] La sua prima apparizione risale al 1942, nel film Noi vivi, dove interpretò un marinaio.

Debuttò nel 1946 al Teatro Gobetti di Torino con Woyzeck di Georg Büchner, per la regia di Vincenzo Ciaffi.[7] Ma fu con Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis (cui seguirono l'anno successivo Non c'è pace tra gli ulivi sempre di De Santis, Cuori senza frontiere di Luigi Zampa e Il cammino della speranza di Pietro Germi), che riuscì a imporsi come uno fra gli attori più importanti del neorealismo, decidendo di dedicarsi unicamente al cinema.[8][9]

Negli anni cinquanta interpretò numerosi film, tra cui Il Cristo proibito (1951) di Curzio Malaparte, che lo definì "l'unico volto marxista del cinema italiano", Anna (1951) e La spiaggia (1954), entrambi di Alberto Lattuada, e Roma ore 11 (1952) ancora di De Santis. Interpretò anche Garibaldi in Camicie rosse (1952) di Goffredo Alessandrini, e, in Francia, Teresa Raquin (1953) di Marcel Carné; nello stesso anno tornò a calcare i campi da gioco, nella finzione de Gli eroi della domenica di Mario Camerini.[10]

Successivamente partecipò ancora a molti film, sia italiani che stranieri, tra cui La ciociara (1960), Una voglia da morire (1965), L'altra faccia di mezzanotte (1977), Il magnate greco (1978), Retour à Marseille (1980), Lion of the Desert (1981) e A Time to Die (1983). Nel 1990 interpretò il ruolo del cardinale Lamberto ne Il padrino - Parte III di Francis Ford Coppola.

Teatro e televisione

La sua fortuna teatrale fu legata al dramma di Arthur Miller Uno sguardo dal ponte, portato in scena a Parigi nel 1958 e in Italia nel 1967, nonché sullo schermo nel 1962 da Sidney Lumet e in televisione nel 1973 per la regia di Claudio Fino. Nel 1970 al Teatro Chiabrera di Savona, con la compagnia Raf Vallone ed Elsa Vazzoler, mise in scena un suo testo e con la sua regia, Proibito da chi?.

Thumb
Vallone, la moglie Elena Varzi e la piccola Eleonora nel 1955

Presente anche in televisione, da Jane Eyre (1957), Il mulino del Po (1963), fino a Vino santo (2000), propose ancora sulle scene Il costruttore Solness di Henrik Ibsen (1975), Nostalgia di Franz Jung (1984), Luci di Bohème di Ramón María del Valle-Inclán (1985), La medesima strada (1987) e Tito Andronico (1989).

La morte

Morì a Roma nella clinica Villa Pia il 31 ottobre 2002 all'età di 86 anni; i funerali vennero celebrati il 2 novembre nella basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta come la Chiesa degli artisti, a piazza del Popolo; successivamente fu tumulato nella cappella di famiglia nel cimitero comunale di Tropea, insieme alla moglie Elena Varzi.[11][12]

Vita privata

Fu sposato per cinquant'anni con l'attrice Elena Varzi (conosciuta nel 1950 sul set de Il cammino della speranza), dalla quale ebbe la figlia Eleonora e i gemelli Saverio e Arabella; alla fine degli anni cinquanta ebbe una relazione con l'attrice francese Brigitte Bardot.[13]

Innamoratosi della cittadina di Sperlonga (LT), si fece costruire una villa sul costone tra la statale Flacca e la strada panoramica per Itri, nei pressi della località "grotta di Tiberio", dove usava trascorrere le vacanze, spesso ricevendo ospiti famosi del jet set internazionale.

Nel 2001 pubblicò l'autobiografia L'alfabeto della memoria (edita da Gremese).

Filmografia

Cinema

Televisione

Statistiche da calciatore

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1934-1935 Italia (bandiera) TorinoA10---------10
1935-1936A10CI10---CEC0020
1936-1937A00CI00------00
1937-1938A61CI30------91
1938-1939A163CI21------184
1939-1940Italia (bandiera) NovaraA70CI10------80
1940-1941Italia (bandiera) TorinoA20CI00------20
Totale Torino26461--00325
Totale carriera33471--00405
Chiudi

Onorificenze e riconoscimenti

Premi cinematografici

Palmarès da calciatore

Torino: 1935-1936

Onorificenze

Doppiatori

Raf Vallone si è sempre doppiato, sia nelle pellicole americane che in quelle italiane. Tuttavia ci sono alcuni film dove non recita con la sua voce. I doppiatori che gli hanno prestato la voce sono:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.