UEFA Nations League 2022-2023 - Lega A
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della Lega A dell'UEFA Nations League 2022-2023. La fase a gironi della Lega A si è disputata tra il 1º giugno e il 27 settembre 2022, mentre la fase finale tra le quattro vincitrici dei gruppi si è disputata tra il 14 e 18 giugno 2023. La Francia era la squadra campione in carica. La Spagna ha battuto in finale la Croazia 5-4 ai tiri di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi supplementari, conquistando il primo successo nella manifestazione.
UEFA Nations League 2022-2023 - Lega A | |
---|---|
Competizione | UEFA Nations League |
Sport | Calcio |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 1º giugno 2022 al 18 giugno 2023 |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Spagna (1º titolo) |
Secondo | Croazia |
Terzo | Italia |
Quarto | Paesi Bassi |
Retrocessioni | Austria Galles Inghilterra Rep. Ceca |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Michy Batshuayi Steven Bergwijn Memphis Depay Luka Modrić (3) |
Incontri disputati | 52 |
Gol segnati | 140 (2,69 per incontro) |
Pubblico | 1 909 171 (36 715 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Formato
Riepilogo
Prospettiva
Nella Lega A partecipano le 12 squadre classificate dal primo al dodicesimo posto nella classifica finale della UEFA Nations League 2020-2021, alle quali si aggiungono le 4 promosse dalla Lega B (classificate 17-20); le 16 partecipanti vengono divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno. Ogni squadra gioca sei incontri: quattro partite nel mese di giugno e due nel mese di settembre.[1] La fase a gironi di questa edizione del torneo viene disputata in questi mesi in quanto il campionato mondiale di calcio 2022 si disputa a fine anno. Le squadre vincitrici di ogni raggruppamento partecipano alla fase finale, mentre le ultime classificate di ogni gruppo vengono retrocesse nella Lega B della UEFA Nations League 2024-2025.[2]
La fase finale, in programma nel mese di giugno del 2023, è composta dalle semifinali, dall'incontro per il terzo posto e dalla finale. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale saranno determinati da un sorteggio aperto. La nazione ospitante della fase finale sarà scelta tra le quattro squadre qualificate dal Comitato Esecutivo UEFA.
Le quattro squadre vincitrici di ogni raggruppamento saranno sorteggiate in un gruppo composto da cinque squadre per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 in modo che quest'ultime abbiano il turno di riposo mentre partecipano alla fase finale.
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Le squadre sono state assegnate alla Lega A in base alla lista d'accesso della UEFA Nations League 2022-2023, la quale si basa sulla classifica finale dell'edizione precedente:[3] alle 12 squadre rimaste nella Lega A viene attribuito il numero di accesso corrispondente alla posizione nella classifica finale dell'edizione passata, mentre alle 4 promosse dalla Lega B vengono attribuiti i numeri 13-16. Le urne per il sorteggio, composte da quattro squadre ciascuna, sono state annunciate il 22 settembre 2021.[4]
Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto il 16 dicembre 2021 alle ore 18:00 CET a Nyon, in Svizzera.[5] Il programma della fase a gironi è stato confermato dalla UEFA il giorno successivo alla disputa del sorteggio.[6] Il programma della fase a gironi del Gruppo 4 è stato modificato a seguito della posticipazione del Percorso A del turno di spareggio UEFA per la qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022.[7]
Gruppo 1
Classifica
Risultati
Osijek 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio Gradski vrt (13 994 spett.)
| ||||||
|
Saint-Denis 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stade de France (75 833 spett.)
| ||||||
|
Spalato 6 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio municipale di Poljud (30 000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 6 giugno 2022, ore 22:15 UTC+2[8] | Austria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Ernst Happel (18 700 spett.)
| ||||||
|
Vienna 10 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Austria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Ernst Happel (44 800 spett.)
| ||||||
|
Copenaghen 10 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Parken (35 862 spett.)
| ||||||
|
Copenaghen 13 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Parken (35 230 spett.)
| ||||||
|
Saint-Denis 13 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stade de France (77 410 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Maksimir (22 715 spett.)
| ||||||
|
Saint-Denis 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Francia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stade de France (70 188 spett.)
| ||||||
|
Vienna 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Austria ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Ernst Happel (45 700 spett.)
| ||||||
|
Copenaghen 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Danimarca ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Parken (36 064 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 2
Classifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 5 | +3 |
2. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 3 | +8 |
3. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 6 | 9 | -3 |
4. | ![]() |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 13 | -8 |
Risultati
Praga 2 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Eden Aréna (12 236 spett.)
| ||||||
|
Siviglia 2 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Benito Villamarín (41 236 spett.)
| ||||||
|
Praga 5 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Eden Aréna (18 245 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 5 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio José Alvalade (42 325 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 9 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio José Alvalade (44 100 spett.)
| ||||||
|
Ginevra 9 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stade de Genève (25 875 spett.)
| ||||||
|
Malaga 12 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio La Rosaleda (30 389 spett.)
| ||||||
|
Ginevra 12 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stade de Genève (26 300 spett.)
| ||||||
|
Praga 24 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Rep. Ceca ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Eden Aréna (19 322 spett.)
| ||||||
|
Saragozza 24 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio de La Romareda (31 809 spett.)
| ||||||
|
Braga 27 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio comunale di Braga (28 196 spett.)
| ||||||
|
San Gallo 27 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Kybunpark (13 353 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 3
Classifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 7 | +1 |
2. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 5 | +3 |
3. | ![]() |
7 | 6 | 1 | 4 | 1 | 11 | 9 | +2 |
4. | ![]() |
3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 4 | 10 | -6 |
Risultati
Budapest 4 giugno 2022, ore 18:00 UTC+2 | Ungheria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Puskás Aréna (26 935[10] spett.)
| ||||||
|
Bologna 4 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Renato Dall'Ara (23 754 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 7 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Allianz Arena (66 289 spett.)
| ||||||
|
Cesena 7 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Orogel Stadium-Dino Manuzzi (14 942 spett.)
| ||||||
|
Wolverhampton 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Molineux Stadium (1 782[11] spett.)
|
Budapest 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Ungheria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Puskás Aréna (55 948 spett.)
| ||||||
|
Wolverhampton 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Molineux Stadium (28 839 spett.)
| ||||||
|
Mönchengladbach 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadion im Borussia-Park (44 144 spett.)
| ||||||
|
Lipsia 23 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Germania ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Red Bull Arena (39 513 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (50 640 spett.)
| ||||||
|
Londra 26 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Stadio di Wembley (78 949 spett.)
| ||||||
|
Budapest 26 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Ungheria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Puskás Aréna (57 300 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 4
Classifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
16 | 6 | 5 | 1 | 0 | 14 | 6 | +8 |
2. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 8 | +3 |
3. | ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 6 | 12 | -6 |
4. | ![]() |
1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 6 | 11 | -5 |
Risultati
Breslavia 1º giugno 2022, ore 18:00 UTC+2 | Polonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio municipale (35 214 spett.)
| ||||||
|
Bruxelles 3 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio Re Baldovino (38 327 spett.)
| ||||||
|
Bruxelles 8 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Stadio Re Baldovino (27 409 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 8 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (23 395 spett.)
| ||||||
|
Rotterdam 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Feijenoord (39 382 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (27 188 spett.)
| ||||||
|
Rotterdam 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Feijenoord (37 247 spett.)
| ||||||
|
Varsavia 14 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Polonia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio nazionale di Varsavia (56 803 spett.)
| ||||||
|
Bruxelles 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Re Baldovino (28 463 spett.)
| ||||||
|
Varsavia 22 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Polonia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio nazionale di Varsavia (56 673 spett.)
| ||||||
|
Amsterdam 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Johan Cruijff Arena (52 314 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 25 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Galles ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (31 520 spett.)
| ||||||
|
Fase finale
Riepilogo
Prospettiva
La fase finale è stata ospitata dai Paesi Bassi, in quanto vincitrici del gruppo 4. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale, sono stati determinati da un sorteggio aperto che si è svolto il 25 gennaio 2023 alle ore 11:00 CET a Nyon, in Svizzera. Per scopi amministrativi, la squadra ospitante della fase finale, i Paesi Bassi, è stata allocata nella prima semifinale.[12]
Tabellone
Semifinali | Finale 1º/2º posto | ||||||||
A4 | ![]() | 2 | |||||||
A1 | ![]() | 4 | |||||||
![]() | 0 (4) | ||||||||
![]() | 0 (5) | ||||||||
A2 | ![]() | 2 | |||||||
A3 | ![]() | 1 | Finale 3º/4º posto | ||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 3 |
Semifinali
Rotterdam 14 giugno 2023, ore 20:45 CEST | Paesi Bassi ![]() | 2 – 4 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Feijenoord (39 359 spett.)
| ||||||
|
Enschede 15 giugno 2023, ore 20:45 CEST | Spagna ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | De Grolsch Veste (24 558 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
Enschede 18 giugno 2023, ore 15:00 CEST | Paesi Bassi ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | De Grolsch Veste (21 292 spett.)
| ||||||
|
Finale
Rotterdam 18 giugno 2023, ore 20:45 CEST | Croazia ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Feijenoord (41 110 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
Classifica marcatori
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
Marko Arnautović
Christoph Baumgartner
Michael Gregoritsch
Marcel Sabitzer
Xaver Schlager
Andreas Weimann
Leander Dendoncker
Loïs Openda
Youri Tielemans
Axel Witsel
Marko Livaja
Dejan Lovren
Lovro Majer
Bruno Petković
Borna Sosa
Kasper Dolberg
Christian Eriksen
Pierre-Emile Højbjerg
Jens Stryger Larsen
Jonas Wind
Karim Benzema
Olivier Giroud
Adrien Rabiot
Gareth Bale
Kieffer Moore
Rhys Norrington-Davies
Jonathan Williams
Thomas Müller
Mason Mount
Luke Shaw
Nicolò Barella
Alessandro Bastoni
Federico Chiesa
Davide Frattesi
Wilfried Gnonto
Ciro Immobile
Davy Klaassen
Teun Koopmeiners
Donyell Malen
Virgil van Dijk
Wout Weghorst
Georginio Wijnaldum
Matty Cash
Jakub Kamiński
- Autoreti
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.