Andreas Cornelius

calciatore danese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Andreas Cornelius

Andreas Evald Cornelius (Copenaghen, 16 marzo 1993) è un calciatore danese, attaccante del Copenaghen.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Andreas Cornelius
Cornelius con la maglia del Cardiff City nel 2013
Nazionalità Danimarca
Altezza195 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCopenaghen
Carriera
Giovanili
20??-2012Copenaghen
Squadre di club1
2012-2013Copenaghen34 (18)
2013-2014Cardiff City8 (0)
2014-2017Copenaghen91 (28)
2017-2018Atalanta23 (3)
2018-2019Bordeaux20 (3)
2019-2021Parma55 (13)
2021-2022Trabzonspor41 (16)
2022-Copenaghen33 (3)
Nazionale
2010-2011 Danimarca U-186 (2)
2011-2012 Danimarca U-1914 (4)
2012-2015 Danimarca U-217 (2)
2012-2022 Danimarca46 (13)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2024
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Di piede mancino,[1] ricopre il ruolo di centravanti.[1] Soprannominato Vichingo per la sua caratteristica robustezza fisica,[2] è abile ad aprire spazi per i compagni e dotato di una buona tecnica di base.[3] Abile nel gioco aereo e nel fare salire la squadra,[1] si distingue anche per la foga agonistica con cui gioca.[1] Le sue conclusioni sono pericolose perché molto potenti oltre a sapersi coordinare di prima.[1] Si trova più a suo agio in sistemi di gioco verticali che associativi.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Copenaghen

Comincia la sua carriera con la maglia del Copenaghen, con cui esordisce nella Superligaen il 9 aprile 2012, subentrando a César Santin nel pareggio per 0-0 sul campo dell'Aarhus[4]. Il 15 luglio seguente realizza la prima rete nella massima divisione danese, contribuendo al successo per 4-2 sul Midtjylland[5].

Cardiff City e primo ritorno al Copenaghen

Il 27 giugno viene acquistato dal Cardiff City per circa dieci milioni di euro. Con i gallesi, complici anche alcuni problemi fisici, disputa soltanto undici partite in sei mesi, senza mai andare a segno.

Il 31 gennaio 2014 fa ritorno al Copenaghen[6]. Il 25 maggio 2017, con una doppietta nella finale vinta 3-1 contro il Brøndby, permette alla sua squadra di conquistare la coppa nazionale[7].

Atalanta e Bordeaux

Il 2 maggio 2017 l'Atalanta ufficializza l'acquisto del giocatore danese, che sarà formalizzato (diventando quindi effettivo) all'apertura della successiva sessione di calciomercato[8], nel luglio del 2017. Esordisce in serie A il 20 agosto successivo, subentrando nella ripresa ad Andrea Petagna nella partita casalinga persa contro la Roma per 1-0. Segna il suo primo gol in Italia il 10 settembre 2017, alla terza giornata di campionato, nella vittoria casalinga per 2-1 contro il Sassuolo. Quattro giorni dopo esordisce anche in UEFA Europa League con i nerazzurri, subentrando ancora allo stesso Petagna nella partita contro l'Everton, vinta per 3-0. Il 23 novembre, nella sfida di ritorno in casa degli inglesi vinta per 5-1, realizza una doppietta, che sono i suoi primi gol con l'Atalanta in Europa.[9]

Il 31 agosto 2018 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto ai francesi del Bordeaux[10]. Debutta in Ligue 1 il 16 settembre nella partita contro il Nîmes subentrando al 72' a Jimmy Briand[11]; il 3 novembre trova il suo primo gol nel campionato francese, realizzando la rete del pareggio in casa dell'Olympique Lione (1-1)[12].

Parma

Il 18 luglio 2019, passa in prestito biennale con obbligo di riscatto al Parma.[13][14][15] Dopo avere avuto un problema al crociato,[16] il 1º settembre esordisce con i ducali nella trasferta in casa dell'Udinese subentrando nel finale a Roberto Inglese; inizialmente riserva d'Inglese, Cornelius (a causa dei problemi fisici accorsi al centravanti ex Chievo) ne ha poi preso il posto lungo il campionato.[1] Il 30 settembre, l'attaccante segna il primo gol con gli emiliani nella vittoria sul Torino (3-2).[17] Il 20 ottobre seguente, invece, firma da subentrante una tripletta nel 5-1 casalingo contro il Genoa, un evento con tre soli precedenti (Pietro Anastasi, Kevin-Prince Boateng e Josip Iličić) nella storia della Serie A,[18] e in seguito replicato anche da Andrea Belotti (nel 2022).[19]

Nella partita di ritorno, il 23 giugno successivo, segna un'ulteriore tripletta nel 1-4 esterno contro il grifone, diventando il terzo giocatore di sempre nel massimo campionato italiano a segnare due triplette contro la stessa squadra nello stesso campionato dopo Borriello e Hamrin.[20][21] Subisce poi un infortunio il mese successivo nella sfida contro il Milan (persa 3-1) del 15 luglio.[22]

L'anno successivo non riesce a trovare continuità realizzativa a causa di un infortunio[23] e del generale andamento negativo della squadra, conclusa all'ultimo posto e con il peggior attacco.

Trabzonspor

Il 10 agosto 2021 viene ceduto a titolo definitivo ai turchi del Trabzonspor.[24][25] Debutta con il nuovo club il 16 agosto seguente, nell'ambito del match di campionato vinto contro lo Yeni Malatyaspor (1-5).[26] Il 19 agosto 2021, all'esordio personale in UEFA Conference League, realizza il suo primo centro in assoluto con i turchi, a danno della vincente Roma (1-2).[27]

Secondo ritorno al Copenaghen

Il 31 agosto 2022 viene ufficializzato il suo ritorno al Copenaghen, soggetto al superamento delle visite mediche.[28]

Nazionale

Ha disputato diverse partite nelle rappresentative giovanili danesi.[29] Il 15 agosto 2012 esordsce nelle qualificazioni al campionato europeo Under-21 2013, subentrando a Simon Makienok, nel pareggio per 1-1 contro le Fær Øer under 21.[30]

Esordisce con la maglia della nazionale maggiore l'8 settembre 2012 nella gara di qualificazione ai Mondiali 2014 contro la Repubblica Ceca. A gennaio 2013 si mette in evidenza nella tournée statunitense della Danimarca, mettendo a segno una tripletta contro il Canada e un'ulteriore rete contro il Messico. Il successivo 22 marzo segna anche nel ritorno della gara di qualificazione mondiale contro la Repubblica Ceca. Per un periodo esce dal giro della nazionale, tornando a essere convocato nel ciclo che porta al Mondiale 2018 e bagnando il ritorno in maglia danese con un gol nell'amichevole vinta 5-0 contro il Liechtenstein.

Viene convocato per i Mondiali 2018,[31] durante i quali scende in campo in tre partite, in una manifestazione in cui i danesi vengono eliminati dalla Croazia ai rigori negli ottavi di finale.[32]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Club ...
Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012Danimarca (bandiera) CopenaghenSL20CD00UCL+UEL00---20
2012-2013SL3218CD21UCL+UEL4[33]+60+1---4420
2013-gen. 2014Galles (bandiera) Cardiff CityPL80FACup+CdL2+10------110
gen.-giu. 2014Danimarca (bandiera) CopenaghenSL135CD31UCL-----166
2014-2015SL226CD31UCL+UEL4[33]+41[33]+0---338
2015-2016SL265CD61UEL-----326
2016-2017SL21+9[34]9+3[34]CD42UCL+UEL11[35]+46[36]+1---4921
2017-2018Italia (bandiera) AtalantaA233CI41UEL42---316
ago. 2018A00CI00UEL4[33]1[33]---41
Totale Atalanta2334183--357
ago. 2018-2019Francia (bandiera) BordeauxL1203CF+CdL1+30UEL50---293
2019-2020Italia (bandiera) ParmaA2612CI10------2712
2020-2021A291CI10------301
Totale Parma551320----5713
2021-2022Turchia (bandiera) TrabzonsporSL3715TK31UECL2[33]1[33]---4217
ago. 2022SL41TK00UCL+UEL2[33]+00ST1273
Totale Trabzonspor41163141124920
ago. 2022-2023Danimarca (bandiera) CopenaghenSL7+4[34]0CD12UCL20---142
2023-2024SL12+4[34]1+1[34]CD30UCL4[37]0---232
2024-2025SL102CD30UECL40---172
Totale Copenaghen16250258439--23067
Totale carriera309854110601312411110
Chiudi

Presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-9-2012CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 71’ 71’ Ammonizione al 90+1’ 90+1’
12-10-2012SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 35’ 35’ Ammonizione al 84’ 84’
26-1-2013TucsonCanada Canada (bandiera)0 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole3Uscita al 67’ 67’
31-1-2013GlendaleMessico Messico (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1Uscita al 84’ 84’
6-2-2013SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-
22-3-2013OlomoucRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 20141Uscita al 85’ 85’
26-3-2013CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 2014-
5-6-2013AalborgDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole-
11-6-2013CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 4Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 2014-
3-9-2014OdenseDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
31-8-2016HorsensDanimarca Danimarca (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
11-10-2016CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Montenegro (bandiera) MontenegroQual. Mondiali 2018-Ingresso al 70’ 70’
11-11-2016CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 1Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 20181Ammonizione al 22’ 22’ Uscita al 82’ 82’
26-3-2017Cluj-NapocaRomania Romania (bandiera)0 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 45’ 45’
1-9-2017CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20181Uscita al 75’ 75’
4-9-2017ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 65’ 65’ Uscita al 78’ 78’
5-10-2017PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-Uscita al 64’ 64’
11-11-2017CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 2018-Uscita al 64’ 64’
14-11-2017DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 5Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 70’ 70’
27-3-2018AalborgDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-
21-6-2018SamaraDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 68’ 68’
26-6-2018MoscaDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
1-7-2018Nižnij NovgorodCroazia Croazia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Danimarca (bandiera) DanimarcaMondiali 2018 - Ottavi di finale-Uscita al 66’ 66’
9-9-2018AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Galles (bandiera) GallesUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 86’ 86’
19-11-2018AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
12-10-2019CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Euro 2020-
18-11-2019DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 2020-Uscita al 33’ 33’
5-9-2020CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera) BelgioUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
7-10-2020HerningDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerAmichevole1Uscita al 46’ 46’
6-6-2021BrøndbyvesterDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Ingresso al 71’ 71’ Ammonizione al 89’ 89’
12-6-2021CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaEuro 2020 - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’
17-6-2021CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) BelgioEuro 2020 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
21-6-2021CopenaghenRussia Russia (bandiera)1 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 2020 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
26-6-2021AmsterdamGalles Galles (bandiera)0 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 2020 - Ottavi di finale-Ingresso al 69’ 69’
7-9-2021CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)5 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 20221Ingresso al 86’ 86’
9-10-2021ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)0 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 77’ 77’
12-11-2021CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 2022-Ingresso al 67’ 67’
15-11-2021GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2022-Uscita al 72’ 72’
29-3-2022CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
3-6-2022ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno2Ingresso al 59’ 59’
6-6-2022ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 52’ 52’
10-6-2022CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ammonizione al 8’ 8’ Uscita al 61’ 61’
13-6-2022CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Austria (bandiera) AustriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
22-11-2022Al RayyanDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
26-11-2022DohaFrancia Francia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno-Ammonizione al 23’ 23’ Uscita al 46’ 46’
30-11-2022Al WakrahAustralia Australia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 69’ 69’
Totale Presenze 46 Reti 13
Chiudi

Palmarès

Club

Copenaghen: 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2022-2023
Copenaghen: 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017, 2022-2023
Trabzonspor: 2021-2022
Trabzonspor: 2022

Individuale

2012-2013 (18 gol)
2022

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.