Premio Mondello

premio letterario italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Premio letterario internazionale "Mondello Città di Palermo" è stato istituito nel 1975 da un gruppo di intellettuali siciliani.

Fatti in breve Assegnato da, Intitolato a ...
Premio letterario internazionale "Mondello Città di Palermo"
Assegnato daFondazione Sicilia e Salone internazionale del libro
Intitolato aMondello
Paese Italia
Anno inizio1975
Sito webwww.premiomondello.it
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Jolanda Insana, Alain Robbe-Grillet, Alberto Moravia e Guido Ceronetti all'8º Premio letterario internazionale Mondello, 1982

Fu Francesco Lentini, magistrato e intellettuale, a guidare il premio fino al 2001, anno della sua scomparsa).

La sezione dedicata all'opera di autore italiano, da qualche anno prevede tre vincitori, che si contendono il "SuperMondello", un riconoscimento speciale che decreta il vincitore assoluto.

Il Premio Mondello è stato uno dei primi ad istituire una sezione per le "opere prime", ed in questa sezione sono stati premiati, tra gli altri, Valerio Magrelli, Daniele Del Giudice, Aldo Busi, Elisabetta Rasy, Marco Lodoli, Angelo Mainardi, Edoardo Albinati, Roberto Deidier, Tiziano Scarpa, Alba Donati, Luca Giachi e altri ancora.

Fino a qualche anno fa c'era anche una sezione dedicata al teatro, che ha visto, fra i vincitori, nomi del calibro di Leo De Berardinis, Bob Wilson e Luca Ronconi.

Dal 2000, il premio Mondello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia). Dall'edizione 2012, la trentottesima dalla sua nascita, il Mondello è organizzato in partnership con il Salone internazionale del libro di Torino e guidato da un comitato esecutivo composto dal professor Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia, e da Ernesto Ferrero, direttore del Salone del libro.

Nuovi meccanismi di votazione

A partire dalla XXXVIII edizione (2012), sono stati introdotti nuovi meccanismi di votazione. Ad aprile un Comitato di selezione composto da tre critici letterari, intellettuali o scrittori decreta i tre vincitori del Premio Opera Italiana che concorrono ad aggiudicarsi il Supermondello, che viene invece assegnato in autunno a Palermo. A decidere il vincitore del Supermondello è una giuria di lettori selezionati da un circuito nazionale di librerie che, dall'annuncio della terna, può votare on-line il proprio romanzo preferito fra i tre finalisti. Il Comitato di selezione è poi arricchito dal nome di un altro autore, giudice monocratico, chiamato ad assegnare il Premio Autore Straniero.
Assegnato anche il Premio alla Critica letteraria.

C'è anche una Giuria composta da studenti siciliani, che assegna il Premio Mondello Giovani all'autore scelto fra i tre scrittori italiani selezionati dal Comitato di selezione. Nello specifico, questa giuria è composta da studenti delle scuole superiori di Palermo e di tre altre città siciliane, che dal mese di giugno a metà novembre vengono coinvolti nella lettura dei tre libri in gara, motivando per iscritto il libro prescelto.

Mentre il vincitore del Premio Autore Straniero viene reso noto a maggio, a Torino, durante il Salone Internazionale del libro, che collabora all'organizzazione del premio, e quelli del "Premio Opera Italiana" e del "Premio alla critica letteraria" a giugno nel corso di una conferenza stampa, il vincitore del SuperMondello e quello del Premio Mondello Giovani vengono svelati a novembre a Palermo, in occasione della cerimonia di premiazione, dove il Comitato di selezione premia anche gli studenti autori delle tre motivazioni ritenute migliori. La cerimonia di premiazione di Palermo è anche il momento principale del Festival Mondello Giovani.

Premiati e giuria

Riepilogo
Prospettiva

Fra gli autori premiati col Mondello ci sono nomi di grande rilievo, alcuni dei quali hanno poi ricevuto il premio Nobel per la letteratura: Josif Brodskij, Doris Lessing, Günter Grass, Octavio Paz, José Saramago, John Maxwell Coetzee.

Altri premiati sono stati Milan Kundera, Thomas Bernhard, Christa Wolf, Bernard Malamud, Kurt Vonnegut, Friedrich Dürrenmatt, Juan Gelman, Péter Esterházy e Magda Szabó e tra gli italiani Stefano D'Arrigo, Achille Campanile, Alberto Moravia, Carmelo Samonà, Italo Calvino, Mario Luzi, Leonardo Sciascia, Paolo Volponi, Luigi Malerba, Oreste Del Buono, Guido Ceronetti, Ottiero Ottieri, Ottavio Fatica, Andrea Zanzotto, Attilio Bertolucci, Luigi Meneghello, Alessandro Serpieri, Alberto Arbasino, Nico Orengo, Giovanni Raboni, Andrea Camilleri, Antonio Franchini, Nelo Risi, Dacia Maraini, Andrea Carraro, Giulio Angioni, Flavio Soriga, Mario Fortunato, Michela Murgia, Eugenio Baroncelli.

A far parte della giuria, negli anni, sono stati scrittori e critici di primissimo piano del panorama italiano, quali Antonio Porta, Giovanni Raboni, Giuseppe Pontiggia, Leonardo Sciascia, Vanni Scheiwiller e più recentemente Giulia Lanciani, Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Niccolò Ammaniti, Marco Missiroli, Giorgio Fontana, Francesco Musolino e Stefano Jossa.

Vincitori del Premio

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori delle edizioni, nelle diverse sezioni nelle quali è suddiviso il premio, sono i seguenti:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.