Michele Mari

scrittore e filologo italiano (1955-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michele Mari

Michele Mari (Milano, 26 dicembre 1955) è uno scrittore, traduttore e poeta italiano.

Thumb
Michele Mari (2007)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio del designer Enzo Mari (1932-2020) e della disegnatrice e scrittrice milanese Iela Mari (pseudonimo di Gabriela Ferrario; 1931-2014), ha insegnato Letteratura italiana all'Università Statale di Milano[1][2] fino all'anno accademico 2019-2020. Dal 1992 risiede prevalentemente a Roma. Il suo primo testo narrativo (L'incubo nel treno, 1964) è nato come regalo di Natale per suo padre, che nel 1995 ne ha realizzato un'edizione in fac-simile fuori commercio.

Scrittore incline al pastiche manieristico, in linea con una tradizione espressiva che ha in Carlo Emilio Gadda, Tommaso Landolfi, Gesualdo Bufalino e Giorgio Manganelli[3] i suoi autori più rappresentativi, non ha però mai smesso di ispirarsi alla grande narrativa avventuroso-fantastica del Sette-Ottocento, cui ha dedicato un esplicito omaggio nel racconto Otto scrittori (in Tu, sanguinosa infanzia).

Dall'incontro fra letterarietà e immaginazione “nera” e mostruosa, nascono i suoi primi libri, che declinano in modi fantastici il tema del doppio, in chiave ora gotica (Di bestia in bestia) ora barocca (La stiva e l'abisso), passando per l'apocrifo leopardiano Io venìa pien d'angoscia a rimirarti.

Soprattutto nei racconti ha affrontato il tema dell'infanzia come momento fatidico da conservare tenacemente e feticisticamente (v. I palloni del signor Kurz, in Euridice aveva un cane; oppure Le copertine di Urania e L'uomo che uccise Liberty Valance in Tu, sanguinosa infanzia). Al tema della memoria sono riconducibili anche il céliniano Rondini sul filo (storia di un’ossessione postuma per una vita non vissuta), Verderame (dove il motivo della mnemotecnica si combina con un’investigazione non priva di tocchi horror) e soprattutto Asterusher e Leggenda privata, entrambi corredati da un apparato iconografico. Altre volte la scrittura autobiografica assume i modi della trattatistica letteraria, come nel diario militare Filologia dell'anfibio (con illustrazioni dell'autore) o nel testo che dà il titolo alla raccolta Fantasmagonia, occasioni per dispiegare iperbolicamente l'estro classificatorio e le idiosincrasie nevrotiche presenti in tutta la sua opera.

Altri romanzi contaminano oniricamente verità storica e invenzione fantastica: si vedano Tutto il ferro della torre Eiffel, ambientato nella Parigi di Walter Benjamin e di Louis-Ferdinand Céline, e Rosso Floyd, sulla vicenda umana e artistica dei Pink Floyd. Da ultimo, con il romanzo Roderick Duddle, si è cimentato con i modi della narrativa d'appendice.

Dopo più di trent'anni dalla prima edizione, ha ripubblicato in una nuova versione il romanzo d'esordio, Di bestia in bestia[4][5].

Mari ha una produzione poetica (Cento poesie d'amore a Ladyhawke, Dalla cripta) e grafica, affidata perlopiù a fumetti degli anni settanta (I Sepolcri illustrati, Il Visconte dimezzato), oggi raccolti nel volume La morte attende vittime. Rilevante infine l'attività critico-filologica e saggistica, volta soprattutto alla letteratura italiana del XVIII e XIX secolo e alla letteratura fantastica (I demoni e la pasta sfoglia). Ha curato diverse edizioni di classici antichi e moderni.

Thumb
Michele Mari alla finale del Premio Chiara 2022

Collabora alle pagine letterarie di Repubblica, dopo aver scritto per anni sul Corriere della Sera e sul Manifesto. Ha tradotto L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, Ritorno all’isola del tesoro di Andrew Motion, Il richiamo della foresta di Jack London, Uomini e topi[6] di John Steinbeck, La macchina del tempo di H. G. Wells e La fattoria degli animali di George Orwell. Ai primi anni '80 risale invece la versione in endecasillabi sciolti del libro XXIV dell’Iliade.

Ha giocato nell'Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale italiana calcistica degli scrittori[7].

Opere

Narrativa

Poesia

Teatro

  • Ballata triste di una tromba, Ricordi 1996

Fumetti

  • I Sepolcri illustrati, Torino, Portofranco, 2000
  • Il Visconte dimezzato, “Il Caffè illustrato”, 2001-2004
  • La morte attende vittime, Roma, Nero, 2019

Saggi

  • Eloquenza e letterarietà nell'Iliade di Vincenzo Monti, La Nuova Italia, 1982; Ledizioni, 2012, ISBN 978-88-959-9480-2
  • Venere celeste e Venere terrestre, Mucchi, 1988
  • Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi, CUEM, 1990
  • Momenti della traduzione fra Settecento e Ottocento, IPL, 1994
  • I demoni e la pasta sfoglia, Quiritta, 2004; ed. accresciuta, Cavallo di Ferro, 2010; III ed. aumentata, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 2017, ISBN 978-88-428-2322-3.
  • La critica letteraria nel Settecento, Ledizioni, 2014

Traduzioni

Curatele

Premi e riconoscimenti

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.