Jürgen Klinsmann

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore tedesco (1964-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jürgen Klinsmann

Jürgen Klinsmann (Göppingen, 30 luglio 1964) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Jürgen Klinsmann
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza181[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1972-1974 TB Gingen
1974-1978 SC Geislingen
1978-1981Kickers Stoccarda
Squadre di club1
1981-1984Kickers Stoccarda41 (22)
1984-1989Stoccarda156 (79)
1989-1992Inter95 (34)
1992-1994Monaco65 (29)
1994-1995Tottenham41 (21)
1995-1997Bayern Monaco65 (31)
1997Sampdoria8 (2)
1998Tottenham15 (9)
2003-2004OC Blue Star8 (5)
Nazionale
1980-1981 Germania Ovest U-163 (0)
1984-1985 Germania Ovest U-218 (3)
1987-1988 Germania Ovest olimpica14 (8)
1987-1990 Germania Ovest28 (9)
1990-1998 Germania80 (38)
Carriera da allenatore
2004-2006 Germania
2008-2009Bayern Monaco
2011-2016 Stati Uniti
2019-2020Hertha Berlino
2023-2024 Corea del Sud
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Mondiali di calcio
OroItalia 1990
BronzoGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoSvezia 1992
OroInghilterra 1996
 Coppa d'Asia
BronzoQatar 2023
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
 Gold Cup
OroUSA 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2024
Chiudi

Con la nazionale tedesca, con cui ha partecipato a sei grandi tornei internazionali, ha vinto il campionato del mondo 1990 (come Germania Ovest) e il campionato d'Europa 1996. È inoltre giunto secondo nella graduatoria del Pallone d'oro nel 1995 e nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, lista dei 125 migliori calciatori viventi.[2]

Da allenatore ha guidato la nazionale tedesca al terzo posto al campionato del mondo 2006 e la nazionale statunitense alla vittoria della Gold Cup 2013.

Biografia

Dal 1995 è sposato con Debbie, da cui ha avuto due figli[3] tra cui Jonathan, il quale ha seguito le orme paterne divenendo a sua volta un calciatore, scegliendo di rappresentare la nazionale statunitense.[4]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

1973-1981: esordi

Jürgen Klinsmann è uno dei quattro figli del maestro panettiere Siegfried Klinsmann (deceduto nel 2005) e di sua moglie Martha.

All'età di otto anni debuttò giocando per il TB Gingen, una squadra di calcio amatoriale del comune Gingen an der Fils. Sei mesi dopo segnò 16 gol in un solo incontro per il suo nuovo club. A dieci anni si trasferì al SC Geislingen. Quando aveva quattordici anni suo padre comprò un panificio a Stoccarda, dove si trasferì con la famiglia. Klinsmann continuò a giocare per il SC Geislingen an der Steige, nonostante fosse stato visto in una selezione giovanile del Württemberg.

A sedici anni il giocatore firmò un contratto con il Stuttgarter Kickers, con il quale divenne un professionista due anni dopo. Tuttavia i suoi genitori decisero che prima avrebbe finito l'apprendistato da panettiere nell'impresa familiare, per il quale superò l'esame finale nel 1982.

1981-1989: Stuttgarter Kickers e Stoccarda
Thumb
Klinsmann (al centro) in azione allo Stoccarda nel 1989

Jürgen Klinsmann cominciò la sua carriera professionale nel 1982 con gli Stuttgarter Kickers, allora un club di seconda divisione.[5] Horst Buhtz, un precedente allenatore degli Stuttgarter Kickers, ricorda che Klinsmann beneficiò di un allenamento intensivo di sprint che ricevette da Horst Allman, a quell'epoca uno dei migliori allenatori di sprint in Germania. All'inizio della nuova stagione aveva migliorato il suo tempo nei 100 metri da 11,7 a 11,0 secondi.[6]

Nel 1984 si trasferì allo Stoccarda in Bundesliga. Nella prima stagione, Klinsmann riuscì a segnare 15 gol, fu il miglior cannoniere dopo Karl Allgöwer (16 reti) e la squadra si piazzò al decimo posto. Nella stagione 1985-86 segnò 16 gol e in quella successiva raggiunse la finale della Coppa di Germania, persa però contro il Bayern Monaco per 2-5. Klinsmann segnò l'ultimo gol della partita.

Nella stagione 1987-88 segnò altre 19 reti, tra cui una in rovesciata contro il Bayern Monaco, e fu capocannoniere del campionato.[7] Sempre in questo periodo il giocatore entrò nel mirino dell'Inter, dove giocavano i connazionali Matthäus e Brehme;[8] l'anno seguente disputò la finale di Coppa UEFA, persa dalla sua squadra contro il Napoli. Nel corso della gara di ritorno, conclusa 3-3, realizzò un gol.[9][10]

1989-1992: il triennio all'Inter
Thumb
Klinsmann nel 1989 durante la sua prima stagione all'Inter.

Nell'estate 1989 si trasferì quindi in nerazzurro, venendo pagato circa 3 miliardi,[11] per sostituire l'argentino Ramón Díaz.[12] Dopo aver segnato due gol nei primi turni di Coppa Italia,[13][14] trovò la prima rete in Serie A contro il Bologna.[15] Autore di 13 gol in campionato,[16] vinse la Supercoppa italiana.[17] Nel torneo successivo marcò invece 14 reti,[18] con i milanesi vincitori della Coppa UEFA.[19]

L'ultima stagione con la Beneamata si rivelò deludente per il tedesco, che andò a segno soltanto 7 volte in campionato.[20][21] I nerazzurri conclusero all'ottavo posto, mancando la qualificazione alle coppe europee.[22]

1992-1995: Monaco e Tottenham

Dopo il triennio in Italia, si accordò inizialmente con il Real Madrid.[23] L'affare non andò tuttavia in porto,[24] e il centravanti venne ceduto al Monaco.[25] La compagine monegasca terminò il campionato 1992-93 alle spalle del Marsiglia, ma uno scandalo riguardante gli stessi marsigliesi ne comportò la squalifica dalla Champions League: il Monaco fu quindi ripescato nella massima competizione europea, raggiungendo le semifinali dove perse con il Milan.[26]

Thumb
Klinsmann (a destra) al Monaco nel 1994, mentre saluta il milanista Massaro prima della semifinale di Champions League.

Al termine della stagione seguente, il Monaco arrivò solamente al nono posto nella Ligue 1 e Klinsmann, che si era assentato due mesi dai campi di gioco per una lesione al legamento, fu impiegato spesso come unico attaccante. Cominciò quindi a esprimere critiche sul comportamento dei suoi compagni di squadra. Nel 1995 lasciò la squadra in anticipo, un anno prima dalla fine del contratto.[27]

Klinsmann si trasferì nella stagione 1994-95 al Tottenham, cosa che i tifosi e la stampa recepirono in modo critico. Fu pagato al Monaco due milioni di sterline.[28] Nel suo debutto contro lo Sheffield Wednesday segnò con un colpo di testa.[29] Rivalutato positivamente dalla stampa[30] e dai tifosi,[31] Klinsmann fu proclamato nel 1995 giocatore dell'anno della FWA (Football Writers' Association).[32] Il museo delle cere Madame Tussauds gli ha dedicato una statua.[33]

1995-1998: ultimi anni
Thumb
Klinsmann esulta per la Sampdoria dopo il gol realizzato al Bologna il 30 novembre 1997.

Il suo periodo di successo continuò con il Bayern Monaco durante le stagioni 1995-96 e 1996-97: in entrambe fu il miglior marcatore della squadra, con la quale vinse la Coppa UEFA e migliorò il record di gol segnati durante la competizione portandolo a 15 gol in 12 partite.[34] Campione di Germania nel 1997, fece poi ritorno in Italia: la Sampdoria lo tesserò per rimpiazzare Roberto Mancini.[35][36] L'esperienza in blucerchiato fu di breve durata, poiché già a dicembre decise di rientrare agli Spurs.[37] I suoi gol salvarono il club dalla retrocessione, in particolare una quaterna messa a segno contro il Wimbledon, incontro vinto per 6-2 dai londinesi.[38] L'ultima partita fu nel 1998 contro il Southampton.[39]

Si ritirò dal calcio alla fine del 1998,[40] ma alcuni anni più tardi giocò nell'Orange County Blue Star, squadra californiana, con lo pseudonimo di Jay Goppingen.[41]

Nazionale

Klinsmann ebbe una brillante carriera internazionale, debuttando per la Germania Ovest nel 1987 contro il Brasile (1-1), e partecipando a 108 partite. Segnò 47 reti per la sua Nazionale, occupando attualmente il quarto posto nella classifica dei migliori marcatori tedeschi di tutti i tempi.

Thumb
Klinsmann con la nazionale tedesco-occidentale al vittorioso campionato del mondo 1990

Partecipò anche al torneo olimpico di Seul 1988, ottenendo la medaglia di bronzo, nonché ai campionati d'Europa di Germania Ovest 1988, Svezia 1992 e Inghilterra 1996, giocando la finale dell'edizione '92 e vincendo da capitano quella del '96. Klinsmann fu il primo giocatore che riuscì a segnare in tre differenti fasi finali dei campionati europei: solo altri quattro giocatori dopo di lui (Vladimír Šmicer, Thierry Henry, Nuno Gomes e Zlatan Ibrahimović) riuscirono a eguagliare questo record, battuto poi dal portoghese Cristiano Ronaldo nel 2016.

Durante il campionato del mondo 1990 in Italia segnò tre reti, che contribuirono al titolo vinto dalla Germania Ovest, e prese parte ad altri due Mondiali con la Germania: quello di Stati Uniti 1994, nel quale segnò cinque reti, e di Francia 1998, chiuso con tre reti. Fu il primo giocatore in grado di segnare almeno tre reti in tre edizioni consecutive dei Mondiali, record eguagliato poi dal brasiliano Ronaldo; inoltre con undici gol, è il terzo goleador per la Germania nelle fasi finali della Coppa del Mondo, dopo Miroslav Klose e Gerd Müller, rispettivamente a quota 16 e 14.

Inizialmente non convocato per Euro '92, fu poi scelto per sostituire Völler, infortunatosi a un braccio: nel corso del torneo segnò una rete nella fase a gironi, approdando poi alla finale persa contro la Danimarca. Due anni dopo, nonostante la sconfitta contro la Bulgaria nei quarti di finale dei Mondiali '94, questo torneo fu un successo per Klinsmann, che segnò ben cinque reti e fu nominato per la seconda volta miglior giocatore tedesco dell'anno.

Allenatore

Dopo essersi ritirato dal calcio giocato, Klinsmann cominciò la sua carriera dirigenziale. Fu nominato vicepresidente di una società di consulenza sportiva negli Stati Uniti e fu coinvolto nella Major League Soccer (MLS) come parte della squadra Los Angeles Galaxy.

Nazionale tedesca

Il 26 luglio 2004 diventò allenatore della squadra nazionale tedesca, succedendo a Rudi Völler, suo vecchio compagno di squadra.[42] Klinsmann intraprese in seguito un progetto ambizioso e aggressivo per modernizzare la gestione della squadra. Portando con sé Oliver Bierhoff, altro ex attaccante tedesco, iniziò a occuparsi anche di pubbliche relazioni. Durante il percorso di avvicinamento al campionato del mondo 2006, Klinsmann fu criticato dai tifosi tedeschi e dai media per i risultati mediocri ottenuti, come la sconfitta 4-1 contro l'Italia.[43] Le critiche in particolare riguardavano la residenza di Klinsmann negli Stati Uniti. La sua tattica, in gran parte offensiva, irritò coloro che lamentavano l'ignoranza di Klinsmann sul calcio difensivo. Annunciò una formazione di giovani giocatori per il Mondiale del 2006, basando la sua scelta sulle singole prestazioni e non sulla reputazione.

Thumb
Klinsmann allenatore della nazionale tedesca nel 2005

Durante la Coppa delle Confederazioni FIFA del 2005 Klinsmann alternò regolarmente la presenza in campo dei suoi portieri, indipendentemente dalle loro prestazioni, cosa che scatenò l'ira di Oliver Kahn, giocatore del Bayern Monaco. Il 7 aprile 2006 Klinsmann decise infine di relegare Kahn in panchina e designò Jens Lehmann dell'Arsenal primo portiere.

Nella fase finale del mondiale 2006 le prestazioni della squadra di Klinsmann fecero tacere le critiche. Nella prima fase la squadra ottenne tre vittorie su tre, contro Costa Rica, Polonia ed Ecuador, portando la Germania al primo posto nel girone A. Negli ottavi di finale vinse contro la Svezia per 2-0 e nei quarti di finale sconfisse l'Argentina per 4-2 ai rigori.[44]

Nella semifinale del 4 luglio, la Germania affrontò l'Italia, perdendo per 2-0 a seguito delle reti di Grosso e Del Piero, segnate negli ultimi minuti dei tempi supplementari.[45] Al termine dell'incontro, Klinsmann elogiò la prova della sua squadra. Batterono quindi il Portogallo 3-1 nella finale per il terzo posto, incontro nel quale Kahn giocò in porta al posto di Lehmann.[46] Il giorno seguente, un'enorme parata si tenne a Berlino, durante la quale il pubblico rese onore a Klinsmann e alla sua squadra.

Successivamente, Franz Beckenbauer, che era stato all'inizio estremamente critico nei confronti di Klinsmann, dichiarò che desiderava avere ancora Klinsmann come allenatore. Anche da parte del pubblico ebbe grande appoggio per la sua tattica offensiva e per la sua abilità nel motivare i giocatori. Per il suo lavoro da allenatore, a Klinsmann fu conferito l'Ordine al merito di Germania, decorazione e unica onorificenza di carattere generale esistente in Germania e, pertanto, massima espressione di riconoscimento della Repubblica Federale Tedesca per meriti contratti per il bene comune, firmata dalla cancelliera Angela Merkel.

Nonostante le lodi e il riconoscimento ottenuto per la prestazione al mondiale, Klinsmann non rinnovò il contratto, informando la Federazione della sua decisione il giorno 11 luglio 2006. Joachim Löw, suo assistente, fu designato nuovo allenatore nella stessa conferenza stampa.[47][48] Klinsmann commentò: “Il mio più grande desiderio è di tornare dalla mia famiglia e di riprendere una vita normale con loro. Dopo due anni dedicati con tanta energia alla squadra, sento che mi mancano le forze per poter continuare allo stesso modo”.[49]

Bayern Monaco

Thumb
Klinsmann alla guida del Bayern Monaco nel 2009

Il 1º luglio 2008 prese il posto di allenatore del Bayern Monaco, succedendo a Ottmar Hitzfeld.[50] Per Klinsmann si trattava della prima posizione di allenatore di una squadra di club. Pensando di poter fare dei cambi nello stile di gioco e allenamento, decise di nominare diversi nuovi assistenti. Klinsmann contribuì al progetto di un nuovo centro per lo sviluppo delle prestazioni dei giocatori del Bayern. Sotto la sua guida il Bayern raggiunse i quarti di finale della Champions League, dove perse contro i futuri campioni del Barcellona.

Nella Bundesliga 2008-2009 il Bayern era a tre punti dalla vetta con ancora cinque partite da giocare quando il 27 aprile 2009 Klinsmann fu esonerato,[51] per divergenze di opinioni con la dirigenza del club, nonostante avesse vinto cinque delle precedenti sette partite e si trovasse solamente a tre punti di distanza dal Wolfsburg, primo in classifica.[52] Sotto la sua gestione il Bayern ottenne 16 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte.[53]

Nazionale statunitense

Il 29 luglio 2011 assume l'incarico di commissario tecnico della nazionale statunitense.[54]

Thumb
Klinsmann selezionatore della nazionale statunitense nel 2014

Vince la CONCACAF Gold Cup 2013 battendo il Panamá. Al Mondiale 2014 viene eliminato agli ottavi dal Belgio dopo i tempi supplementari. Arriva quarto nella CONCACAF Gold Cup 2015, sconfitto dalla Giamaica in semifinale e dai panamensi dopo i tiri di rigore nella finale per il terzo posto. Si piazza ancora quarto l'anno dopo alla Copa América Centenario, organizzata dagli USA, perdendo la semifinale contro l'Argentina e la finale per il terzo posto contro la Colombia.

Il 21 novembre 2016 viene esonerato a seguito di due sconfitte (contro Messico e Costa Rica) rimediate nelle prime due partite del quinto turno delle qualificazioni CONCACAF al campionato del mondo 2018.[55]

Hertha Berlino, nazionale sudcoreana

Dopo un triennio d'inattività, il 27 novembre 2019 torna in panchina prendendo le redini dell'Hertha Berlino, in Bundesliga, subentrando ad Ante Čović.[56] Dopo 9 giornate di campionato (3 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte) e l'eliminazione in Coppa di Germania contro lo Schalke 04, l'11 febbraio 2020 si dimette.[57]

Dopo altri tre anni d'inattività, il 27 febbraio 2023 Klinsmann viene nominato commissario tecnico della nazionale sudcoreana, in sostituzione del dimissionario Paulo Bento.[58][59][60] Esordisce sulla panchina delle tigri asiatiche nell’amichevole contro la Colombia. Viene esonerato il 16 febbraio 2024 dopo aver ottenuto il terzo posto nella Coppa d’Asia.[61] Chiude la sua esperienza asiatica con 9 vittorie 5 pareggi e 3 sconfitte.

Dopo il ritiro

Terminata l'esperienza da allenatore del Bayern Monaco, Klinsmann fu opinionista in studio, insieme ad altri giocatori quali Ruud Gullit, Steve McManaman e Alexi Lalas, così come il commentatore Martin Tyler per il reportage in lingua inglese del campionato mondiale di calcio 2010 per l'emittente ESPN.[62] Ha lavorato anche come co-commentatore per la rete televisiva tedesca RTL[63] per 9 delle partite trasmesse del Mondiale 2010.

Il 3 novembre 2010 fu nominato consulente del Toronto FC.[64][65]

Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il campionato d'Europa 2020.[66]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra club, nazionale maggiore, nazionale olimpica e nazionali giovanili, Klinsmann ha giocato 789 partite segnando 356 reti, alla media di 0,45 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1981-1982Germania Ovest (bandiera) Kickers Stoccarda2B61CG00----61
1982-19832B202CG21----223
1983-19842B3519CG22----3721
Totale Kickers Stoccarda[67]612243----6525
1984-1985Germania Ovest (bandiera) StoccardaBL3215CG42CC20--3817
1985-1986BL3316CG64----3920
1986-1987BL3216CG12CdC41--3719
1987-1988BL3419CG10----3519
1988-1989BL2513CG42CU84--3719
Totale Stoccarda[67][68]156791610145--18694
1989-1990Italia (bandiera) InterA3113CI42CC20--3715
1990-1991A3314CI40CU123--4917
1991-1992A317CI51CU10--378
Totale Inter[67]95341331531012340
1992-1993Francia (bandiera) MonacoD13520CF20CdC40--4120
1993-1994D13010CF32UCL104--4316
Totale Monaco[67]65305282--8436
1994-1995Inghilterra (bandiera) TottenhamPL4120FACup+CdL6+35+4----5029
1995-1996Germania (bandiera) Bayern MonacoBL3216CG10CU1215--4531
1996-1997BL3315CG42CU20--3917
Totale Bayern Monaco[67][68]6531521415--8448
ago.-dic. 1997Italia (bandiera) SampdoriaA82CI10CU10--102
dic. 1997-1998Inghilterra (bandiera) TottenhamPL159FACup+CdL3+00+0----189
Totale Tottenham[67]5629129----6838
2003Stati Uniti (bandiera) OC Blue StarPDL85------85
Totale carriera51423256295827--628289
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-12-1987BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
16-12-1987Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
2-4-1988BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-4-1988KaiserslauternGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole1
4-6-1988BremaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
10-6-1988DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 1988 - 1º turno-
14-6-1988GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 1988 - 1º turno1
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1988 - 1º turno-Uscita al 88’ 88’
21-6-1988AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale-
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1990-Uscita al 68’ 68’
26-4-1989RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1990-
31-5-1989CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1990-Ingresso al 78’ 78’
4-10-1989DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)6 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 19901
15-11-1989ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 1990-
28-2-1990MontpellierFrancia Francia (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
25-4-1990StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole1
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
10-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1990 - 1º turno1
15-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)5 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno1Uscita al 72’ 72’
19-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale1Uscita al 79’ 79’
1-7-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaMondiali 1990 - Quarti di finale-
4-7-1990TorinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1 dts
(4 - 3 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 1990 - Semifinale-
8-7-1990RomaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1990 - Finale-3º titolo
29-8-1990LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
10-10-1990StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1
31-10-1990LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 19921
Totale Presenze 28 Reti 9
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-12-1990StoccardaGermania Germania (bandiera)4 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole-
1-5-1991HannoverGermania Germania (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 1992-Uscita al 77’ 77’
5-6-1991CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 1992-
11-9-1991LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
25-3-1992TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-4-1992PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
30-5-1992GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaEuro 1992 - 1º turno-Ingresso al 64’ 64’
15-6-1992NorrköpingScozia Scozia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaEuro 1992 - 1º turno-
18-6-1992GöteborgPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaEuro 1992 - 1º turno1
21-6-1992StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)2 – 3Germania (bandiera) GermaniaEuro 1992 - Semifinale-
26-6-1992GöteborgDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaEuro 1992 - Finale-
9-9-1992CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 88’ 88’
14-10-1992DresdaGermania Germania (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
18-11-1992NorimbergaGermania Germania (bandiera)0 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
16-12-1992Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
20-12-1992MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1Uscita al 77’ 77’
24-3-1993GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
14-4-1993BochumGermania Germania (bandiera)6 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole2
10-6-1993WashingtonGermania Germania (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera) BrasileU.S. Cup 19932
13-6-1993ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 4Germania (bandiera) GermaniaU.S. Cup 19931Uscita al 70’ 70’
19-6-1993DetroitGermania Germania (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraU.S. Cup 19931
13-10-1993KarlsruheGermania Germania (bandiera)5 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
17-11-1993ColoniaGermania Germania (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 84’ 84’
15-12-1993MiamiGermania Germania (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
18-12-1993Palo AltoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
22-12-1993Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
23-3-1994StoccardaGermania Germania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole2
29-5-1994HannoverGermania Germania (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
2-6-1994ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1Uscita al 62’ 62’
8-6-1994TorontoCanada Canada (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
17-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaMondiali 1994 - 1º turno1
21-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno1
27-6-1994DallasGermania Germania (bandiera)3 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 1994 - 1º turno2
2-7-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)3 – 2Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1994 - Ottavi di finale1Uscita al 86’ 86’
10-7-1994New YorkBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 1994 - Quarti di finale-
7-9-1994MoscaRussia Russia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
12-10-1994BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
16-11-1994TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19961cap.
14-12-1994ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19961
18-12-1994KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 19961cap.
22-2-1995Jerez de la FronteraSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
29-3-1995TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19962cap.
26-4-1995DüsseldorfGermania Germania (bandiera)1 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Euro 1996-cap.
7-6-1995SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)3 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19961cap.
6-9-1995NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 1996-cap.
8-10-1995LeverkusenGermania Germania (bandiera)6 – 1Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 1996-cap.
11-10-1995CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19961cap.
15-11-1995BerlinoGermania Germania (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 19962cap.
15-12-1995JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
21-2-1996PortoPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
27-3-1996Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap.
24-4-1996RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1cap.
29-5-1996BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
1-6-1996StoccardaGermania Germania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-cap.
4-6-1996MannheimGermania Germania (bandiera)9 – 1Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinAmichevole1Ingresso al 76’ 76’
16-6-1996ManchesterRussia Russia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaEuro 1996 - 1º turno2cap.
19-6-1996ManchesterItalia Italia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaEuro 1996 - 1º turno-cap.
23-6-1996ManchesterGermania Germania (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaEuro 1996 - Quarti di finale1cap. Uscita al 40’ 40’
30-6-1996LondraRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 2 ggGermania (bandiera) GermaniaEuro 1996 - Finale-cap. 3º titolo
4-9-1996ZabrzePolonia Polonia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1cap.
9-10-1996ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 19981cap.
9-11-1996NorimbergaGermania Germania (bandiera)1 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 1998-cap.
14-12-1996LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 1998-cap.
26-2-1997Tel AvivIsraele Israele (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
2-4-1997GranadaAlbania Albania (bandiera)2 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 1998-cap.
30-4-1997BremaGermania Germania (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 1998-cap.
7-6-1997KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 1998-cap.
20-8-1997BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 1998-cap.
6-9-1997BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 1998-cap.
10-9-1997DortmundGermania Germania (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 19982cap.
25-3-1998StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
30-5-1998Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
5-6-1998MannheimGermania Germania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole1cap.
15-6-1998ParigiGermania Germania (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 1998 - 1º turno1cap.
21-6-1998LensGermania Germania (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
25-6-1998MontpellierGermania Germania (bandiera)2 – 0Iran (bandiera) IranMondiali 1998 - 1º turno1cap.
29-6-1998MontpellierGermania Germania (bandiera)2 – 1Messico (bandiera) MessicoMondiali 1998 - Ottavi di finale1cap.
4-7-1998LioneGermania Germania (bandiera)0 – 3Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 1998 - Quarti di finale-cap.
Totale Presenze (9º posto) 80 Reti (4º posto) 38[69]
Chiudi

Statistiche da allenatore

Club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazz.
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2008-apr. 2009Germania (bandiera) Bayern MonacoBL291667CG4301UCL10631----- 43 25 9 9 58,14 Eson.
nov. 2019-feb. 2020Germania (bandiera) Hertha BerlinoBL9333CG1001---------- 10 3 3 4 30,00 Sub., Dimiss.
Totale carriera3819910530210631---- 53 28 12 13 52,83
Chiudi

Nazionale

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2024.

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Germania Germania (bandiera) 26 luglio 2004 11 luglio 2006 34 20 8 67143+28 58,82
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 29 luglio 2011 21 novembre 2016 98 55 15 28180112+68 56,12
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 27 febbraio 2023 16 febbraio 2024 17 8 6 33516+19 47,06
Totale 149 83 29 37286171+115 55,70
Chiudi

Nazionale tedesca nel dettaglio

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2005Germania (bandiera) GermaniaConfederations Cup 2005 5 3 1 1 60,00 1511+4
Gen.-Lug. 2006Mondiale 2006 7 5 1 1 71,43 146+8
Dal 2004 al 2006Amichevoli 22 12 6 4 54,55 5226+26
Totale Germania 34 20 8 6 58,82 7143+38
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale tedesca

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-8-2004ViennaAustralia Australia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole3 Kevin KurányiCap: M.Ballack
8-9-2004BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevoleKevin KurányiCap: M.Ballack
9-10-2004TeheranIran Iran (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleFabian Ernst
Thomas Brdarić
Cap: M.Ballack
17-11-2004LipsiaGermania Germania (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevoleKevin Kurányi
2 Miroslav Klose
Cap: M.Ballack
16-12-2004YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole2 Miroslav Klose
Michael Ballack
Cap: M.Ballack
19-12-2004PusanCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleMichael BallackCap: M.Ballack
21-12-2004BangkokThailandia Thailandia (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaAmichevole2 Kevin Kurányi
2 Lukas Podolski
Gerald Asamoah
Cap: A.Friedrich
9-2-2005DüsseldorfGermania Germania (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevoleTorsten Frings (rig.)
Kevin Kurányi
Cap: C.Wörns
26-3-2005CeljeSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleLukas PodolskiCap: M.Ballack
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleGerald Asamoah
2 Michael Ballack 1 (rig.)
Lukas Podolski
Cap: M.Ballack
8-6-2005MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 2Russia (bandiera) RussiaAmichevole2 Bastian SchweinsteigerCap: M.Ballack
15-6-2005FrancoforteGermania Germania (bandiera)4 – 3Australia (bandiera) AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turnoKevin Kurányi
Per Mertesacker
Michael Ballack (rig.)
Lukas Podolski
Cap: M.Ballack
18-6-2005ColoniaTunisia Tunisia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turnoMichael Ballack (rig.)
Bastian Schweinsteiger
Mike Hanke
Cap: M.Ballack
21-6-2005NorimbergaArgentina Argentina (bandiera)2 – 2Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turnoKevin Kurányi
Gerald Asamoah
Cap: B.Schneider
26-6-2005FrancoforteGermania Germania (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 2005 - SemifinaleLukas Podolski
Michael Ballack (rig.)
Cap: M.Ballack
29-6-2005LipsiaGermania Germania (bandiera)4 – 3 dtsMessico (bandiera) MessicoConf. Cup 2005 - Finale 3º-4º PostoLukas Podolski
Bastian Schweinsteiger
Robert Huth
Michael Ballack
Cap: M.Ballack
17-8-2005RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleMichael Ballack
Gerald Asamoah
Cap: M.Ballack
3-9-2005BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Cap: M.Ballack
7-9-2005BremaGermania Germania (bandiera)4 – 2Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole3 Lukas Podolski
Tim Borowski
Cap: M.Ballack
8-10-2005IstanbulTurchia Turchia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleOliver NeuvilleCap: O.Kahn
12-10-2005AmburgoGermania Germania (bandiera)1 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevoleTorsten Frings (rig.)Cap: O.Kahn
12-11-2005Saint DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Cap: M.Ballack
1-3-2006FirenzeItalia Italia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleRobert HuthCap: M.Ballack
22-3-2006DortmundGermania Germania (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleBastian Schweinsteiger
Oliver Neuville
Miroslav Klose
Michael Ballack
Cap: M.Ballack
27-5-2006FriburgoGermania Germania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole2 Miroslav Klose
2 Lukas Podolski 1 (rig.)
2 Oliver Neuville
Torsten Frings (rig.)
Cap: B.Schneider
30-5-2006LeverkusenGermania Germania (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera) GiapponeAmichevoleMiroslav Klose
Bastian Schweinsteiger
Cap: M.Ballack
2-6-2006MönchengladbachGermania Germania (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevoleMichael Ballack
Bastian Schweinsteiger
Tim Borowski
Cap: M.Ballack
9-6-2006Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)4 – 2Costa Rica (bandiera) Costa RicaMondiali 2006 - 1º turnoPhilipp Lahm
2 Miroslav Klose
Torsten Frings
Cap: B.Schneider
14-6-2006DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2006 - 1º turnoOliver NeuvilleCap: M.Ballack
20-6-2006BerlinoEcuador Ecuador (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2006 - 1º turno2 Miroslav Klose
Bastian Schweinsteiger
Cap: M.Ballack
24-6-2006Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera) SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale2 Lukas PodolskiCap: M.Ballack
30-6-2006BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1 dts
(4 - 2 dtr)
Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finaleMiroslav KloseCap: M.Ballack
4-7-2006DortmundGermania Germania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-Cap: M.Ballack
8-7-2006StoccardaGermania Germania (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2006 - Finale 3º-4º posto2 Bastian Schweinsteiger
autorete
Cap: O.Kahn
Totale Presenze 34 Reti 71
Chiudi

Nazionale statunitense nel dettaglio

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2012Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiale 20141º nel Gruppo CONCACAF, qualificato 6 4 1 1 66,67 116+5
2013 10 7 1 2 70,00 158+7
Lug. 2013Gold Cup 2013Vincitore 6 6 0 0 100,00& 204+16
Giu.-Lug. 2014Mondiale 2014Ottavi di finale 4 1 1 2 25,00 56-1
Lug. 2015Gold Cup 2015 6 3 2 1 50,00 125+7
2015Qual. Mondiale 2018 2 1 1 0 50,00 61+5
Giu. 2016Copa América Centenario 6 3 0 3 50,00 78-1
2016Qual. Mondiale 2018Esonerato 6 3 0 3 50,00 158+7
Dal 2011 al 2016Amichevoli 51 26 9 16 50,98 8767+20
Totale Stati Uniti 98 55 15 28 56,12 180112+68
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale statunitense

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-8-2011FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevoleRobbie RogersCap: C.Bocanegra
3-9-2011CarsonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Cap: C.Bocanegra
6-9-2011BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: C.Dempsey
9-10-2011East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera) HondurasAmichevoleClint DempseyCap: C.Bocanegra
12-10-2011HarrisonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-Cap: C.Bocanegra
11-11-2011Saint DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: C.Bocanegra
15-11-2011LubianaSlovenia Slovenia (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleEdson Buddle
Clint Dempsey
Jozy Altidore (rig.)
Cap: C.Bocanegra
22-1-2012GlendaleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevoleRicardo ClarkCap: J.Jones
26-1-2012PanamaPanama Panama (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleGraham ZusiCap: J.Jones
29-2-2012GenovaItalia Italia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleClint DempseyCap: C.Bocanegra
27-5-2012JacksonvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole3 Landon Donovan
Michael Bradley
Jermaine Jones
Cap: C.Bocanegra
31-5-2012East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevoleHérculez GómezCap: C.Bocanegra
4-6-2012TorontoCanada Canada (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: C.Bocanegra
9-6-2012East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e BarbudaQual. Mondiali 2014Carlos Bocanegra
Clint Dempsey (rig.)
Hérculez Gómez
Cap: C.Bocanegra
13-6-2012Città del GuatemalaGuatemala Guatemala (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Clint DempseyCap: C.Bocanegra
16-8-2012Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleMichael OrozcoCap: T.Howard
8-9-2012KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Clint DempseyCap: T.Howard
12-9-2012ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaQual. Mondiali 2014Hérculez GómezCap: C.Bocanegra
13-10-2012Antigua e BarbudaAntigua e Barbuda Antigua e Barbuda (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 20142 Eddie JohnsonCap: C.Bocanegra
16-10-2012Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1Guatemala (bandiera) GuatemalaQual. Mondiali 20142 Clint Dempsey
Carlos Bocanegra
Cap: C.Bocanegra
14-11-2012KrasnodarRussia Russia (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleMichael Bradley
Mix Diskerud
Cap: C.Bocanegra
29-1-2013HoustonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 0Canada (bandiera) CanadaAmichevole-Cap: K.Beckerman
6-2-2013San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Clint DempseyCap: T.Howard
23-3-2013ColoradoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaQual. Mondiali 2014Clint DempseyCap: C.Dempsey
27-3-2013Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014-Cap: C.Dempsey
29-5-2013East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 4Belgio (bandiera) BelgioAmichevoleGeoff Cameron
Clint Dempsey (rig.)
Cap: C.Dempsey
2-6-2013WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevoleJozy Altidore
autorete
2 Clint Dempsey
Cap: C.Dempsey
8-6-2013KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Jozy Altidore
Brad Evans
Cap: C.Dempsey
12-6-2013SeattleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera) PanamaQual. Mondiali 2014Jozy Altidore
Eddie Johnson
Cap: C.Dempsey
19-6-2013SandyStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2014Jozy AltidoreCap: J.Jones
6-7-2013San DiegoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevoleHérculez Gómez
2 Landon Donovan 1 (rig.)
Chris Wondolowski
Clarence Goodson
Alejandro Bedoya
Cap: D.M.Beasley
10-7-2013PortlandBelize Belize (bandiera)1 – 6Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2013 - 1º turno3 Chris Wondolowski
Stuart Holden
Michael Orozco
Landon Donovan (rig.)
Cap: D.M.Beasley
13-7-2013AtlantaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 1Cuba (bandiera) CubaGold Cup 2013 - 1º turnoLandon Donovan (rig.)
Joe Corona
2 Chris Wondolowski
Cap: O.Onyewu
17-7-2013East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaGold Cup 2013 - 1º turnoBrek SheaCap: D.M.Beasley
21-7-2013BaltimoraStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 1El Salvador (bandiera) El SalvadorGold Cup 2013 - Quarti di finaleClarence Goodson
Joe Corona
Eddie Johnson
Landon Donovan
Mix Diskerud
Cap: D.M.Beasley
25-7-2013Salt Lake CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1Honduras (bandiera) HondurasGold Cup 2013 - SemifinaleEddie Johnson
2 Landon Donovan
Cap: D.M.Beasley
28-7-2013ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Panama (bandiera) PanamaGold Cup 2013 - FinaleBrek SheaCap: D.M.Beasley
14-8-2013SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 4Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleEddie Johnson
3 Jozy Altidore
Cap: T.Howard
7-9-2013San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Clint Dempsey (rig.)Cap: C.Dempsey
11-9-2013ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2014Eddie Johnson
Landon Donovan
Cap: C.Dempsey
11-10-2013Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaQual. Mondiali 2014Graham Zusi
Jozy Altidore
Cap: T.Howard
16-10-2013PanamaPanama Panama (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2014Michael Orozco
Graham Zusi
Aron Jóhannsson
Cap: J.Altidore
15-11-2013GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: T.Howard
19-11-2013ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: T.Howard
1-2-2014BostonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole2 Chris WondolowskiCap: L.Donovan
5-3-2014LarnakaUcraina Ucraina (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Cap: C.Dempsey
3-4-2014GlendaleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Messico (bandiera) MessicoAmichevoleMichael Bradley
Chris Wondolowski
Cap: C.Dempsey
28-5-2014San FranciscoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianAmichevoleMix Diskerud
Aron Jóhannsson
Cap: T.Howard
1-6-2014HarrisonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevoleFabian Johnson
Clint Dempsey
Cap: C.Dempsey
8-6-2014JacksonvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole2 Jozy AltidoreCap: C.Dempsey
17-6-2014NatalGhana Ghana (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2014 - 1º turnoClint Dempsey
John Brooks
Cap: C.Dempsey
23-6-2014ManausStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2014 - 1º turnoJermaine Jones
Clint Dempsey
Cap: C.Dempsey
26-6-2014RecifeStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-Cap: C.Dempsey
1-7-2014SalvadorBelgio Belgio (bandiera)2 – 1 dtsStati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2014 - Ottavi di finaleJulian GreenCap: C.Dempsey
3-9-2014PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleAlejandro BedoyaCap: J.Altidore
11-10-2014Fort LauderdaleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevoleMix DiskerudCap: L.Donovan
15-11-2014Boca RatonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasAmichevoleJozy AltidoreCap: C.Dempsey
14-11-2014LondraColombia Colombia (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleJozy Altidore (rig.)Cap: J.Altidore
18-11-2014DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleMix DiskerudCap: J.Altidore
28-1-2015RancaguaCile Cile (bandiera)3 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleBrek Shea
Jozy Altidore
Cap: C.Dempsey
8-2-2015CarsonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera) PanamaAmichevoleMichael Bradley
Clint Dempsey
Cap: C.Dempsey
25-3-2015ÅrhusDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleJozy Altidore
Aron Jóhannsson
Cap: M.Bradley
31-3-2015ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleBrek SheaCap: M.Bradley
15-4-2015San AntonioStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevoleJordan Morris
Juan Agudelo
Cap: M.Bradley
5-6-2015AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 4Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleGyasi Zardes
John Brooks
Danny Williams
Bobby Wood
Cap: M.Bradley
10-6-2015ColoniaGermania Germania (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleMix Diskerud
Bobby Wood
Cap: M.Bradley
4-7-2015NashvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevoleautorete
Timothy Chandler
Clint Dempsey (rig.)
Chris Wondolowski
Cap: M.Bradley
8-7-2015FriscoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera) HondurasGold Cup 2015 - 1º turno2 Clint DempseyCap: M.Bradley
11-7-2015FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Haiti (bandiera) HaitiGold Cup 2015 - 1º turnoClint DempseyCap: M.Bradley
14-7-2015Kansas CityPanama Panama (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2015 - 1º turnoMichael BradleyCap: M.Bradley
18-7-2015BaltimoraStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0Cuba (bandiera) CubaGold Cup 2015 - Quarti di finale3 Clint Dempsey 1 (rig.)
Gyasi Zardes
Aron Jóhannsson
Omar González
Cap: M.Bradley
23-7-2015AtlantaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 2Giamaica (bandiera) GiamaicaGold Cup 2015 - SemifinaleMichael BradleyCap: M.Bradley
25-7-2015FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1
(2 - 3 dtr)
Panama (bandiera) PanamaGold Cup 2015 - Finale 3º-4º postoClint DempseyCap: M.Bradley
5-9-2015WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole2 Jozy AltidoreCap: J.Jones
9-9-2015FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevoleDanny WilliamsCap: M.Bradley
10-10-2015PasadenaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 3Messico (bandiera) MessicoAmichevoleGeoff Cameron
Bobby Wood
Cap: M.Bradley
14-10-2015HarrisonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-
14-11-2015Saint LouisStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 1Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e GrenadineQual. Mondiali 20182 Jozy Altidore
Bobby Wood
Fabian Johnson
Geoff Cameron
Gyasi Zardes
Cap: M.Bradley
18-11-2015Port of SpainTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-Cap: M.Bradley
31-1-2016CarsonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera) IslandaAmichevoleJozy Altidore
Michael Orozco
Steven Birnbaum
Cap: M.Bradley
5-2-2016CarsonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Canada (bandiera) CanadaAmichevoleJozy AltidoreCap: M.Bradley
23-6-2016Guatemala CityGuatemala Guatemala (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-Cap: M.Bradley
30-6-2016ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaQual. Mondiali 2018Clint Dempsey
Geoff Cameron
Graham Zusi
Jozy Altidore
Cap: M.Bradley
22-5-2016BayamónPorto Rico Porto Rico (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleTim Ream
Bobby Wood
Paul Arriola
Cap: A.Bedoya
26-5-2016FriscoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevoleDarlington NagbeCap: M.Bradley
29-5-2016Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole2 Gyasi Zardes
John Brooks
Christian Pulisic
Cap: M.Bradley
4-6-2016Santa ClaraStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera) ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno-Cap: M.Bradley
8-6-2016ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaCoppa America Centenario - 1º turnoClint Dempsey (rig.)
Jermaine Jones
Bobby Wood
Graham Zusi
Cap: M.Bradley
12-6-2016FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayCoppa America Centenario - 1º turnoClint DempseyCap: M.Bradley
17-6-2016SeattleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera) EcuadorCoppa America Centenario - Quarti di finaleClint Dempsey
Gyasi Zardes
Cap: M.Bradley
22-6-2016HoustonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa America Centenario - Semifinale-Cap: M.Bradley
26-6-2016GlendaleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera) ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º-4º posto-Cap: M.Bradley
2-9-2016KingstownSaint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine (bandiera)0 – 6Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 20182 Christian Pulisic
Bobby Wood
Matt Besler
Jozy Altidore (rig.)
Sacha Kljestan
Cap: J.Altidore
7-9-2016JacksonvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2018Sacha Kljestan
2 Jozy Altidore
Paul Arriola
Cap: M.Bradley
7-10-2016L'AvanaCuba Cuba (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevoleChris Wondolowski
Julian Green
Cap: M.Bradley
12-10-2016WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevoleJulian GreenCap: M.Bradley
12-11-2016ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 2Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2018Bobby WoodCap: M.Bradley
16-11-2016San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)4 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-Cap: M.Bradley
Totale Presenze 98 Reti 180
Chiudi

Nazionale sudcoreana nel dettaglio

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2023Corea del Sud (bandiera) Corea del SudQual. Mondiali 2026Esonerato durante la fase' 2 2 0 0 100,00& 80+8
gen.-feb. 2024Coppa d'Asia 2023Semifinale 6 2 3 1 33,33 1110+1
Dal 2023 al 2024Amichevoli 9 4 3 2 44,44 166+10
Totale Corea del Sud 17 8 6 3 47,06 3516+19
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale sudcoreana

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Corea del Sud, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Corea del Sud
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2023UlsanCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole Son Heung-min (x2)Cap: H.Son
28-3-2023SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevoleHwang In-beomCap: H.Son
16-6-2023PusanCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-Cap: S.Kim
20-6-2023DaejeonCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 1El Salvador (bandiera) El SalvadorAmichevoleHwang Ui-joCap: S.Kim
7-9-2023CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevoleCap: S.Kim
12-9-2023Newcastle upon TyneArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevoleHwang Ui-joCap: S.Kim
13-10-2023SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)4 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaAmichevoleLee Kang-in (x2)
Autorete
Hwang Ui-jo
Cap: S.Kim
17-10-2023SuwonCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)6 – 0Vietnam (bandiera) VietnamAmichevoleKim Min-jae
Hwang Hee-chan
Autorete
Son Heung-min
Lee Kang-in
Jeong Woo-yeong
Cap: S.Kim
16-11-2023SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)5 – 0Singapore (bandiera) SingaporeQual. Mondiali 2026Cho Gue-sung
Hwang Hee-chan
Son Heung-min
Hwang Ui-jo (rig.)
Lee Kang-in
Cap: S.Kim
21-11-2023ShenzhenCina Cina (bandiera)0 – 3Corea del Sud (bandiera) Corea del SudQual. Mondiali 2026 Son Heung-min (rig., x2)
Jeong Seung-hyun
Cap: S.Kim
6-1-2024Abu DhabiCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 0Siria (bandiera) SiriaAmichevoleLee Jae-sungCap: S.Kim
15-1-2024DohaCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)3 – 1Bahrein (bandiera) BahreinCoppa d'Asia 2023 - 1º turnoHwang In-beom
2 Lee Kang-in
Cap: H.Son
20-1-2024DohaGiordania Giordania (bandiera)2 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa d'Asia 2023 - 1º turnoSon Heung-min (rig.)
autorete
Cap: H.Son
25-1-2024Al WakrahCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)3 – 3Malaysia (bandiera) MalaysiaCoppa d'Asia 2023 - 1º turnoJeong Woo-yeong
Lee Kang-in
Son Heung-min (rig.)
Cap: H.Son
30-1-2024Al RayyanArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 1 dts
(2 - 4 dtr)
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa d'Asia 2023 - Ottavi di finaleCho Gue-sungCap: H.Son
2-2-2024Al WakrahAustralia Australia (bandiera)1 – 2 dtsCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa d'Asia 2023 - Quarti di finaleHwang Hee-chan (rig.)
Son Heung-min
Cap: H.Son
6-2-2024Al RayyanGiordania Giordania (bandiera)2 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa d'Asia 2023 - Semifinale-Cap: H.Son
Totale Presenze 17 Reti 35
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Bayern Monaco: 1996-1997
Inter: 1989
Competizioni internazionali
Inter: 1990-1991
Bayern Monaco: 1995-1996

Nazionale

1988
1990
1996

Individuale

1987-1988 (19 gol)
1988, 1994
1995
1994-1995

Allenatore

Nazionale

Stati Uniti: 2013

Individuale

2006

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.