Stuart Holden

commentatore televisivo e calciatore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stuart Holden

Stuart Holden (Aberdeen, 1º agosto 1985) è un imprenditore, ex calciatore e commentatore televisivo scozzese naturalizzato statunitense, di ruolo centrocampista, proprietario del Maiorca.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Stuart Holden
Nazionalità Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera3 febbraio 2016
Carriera
Giovanili
2003-2005Clemson Tigers
2005-2006Sunderland
Squadre di club1
2005-2006Sunderland0 (0)
2006-2010Houston Dynamo88 (15)[1]
2010-2013Bolton30 (2)
2013Sheffield Weds4 (0)
2013-2014Bolton0 (0)
Nazionale
2004-2005 Stati Uniti U-2011 (2)
2007-2008 Stati Uniti U-237 (1)
2009-2013 Stati Uniti25 (3)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA 2009
OroUSA 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Holden con la maglia degli Houston Dynamo nel 2009.

Dopo aver giocato due anni a calcio nel college alla Clemson University, Holden firma con il club inglese del Sunderland, nel marzo 2005. Tuttavia, pochi giorni dopo, il 12 marzo, viene aggredito fuori da un bar a Newcastle upon Tyne, riportando una frattura all'occhio sinistro che gli impedisce di scendere in campo con la maglia del club. Ritorna negli Stati Uniti per giocare nella Major League Soccer, con gli Houston Dynamo per la stagione 2006. Debutta nella MLS il 27 maggio 2006 e segna il suo primo gol da professionista il 22 luglio 2006, in un pareggio per 1-1 in casa contro il New England. Gioca tredici volte nella stagione 2006 e due volte come sostituto nella Coppa MLS del campionato 2006. Dopo altre buone stagioni con la maglia dello Houston, sbarca di nuovo in Inghilterra.

Dopo aver trascorso diverse settimane di formazione in Inghilterra dopo la fine della stagione 2009 di Major League Soccer, Holden firma per i Bolton Wanderers, il 25 gennaio 2010 debuttando in FA Cup il 24 febbraio 2010, in una sconfitta per 4-0 contro il Tottenham Hotspur e in campionato il 27 febbraio 2010, giocando tutti i 90 minuti nella vittoria per 1-0 contro il Wolverhampton. Al termine della stagione 2010-2011 viene scelto da tifosi e stampa come giocatore dell'anno, malgrado un infortunio causato da un contrasto duro con Jonny Evans l'abbia costretto a saltare le ultime partite.[2]

Gli infortuni lo hanno perseguitato per il resto della sua carriera (anche nella parentesi semestrale del 2013 allo Sheffield Wednesday, in prestito dal Bolton), tanto da costringerlo a ritirarsi nel 2016 dopo 3 anni di inattività causa problemi fisici.[3][4]

Nazionale

Partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008 con l'Under-23 statunitense.

Convocato per la Gold Cup 2009, debutta con la maglia degli Stati Uniti il 4 luglio 2009 contro Grenada, mettendo a segno all'esordio il suo primo gol in Nazionale maggiore. Conclude la competizione con 5 presenze e 2 reti.

Dopo il ritiro

Dopo essersi ritirato è diventato analista per la rete statunitense ESPN.[5] È stato commentatore per la televisione statunitense (insieme a John Strong) ai Mondiali di Russia 2018, a cui gli Stati Uniti non hanno preso parte.[6]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-7-2009SeattleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Grenada (bandiera) GrenadaGold Cup 2009 - 1º turno1
11-7-2009FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Haiti (bandiera) HaitiGold Cup 2009 - 1º turno1
18-7-2009FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Panama (bandiera) PanamaGold Cup 2009 - Quarti-
23-7-2009ChicagoHonduras Honduras (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2009 - Semifinale-
26-7-2009East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 5Messico (bandiera) MessicoGold Cup 2009 - Finale-
12-8-2009Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2010-Ingresso al 57’ 57’
5-9-2009SandyStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1El Salvador (bandiera) El SalvadorQual. Mondiali 2010-Ingresso al 72’ 72’
9-9-2009Port of SpainTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2010-Ingresso al 81’ 81’
10-10-2009San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
14-10-2009WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Costa Rica (bandiera) Costa RicaQual. Mondiali 2010-Uscita al 68’ 68’
18-11-2009AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 61’ 61’
3-3-2010AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 34’ 34’
26-5-2010East HartfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 4Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-
29-5-2010FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
12-6-2010RustenburgInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 86’ 86’
9-10-2010ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
12-10-2010ChesterStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
30-5-2013ClevelandStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 4Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
11-6-2013SeattleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera) PanamaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 90+1’ 90+1’
5-7-2013San DiegoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
9-7-2013PortlandStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 1Belize (bandiera) BelizeGold Cup 2013 - 1º turno1Ingresso al 46’ 46’
13-7-2013AtlantaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 1Cuba (bandiera) CubaGold Cup 2013 - 1º turno-Uscita al 58’ 58’
16-7-2013East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaGold Cup 2013 - 1º turno-Ammonizione al 60’ 60’
24-7-2013Salt Lake CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1Honduras (bandiera) HondurasGold Cup 2013 - Semifinale-
28-7-2013ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Panama (bandiera) PanamaGold Cup 2013 - Finale-Uscita al 23’ 23’
Totale Presenze 25 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Houston Dynamo: 2006, 2007

Nazionale

2013

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.