Paradiso (Divina Commedia)

terza cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio.

Voce principale: Divina Commedia.
Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...
Chiudi

Nell'Epistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

La struttura del Paradiso

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Cieli del Paradiso.

La struttura del Paradiso è costruita sul sistema geocentrico di Aristotele e di Claudio Tolomeo: al centro dell'universo sta la Terra, nella regione sublunare, e intorno ad essa nove sfere concentriche, responsabili del movimento dei pianeti. Mentre l'Inferno è un luogo presente sulla Terra, il Paradiso è un mondo immateriale, etereo, diviso in nove cieli: i primi sette prendono il nome dai corpi celesti del sistema solare (nell'ordine Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno), gli ultimi due sono costituiti dalla sfera delle stelle fisse e dal Primo mobile. Il tutto è contenuto nell'Empireo.

Thumb
Le anime beate nella Candida Rosa

Il rapporto tra Dante e i beati è molto diverso rispetto a quello che il poeta ha intrattenuto con i dannati e i penitenti: tutte le anime del Paradiso, infatti, risiedono nell'Empireo, e precisamente nella Candida Rosa, dal quale essi contemplano direttamente Dio; tuttavia, per rendere più comprensibile al viaggiatore l'esperienza del Paradiso, le figure gli appaiono di cielo in cielo, in una precisa corrispondenza astrologica tra la qualità di ogni pianeta e il tipo di esperienza spirituale compiuta dal personaggio descritto: così, nel cielo di Venere appaiono gli spiriti amanti, e in quello di Saturno gli spiriti contemplativi e via dicendo.

All'ingresso del Paradiso terrestre, situato sulla cima della montagna del Purgatorio, Virgilio, che secondo l'interpretazione figurale rappresenta la Ragione, scompare (Purgatorio, canto XXX) e viene sostituito da Beatrice, raffigurante la Grazia della fede, la Teologia. Ciò simboleggia l'impossibilità per l'uomo di giungere a Dio per il solo mezzo della ragione umana: sono necessari uno scarto intuitivo e un diverso livello di "ragione divina" (ossia di verità illuminata), rappresentati appunto dall'accompagnatrice. Successivamente, a Dante si affiancherà una nuova guida: Beatrice lascia maggiore spazio a san Bernardo di Chiaravalle, pur restando presente e pregando per il poeta nel momento dell'invocazione finale del santo alla Madonna. La Teologia (Beatrice) non è sufficiente per elevarsi alla visione di Dio, alla quale si può giungere solo attraverso la contemplazione mistica dell'estasi, rappresentata allegoricamente da san Bernardo.

Nello scandire i tempi del viaggio attraverso il Paradiso, Dante ha presente lo schema dell'Itinerario della mente in Dio di San Bonaventura, che prevedeva platonicamente tre gradi di apprendimento: l'Extra nos, ovvero l'esperienza dei sette cieli, corrispondente alla conoscenza sensibile della teoria platonica; l'Intra nos, o l'esperienza delle stelle fisse, corrispondente alla visione immaginativa; il Supra nos, o l'esperienza dell'Empireo, corrispondente alla conoscenza intellettuale. In questa scansione sono tuttavia presenti anche elementi di carattere scolastico-aristotelico (vita mondana, attiva e contemplativa) e agostiniano (la vita attiva secondo la Scientia, e la vita contemplativa secondo la Sapientia).

Giovanni 14:2[1] afferma che "nella casa del Padre mio ci sono molte dimore". Questo passo è inteso come un riferimento all'esistenza di molteplici gradi di beatitudine in Paradiso.

Caratteristiche generali

Riepilogo
Prospettiva

Nel Paradiso dimora l'eterna beatitudine: le anime contemplano la divinità di Dio e sono colme di grazia. Via via che Dante ascende, intorno a lui aumenta la luminosità, e il sorriso di Beatrice diviene sempre più abbagliante. Dante arriverà a vedere Dio e a contemplare la Trinità grazie all'intercessione della Madonna invocata da San Bernardo, ultima guida di Dante negli ultimissimi canti del Paradiso. Durante il viaggio in Paradiso Dante affronta molte questioni filosofiche e teologiche spiegandole sulla base del sapere medievale.

Gli angeli delle gerarchie si suddividono in tre sfere di tre cori (o ordini) ciascuno, secondo la dottrina già abbozzata da Paolo di Tarso (Efesini 1, 21; Colossesi 1, 16) e poi definita da Pseudo-Dionigi Areopagita, filosofo neoplatonico del V secolo, nella Gerarchia celeste. I tre ordini superiori rivolgono lo sguardo direttamente a Dio, e vivono completamente immersi in Lui. Sono Serafini, angeli il cui atto è solo amore; i Cherubini che sussistono nella conoscenza; i Troni la cui caratteristica consiste nella partecipazione attiva all'altissima presenza di Dio. Seguono le Dominazioni, le Virtù, le Potestà: la loro esistenza si attua nella collaborazione, attraverso la contemplazione e l'amore, al piano di Dio. Gli ultimi tre cori, Principati, Arcangeli e Angeli, vivono partecipando dell'atto stesso divino che crea e regge il mondo, al divenire del cosmo e alla storia dell'uomo. Gli angeli sono anche messaggeri di Dio di cui Egli si serve per agire nel mondo. Secondo un'antichissima dottrina le intelligenze angeliche muovono le sfere celesti, poiché il primo effetto dell'azione divina è l'anelito verso di Lui, consistente nel movimento, e questo si attua nel circolo che è forma di eternità. La sfera più esterna gira più rapidamente poiché più vicina all'empireo, il luogo dove risiede Dio (Paradiso XXVII, 109-117).[2]

Schema

Riepilogo
Prospettiva

In grassetto i nomi dei personaggi effettivamente presenti in quel cielo (incontrati da Dante o semplicemente citati da qualcuno come presenti), esclusi quelli dei quali si profetizza una venuta futura; gli altri sono solo oggetto di varie perifrasi, citazioni e descrizioni (alcuni sono citati ma non presenti nel cielo). I luoghi citati tra parentesi sono in genere non nominati direttamente ma presentati da perifrasi.

Ulteriori informazioni Luogo, Beati ...
Luogo Beati Apparizione Personaggi Luoghi Canti
I Cielo
Luna
Spiriti inadempienti: non compirono i voti perché costretti
(Intelligenze motrici: Angeli)
Immagini riflesse in cristalli o in acque. Apollo, Marsia, Cesare, Glauco, Minerva, Muse, Giasone, Caino, Narciso, Piccarda Donati, Chiara d'Assisi, Costanza d'Altavilla, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Daniele, Nabuccodonosor, Platone, Mosè, Samuele, l'un Giovanni, l'altro Giovanni, Maria Vergine, arcangelo Gabriele, arcangelo Michele, arcangelo Raffaele, Tobia, Timeo, Giove, Mercurio, Marte, san Lorenzo, Muzio Scevola, Alcmeone, Iefte, Agamennone, Ifigenia. Parnaso, Delfi, Cirra, Colchide, Svevia. I

II

III

IV

V

II Cielo
Mercurio
Spiriti attivi: operarono il bene per aver fama
(Intelligenze motrici: Arcangeli)
Bagliori che danzano e cantano. Giustiniano, Costantino, Lavinia, Enea, Agapito I, Belisario, Pallante, Orazi e Curiazi, Sabine, Lucrezia, Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo, Brenno, Pirro, Torquato, Cincinnato, Publio Decio Mure e figlio, Quinto Fabio Massimo, gens Fabia, Cartaginesi, Annibale, Scipione, Pompeo, Cesare, Ettore, Tolomeo, Iuba, Bruto, Cassio, Cleopatra, Giano, Tiberio, Tito, Longobardi, Carlo Magno, Carlo II d'Angiò, Romeo di Villanova, Margherita di Provenza, Eleonora di Provenza, Sancia di Provenza, Beatrice di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza, Adamo. Europa, (Bisanzio), (Troia), Alba Longa, Alpi, (Fiesole), Varo, Reno, Isère, Loira (o Arar), Senna, Rodano, Ravenna, Rubicone, Spagna, Durazzo, Farsalo, Nilo, Antandro, Simoenta, Modena, Perugia, mar Rosso. VI

VII

III Cielo
Venere
Spiriti amanti
(Intelligenze motrici: Principati)
Volteggiano cantando. Venere, Dione, Cupido, Carlo Martello d'Angiò, Tifeo, Carlo I d'Angiò, Rodolfo I d'Asburgo, Roberto d'Angiò, Aristotele, Solone, Serse, Melchisedech, Dedalo, Icaro, Esaù, Giacobbe, Quirino, Marte, Clemenza d'Asburgo, Ezzelino III da Romano, Cunizza da Romano, Rizzardo II da Camino, Alessandro Novello, Folchetto da Marsiglia, Belo, Sicheo, Creusa, Fillide, Ercole, Raab, Giosuè, Arcangelo Gabriele, san Pietro. Rodano, Sorga, (Provenza), Ausonia, Bari, Gaeta, Catona, Tronto, Verde, Danubio, (Ungheria), Trinacria, Pachino, Peloro, Palermo, Catalogna, Rialto, Brenta, Piave, Feltre, Colle di Romano, Tagliamento, Adige, Padova, Vicenza, Bacchiglione, Sile, Cagnan, mar Mediterraneo, Ebro, Magra, Genova, Toscana, Bugia, (Marsiglia), Terrasanta, Firenze, Nazaret, Vaticano, Roma. VIII

IX

IV Cielo
Sole
Spiriti sapienti
(Intelligenze motrici: Potestà)
Danzano e cantano in triplice corona. Diana, Latona, San Tommaso d'Aquino, san Domenico, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Sant'Agostino, Salomone, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, Boezio, Isidoro di Siviglia, Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri di Brabante, Francesco d'Assisi, Ubaldo Baldassini, Amiclate, Cesare, Bernardo di Quintavalle, Egidio, Silvestro, Pietro Bernardone, Innocenzo III, Onorio III, Melek el-Kamel, san Pietro, Muse, Sirene, Giunone, Iride, Eco, Noè, San Bonaventura, Felice di Guzmán, Giovanna di Guzmán, Enrico di Susa, Taddeo Alderotti (o forse Taddeo Pepoli), Ubertino da Casale, Matteo d'Acquasparta, Illuminato da Rieti, Agostino, Ugo da San Vittore, Pietro Mangiadore, papa Giovanni XXI, Natan, Giovanni Crisostomo, Sant'Anselmo, Elio Donato, Rabano Mauro, Gioacchino da Fiore, Arianna, Bacco, Apollo, Adamo, Parmenide, Melisso, Brisso, Sabellio, Ario, donna Berta, ser Martino, arcangelo Gabriele. Colonia, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Rue du Fouarre, Tupino, (Chiascio), (monte Subasio), Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Gange, Ascesi, Tevere, Arno, (monte della Verna), (Spagna), (oceano Atlantico), Calahorra, Casale Monferrato, Acquasparta, Chiana. X

XI

XII

XIII

XIV (1-78)

V Cielo
Marte
Spiriti militanti
(Intelligenze motrici: Virtù)
Gemme danzanti in una croce luminosa. Elio, Cristo, Cacciaguida, Anchise, Virgilio, Alighiero di Cacciaguida, Sardanapalo, Bellincione Berti, famiglia Nerli, famiglia Vecchietti, Troiani, Cianghella, Lapo Salterello, Cincinnato, Cornelia, Moronto, Eliseo, Aldighiera, Corrado III di Svevia, dama di Malehaut, Ginevra, Giovanni Battista, Baldo d'Agugliano, Fazio Morubaldini, (Curia romana), conti Guidi, famiglia Cerchi, famiglia Buondelmonti, famiglia Ughi, famiglia Catellini, famiglia Filippi, famiglia Greci, famiglia Ormanni, famiglia Alberichi, famiglia della Sannella, famiglia dell'Arca, famiglia Soldanieri, famiglia Ardinghi, famiglia Bostichi, famiglia Ravignani, Guido Guerra, famiglia della Pressa, famiglia Galigai, famiglia Pigli, famiglia Sacchetti, famiglia Giuochi, famiglia Fifanti, famiglia Barucci, famiglia Galli, famiglia Chiaramontesi, famiglia Donati, famiglia Calfucci, famiglia Sizii, famiglia Arrigucci, famiglia Uberti, famiglia Lamberti, famiglia Visdomini, famiglia Tosinghi, famiglia Adimari, Ubertino Donati, famiglia Caponsacchi, famiglia Giudi, famiglia Infangati, famiglia Peruzzi, Ugo il Grande, san Tommaso, Giano della Bella, famiglia Gualterotti, famiglia Importuni, famiglia Amidei, famiglia Uccellini, famiglia Gherardini, Buondelmonte dei Buondelmonti, Climene, Fetonte, Ippolito, Fedra, Bartolomeo della Scala[non chiaro], Cangrande della Scala, Clemente V, Enrico VII di Lussemburgo, Giosuè, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo, Goffredo di Buglione, Roberto il Guiscardo. Campi Elisi, Firenze, monte Mario, colle Uccellatoio, Francia, Fiesole, battistero di San Giovanni, Pianura Padana, Roma, (porta San Pietro), (Ponte Vecchio), Campi Bisenzio, Certaldo, Figline, Galluzzo, Trespiano, Signa, Semifonte, Montemurlo, Acone, Val di Greve, Luni, Urbisaglia, Chiusi, Senigallia, porta Peruzza, Borgo Santi Apostoli, Ema, Atene. XIV (79-139)

XV

XVI

XVII

XVIII (1-51)

VI Cielo
Giove
Spiriti giusti
(Intelligenze motrici: Dominazioni)
Cantano volando in forma di lettere, poi di aquila. Muse, papa Giovanni XXII, san Pietro, san Paolo, Giovanni Battista, Lucifero, Romani, Etiopi, Persiani, Alberto I d'Austria, Filippo il Bello, Roberto I di Scozia, Edoardo I d'Inghilterra (o forse Edoardo II), Ferdinando IV di Castiglia, Venceslao II di Boemia, Carlo II d'Angiò, Federico II d'Aragona, Anchise, Giacomo II di Maiorca, Giacomo II d'Aragona, Dionigi del Portogallo, Acone VII, Stefano Urosio II, Arrigo II di Lusignano, David, Traiano, Ezechia, Costantino, Silvestro II, Guglielmo il Buono, Rifeo. Indo, Praga, Senna, Spagna, Boemia, Gerusalemme, Sicilia, Portogallo, Norvegia, Rascia, Venezia, Ungheria, Navarra, Nicosia, Famagosta. XVIII (52-136)

XIX

XX

VII Cielo
Saturno
Spiriti contemplativi
(Intelligenze motrici: Troni)
Si muovono lungo una scala d'oro. Semele, Pier Damiani, Cefàs, san Paolo, Benedetto da Norcia, san Macario, san Romualdo, vari benedettini, Giacobbe, Francesco d'Assisi. Appennini, monte Catria, Monastero di Fonte Avellana, Chiesa di Santa Maria in Porto, Chiesa di Santa Maria di Portonovo, Montecassino, Giordano, mar Rosso. XXI

XXII (1-96)

VIII Cielo
Stelle fisse
Spiriti trionfanti
(Intelligenze motrici: Cherubini)
Luci accese da un sole fulgente. Diana, Latona, Iperione, Maia, Dione, Giove, Saturno, Marte, Polimnia, Cristo, la Madonna con l'arcangelo Gabriele, san Pietro, Paolo di Tarso, Mosè, Apostoli, Giacomo il Maggiore, Davide, Isaia, san Giovanni, Anania, Aristotele, Adamo, Virgilio, Nembrot, Bonifacio VIII, Lucifero, san Lino, sant'Anacleto, san Sisto, san Pio, Callisto I, Urbano I, papa Giovanni XXII, papa Clemente V, Scipione l'Africano. Babilonia, Roma, (Firenze), (battistero di San Giovanni), Galizia, Egitto, Gerusalemme. XXII (97-154)

XXIII

XXIV

XXV

XXVI

XXVII

IX Cielo
Primo mobile
Cori angelici
(Intelligenze motrici: Serafini)
Nove cerchi splendenti che girano attorno a un punto.[3] Ulisse, Europa, Leda, Aurora, i cori angelici attorno a Dio, Borea, Dionigi l'Areopagita, papa Gregorio I, san Paolo, Latona, san Girolamo, Lucifero, Spagnoli, Indiani, Giudei, sant'Antonio. Cadice, (Fenicia). XXVIII

XXIX

Empireo Tutti i beati Candida Rosa Enrico VII di Lussemburgo, Elice, san Bernardo, santa Veronica, Fetonte, Eva, Rachele, Beatrice, Sara, Rebecca, Giuditta, Rut, Davide, Giovanni Battista, san Francesco, san Benedetto, sant'Agostino, Esaù, Giacobbe, arcangelo Gabriele, Adamo, san Pietro, san Giovanni, Mosè, sant'Anna, santa Lucia, Maria, Dio, Sibilla, Nettuno, la Trinità. Italia, Anagni, Roma, Laterano, Firenze, Croazia. XXX

XXXI

XXXII

XXXIII

Chiudi

Personaggi citati nella cantica

Riepilogo
Prospettiva

Questa è una lista dei personaggi in ordine alfabetico: quelli che interagiscono con Dante e Beatrice sono posti in grassetto, e il canto nel quale compaiono è indicato nella colonna "Canto"; gli altri personaggi sono solo menzionati, e i canti nei quali appaiono sono indicati nella colonna "Altre citazioni".

Nella colonna "Tipo", per "contemporaneo" si intende vissuto all'incirca nel XII e XIII secolo, per "storico" si intende vissuto prima di questo periodo, per "mitologico" si intende un personaggio non realmente esistito preso dalla mitologia classica, dalla letteratura o da leggende medievali come il ciclo dei Cavalieri della Tavola Rotonda, per "biblico" si intende tratto dalla Bibbia.

Ulteriori informazioni Nome, Tipo ...
NomeTipoCantoAltre citazioniNote
Acone VII di NorvegiaContemporaneo 19 
AdamoBiblico26, 27, 327, 13, 26 
AgamennoneMitologico 5 
Papa Agapito IStorico 6 
Agostino di AssisiContemporaneo12 Compagno di Francesco d'Assisi
Agostino di IpponaStorico3210 
Famiglia AlberichiContemporaneo 16 
Alberto I d'AustriaContemporaneo 19 
Sant'Alberto MagnoContemporaneo10  
AldighieraContemporaneo 15Trisavola di Dante
Famiglia AdimariContemporaneo 16 
Alighiero di CacciaguidaContemporaneo 15Nonno di Dante
AlcmeoneMitologico 4 
AmiclateMitologico 11Personaggio della Farsaglia di Lucano
Famiglia AmideiContemporaneo 16 
Papa Anacleto IStorico 27 
AnaniaBiblico 26 
AnchiseMitologico 15, 19 
Anco MarzioStorico 6 
Sant'AnnaBiblico32 Nonna materna di Gesù Cristo
AnnibaleStorico 6 
Anselmo d'AostaStorico12  
Antonio abateStorico 29 
ApolloMitologico 1, 2, 13Dio della poesia, è lui che Dante invoca all'inizio del Paradiso
ApostoliBiblico 24 
Famiglia ArdinghiContemporaneo 16 
ArgoMitologico33 Era la nave degli Argonauti; inserita tra i personaggi in quanto aveva il dono della parola
AriannaMitologico 13Figlia di Minosse
ArioStorico 13 
AristoteleStorico 8, 26 
Arrigo II di LusignanoContemporaneo 19 
Famiglia ArrigucciContemporaneo 16 
AuroraMitologico 27Indicata spesso per designare l'alba
BaccoMitologico 13 
Ubaldo BaldassiniContemporaneo 11 
Famiglia BarucciContemporaneo 16 
Beatrice di ProvenzaContemporaneo 6Figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza
Beda il VenerabileStorico10  
BelisarioStorico 6 
BenedettiniContemporaneo22  
Benedetto da NorciaStorico22, 32  
Bernardo di ChiaravalleStorico31, 32, 33  
Bernardo di QuintavalleContemporaneo 11 
Pietro BernardoneContemporaneo 11 
Donna Berta  13Personaggio immaginario, nominato per dire "una donna qualsiasi"; l'epiteto «donna» ha funzione ironica
Bellincione BertiContemporaneo 15 
Bindo  29Diminutivo di Ildebrando, usato per dire "uno qualsiasi"
BoezioStorico10  
Bonaventura da BagnoregioStorico12  
Papa Bonifacio VIIIContemporaneo 27, 30 
BoreaMitologico 27 
Famiglia BostichiContemporaneo 16 
BrennoStorico 6 
BrissoStorico 13 
BrutoStorico 6 
CacciaguidaStorico15, 16, 17, 18 Trisavolo di Dante
CainoBiblico 2 
Famiglia CalfucciContemporaneo 16 
CalistoMitologico 31Chiamata «Elice» da Dante
Papa Callisto IStorico 27 
Famiglia CaponsacchiContemporaneo 16 
Carlo I d'AngiòContemporaneo 8 
Carlo II d'AngiòContemporaneo 6, 19, 20 
Carlo MagnoStorico186 
Carlo MartelloStorico89 
CartaginesiPopolo 6Chiamati «Aràbi»
CassioStorico 6 
Famiglia CatelliniContemporaneo 16 
Famiglia CerchiContemporaneo 16 
CesareStorico 1, 6, 11Spesso nominato anche come titolo di imperatore
Chiara d'AssisiContemporaneo 3 
Famiglia ChiaramontesiContemporaneo 16 
CianghellaContemporaneo 15 
CincinnatoStorico 6, 15 
Papa Clemente VContemporaneo 17, 27, 30 
CleopatraStorico 6 
ClimeneMitologico 17 
CorneliaStorico 15 
Corrado III di HoenstaufenContemporaneo 15 
CostantinoStorico206 
CreusaMitologico 9Moglie di Enea
CristoBiblico15, 23, 33  
CupidoMitologico 8 
CuriaziStorico 6 
Baldo d'AguglianoContemporaneo 16 
Taddeo AlderottiContemporaneo 12Chiamato «Taddeo»: potrebbe trattarsi anche di un certo Taddeo Pepoli
Costanza d'AltavillaContemporaneo33, 4Moglie di Enrico VI di Svevia
DanieleBiblico 4 
Cunizza da RomanoContemporaneo9  
Clemenza d'AsburgoContemporaneo 8Moglie di Carlo Martello, figlia di Rodolfo I d'Asburgo; secondo altri figlia di Carlo Martello e moglie di Luigi X di Francia
DavideBiblico2025, 32 
Decio padreStorico 6 
Decio figlioStorico 6 
DedaloMitologico 8 
Famiglia dei BuondelmontiContemporaneo 16 
Buondelmonte dei BuondelmontiContemporaneo 16 
Giano della BellaContemporaneo 16 
Famiglia dell'ArcaContemporaneo 16 
Famiglia della SannellaContemporaneo 16 
Bartolomeo della ScalaContemporaneo 17 
Cangrande della ScalaContemporaneo 17 
DianaMitologico 10, 22, 23 
DidoneMitologico 8, 9 
Felice di GuzmánContemporaneo 12Padre di Domenico di Guzmán
Giovanna di GuzmánContemporaneo 12Madre di Domenico di Guzmán
DioneMitologico 8, 22 
Dionigi del PortogalloContemporaneo 19 
Dionigi l'AreopagitaStorico1028In effetti l'autore cui fa riferimento Dante è quello che gli storici identificarono in seguito come Pseudo-Dionigi l'Areopagita
Domenico di GuzmánContemporaneo 10, 11, 12 
Famiglia DonatiContemporaneo 16 
Piccarda DonatiContemporaneo34 
Ubertino DonatiContemporaneo 16 
Elio DonatoStorico12  
EcoMitologico 12 
Edoardo I d'InghilterraContemporaneo 19Forse Edoardo II d'Inghilterra
Egidio di AssisiContemporaneo 11Compagno di Francesco d'Assisi
Eleonora di ProvenzaContemporaneo 6Figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza
ElioMitologico 15Il Sole
EliseoContemporaneo 15Fratello di Cacciaguida e pro-prozio di Dante
EneaMitologico 6 
Enrico VI di SveviaContemporaneo 3 
Enrico VII di LussemburgoContemporaneo 17, 30 
Enrico di SusaContemporaneo 12 
ErcoleMitologico 9 
EsaùBiblico 8, 32 
EtiopiPopolo 19 
EttoreMitologico 6 
EuropaMitologico 27 
EvaBiblico32  
EzechiaBiblico20  
Ezzelino III da RomanoContemporaneo 9 
FabioStorico 6 
Gens FabiaStorico 6 
Federico BarbarossaContemporaneo 3 
Federico II d'AragonaContemporaneo 19, 20 
FedraMitologico 17 
Ferdinando IV di CastigliaContemporaneo 19 
FetonteMitologico 17, 31 
Famiglia FifantiContemporaneo 16 
Famiglia FilippiContemporaneo 16 
Filippo IV il BelloContemporaneo 19 
FillideMitologico 9 
Folchetto da MarsigliaContemporaneo9  
Francesco d'AssisiContemporaneo3211, 12, 13, 22 
Arcangelo GabrieleBiblico23, 324, 9, 14 
Famiglia GaligaiContemporaneo 16 
Famiglia GalliContemporaneo 16 
San GirolamoStorico 29 
GiacobbeBiblico 8, 22, 32 
Giacomo il MaggioreBiblico25, 27  
Giacomo II d'AragonaContemporaneo 19 
Giacomo II di MaiorcaContemporaneo 19 
GianoMitologico 6Dio bifronte, rappresentava la pace e la guerra
Giano della BellaContemporaneo 16 
GiasoneMitologico 2 
GinevraMitologico 16Moglie di Re Artù
Gioacchino da FioreStorico12  
GiosuèBiblico189 
Giovanni BattistaBiblico324, 16, 18 
Giovanni EvangelistaBiblico25, 26, 27, 324 
Giovanni CrisostomoStorico12  
Papa Giovanni XXIContemporaneo12 Al secolo Pietro Ispano
Papa Giovanni XXIIContemporaneo 18, 27 
GioveMitologico 4, 22, 27 
Giuda MaccabeoBiblico18  
GiudeiPopolo 29 
Famiglia GiudiContemporaneo 16 
GiudittaBiblico32  
GiunoneMitologico 12 
Famiglia GiuochiContemporaneo 16 
GiustinianoStorico5, 6, 7  
GlaucoMitologico 1 
Goffredo di BuglioneStorico18  
Francesco GrazianoContemporaneo10  
Famiglia GreciContemporaneo 16 
papa Gregorio IContemporaneo 28 
Famiglia GualterottiContemporaneo 16 
Guido GuerraContemporaneo 16 
Guglielmo II di SiciliaContemporaneo20  
Guglielmo d'OrangeStorico18  
Conti GuidiContemporaneo 16 
IefteBiblico 5 
IcaroMitologico 8 
IfigeniaMitologico 5 
Illuminato da RietiContemporaneo12 Compagno di Francesco d'Assisi
Famiglia ImportuniContemporaneo 16 
IndianiPopolo 29 
Famiglia InfangatiContemporaneo 16 
Papa Innocenzo IIIContemporaneo 11 
IoleMitologico   
IperioneMitologico 22 
IppolitoMitologico 17 
IrideMitologico 12 
IsaiaBiblico 25 
Isidoro di SivigliaStorico10  
IubaStorico 6 
Famiglia LambertiContemporaneo 16 
Lapo  29Diminutivo di Jacopo, usato per dire "uno qualsiasi"
LatonaMitologico 10, 22, 29 
LaviniaMitologico 6 
LedaMitologico 27 
Papa LinoStorico 27 
Pietro LombardoContemporaneo10  
LongobardiPopolo 6 
San LorenzoContemporaneo 4 
Santa LuciaStorico32  
LuciferoBiblico 9, 19, 27, 29 
LucreziaStorico 6 
San MacarioStorico22 Ignoto. Potrebbe essere san Macario il Grande o san Macario Alessandrino
MaiaMitologico 22Madre di Mercurio
Dama di MalehautMitologico 16Chiamata «quella che tossio»
Pietro MangiadoreContemporaneo12  
Margherita di ProvenzaContemporaneo 6Figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza
Maria madre di GesùBiblico23, 32, 33numerose 
MarsiaMitologico 1 
MarteMitologico 4, 8, 22, 27 
Ser Martino  13Personaggio inesistente, nominato per dire "uno qualsiasi"; l'epiteto «ser» è usato in funzione ironica
Matteo d'AcquaspartaContemporaneo 12 
MelchisedechBiblico 8 
Al-Malik al-KamilContemporaneo 11 
MelissoStorico 13 
MercurioMitologico 4 
Arcangelo MicheleBiblico 4 
MinervaMitologico 2Dea della sapienza, invocata da Dante all'inizio del Paradiso
MorontoContemporaneo 15Fratello di Cacciaguida e pro-prozio di Dante
Fazio MorubaldiniContemporaneo 16 
MosèBiblico324, 24, 26 
MuseMitologico 1, 2, 12, 18Presiedono alle arti, invocate da Dante all'inizio del Paradiso
Muzio ScevolaStorico 4 
NabuccodonosorBiblico 4 
NarcisoMitologico 3 
NatanBiblico12  
NembrotMitologico 26Uno dei Giganti
Famiglia NerliContemporaneo 16 
NettunoMitologico 33 
Alessandro NovelloContemporaneo 9 
NoèBiblico 12 
Numa PompilioMitologico 6 
Papa Onorio IIIContemporaneo 11 
OraziStorico 6 
OrlandoStorico18 Nipote di Carlo Magno
Famiglia OrmanniContemporaneo 16 
PallanteMitologico 6 
Paolo di TarsoBiblico2718, 21, 24, 28 
Paolo OrosioStorico10  
ParmenideStorico 13 
PersianiPopolo 19 
Famiglia PeruzziContemporaneo 16 
Pier DamianiContemporaneo21  
San PietroBiblico24, 25, 27, 329, 11, 18, 21, 22, 23 
Famiglia PigliContemporaneo 16 
Papa Pio IContemporaneo 27 
PirroStorico 6Re dell'Epiro
PlatoneStorico 4 
PolimniaMitologico 23Musa della poesia lirica
PompeoStorico 6 
RaabBiblico9  
Rabano MauroStorico12  
RacheleBiblico32  
Arcangelo RaffaeleBiblico 4 
Raimondo Berengario IV di ProvenzaContemporaneo 6 
Famiglia RavignaniContemporaneo 16 
RebeccaBiblico32  
Riccardo da San VittoreContemporaneo10  
Rifeo TroianoMitologico20  
RinoardoMitologico18 Personaggio leggendario, gigantesco servo saraceno convertito da Guglielmo d'Orange
Rizzardo II da CaminoContemporaneo 9Figlio di Gherardo III da Camino
Roberto I d'AngiòContemporaneo 8 
Roberto I di ScoziaContemporaneo 19 
Roberto il GuiscardoContemporaneo18  
Rodolfo I d'AsburgoContemporaneo 8 
RomaniPopolo 19 
Romeo di VillanovaContemporaneo6  
RomoloMitologico 6, 8 
Romualdo di CamaldoliStorico22  
RutBiblico32  
SabellioStorico 13 
SabineStorico 6 
Famiglia SacchettiContemporaneo 16 
SalomoneBiblico10, 1413 
Lapo SalterelloContemporaneo 15 
SamueleBiblico 4 
Sancha di ProvenzaContemporaneo 6Figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza
SaraBiblico32  
SardanapaloStorico 15 
SaturnoMitologico 22 
Scipione l'AfricanoStorico 6, 27 
SemeleMitologico 21 
SerseStorico 8 
Servio TullioMitologico 6 
SibillaMitologico 33 
SicheoMitologico 9 
Sigieri di BrabanteContemporaneo10  
Papa Silvestro IIContemporaneo 20 
Silvestro di AssisiContemporaneo 11Compagno di Francesco d'Assisi
Simone MagoBiblico 30 
SireneMitologico 12 
Papa Sisto IContemporaneo 27 
Famiglia SiziiContemporaneo 16 
Famiglia SoldanieriContemporaneo 16 
SoloneStorico 8 
SpagnoliPopolo 29 
Stefano Uros IIContemporaneo 19 
Tarquinio il SuperboMitologico 6 
Tarquinio PriscoMitologico 6 
TiberioStorico 6 
TifeoMitologico 8Il mostro più pericoloso della mitologia greca: Dante lo incontra all'Inferno
TimeoStorico 4 
TitoStorico 6 
TizioMitologico8 Uno dei Giganti
TobiaBiblico 4 
Tolomeo XIIIStorico 6 
Tommaso d'AquinoStorico10, 11, 12, 1316 
TorquatoStorico 6 
Famiglia TosinghiContemporaneo 16 
TraianoStorico20  
Santa TrinitàBiblico33numerose 
TroianiMitologico 15 
Tullo OstilioMitologico 6 
Famiglia UbertiContemporaneo 16 
Ubertino da CasaleContemporaneo 12 
Famiglia UghiContemporaneo 16 
Ugo da San VittoreStorico12  
Ugo il GrandeContemporaneo 16 
UlisseMitologico 27 
Papa Urbano IContemporaneo 27 
Famiglia VecchiettiContemporaneo 15 
Venceslao II di BoemiaContemporaneo 19 
VenereMitologico 8 
Santa VeronicaBiblico 31 
VirgilioStorico 15, 26 
Famiglia VisdominiContemporaneo 16 
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.