Timeline
Chat
Prospettiva
Europa (figlia di Agenore)
personaggio della mitologia greca, figlia di Agenore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Europa (in greco antico: Εὐρώπη?, Eurṑpē) è una figura della mitologia greca; fu principessa di Tiro e regina di Creta ed è l'eponima del continente europeo.
Etimologia

L'etimologia del nome Εὐρώπη è ignota[1]: una possibile etimologia lo riconduce agli elementi εὐρύς (eurýs), "largo, ampio"[2] e ὤψ / ὠπ- / ὀπτ- (ōps / ōp- / opt-), "occhio, viso, volto"[3]. "Ampio" è stato un appellativo della Terra stessa nella religione ricostruita proto-indoeuropea[4].
È comune nella mitologia e nella geografia dell'antica Grecia identificare terre o fiumi con figure femminili ed Europa viene usata per la prima volta in un contesto geografico nell'inno omerico all'Apollo di Delo ed in riferimento alla sponda occidentale del Mar Egeo[5].
Remove ads
Genealogia
Figlia di Agenore o di Fenice e di Telefassa, ebbe da Zeus i figli Minosse, Radamanto e Sarpedonte[6].
Europa sposò Asterio (re di Creta) che adottò i suoi figli e li nominò suoi eredi[7]. Tra i suoi figli avuti da Zeus si aggiunge l'indovino Carno[8].
Mitologia

Zeus si innamorò di Europa mentre la osservava su una spiaggia insieme a delle ancelle, con le quali raccoglieva dei fiori e per averla ordinò ad Ermes di guidare i buoi del padre di Europa verso quella spiaggia. Poi Zeus assunse le sembianze di un toro bianco e le si avvicinò per distendersi ai suoi piedi. Europa salì sul dorso del toro, impressionata dalla sua mansuetudine, e questi la rapì e la portò attraverso il mare fino all'isola di Creta.
Zeus rivelò quindi la sua vera identità e tentò di usarle violenza, ma lei resistette. Il dio si trasformò in aquila e riuscì a sopraffarla in un bosco di salici o, secondo altri, sotto un platano sempre verde. Suo padre Agenore mandò i suoi figli in cerca della sorella ma nessuno si recò a Creta e così non fu mai più ritrovata[6].
Europa sposò poi il re di Creta Asterio e divenne la prima regina dell'isola greca[7].
La stirpe
Agenore Re di Tiro | [] | Ares | Afrodite | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Europa | Cilice Re di Cilicia | Fenice Re di Fenicia | Cadmo Re di Tebe | Armonia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Polidoro Re di Tebe | Autonoe | Ino | Semele | Agave | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Labdaco Re di Tebe | Atteone | Melicerte | Dioniso | Penteo Re di Tebe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oclaso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meneceo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Laio Re di Tebe | Giocasta | Euridice | Creonte due volte reggente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo Re di Tebe | Giocasta | Emone | Meneceo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eteocle Re di Tebe | Polinice | Antigone | Ismene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esegesi

La raffigurazione di Europa su un toro si trova in diversi dipinti pre-ellenici, che probabilmente raccontano della Dea Luna trionfante in groppa al toro solare, sua vittima.
Il mito pare raccontare di un'invasione di Creta da parte di stirpi elleniche. E Zeus che si trasforma in aquila per conquistare Europa ricorda la storia di Zeus trasformato in cuculo per sedurre Era. Ma può anche darsi che il mito racconti di scorrerie compiute dagli elleni di Creta in Fenicia.
Remove ads
Curiosità
Questa narrazione è raffigurata sulle monete di conio greco da €2.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads