Remove ads
sinodo cristiano del 680 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro,[1] sotto la presidenza di papa Agatone.
Concilio di Roma del 680 | |
---|---|
Concilio delle Chiese cristiane | |
Data | 27 marzo 680 |
Accettato da | cattolici e ortodossi |
Convocato da | Papa Agatone |
Presieduto da | Papa Agatone |
Partecipanti | 125 vescovi |
Argomenti | eresia monotelita |
Il concilio romano del 680 fu occasionato dal prolungarsi della crisi monotelita, che ancora nella seconda metà del VII secolo divideva la cristianità. Già nel concilio lateranense del 649, papa Martino I e i 105 padri sinodali si espressero a favore di una netta condanna dell'eresia monotelita. Il papa pagò con la prigione e l'esilio la sua presa di posizione, in opposizione a quella ufficiale adottata dall'imperatore bizantino Costante II.
La situazione mutò con l'avvento al trono di Costantino IV Pogonato nel 668. Questi, desideroso di ristabilire la pace religiosa nell'impero, inviò a papa Dono, nell'agosto 678, una lettera con la quale sollecitava l'invio a Costantinopoli di una delegazione di vescovi, prelati e monaci occidentali per discutere della questione monotelica ed arrivare a sanare la frattura interna alla Chiesa cristiana. La lettera giunse a Roma quando Dono era già morto e gli era succeduto papa Agatone. Il nuovo pontefice non rispose subito all'invito di Costantino IV, nell'intento di raccogliere il maggior consenso possibile fra le Chiese dell'Occidente nella lotta contro l'eresia monotelica.
In questo contesto, papa Agatone convocò a Roma una grande assemblea di vescovi occidentali, per lo più della penisola italiana e della Sicilia, ma con rappresentanti delle Chiese della Gallia e della Britannia. Un altro concilio fu celebrato a Hatfield, nel Sussex, su invito del papa,[2] allo scopo di raccogliere il consenso della Chiesa inglese sulla condanna del monotelismo.
Secondo la Vita Wilfridi I episcopi Eboracensis di Stefano di Ripon,[3] il concilio romano si celebrò il 27 marzo 680. Gli atti del concilio sono andati perduti; tuttavia si conservano due importanti documenti, che furono portati a Costantinopoli dai legati papali e vennero annessi agli atti del concilio ecumenico del 680/681.
Il primo documento è la lettera personale che il papa scrisse all'imperatore[4], nella quale Agatone, attraverso un lungo discorso teologico, con fondamenti tratti dalle Sacre Scritture, dai Padri della Chiesa e dalla tradizione apostolica, esprime la fede della Chiesa di Roma nella duplice volontà e nella duplice operatività in Cristo, rispettivamente contro il monotelismo e il monoenergismo affermato dagli eretici. Secondo Karl Josef von Hefele[5], sono tre i punti di questa lettera degni di attenzione:
Il secondo documento è la lettera sinodale firmata dal papa e da tutti i 125 vescovi presenti al concilio.[7] In questo testo i padri conciliari esprimono la fede cattolica attraverso un simbolo che ripete in sintesi la dottrina delle due volontà e delle due operatività in Cristo già ricordata da papa Agatone e già affermata dalle Chiese d'Occidente nel concilio tenuto a Roma nel 649 sotto papa Martino I.
Questi due testi furono portati a Costantinopoli da una delegazione composta da tre gruppi eterogenei.[8] Come delegati della Chiesa romana, c'erano i preti Teodoro e Giorgio, il diacono Giovanni (futuro papa Giovanni V) e il suddiacono Costantino (futuro papa Costantino). In qualità di delegati delle Chiese d'Occidente, c'erano i vescovi Giovanni di Reggio in Calabria, Abbondanzio di Tempsa, e Giovanni di Porto. Il terzo gruppo era costituito dai rappresentanti dei monasteri greci di Roma, richiesti dall'imperatore nella lettera del 678.
L'inserimento della lettera sinodale tra gli atti del terzo concilio di Costantinopoli, iniziato il 7 novembre 680, ha provocato un equivoco, in quanto ha indotto in passato molti storici ad inserire i firmatari della lettera sinodale fra i partecipanti del concilio ecumenico. In realtà a questo concilio furono presenti solo tre vescovi occidentali, ossia i tre delegati inviati nella capitale imperiale da papa Agatone.[9]
Oltre a papa Agatone, al concilio presero parte 125 vescovi, provenienti quasi tutti dall'Italia e con rappresentanti delle Chiese della Gallia e della Britannia. Il seguente elenco è quello riportato da Mansi nella sua Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio[10], che riproduce nell'ordine le firme dei segnatari della lettera sinodale:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.