Diocesi di Rimini

diocesi della Chiesa cattolica in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Rimini

La diocesi di Rimini (in latino Dioecesis Ariminensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2022 contava 285.800 battezzati su 358.500 abitanti. È retta dal vescovo Nicolò Anselmi.

Fatti in breve Suffraganea dell', Regione ecclesiastica ...
Diocesi di Rimini
Dioecesis Ariminensis
Chiesa latina
Thumb
Suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Regione ecclesiasticaEmilia-Romagna
 
Thumb
 
VescovoNicolò Anselmi
Vicario generaleMaurizio Fabbri
Vescovi emeritiFrancesco Lambiasi
Presbiteri171, di cui 136 secolari e 35 regolari
1.671 battezzati per presbitero
Religiosi40 uomini, 343 donne
Diaconi58 permanenti
 
Abitanti358.500
Battezzati285.800 (79,7% del totale)
StatoItalia
Superficie781 km²
Parrocchie115 (6 vicariati)
 
ErezioneIII secolo
Ritoromano
CattedraleSanta Colomba
Santi patroniBeata Vergine della Pietà
San Gaudenzio
IndirizzoVia IV Novembre 35, 47900 Rimini, Italia
Sito webwww.diocesi.rimini.it
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Chiudi

Territorio

La diocesi comprende 28 comuni (di cui 20 in provincia di Rimini, 5 in provincia di Forlì-Cesena, 3 in provincia di Pesaro e Urbino), nelle regioni Emilia-Romagna e Marche.

Sede vescovile è la città di Rimini, dove si trova la basilica cattedrale di Santa Colomba.

Il territorio diocesano si estende per 781 km² ed è suddiviso in 115 parrocchie.

Vicariati

La diocesi è suddivisa in 6 vicariati: Vicariato urbano, Valmarecchia, Litorale nord, Litorale sud, Savignano-Santarcangelo, Valconca[1].

Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie della diocesi di Rimini.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Tradizionalmente si attribuisce la fondazione della diocesi riminese al III secolo e si riconosce come protovescovo Gaudenzio. Primo vescovo storicamente documentato è Stemnio, che partecipò al sinodo romano del 313. Nel 359 si tenne a Rimini l'omonimo concilio, convocato dall'imperatore Costanzo II per riconciliare le posizioni di ariani e niceni.

La diocesi fu sempre immediatamente soggetta alla Santa Sede fino al 1604 quando entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Ravenna.[2]

Al vescovo Giulio Parisani si deve l'istituzione del seminario diocesano, inaugurato il 18 marzo 1568, che fu ricostruito da Ludovico Valenti nel Settecento.

Nel 1777 Rimini cedette nove parrocchie alla diocesi di Cesena.

Due personalità della Chiesa ebbero i natali nella diocesi riminese nel XVIII secolo: Giovanni Vincenzo Ganganelli, che divenne papa con il nome di Clemente XIV, e Giuseppe Garampi, a cui si deve la moderna strutturazione dell'Archivio apostolico vaticano.

Nel 1809 il Tempio malatestiano divenne la nuova sede della cattedrale di Santa Colomba. La cattedrale antica, dedicata in origine forse allo Spirito Santo in forma di colomba, fu costruita a ridosso delle mura romane nell'attuale piazza Malatesta[3] e, con la consacrazione a cattedrale (1154), fu anche intitolata a Santa Colomba di Sens. Fu abbattuta nel 1815.

Nel 1977 cedette quattro parrocchie alla diocesi di San Marino-Montefeltro ed ebbe dalla stessa diocesi un territorio in comune di Sogliano al Rubicone.

Dal 22 febbraio 1977 al 25 maggio 1995 è stata unita in persona episcopi alla diocesi di San Marino-Montefeltro.

Il 29 agosto 1982 la diocesi ha ricevuto la visita pastorale di papa Giovanni Paolo II.

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Santi della Chiesa riminese

Oltre a san Gaudenzio, primo vescovo e patrono della diocesi, che viene celebrato il 14 ottobre, la Chiesa di Rimini annovera altri santi:

  • Sant'Aldebrando, vescovo, commemorato l'11 maggio
  • San Giuliano, martire, commemorato il 22 giugno
  • Santa Innocenza, vergine e martire, commemorata il 17 settembre
  • Santa Paola, commemorata il 4 novembre
  • Santa Colomba di Sens vergine e martire, titolare della chiesa cattedrale, commemorata il 29 dicembre

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 358.500 persone contava 285.800 battezzati, corrispondenti al 79,7% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950185.050185.100100,02712254668267441145
1969 ?255.1060,028122160 ?73787139
1980274.562275.63099,62922197394083660173
1990285.000286.50099,5257207501.108659539138
1999286.559301.64195,0241201401.189954515123
2000289.934305.19395,0241201401.203953515123
2001293.292308.72895,0240195451.2221159494123
2002295.846311.41695,0238188501.2431164495123
2003299.508315.27295,0234186481.2791462493123
2004303.365319.33295,0232184481.3071562503123
2010318.876346.60492,0218175431.4623061444115
2014344.800377.90091,2213165481.6183960410115
2017318.300357.70089,0207163441.5373948375115
2020317.000356.30089,0191153381.6595542337115
2022285.800358.50079,7171136351.6715840343115
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.