Diocesi di San Marino-Montefeltro

diocesi della Chiesa cattolica in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di San Marino-Montefeltro

La diocesi di San Marino-Montefeltro (in latino Dioecesis Sammarinensis-Feretrana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2022 contava 63.112 battezzati su 66.441 abitanti. È retta dal vescovo Domenico Beneventi.

Fatti in breve Suffraganea dell', Regione ecclesiastica ...
Diocesi di San Marino-Montefeltro
Dioecesis Sammarinensis-Feretrana
Chiesa latina
Thumb
Duomo di Pennabilli
Suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Regione ecclesiasticaEmilia-Romagna
 
Thumb Thumb
 
VescovoDomenico Beneventi
Vicario generaleMirco Cesarini
Vescovi emeritiAndrea Turazzi
Presbiteri65, di cui 46 secolari e 19 regolari
970 battezzati per presbitero
Religiosi22 uomini, 50 donne
Diaconi11 permanenti
 
Abitanti66.441
Battezzati63.112 (95,0% del totale)
StatoItalia, San Marino
Superficie683 km²
Parrocchie81
 
ErezioneIX secolo
Ritoromano
CattedraleSan Leone
Santi patroniSan Marino
San Leo (Leone)
IndirizzoPiazza Giovanni Paolo II 1, 47864 Pennabilli [Rimini], Italia
Sito webwww.diocesi-sanmarino-montefeltro.it
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Chiudi

I patroni diocesani sono san Leo (Leone), sacerdote, e san Marino, diacono.

Territorio

Il territorio appartiene a due diversi stati: l'Italia (suddiviso tra le regioni Emilia-Romagna e Marche) e la Repubblica di San Marino.

Oltre a tutto il territorio sammarinese, la diocesi comprende l'Alta Valmarecchia e la frazione di Pieve Corena in provincia di Rimini (per un totale di 9 comuni), la Val Foglia e la Val Conca in provincia di Pesaro e Urbino (per un totale di 11 comuni).

Sede vescovile è Pennabilli, in cui si trovano il palazzo episcopale, la cattedrale di San Leone, gli uffici di curia, il seminario vescovile, l'archivio, la biblioteca e il museo diocesano. Nel territorio sorge una basilica minore: la basilica di San Marino, nell'omonimo stato.

La diocesi è suddivisa in 81 parrocchie, di cui 69 sono in Italia e 12 nella Repubblica di San Marino.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il duomo di San Leo nell'omonima città
Thumb
La basilica del Santo a San Marino

La diocesi di Montefeltro esisteva già nell'VIII secolo. La prima notizia risale al 785, quando Carlo Magno, con l'approvazione di papa Adriano I, la istituì come sede suffraganea all'arcidiocesi di Ravenna. La residenza del vescovo feretrano fu posta a San Leo, da cui prese il nome (il nome latino di San Leo è infatti Mons Feretri). La prima menzione di un vescovo di Montefeltro risale invece all'826, anno in cui Agatone partecipò al sinodo romano indetto da papa Eugenio II. Per tutto il IX secolo la presenza di vescovi sulla cattedra montefeltrina è ben attestata, mentre si ignora se nel secolo successivo la sede sia rimasta vacante, poiché non ci sono pervenuti i nomi dei vescovi fino ad Arduino (inizio dell'XI secolo).

Un documento del 964, all'epoca di papa Leone VIII, e uno del 7 luglio 997, durante il pontificato di papa Gregorio V, confermano che la diocesi di San Leo era suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna. Nel 1050 la diocesi fu sottratta all'autorità metropolitica di Ravenna, ma poi vi fu assoggettata nuovamente. Nel 1154 fu dichiarata immediatamente soggetta alla Santa Sede.

In questo periodo i vescovi esercitarono diritti feudali su San Marino, in quanto eredi di quelli degli abati del monastero fondato secondo la tradizione dallo stesso Santo, diritti che vennero poi ridotti da nuovi statuti locali, ma che rimasero significativi fino alla metà del Trecento[3].

Nel 1125 papa Onorio II, con la bolla Officii nostri[4], confermò al vescovo Pietro Carpegna tutte le giurisdizioni e i possedimenti della Chiesa di Montefeltro; questo documento è importante perché per la prima volta vengono elencate tutte le pievi, le chiese e le cappelle del territorio della diocesi.

All'inizio del XV secolo il vescovo Giovanni Seclani lasciò la residenza storica della diocesi a San Leo e la trasferì a Talamello, dove nel 1437 fece costruire un nuovo palazzo episcopale.

Il 4 giugno 1563 entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Urbino. In quel periodo la cattedra vescovile era di nuovo tornata a San Leo.

Il 22 febbraio 1977, con il decreto Proprius dioecesis della Congregazione per i Vescovi, la diocesi ha assunto il nome attuale e ha subito alcune variazioni territoriali: ha ceduto due parrocchie alla diocesi di Sarsina e altre dieci alla diocesi di Rimini; tutte queste parrocchie si trovavano nella provincia di Forlì; ottenne dalle suddette diocesi quattro parrocchie che si trovavano in provincia di Pesaro e altre due nella Repubblica di San Marino che erano appartenute alla diocesi di Rimini. Contemporaneamente la diocesi è tornata ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna[5].

Dal 22 febbraio 1977 al 25 maggio 1995 è stata unita in persona episcopi alla diocesi di Rimini.

Dopo circa trent'anni di restauri, il 17 giugno 2000 è stata riconsacrata la cattedrale di Pennabilli; mentre l'antico duomo di San Leo, ripulito e consolidato, venne riaperto il 1º agosto 2006.

Negli ultimi decenni due papi hanno visitato la diocesi: papa Giovanni Paolo II nel settembre 1982 in visita apostolica alla Repubblica di San Marino; e papa Benedetto XVI il 19 giugno 2011 in visita pastorale alla diocesi.

Il 18 novembre 2003 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha confermato San Marino patrono principale della diocesi.[6]

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Vescovi di Montefeltro

  • Agatone † (menzionato nell'826)
  • Stefano † (prima dell'853 - dopo l'861)
  • Massimino † (menzionato nell'877)
  • Giovanni I † (prima dell'880 - dopo l'885)
  • ...
  • Arduino † (prima del 1015 - dopo il 1044)
  • Andolfo † (prima del 1053 - prima del 2 gennaio 1075)[7]
  • Gebizone † (dopo il 2 gennaio 1075 - dopo il 1097)
  • Pietro Carpegna † (menzionato nel 1125)
  • Arnoldo † (prima del 1140 - dopo il 1154)
  • Gualfredo o Valfrero † (menzionato nel 1172)
  • Alberto † (prima del 1206 - dopo il 1208)
  • Giovanni II † (prima del 1218 - 1221 o 1222)
  • Rolando † (prima di giugno 1222 - dopo il 1229)
  • Ugolino da Montefeltro † (prima del 1232 - 1252 deceduto)
  • Giovanni III † (9 novembre 1252 - dopo il 1275)
  • Roberto da Montefeltro † (prima del 1282 - dopo il 1284)
  • Liberto o Uberto, O.S.B. † (prima di ottobre 1288 - 1318 deceduto)
  • Benvenuto † (24 gennaio 1319 - dopo il 1347 deceduto)
  • Claro Peruzzi † (21 gennaio 1350 - dopo il 1375 deceduto)
  • Pietro, O.S.A. ? † (1378 - 1385 ?)
    • Pino degli Ordelaffi † (12 dicembre 1386 - 1390 nominato amministratore apostolico di Cervia) (amministratore apostolico)[8]
    • Luca Contraguerra † (4 marzo 1388 - ?) (antivescovo)[9]
  • Benedetto di Salnucio, O.S.B. † (11 febbraio 1390 - dopo il 1408)
  • Giovanni Seclani o Sedani, O.F.M.Conv. † (prima del 1413 - 28 settembre 1444 deceduto)
  • Francesco da Chiaravalle † (20 novembre 1444 - 1450 deceduto)
  • Giacomo Tebaldi † (5 giugno 1450 - 3 agosto 1458 nominato arcivescovo di Napoli)[10]
  • Corrado Marcellino † (12 agosto 1458 - 6 ottobre 1458 nominato vescovo di Terracina, Sezze e Priverno)
  • Giacomo da Foglia † (27 ottobre 1458 - ?)
  • Roberto degli Adimari † (26 aprile 1459 - 1º ottobre 1484 dimesso)
  • Celso Mellini † (1º ottobre 1484 - 1498 deceduto)
  • Luca Mellini † (21 novembre 1498 - 1507 deceduto)
  • Antonio Crastini, O.F.M. † (21 maggio 1507 - 11 agosto 1510 deceduto)
  • Paolo Alessandri degli Strabuzzi † (11 ottobre 1510 - 15 agosto 1537 deceduto)
  • Ennio Massari † (29 aprile 1549 - 1565 deceduto)
  • Carlo Visconti † (6 luglio 1565 - 12 novembre 1565 deceduto)
  • Gianfrancesco Sormani † (6 marzo 1566 - 1601 deceduto)
  • Pietro Cartolari † (19 novembre 1601 - gennaio 1607 deceduto)
  • Consalvo Durante † (19 febbraio 1607 - 10 gennaio 1643 deceduto)
  • Bernardino Scala † (18 maggio 1643 - 19 gennaio 1667 deceduto)
  • Antonio Possenti † (3 agosto 1667 - 12 dicembre 1671 deceduto)
  • Giacomo Buoni † (8 febbraio 1672 - 28 febbraio 1678 nominato vescovo di Sutri e Nepi)
  • Bernardino Belluzzi † (5 settembre 1678 - 25 settembre 1702 nominato vescovo di Camerino)
  • Pietro Valerio Martorelli † (5 marzo 1703 - 18 novembre 1724 dimesso)
  • Flaminio Dondi, O.F.M. † (20 novembre 1724 - 12 agosto 1729 deceduto)
  • Giovanni Crisostomo Calvi, O.P. † (7 settembre 1729 - 26 aprile 1747 deceduto)
  • Sebastiano Bonaiuti † (29 maggio 1747 - 27 febbraio 1765 deceduto)
  • Giovanni Pergolini † (22 aprile 1765 - 17 febbraio 1777 nominato vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado)
  • Giuseppe Maria Terzi † (17 febbraio 1777 - 27 ottobre 1803 deceduto)
  • Antonio Begni † (28 maggio 1804 - 11 giugno 1840 deceduto)
  • Antonio Benedetto Antonucci † (17 dicembre 1840 - 22 luglio 1842 nominato vescovo di Ferentino)
  • Salvatore Leziroli † (22 luglio 1842 - 20 gennaio 1845 nominato vescovo di Rimini)
  • Martino Caliendi † (21 aprile 1845 - aprile 1849 deceduto)
  • Crispino Agostinucci † (5 novembre 1849 - 26 aprile 1856 deceduto)
  • Elia Antonio Alberani, O.C.D. † (16 giugno 1856 - 23 marzo 1860 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
  • Luigi Mariotti † (23 marzo 1860 - 4 aprile 1890 deceduto)
  • Carlo Bonaiuti † (23 giugno 1890 - 22 giugno 1896 nominato vescovo di Pesaro)
  • Alfonso Andreoli † (30 novembre 1896 - 20 dicembre 1911 nominato vescovo di Recanati)
  • Raffaele Santi † (22 aprile 1912 - 15 giugno 1940 dimesso[11])
  • Vittorio De Zanche † (9 agosto 1940 - 23 settembre 1949 nominato vescovo di Concordia)
  • Antonio Bergamaschi † (12 dicembre 1949 - 17 aprile 1966 deceduto)
    • Sede vacante (1966-1977)[12]

Vescovi di San Marino-Montefeltro

Calendario liturgico proprio della diocesi

Ulteriori informazioni Data, Celebrazione ...
DataCelebrazioneGrado
3º venerdì di marzoBeata Vergine Madre delle GrazieFesta
5 maggioSan Pio VMemoria
17 giugnoDedicazione della cattedraleFesta
Solennità in cattedrale
23 luglioSant'Apollinare, patrono dell'Emilia-RomagnaFesta
1º agostoSan Leone, patrono della diocesiFesta
Solennità a San Leo
3 settembreSan Marino, patrono della diocesiFesta
Solennità a San Marino
11 settembreBeato Domenico SpadaforaMemoria
22 ottobreDedicazione della propria chiesa[14]Solennità
8 novembreSanti e Beati della Chiesa localeMemoria
10 dicembreBeata Vergine Maria di Loreto, patrona delle MarcheFesta
Chiudi

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 66.441 persone contava 63.112 battezzati, corrispondenti al 95,0% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
195072.00072.000100,01661264043340130123
196949.78049.800100,011989304183211474
198055.25055.50099,59268246002783118
199056.50057.10098,9815427697288081
199756.81057.00099,78252306921426590
200057.16259.47096,17849297321316681
200159.00059.44299,37952277461296681
200261.62062.27199,07851277901316781
200363.13065.72596,17649278301297081
200460.73462.59097,07549268091286581
201064.00467.54194,88158237907255581
201465.06369.00094,36746219718245881
201760.25366.11091,14931181.2299205181
202061.40165.13394,35843151.0589175081
202263.11266.44195,065461997011225081
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.