Timeline
Chat
Prospettiva

Medusa (collana)

collana della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Medusa (collana)
Remove ads

Medusa è una storica collana editoriale della Arnoldo Mondadori Editore nata nel 1933.

Thumb
Copertina del primo volume della collana, Il grande amico di Alain-Fournier, 1933.

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva

Fino agli anni venti la casa editrice aveva privilegiato gli autori italiani. La nuova collana, costituita interamente da traduzioni di opere straniere, rappresentò quindi una svolta fondamentale nella sua storia.

La Mondadori si avvalse dei suoi consulenti e traduttori principali. I volumi furono contraddistinti da una grafica elegante: fondo bianco con cornice verde (rinforzata da due cornicette più sottili, sempre verdi) e bordatura nera, con al centro il logo della collana, rappresentato dalla testa di una delle tre gorgoni (progetto grafico di Bruno Angoletta)[1]. Il verde continuava sul dorso e sul retro, anch'essi bordati di nero. In copertina, sopra il riquadro con autore e titolo, vi era la scritta "I grandi narratori d'ogni paese" e, parallelamente, sotto, "A. Mondadori - Editore", poi "A. Mondadori - Milano". Titolo e autore erano riportati in costa (lettura sinistra) con, in orizzontale, in alto, il numero progressivo del titolo nella collana e, in basso, "A.M."

Il formato fu sempre 14 x 22 cm, con sedicesimi cuciti filo refe. Inizialmente la collana fu vestita in brossura con copertina in cartoncino morbido, incollata; dal settembre 1950 la veste passò alla copertina di cartone rigido telato verde con caratteri impressi in oro dotata di sovracopertina con la livrea classica descritta sopra. A partire dalla primavera del 1958 la sovracopertina fu pretenziosamente impreziosita mutando la cornice da verde in oro (mantenedo però verdi le cornicette, la costa e il retro e nera la bordura) mentre i caratteri della costa divennero bianchi (mantenendo neri quelli della costa e del retro). I mutamenti riguardarono sia i titoli di nuova pubblicazione, sia le ristampe dei titoli già pubblicati, motivo per il quale un medesimo titolo, secondo la data di prima edizione e ristampa, si può trovare nelle diverse vesti editoriali.

La collana diede un importante contributo alla diffusione di diversi autori d'importanza mondiale in Italia. Il primo volume fu il romanzo Il grande amico di Alain-Fournier, "finito di stampare il 1º marzo 1933 - anno XI": costava lire 9. Nel 1934 fu stampato un volume celebrativo Almanacco della Medusa, con 88 illustrazioni e "una allegoria". Nel 1935 venne inaugurata la sottocollana Quaderni della Medusa (1935-1967), caratterizzata graficamente dalla prevalenza del colore rosso-arancio nella copertina. Nel 1945, con lo slogan "All'insegna della Medusa", fu lanciata una rivista, chiamata Poesia. Quaderni internazionali e diretta da Enrico Falqui. Ne uscirono 9 numeri fino al 1948. Nel 1947 nacque una seconda sottocollana, La Medusa degli italiani (1947-1961).

All'inizio degli anni 1980 si è infine lanciata una nuova serie con grafica simile alla collana storica. Ma già precedentemente si fecero tre serie dei Capolavori della Medusa (1970-71, 1974 e 1980) di ristampe tratte dalla serie principale, in edizione cartonata rivestita in simil-marocchino (rispettivamente nei colori verde-oliva, rosso-mattone e blu) impreziosita da caratteri e decorazioni in oro.

Remove ads

Titoli

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Colette, L'ancora - tra le quinte del caffè-concerto, n.34, 1934.

I grandi narratori d'ogni paese - Medusa serie principale (1933-1971)

1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
  • 124. Knut Hamsun, Pan e L'estrema gioia, trad. Ervino Pocar
  • 125. John Fante, Il cammino nella polvere, trad. Elio Vittorini
  • 126. Conrad Richter, Il mare d'erba e Gli alberi, trad. Giuliana Pozzo
  • 127. John Selby, Sam, trad. Marcella Pavolini
  • 128. Áron Tamási, Abele cervello fino, 2 volumi, trad. Filippo Faber
  • 129. Sally Salminen, Mariana, trad. Carlo Piazza
  • 130. Daniel-Rops, La spada di fuoco, trad. Cesare Giardini
  • 131. Pearl S. Buck, Altri dèi. Leggenda moderna, trad. Andrea Damiano
  • 132. Werner Helwig, Pescatori di frodo, trad. Giuliana Pozzo
  • 133. Yakup Kadri Karaosmanoğlu, Terra matrigna, trad. Alessandra Scalero
1942
  • 134. Sergiusz Piasecki, L'amante dell'Orsa Maggiore, trad. Evelina Bocca Radomska e Gian Galeazzo Severi
  • 135. Unto Seppänen, Markku e la sua stirpe, trad. Cristina Baseggio
  • 136. William Faulkner, Il borgo, trad. Cesare Pavese
  • 137. Knut Hamsun, Vagabondi, trad. Ervino Pocar
  • 138. Hans Fallada, Senza amore, trad. Bruno Revel
  • 139. Ernst Jünger, Sulle scogliere di marmo e altri scritti, trad. Alessandro Pellegrini
  • 140. Hans Reisiger, Un fanciullo salva la regina, trad. Alessandra Scalero
  • 141. Sally Salminen, Sabbie mobili, trad. Piero Monaci
  • 142. Leonida Soloviov, Il perturbatore della quiete, trad. Laura Malavasi
  • 143. Heðin Brú, Hogni. Romanzo delle Fær Øer, trad. Piero Monaci
1943
1944
  • 146. Edvard Robert Gummerus, La fortezza, trad. Piero Monaci
  • 147. Sofia Nalkowska, L'amore cattivo, trad. Marie Rakowska ed Ettore Fabietti
  • 148. Frans G. Bengtsson, Orm il rosso. Racconto dei tempi pagani, trad. Kristen Montanari Guldbrandsen
  • 149. Mihail Sadoveanu, L'osteria di Ancutza e La scure, trad. Gino Lupi
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
  • 400. Pearl S. Buck, La saggezza di Madama Wu, trad. Orazio Viviani
  • 401. James T. Farrell, Il volto del tempo, trad. Bruno Oddera
  • 402. Halldór Laxness, Salga Valga, trad. Alfhild Motzfeldt
  • 403. Thomas Wolfe, Il fiume e il tempo. Storia dell'insaziabile fame dell'uomo nella giovinezza, trad. Cesare Vivante
  • 404. Edwin O'Connor, L'ultimo urrà, trad. Ada Prospero
  • 405. Rosamond Lehmann, Quando sarà l'ora, trad. Cecilia Bellingardi
  • 406. Graham Greene, Al di là del ponte e altri racconti, trad. Piero Jahier e May-Lis Rissler Stoneman
  • 407. Daphne du Maurier, Baciami ancora, sconosciuto, trad. Orazio Viani, Laurana Palombi, Maria Gallone e Guido Lopez
  • 408. William Somerset Maugham, Questa nostra vita, trad. Beata Della Frattina
  • 409. Georges Bernanos, L'impostura, trad. Federico Federici
  • 410. Pearl S. Buck. Lettera da Pechino, trad. Bruno Oddera
  • 411. William Faulkner, Santuario, trad. Paola Ojetti Zamattio
  • 412. John Steinbeck, Il breve regno di Pipino IV, trad. Giulio De Angelis
  • 413. Daphne du Maurier, Il capro espiatorio, trad. Bruno Oddera
  • 414. Joe David Brown, Cenere sotto il sole, trad. Cesare Vivante
  • 415. William Saroyan, Ti voglio bene, mamma!, trad. Magda de Cristofaro
  • 416. Sergiusz Piasecki, Peggio che al fronte, trad. Maria Czubeck-Grassi
  • 417. Franz Werfel, Un posto in paradiso, trad. Giuseppe Bianchetti
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
  • 534. Eric Ambler, Riscatto internazionale, trad. Maria Luisa Bocchino
1971
  • 535. Loren Singer, Programmazione omicidi, trad. Lucia Ponzini

Quaderni della Medusa - (1934-1967)

La Medusa degli italiani - (1947-1961)

1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
  • 121. Nelio Ferrando, Un giornale per Luca
  • 122. Roberto Roversi, Caccia all'uomo
  • 123. Roberto Carità, Quattro stracci
  • 124. Aldo De Jaco, Una settimana eccezionale e altri racconti
1960
1961
  • 128. Mario Cartasegna, Un fiume per confine

I capolavori della Medusa - prima serie (1970-71)

Collana di 52 ristampe scelte dalla serie principale; edizione cartonata ricoperta in simil-marocchino verde oliva con caratteri e decorazioni oro.

I capolavori della Medusa - seconda serie (1974)

Collana di 48 (?) ristampe scelte dalla serie principale; edizione cartonata ricoperta in simil-marocchino rosso mattone con caratteri e decorazioni oro.

I capolavori della Medusa - terza serie (1980)

Ulteriore scelta di ristampe dalla serie principale; edizione cartonata ricoperta in simil-marocchino blu con caratteri e decorazioni oro.

I libri della Medusa - serie '80 (1979-1986)

Serie mista con ristampe e nuovi titoli, corredati da nuovi apparati.

1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
  • Vasco Pratolini, Il mannello di Natascia e altre cronache in versi e prosa 1930-1980
1986
  • Ernest Hemingway, Un'estate pericolosa, trad. Vincenzo Mantovani, introduzione di James A. Michener
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads