Loading AI tools
prenome sia maschile che femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Andrea (pronuncia: /anˈdrɛa/[1][2]) è un nome proprio di persona italiano; è primariamente maschile[3][4][5][6][7], ma è documentato anche l'uso minoritario al femminile[6][7].
Proviene dal nome greco Ἀνδρέας (Andreas), derivato da ἀνήρ (anḗr), genitivo ἀνδρός (andrós)[3][4][6][11][15], che indica l'uomo con riferimento alla sua mascolinità[3][6][7][10][15], contrapposto alla donna con la sua femminilità; in latino, questo termine ha un corrispondente in vir, viri[6], mentre uomo nel significato di "genere umano" è homō, hominis in latino e ἄνθρωπος (ánthrōpos), ἀνθρώπου (anthrṓpou) in greco. Il nome proprio viene ricondotto anche ad ἀνδρεία (andréia), termine correlato che indica "forza", "valore", "coraggio", "virilità", "mascolinità"[4][6][8].
Lo stesso elemento che compone il nome Andrea si ritrova anche in altri nomi, quali Androclo, Andromaco, Androgeo e Andronico – nomi di cui la forma greca originaria poteva anche costituire un ipocoristico[6][7][8] – e anche Alessandro, Leandro, Lisandro e Cassandro. Per significato, inoltre, è analogo al nome Arsenio, anch'esso di origine greca.
Il nome era anticamente molto usato dai pagani greci, grazie ai quali si sparse in Palestina, nel Vicino Oriente e in Egitto una volta che la cultura greca vi penetrò[4]. Grazie alla venerazione verso sant'Andrea apostolo[8] e vari altri santi, il nome ha goduto di ampia popolarità negli ambienti cristiani fin dai primi tempi, e in particolare nel Medioevo[3][6][7]. La variante femminile inglese Andra è in uso solo dal XX secolo[16]. Secondo l'ISTAT, è uno dei nomi maschili più utilizzati per i nuovi nati in Italia dell'inizio del XXI secolo, essendo stato il terzo nome più scelto negli anni dal 2004[17] al 2012[18] (con l'eccezione del 2009[19] in cui si attestò al quarto posto), mentre tra la popolazione adulta, risulta particolarmente frequente in Lombardia[8]. Secondo altre statistiche sarebbe inoltre il nome più diffuso nel mondo[7][20]. In Italia il nome ha dato origine a numerosi cognomi, come Andreatta, Andreoli o Andreotti.
Va notato che le forme ungheresi Andor ed Endre coincidono con due nomi norvegesi di diversa origine[21][22], e il finlandese Antero coincide con Antero, un altro nome italiano di origine greca.
Mentre in diverse lingue (come l'inglese, il ceco, il tedesco e lo spagnolo) la grafia Andrea è la forma femminile del nome[9], all'interno della cultura italiana contemporanea Andrea ha valenza prevalentemente maschile[3][4][5]. Tuttavia in epoca tardomedievale in Italia, almeno nell'area toscana, il nome era sostanzialmente ambigenere: un'analisi dei battezzati fiorentini fra il 1450 e il 1500 ha rivelato un cospicuo numero di donne con questo nome. La tendenza ad attribuirlo alle femmine è ritornata sul finire del XX secolo, non tanto per ragioni storiche quanto per l'influsso delle culture straniere[23] (si pensi agli ormai piuttosto comuni Daniel e Christopher) e il suo uso ha raggiunto livelli degni di nota, anche se non alti come nelle epoche passate (nel 2013 in Italia hanno ricevuto questo nome 281 bambine, pari allo 0,12% del totale[24]), ma rimane nel complesso raro ed eccezionale; di fatto in italiano Andrea è usato quasi solo al maschile, mentre per il femminile storicamente si è ripiegato di solito su Andreina[6][7].
Sulla questione si è acceso un dibattito anche a livello legale: la legge italiana (nel D.P.R. n. 396 del 2000) stabilisce che il nome deve accordarsi al sesso del nascituro[25]; Andrea dunque, che in italiano è consolidatamente maschile, verrebbe così precluso alle neonate, a meno che non fosse usato come secondo nome[25] (va detto che l'ufficiale dello stato civile sarebbe comunque obbligato a formare l'atto di nascita secondo la volontà del genitore, anche in contravvenzione a tale normativa, potendo però decidere di segnalarlo al Procuratore della Repubblica, che eventualmente costringerebbe alla rettifica[25]).
Si sono avuti casi giudiziari dove è stata imposta la rettifica del nome in concordanza con questa legge (come nel dicembre 2011 presso il tribunale civile di Mantova)[26], ma nel novembre 2012 la corte di cassazione ha accolto la protesta di una coppia di genitori di Pistoia contro la decisione con la quale la corte d'appello di Firenze, il 3 agosto 2010, aveva disposto la rettifica del nome Andrea che avevano dato alla loro figlia[27]: in tale occasione, la Corte di Cassazione rilevò che, dato il contesto multiculturale che si è venuto a creare in Italia, attribuire il nome Andrea ad una bambina, seguendo una moda forestiera, non è ridicolo o vergognoso, né crea ambiguità riguardo al genere della persona[27].
A livello di curiosità, si può notare che Andrea è uno dei pochi nomi italiani maschili che finiscono per -a a godere di ampia diffusione, assieme a Luca, Mattia, Elia e Nicola; ne esistono poi molti altri meno comuni, come Enea, Tobia, Leonida, Battista o Barnaba.
L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 30 novembre in occasione della memoria di sant'Andrea apostolo, fratello di San Pietro[10][11][15]. Alternativamente, si può festeggiare in ricordo di molti altri santi e beati, fra cui:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.