Leandro (nome)

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leandro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Ero e Leandro, di Pierre Claude François Delorme

Deriva dal greco antico Λεανδρος (Leandros) o Λειανδρος (Leiandros), latinizzato in Leandrus e Leander. L'etimologia non è del tutto certa: mentre il secondo elemento è sicuramente ἀνδρός (andros, "uomo", genitivo di ἀνήρ, anḗr)[2][3][4][5][6][11][12], il primo viene identificato con diversi elementi a seconda delle fonti:

  • λεων (leon), "leone", il che darebbe al nome il significato di "uomo-leone"[3][4][10][11]
  • λαος (laos), o la sua variante ionica ληός (leos) o quella attica λεώς (leos), "popolo", quindi "uomo del popolo")[2][4][5]
  • λειος (leios), "liscio", "delicato", quindi "uomo delicato"[1][6]
  • léios ("calmo"), quindi "uomo calmo"[12]

Nome che gode di buona diffusione[2], richiama generalmente dal mito greco di Ero e Leandro, ripreso in molte opere, nel quale Leandro attraversò a nuoto l'Ellesponto per giungere dall'amata Ero, annegando a causa di una tempesta[2][3][4][5][11]. La variante prostestica Aleandro è tipicamente toscana[8]. In spagnolo, viene talvolta considerato un derivato di Alessandro[10].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 13 marzo (o 27 febbraio o 13 novembre su certi calendari) in onore di san Leandro, arcivescovo di Siviglia[10][12][13][14]. Con questo nome, in data 8 gennaio, si ricorda anche il beato Leandro, teologo mercedario a Murcia[13].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Leandro.
Thumb
Leandro Fernández de Moratín
Thumb
Leander Starr Jameson

Variante Aleandro

Variante Leander

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.