Alessandro (nome)

prenome maschile italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Riepilogo
Prospettiva

Varianti in altre lingue

Forme alterate e ipocoristiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Sandro, Alex (nome) e Saša.

Nelle varie lingue in cui è diffuso, il nome conta numerosi derivati (perlopiù ipocoristici, anche se si contano alcuni diminutivi, come l'italiano "Alessandrino"[2]). Alcuni di questi, particolarmente diffusi, sono usati anche come nomi a sé stanti: esempi sono l'italiano Sandro, gli inglesi Al e Alex e il russo Saša, tutti dotati di numerosi varianti in altre lingue[1][3]. Oltre a questi tre, altri ipocoristici e alterati di Alessandro sono:

  • Finlandese: Ale[1], Samppa[1], Santtu
  • Inglese: Lex[1][3], Sandy[1][3]
  • Italiano: Ale[1], Alessandrino[2]
  • Portoghese: Xande[1], Xandinho[1]
  • Russo: Саша (Saša - in Italia con la grafia "Sascia"[5]), Шура (Šura),[1] Шурик (Šurik),[6] Шурка (Šurka),[6] Шурочка (Šuročka),[6]
  • Valenzano: Xandre[senza fonte]

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Busto di Alessandro Magno nel Giardino d'estate, a San Pietroburgo
Thumb
Aleksandr Nevskij, eroe nazionale russo e santo della Chiesa ortodossa

Deriva dal nome greco Ὰλέξανδρος (Alexandros)[1][4], composto dai termini αλεξω (alexo, "difendere", "aiutare") e ανηρ (aner, al genitivo ανδρος, andros, "uomo")[1][4][7]; il significato viene quindi variamente interpretato come "protettore di uomini"[7][8], "difensore di uomini"[4], "che presta soccorso agli uomini"[2], oppure "uomo che difende"[1][3].

Venne portato da molti personaggi dell'antica Grecia; fra i quali spicca soprattutto Alessandro Magno, re di Macedonia e conquistatore dell'Impero Persiano. Inoltre, Alessandro era anche un altro nome di Paride, il personaggio della mitologia greca figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Alessandro è, secondo l'ISTAT, uno dei nomi di maggiore diffusione in Italia tra i nuovi nati del XXI secolo, attestandosi come secondo nome maschile più utilizzato per i nuovi nati negli anni 2004[9], 2006[10], 2007, 2008 e 2009[11].

Secondo il linguista Vladimir Nikonov, il nome russo Aleksandr (Alessandro) e le sue varianti Saša (italianizzato in Sascia[12]) Šura, Šurik, Šurka, Šuročka, divennero (e tuttora sono) particolarmente popolari in Russia per ricordare l'eroe nazionale Aleksandr Nevskij (1220-1263), santo della Chiesa ortodossa[13].

Onomastico

Riepilogo
Prospettiva

Numerosissimi sono i santi e i beati che hanno portato questo nome: una cinquantina; tra questi si ricordano, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alessandro.
Thumb
Alessandro Manzoni
Thumb
Alessandro Volta

Variante Alejandro

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alejandro.
Thumb
Alexander Graham Bell

Variante Alexander

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexander.

Variante Alexandre

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexandre.
Thumb
Alexandre Dumas (padre)

Variante Aleksandar

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Aleksandar.
Thumb
Aleksandar Karađorđević

Variante Aleksander

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Aleksander.
Thumb
Aleksander Fredro

Variante Aleksandr

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Aleksandr.
Thumb
Aleksandr Puškin
Thumb
Aleksandr Zubkov

Variante Alexandros

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexandros.

Variante Alexandru

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexandru.
Thumb
Alexandru Vlahuță

Variante Oleksandr

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Oleksandr.

Variante Sándor

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sándor.
Thumb
Sándor Ferenczi

Altre varianti

Il nome nelle arti

Televisione

Cinema

Letteratura

Musica

Videogiochi

Toponimi

  • Alexander è un cratere lunare intitolato ad Alessandro Magno, situato nell'emisfero settentrionale, nell'aspra superficie nel nord del Mare della Serenità.
  • Alessandria d'Egitto, fondata da Alessandro Magno.

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.