Statistiche della Coppa Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti la Coppa Italia di calcio.
Albo d'oro della Coppa Italia
Riepilogo
Prospettiva

- 15 volte campione: Juventus
- 9 volte campioni: Roma, Inter
- 7 volte campione: Lazio
- 6 volte campioni: Fiorentina, Napoli
- 5 volte campioni: Torino, Milan
- 4 volte campione: Sampdoria
- 3 volte campione: Parma
- 2 volte campione: Bologna
- 1 volta campioni: Vado, Genoa, Venezia, Atalanta, Vicenza
Prima volta campione
Ultima volta campione
Campione consecutivo
Maggior numero di edizioni consecutive con vincitori diversi
Il trofeo
L'attuale trofeo è stato introdotto dall'edizione 1959-1960 ed è costituito da una coppa in oro puro, la quale viene consegnata alla squadra vincitrice, che la detiene per l'intera successiva stagione, fino alla disputa della finale della successiva edizione della Coppa Italia. Viene altresì consegnata una copia del trofeo in similoro per essere conservata perennemente nella bacheca della squadra vincitrice. Le copie del trofeo vennero consegnate anche alle due squadre vincitrici delle edizioni 1958 e 1958-1959, quando la coppa consegnata era stilisticamente diversa da quella attuale. Anche i trofei consegnati ai vincitori delle edizioni antecedenti alla seconda guerra mondiale erano diversi da quello attualmente in uso.
La coccarda
Dall'edizione del 1958 è prevista, nel corso della successiva stagione calcistica, la cucitura della coccarda italiana tricolore sulle maglie della squadra vincitrice. La prima squadra ad aver cucito sulle proprie maglie per la prima volta la coccarda è stata pertanto la Lazio. Attualmente, la coccarda, cucita sulle maglie della squadra vincitrice, ha il cerchio più esterno di colore rosso e quello più interno di colore verde. In passato, in alcune competizioni i colori erano invertiti.
Partecipazioni complessive
Riepilogo
Prospettiva
Sono 381 le società calcistiche che hanno preso parte alle 78 edizioni della Coppa Italia giocate dal 1922 al 2024-2025, compresa l'edizione del 1926-1927, non terminata. Nessuna squadra ha partecipato a tutte le edizioni. In grassetto sono riportate le squadre impegnate nell'edizione 2024-2025.
- 77 volte: Bologna, Inter, Juventus, Milan
- 76 volte: Genoa, Lazio, Roma, Torino
- 75 volte: Brescia, Napoli
- 74 volte: Atalanta, Fiorentina
- 72 volte: Verona
- 71 volte: L.R. Vicenza
- 69 volte: Cagliari, Palermo
- 68 volte: Sampdoria
- 67 volte: Bari
- 64 volte: Udinese
- 60 volte: Monza
- 58 volte: Parma
- 56 volte: Modena
- 55 volte: Como, Lecce
- 53 volte: Pescara, Reggiana
- 52 volte: Padova
- 51 volte: Ascoli, Catania
- 50 volte: Cesena, Perugia
- 49 volte: Pisa
- 48 volte: Catanzaro, Foggia
- 47 volte: Cremonese
- 46 volte: SPAL, Venezia
- 45 volte: Empoli
- 42 volte: Triestina
- 41 volte: Avellino, Cosenza
- 40 volte: Piacenza, Reggina, Salernitana
- 39 volte: Livorno, Ternana
- 37 volte: Novara, Varese
- 36 volte: Taranto
- 32 volte: Messina, Spezia
- 31 volte: Alessandria, Sambenedettese
- 30 volte: Arezzo, Mantova
- 29 volte: Ancona
- 28 volte: Siena
- 27 volte: Chievo, Lucchese
- 24 volte: Pro Patria
- 23 volte: Pistoiese
- 22 volte: Cittadella, Crotone, Treviso
- 20 volte: Benevento, Frosinone, Lecco, Ravenna, Rimini
- 19 volte: Carpi, Juve Stabia
- 18 volte: Casertana, Sassuolo, Virtus Entella
- 17 volte: Prato, Pro Vercelli
- 16 volte: AlbinoLeffe
- 14 volte: Grosseto, Pontedera, Potenza, Trapani
- 13 volte: Carrarese, Südtirol
- 12 volte: Cavese, Feralpisalò, Savona
- 11 volte: Fanfulla, Fidelis Andria, L'Aquila, Lumezzane, Teramo
- 10 volte: Barletta, Biellese, Forlì, Sanremese
- 9 volte: Brindisi, Legnano, Marzotto Valdagno, Nocerina, Pordenone, Savoia, Vigevano
- 8 volte: Fano, Crema, Fiumana, Gubbio, Manlio Cavagnaro
- 7 volte: Campobasso, Casale, Gallaratese, Grion Pola, Ilva Bagnolese, Pavia, Seregno, Vado
- 6 volte: Acqui, Andrea Doria, Asti, Baracca Lugo, Civitavecchiese, Cusiana, Falck, Foligno, Forlimpopoli, Liguria, Littorio Rivarolo, Maceratese, MATER, Monopoli, Ponziana, Pro Gorizia, Rovigo, Le Signe, Siracusa, Valpolcevera
- 5 volte: Acireale, Bassano Virtus, Cuneo, Derthona, Fermana, Gualdo Casacastalda, Imolese, Jesi, Latina, Manfredonia, Massese, Matera, Pinerolo, Renate, Rende, Sorrento, Viareggio, Viterbese Castrense
- 4 volte: Alfa Romeo, AlzanoCene, Ampelea, Audace SME, CRDA Monfalcone, Casarano, Giarre, Imperia, Matelica, Mestrina, Paganese, Pontisola, Portogruaro, Sangiovannese, SIAI Marchetti, Virtus Francavilla, Virtus Lanciano
- 3 volte: Alba Roma, Albenga, AltoVicentino, Montevarchi, Cantù, Caratese, Casalini, Castel di Sangro, Audace Cerignola, Chieti, Dinasimaz Popoli, Gallipoli, Juventus Domo, Licata, Martina, Molfetta, Molinella, Pro Italia, Pro Sesto, Rapallo, Sampierdarenese, San Marino, Sempre Avanti, Supertessile Rieti, Tiferno, Trani, Tritium, Valenzana, Vis Pesaro
- 2 volte: Acciaierie e Ferriere Novi, Akragas, Armando Diaz, Atletico Catania, Atletico Roma, Bacoli Sibilla Flegrea, Baratta Battipaglia, Brescello, Campodarsego, Carbosarda, Casalecchio, Castellarano, Cecina, Centese, Chieri, Chioggia Sottomarina, Codogno, Corniglianese, Delta Rovigo, Edera Trieste, Este, Fiorente, Fiorenzuola, Giana Erminio, Giulianova, Juventus Siderno, Lanerossi Schio, Melfi, Pergocrema, Pirelli, Pro Palazzolo, Real Marcianise, Redaelli, SAFFA Fucecchio, Sandonà 1922, Saronno, Saviglianese, Sestri Levante, Sora, Spes Genova, Torres, Trastevere, Trento, Trevigliese, Tuttocuoio, Turris, Virescit Bergamo, Voghera
- 1 volta: Abbiategrasso, Adriese, Aeronautica Torino, Albalonga, Amatori Bologna, Ambrosiana, Ardens, Arona, Arsa, Audace Livorno, Aullese, AZ Picerno, Belluno, AC Bologna, Breno, Campania, Cantieri Tosi, Caronnese, Carpenedolo, Carraresi Padova, Castelbolognese, Castelfranco Emilia, Castel Rigone, Castelsardo, Celano Olimpia, Centrale del Latte Genova, Cervia, Cirio, Città di Marino, Civilerghe Mazzano, Corradini Suzzara, Correggese, Dopolavoro Ferroviario Catania, Dopolavoro Ferroviario Trieste, Dolo, Enotria Goliardo, Enrico Toti Livorno, Faenza, Fasano, FEDIT, Feltrese, FIAT, Figline, CS Firenze, Fiume, Forte dei Marmi, Fortitudo Pro Roma, Fortitudo Trieste, Francavilla, FC Francavilla, Frattese, Galbani, Galliate, GEA Firenze, Gela, Gelbison, Genovese, Gerli, Giovinezza Sacile, Giugliano, Guidonia Montecelio, Ideale, Ilva Savona, Isotta Fraschini, Italia Ancona, Italia Padova, Ivrea, Juventus Italia, Lancia, Lanusei, Latte Dolce, Leffe, Libertas Firenze, Libertas Milano, Libertas Venezia, Liberty, Lodigiani, Mantovana, Marsala, Meda, Mezzocorona, US Milanese, Molassana, Montecatini, Monterosi Tuscia, Nissena, Oderzo, Officine Meccaniche, Olbia, Olginatese, Orbetello, Palmese, Panaro Modena, Pastore, Pescina VG, Petrarca, Pieris, Pineto, Pizzighettone, Poggibonsi, Pomezia, Pomigliano, Ponsacco, San Giorgio Fois, Pro Livorno, Pro Piacenza, Pro Vasto, RapalloBogliasco, R.C. Angolana, Rezzato, Roman, US Romana, Russi, Saint-Christophe, S.N. Notaresco, Sansepolcro, Sansovino, Santarcangelo, Santegidiese, Santhià, Sarnese, Scafatese, Sicula Leonzio, Stelvio Olona, Tamai, Termoli, Terracina, Tigullio, US Torinese, Varazze, Ventimigliese, Vercellesi Erranti, Vico Equense, Vincenzo Benini, Vola Genova, Zara
Piazzamenti
2º posto
- 9 volte secondo: Milan
- 8 volte secondi: Roma, Torino
- 7 volte seconda: Juventus
- 6 volte seconda: Inter
- 5 volte seconda: Atalanta, Fiorentina
- 4 volte secondi: Napoli
- 3 volte secondi: Lazio, Palermo, Sampdoria, Verona
- 2 volte secondo: Parma
- 1 volta secondo: Alessandria, Ancona, Cagliari, Catanzaro, Genoa, Novara, Padova, SPAL, Udinese, Venezia
Ultima volta 2º posto
- Atalanta: 2023-2024
- Fiorentina: 2022-2023
- Juventus: 2021-2022
- Milan: 2017-2018
- Lazio: 2016-2017
- Roma: 2012-2013
- Palermo: 2010-2011
- Sampdoria: 2008-2009
- Inter: 2007-2008
- Parma: 2000-2001
- Napoli: 1996-1997
- Ancona: 1993-1994
- Torino: 1987-1988
- Verona: 1983-1984
- Cagliari: 1968-1969
- Padova: 1966-1967
- Catanzaro: 1965-1966
- SPAL: 1961-1962
- Venezia: 1942-1943
- Genoa: 1939-1940
- Novara: 1938-1939
- Alessandria: 1935-1936
- Udinese: 1922
Finali
Riepilogo
Prospettiva
Frequenza delle finali disputate
Di seguito sono indicate le finali finora disputate con le corrispondenti frequenze; curiosamente, non si sono ancora mai affrontate in finale la Juventus e la Roma, che sono le due squadre vantanti il maggior numero di vittorie, rispettivamente 15 e 9 (a pari merito con l'Inter), e apparizioni in finale, 21 e 17.
In tutte le edizioni del torneo si è svolta una finale a due per l'assegnazione del titolo, ad eccezione della Coppa Italia 1926-1927, non terminata, e delle edizioni 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970 e 1970-1971, terminate con un girone all'italiana (nel 1970-1971 con il supplemento di uno spareggio in campo neutro, deciso ai tiri di rigore). Le finali disputate più volte (in cinque occasioni) sono quella tra l'Inter e la Roma, che è anche la finale disputata più volte consecutive (quattro, tra il 2005 ed il 2008), e quella tra la Juventus e il Milan. Tre volte la finale è stata una stracittadina, rispettivamente di Torino (nel 1937-1938), di Milano (nel 1976-1977), di Roma (nel 2012-2013).
- 5 volte
- 4 volte
- 3 volte
- 2 volte
- Atalanta - Juventus
- Fiorentina - Lazio
- Fiorentina - Parma
- Juventus - Napoli
- Roma - Sampdoria
- 1 volta
- Alessandria - Torino
- Ancona - Sampdoria
- Atalanta - Fiorentina
- Atalanta - Lazio
- Atalanta - Napoli
- Atalanta - Torino
- Bologna - Palermo
- Catanzaro - Fiorentina
- Fiorentina - Genoa
- Fiorentina - Juventus
- Fiorentina - Milan
- Fiorentina - Napoli
- Genoa - Roma
- Inter - Fiorentina
- Inter - Lazio
- Inter - Milan
- Inter - Napoli
- Inter - Novara
- Inter - Palermo
- Inter - Torino
- Juventus - Palermo
- Juventus - Torino
- Juventus - Verona
- Lazio - Milan
- Lazio - Roma
- Lazio - Sampdoria
- Milan - Napoli
- Milan - Padova
- Milan - Roma
- Milan - Sampdoria
- Napoli - Sampdoria
- Napoli - SPAL
- Napoli - Verona
- Napoli - Vicenza
- Roma - Venezia
- Roma - Verona
- Sampdoria - Torino
- Torino - Venezia
- Udinese - Vado
Finali complessive disputate
Il record di finali (e gironi finali) disputate appartiene a Juventus, a quota 22.
Finali consecutive disputate
Il record di finali (e gironi finali) consecutive disputate appartiene a Inter, Juventus, Roma e Torino, con 4 (Inter e Roma tra il 2004-2005 e il 2007-2008, Juventus tra il 2014-2015 e il 2017-2018). Torino è l'unica squadra che ha partecipato consecutivamente ai 4 gironi finali disputati tra il 1967-1968 e il 1970-1971, l'ultimo dei quali conclusosi con uno spareggio in campo neutro (Torino-Milan), per l'assegnazione del trofeo.
Sconfitte complessive e consecutive in finale
Milan è la squadra che ha perso il maggior numero di finali e gironi finali nella competizione, piazzandosi al secondo posto per 9 volte complessive. Torino è invece la squadra che ha perso il maggior numero di finali consecutive. Per tre volte dal 1980 al 1982 si è piazzata al secondo posto. Atalanta, tra le squadre che hanno disputato almeno 6 finali, è l'unica che ha ottenuto 1 sola vittoria (1963), a fronte di 5 sconfitte (1987, 1996, 2019, 2021 e 2024).
Squadre finaliste senza vittorie
Alessandria, Ancona, Cagliari, Catanzaro, Novara, Padova, Palermo, SPAL, Udinese, Verona sono le squadre che hanno disputato una o più finali (o sono arrivate seconde nei gironi finali) senza vincere il trofeo.
Squadre vincitrici senza sconfitte in finale
Vado e L.R. Vicenza sono le due squadre che hanno vinto il trofeo nell'unica finale disputata. Bologna ha vinto due volte il trofeo, uno nella finale disputata e l'altra in uno dei due gironi finali disputati.
Record
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Treble
Treble Champions League-Campionato-Coppa Italia
- 1 Inter:(2009-2010)
Double continentali
Double Champions League-Coppa Italia
Double Coppa delle Coppe-Coppa Italia
- 1 Fiorentina: (1960-1961), Milan: (1972-1973)
Double Coppa UEFA/Europa League-Coppa Italia
Double nazionali Campionato-Coppa Italia
Double nazionali Campionato-Coppa Italia consecutivi
- 4 Juventus: (2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018).
Altri record di squadra
Squadre campioni non militanti nella massima divisione
Squadre finaliste non militanti nella massima divisione
Squadre semifinaliste non militanti nella massima divisione
Reti
Imbattibilità
Partite
Partite con più gol segnati
- 19: Alessandria - Amatori Bologna 17-2 (1926-27)
Vittoria casalinga col maggior numero di gol di scarto
- 15: Alessandria - Amatori Bologna 17-2 (1926-27), Cittadella - Potenza 15-0 (2015-2016)
Vittoria esterna col maggior numero di gol di scarto
Pareggio col maggior numero di gol segnati
Imbattibilità
- Napoli: 21 partite tra le edizioni 1985-86 e 1987-88.
Maggior numero di vittorie consecutive
- Napoli: 20 tra le edizioni 1985-1986 e 1987-1988.
Maggior numero di vittorie complessive in una singola edizione
- Napoli: 13 nell'edizione 1986-87 senza nessun pari o sconfitte.
Squadre campioni con tutte le partite disputate vinte
Squadre campioni senza subire reti durante la competizione
Finali
Finale più ricorrente
Stessa finale consecutiva
Squadre con il maggior numero di finali consecutive disputate
Sedi di finali uniche, ripetizioni e spareggi

- 27 volte sede: Roma, Stadio Olimpico
- 5 volte sede: Milano, Stadio Giuseppe Meazza
- 3 volte sede: Firenze, Stadio Comunale
- 2 volte sede: Genova, Stadio Luigi Ferraris (una finale unica e uno spareggio); Roma, Stadio Nazionale
- una volta sede: Napoli, Stadio San Paolo; Reggio Emilia, Mapei Stadium - Città del Tricolore; Torino, Stadio Comunale (una ripetizione di finale unica); Vado Ligure, Campo di Leo; Venezia, Stadio Pierluigi Penzo
Calciatori
In grassetto i giocatori ancora in attività in Coppa Italia.
Maggior numero di presenze

Roberto Mancini 120
Giuseppe Bergomi 119
Pietro Vierchowod 116
Franco Causio 113
Giovanni Galli 112
Dino Zoff 110
Ivano Bordon 103
Fausto Salsano 102
Luigi Danova 101
Gaetano Scirea 101
Giuseppe Bruscolotti 100
Giuliano Terraneo 99
Domenico Caso 98
Gabriele Oriali 98
Giuseppe Savoldi 98
Franco Baresi 97
Pierino Fanna 97
Giuseppe Baresi 96
Alessandro Altobelli 94
Fausto Pari 94
Migliori marcatori

Alessandro Altobelli 56
Roberto Boninsegna 48
Giuseppe Savoldi 47
Gianluca Vialli 42
Bruno Giordano: 38
Pietro Anastasi 37
Paolo Pulici 37
Roberto Baggio 36
Gigi Riva 33
Roberto Mancini 32
Roberto Pruzzo 30
Diego Armando Maradona 29
Andrea Carnevale 28
Francesco Graziani 28
Gianni Rivera 28
Pierino Prati 27
Aldo Serena 27
Giuseppe Damiani 26
Gabriel Batistuta 25
Alessandro Del Piero 25
Antonio Di Natale 25
Sandro Tovalieri 25
Plurivincitori della classifica marcatori
- 3
Gigi Riva: (Cagliari),
Giuseppe Savoldi: (2 Bologna, 1 Napoli)
- 2
Hernán Crespo: (1 Parma, 1 Inter),
Felice Evacuo: (Benevento),
Francesco Flachi: (Sampdoria),
Kurt Hamrin: (Fiorentina),
Goran Pandev: (1 Lazio, 1 Genoa),
Gianfranco Petris: (Fiorentina),
Gianluca Scamacca: (1 Ascoli, 1 Genoa),
Gianni Rivera: (Milan),
Giuseppe Signori: (Lazio)
Vincitori della classifica marcatori per squadra
Plurivincitori della Coppa Italia

- 6
Roberto Mancini: (4 Sampdoria, 2 Lazio),
Gianluigi Buffon: (1 Parma, 5 Juventus)
- 5
Romeo Benetti: (2 Milan, 1 Juventus, 2 Roma),
Bruno Conti: (Roma),
Fausto Salsano: (4 Sampdoria, 1 Roma),
Giuseppe Favalli: (3 Lazio, 2 Inter),
Francesco Toldo: (2 Fiorentina, 3 Inter),
Dejan Stanković: (1 Lazio, 4 Inter),
Goran Pandev: (1 Lazio, 2 Inter, 2 Napoli),
Stephan Lichtsteiner (1 Lazio, 4 Juventus),
Giorgio Chiellini,
Alex Sandro: (Juventus)
Plurivincitori consecutivi della Coppa Italia
- 4
Goran Pandev: (dal 2008-2009 al 2011-2012: 1 con la Lazio, 2 con l'Inter e 1 con il Napoli),
Kwadwo Asamoah,
Andrea Barzagli,
Gianluigi Buffon,
Giorgio Chiellini,
Stephan Lichtsteiner,
Claudio Marchisio,
Stefano Sturaro (dal 2014-2015 al 2017-2018 con la Juventus)
- 3
Romeo Benetti: (dal 1978-1979 al 1980-1981: 1 con la Juventus, 2 con la Roma),
Giuseppe Favalli (dal 2003-2004 al 2005-2006: 1 con la Lazio, 2 con l'Inter),
David Pizarro: (dal 2005-2006 al 2007-2008: 1 con l'Inter, 2 con la Roma),
Leonardo Bonucci: (dal 2014-2015 al 2016-2017 con la Juventus),
Juan Cuadrado,
Paulo Dybala,
Sami Khedira,
Mario Mandžukić,
Daniele Rugani,
Alex Sandro (dal 2015-2016 al 2017-2018 con la Juventus)
Maggior numero di squadre con cui un calciatore ha vinto la Coppa Italia
- 3
Romeo Benetti: (Milan, Juventus, Roma),
Goran Pandev: (Lazio, Inter, Napoli)
Maggior numero di vittorie con la stessa squadra
Altri record
- Più presenze in Coppa Italia con la stessa squadra: Giuseppe Bergomi, 119 (con l'Inter dal 1979 al 1999)
- Più gol in Coppa Italia con la stessa squadra: Alessandro Altobelli, 46 (con l'Inter dal 1977 al 1988)
- Maggior numero di gol in una singola edizione: Gianluca Vialli, 13 (con la Sampdoria nel 1988-1989)
Allenatori
Allenatori plurivincitori della Coppa Italia

Di seguito, gli allenatori che hanno vinto almeno due edizioni della Coppa Italia.
In grassetto gli allenatori ancora in attività in Serie A.
# | Allenatore | Vittorie | Squadre |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | Juventus |
2 | ![]() |
4 | Roma, Sampdoria, Lazio (2) |
= | ![]() |
4 | Fiorentina, Lazio, Inter (2) |
4 | ![]() |
3 | Inter (2), Sampdoria |
= | ![]() |
3 | Lazio, Inter (2) |
= | ![]() |
3 | Roma |
= | ![]() |
3 | Milan |
8 | ![]() |
2 | Napoli, Roma |
= | ![]() |
2 | Sampdoria |
= | ![]() |
2 | Torino, Inter |
= | ![]() |
2 | Fiorentina |
= | ![]() |
2 | Torino, Bologna |
= | ![]() |
2 | Napoli, Bologna |
= | ![]() |
2 | Roma |
= | ![]() |
2 | Juventus |
Altri record
- Più edizioni della Coppa Italia vinte consecutivamente: Massimiliano Allegri, 4 (Juventus).
- Più edizioni della Coppa Italia vinte con la stessa squadra: Massimiliano Allegri, 5 (Juventus).
- Vincitori di più edizioni della Coppa Italia con più squadre diverse: Sven-Göran Eriksson e Roberto Mancini, 4 con 3 squadre.
- Più giovane allenatore a vincere la Coppa Italia: Beniamino Cancian, 35 anni e 98 giorni, Torino (Coppa Italia 1970-1971)
- Più vecchio allenatore a vincere la Coppa Italia: Nereo Rocco, 65 anni e 44 giorni, Milan (Coppa Italia 1976-1977)
Arbitri
Classifica presenze in finale di Coppa Italia
Primi 10 arbitri per numero di finali dirette:
Paolo Casarin 4 (A/R 1984, 1986, 1988)
Pierluigi Collina 4 (1995, 2002, 2004, 2005)
Gianluca Paparesta 4 (2000, 2002, 2003, 2004)
Rosario Lo Bello 3 (1983, 1989, 1992)
Raffaele Mastellari 3 (1936, A/R 1938)
Alberto Michelotti 3 (1975, 1980, 1981)
Emidio Morganti 3 (2007, 2008, 2011)
Daniele Orsato 3 (2013, 2014, 2015)
Giancarlo Redini 3 (1982, 1985, 1987)
Roberto Rosetti 3 (2000, 2003, 2009)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Coppa Italia, su transfermarkt.it.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.