Timeline
Chat
Prospettiva

Pietre d'inciampo a Milano

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietre d'inciampo a Milano
Remove ads
Remove ads

La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali. Le Pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono una iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig che ha già posato più di 100.000 pietre in tutta Europa. L'obiettivo di tale progetto è mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le deportazioni e per farlo è stato scelto il luogo simbolo della vita quotidiana: la casa. Una semplice pietra sul selciato stradale rappresenta un invito per chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare e per impedire che si possano ripetere le atrocità del passato. [1]

Thumb
Pietra d'inciampo a Milano - Adele Basevi Lombroso
Remove ads

Comitato per le pietre d'inciampo

Liliana Segre, sopravvissuta al lager di Auschwitz e, dal gennaio 2018, senatrice a vita, unitamente a tredici Associazioni legate alla memoria della Resistenza, di tutte le Deportazioni, dell'Antifascismo, l'8 settembre 2016 ha fondato il "Comitato per le Pietre d'Inciampo - Milano". La prima pietra d'inciampo milanese è stata dedicata a suo padre, Alberto Segre, assassinato dal regime Nazista nel 1944. Dal 28 febbraio 2019 la senatrice Segre è presidente onoraria del Comitato stesso.

Il Comitato, che ha l'adesione del Comune di Milano, è stato costituito tra le seguenti associazioni promotrici:

Remove ads

Posizione delle pietre d'inciampo

Riepilogo
Prospettiva

Milano accoglie 243 pietre d'inciampo.[2][3][4][5] l 14 e 15 novembre 2024 per iniziativa della Fondazione Fossoli e ANED sono posate 17 nuove pietre a ricordo dei martiri dell'eccidio di Cibeno.[6][7] Il 28 gennaio 2025 davanti alla Questura milanese sono posate tre nuove pietre d'inciampo a ricordo di tre poliziotti che hanno avuto un ruolo significativo per la salvezza degli ebrei e si sono prodigati nella lotta di Liberazione.[8]

Municipio 1

Il Municipio 1 di Milano accoglie 73 pietre d'inciampo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano.

Municipio 2

Il Municipio 2 di Milano accoglie ufficialmente 21 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 3

Il Municipio 3 di Milano accoglie ufficialmente 39 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 4

Il Municipio 4 di Milano accoglie ufficialmente 32 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 5

Il Municipio 5 di Milano accoglie ufficialmente 8 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 6

Il Municipio 6 di Milano accoglie ufficialmente 7 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 7

Il Municipio 7 di Milano accoglie ufficialmente 25 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 8

Il Municipio 8 di Milano accoglie ufficialmente 22 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...

Municipio 9

Il Municipio 9 di Milano accoglie ufficialmente 16 pietre d'inciampo.

Ulteriori informazioni Pietra d'inciampo, Note biografiche ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads