Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Movimento di Unità Proletaria (MUP) fu un movimento antifascista italiano clandestino attivo durante il 1943.
Movimento di Unità Proletaria | |
---|---|
Stato | Italia |
Sede | Milano |
Abbreviazione | MUP |
Fondazione | 10 gennaio 1943 |
Dissoluzione | 24 agosto 1943 |
Confluito in | Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria[1] |
Ideologia | Socialismo massimalista |
Collocazione | Sinistra |
Testata | Avanti!: si è a conoscenza di un solo numero |
Il movimento nacque clandestinamente a Milano il 10 gennaio 1943, dopo mesi di febbrile attività clandestina, per opera di Lelio Basso, Domenico Viotto, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni, Paolo Fabbri, Roberto Veratti[2]; vi confluirono gruppi che provenivano da Bologna, Torino, Roma, Venezia, Firenze, Brescia[3].
Il movimento, costituito da uomini che rappresentavano le diverse anime del proletariato e della piccola borghesia (massimalisti, riformisti, comunisti, anarchici, repubblicani di sinistra, giovani di Giustizia e Libertà), si proponeva di rinnovare i vecchi schemi della tradizione socialista italiana, per realizzare la massima unità del movimento proletario «attorno ad un programma concreto e attuale».
Dopo la caduta di Mussolini, durante i quarantacinque giorni prima dell'armistizio e l'occupazione tedesca dell'Italia, la fedeltà che la maggioranza dei lavoratori dimostrò di avere per la vecchia bandiera del PSI non permise al MUP di raccogliere l'adesione delle masse.
Lelio Basso e gli altri, accortisi della realtà politica del momento, decisero nell'agosto del 1943 di fondersi con il Partito Socialista. La fusione, avvenuta il 22-24 agosto 1943 nell'incontro tenutosi in casa di Oreste Lizzadri, in Viale Parioli 44 a Roma, portò alla costituzione del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Pietro Nenni ne assunse la carica di segretario nazionale, Sandro Pertini e Carlo Andreoni quella di vice-segretari.
Durante la Resistenza, gli uomini che avevano fatto parte del MUP costituirono l'ossatura ed ebbero funzioni di comando delle formazioni Matteotti in Piemonte (Renato Martorelli), Lombardia (Corrado Bonfantini), Emilia-Romagna (Fernando Baroncini) e nel Lazio (Carlo Andreoni).
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.