Juventus Football Club 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Juventus Football Club 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Juventus Football Club.
Fatti in breve Stagione 2014-2015, Sport ...
Juventus FC
Stagione 2014-2015
Thumb
I bianconeri artefici del double nazionale
Sport calcio
SquadraJuventus
Allenatore Massimiliano Allegri
All. in seconda Marco Landucci
Presidente Andrea Agnelli
Serie A (in Champions League)
Coppa ItaliaVincitore
Champions LeagueFinalista
Supercoppa italianaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Marchisio, Pereyra (35)
Totale: Bonucci, Marchisio, Pereyra (52)
Miglior marcatoreCampionato: Tévez (20)
Totale: Tévez (29)
StadioJuventus Stadium (41 475)
Abbonati26 964[1]
Maggior numero di spettatori41 200 vs Roma
(4 ottobre 2014)
Minor numero di spettatori31 218 vs Malmö FF
(16 settembre 2014)
Media spettatori39 067[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 31 maggio 2015
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il tecnico Massimiliano Allegri, all'esordio in bianconero, eguaglia il tandem Cesarini-Parola (1960) e Lippi (1995), gli unici riusciti in passato a centrare un double domestico sulla panchina juventina.

L'avvio di stagione risulta abbastanza movimentato per i colori bianconeri. Al culmine di settimane tormentate, a ritiro estivo iniziato l'allenatore Antonio Conte – tra i maggiori artefici del recente triennio di successi, ma sempre più in dissidio con la dirigenza[2] – rescinde il suo contratto[3] divenendo, di lì a breve, commissario tecnico della nazionale italiana. A sostituirlo sulla panchina juventina arriva Massimiliano Allegri,[4] un nome accolto a Torino dagli addetti ai lavori,[5][6] dagli avversari[7][8] e ancor più da frange del tifo bianconero[9][10] fra non troppo velate perplessità, ma che finirà invece per essere protagonista di una positiva stagione d'esordio con la Vecchia Signora.[11][12][13]

Per quanto concerne la rosa, l'attacco vede la partenza di buona parte dei passati elementi, Vučinić, Quagliarella e Osvaldo, sostituiti dai giovani Coman e Morata prelevati, rispettivamente, da Paris Saint-Germain e Real Madrid; lo spagnolo Morata, in particolare, dopo un avvio in sordina riesce a scalzare nelle gerarchie il connazionale Llorente guadagnandosi, nella seconda parte della stagione, un posto da titolare a fianco di Tévez.[14][15] Il resto dell'organico juventino, che vede le seconde linee Peluso, Isla e De Ceglie (quest'ultimo, per lo spazio del solo girone d'andata) lasciare Torino, si rinforza con gli arrivi del difensore Evra, ex Manchester Utd, e dei centrocampisti Rômulo e Pereyra, rispettivamente da Verona e Udinese; torna inoltre alla base Marrone dopo l'anno trascorso al Sassuolo, mentre dal settore giovanile è promosso in prima squadra Mattiello. Nella sessione invernale, a fronte delle partenze dello stesso Mattiello (in prestito) e dello svincolato Giovinco, c'è il ritorno in bianconero di Matri e il debutto del giovane Sturaro. Sul piano tattico, Allegri sceglie nei primi mesi di continuare a puntare sul collaudato 3-5-2, modulo che ha contraddistinto gli ultimi tre scudetti di marca contiana, decidendo solo nel vivo della stagione di affidarsi maggiormente, soprattutto in campo continentale, a un più offensivo 4-3-1-2[16][17][18] in cui, caso particolare, il ruolo di trequartista è ricoperto da centrocampisti "muscolari" e lontani dal canonico regista, quali Vidal o il neoacquisto Pereyra.[19]

Thumb
Il giovane spagnolo Álvaro Morata (al centro), neoacquisto e maggiore rivelazione bianconera dell'annata.

In campionato si delinea inizialmente, sulla falsariga della stagione precedente, un duello al vertice con la Roma. Bianconeri e giallorossi rimangono appaiati in vetta sino allo scontro diretto di Torino del 5 ottobre 2014, vinto dai padroni di casa per 3-2, che permette loro di prendere la testa solitaria della classifica[20] ma non di staccare i capitolini, che nel prosieguo del girone d'andata rimangono a una manciata di lunghezze dai piemontesi creando, di fatto, un solco tra il tandem di testa, che ambisce al titolo, e il resto delle compagini.[21] Con il successo 3-1 in casa del Napoli, campo che non espugnava da 14 anni,[22] l'11 gennaio 2015 la Juventus fa proprio con una giornata d'anticipo il simbolico titolo di campione d'inverno,[23] rivalendosi in qualche modo sui partenopei che, il 22 dicembre addietro, avevano sconfitto i bianconeri ai rigori nella finale di Supercoppa italiana giocata a Doha.[24] In questa prima parte del torneo, col pareggio 1-1 contro la Sampdoria allo Stadium, il 14 dicembre i torinesi mettono fine a una striscia-record di 25 successi interni:[25] un percorso netto che durava dal 4-1 alla Lazio del 31 agosto 2013 e che, dopo ben 66 anni, manda in soffitta il precedente primato (21) stabilito a suo tempo dal Grande Torino sul finire degli anni 40 del XX secolo. Quattro giorni dopo, con la vittoria 3-1 in trasferta sul Cagliari, la squadra chiude l'anno solare con 95 punti conquistati in 37 partite, superando i vecchi record di punti per gara (92 su 37) conseguito dall'Inter nel 2007, e di punti assoluti (94 in 40 match) che lo stesso club bianconero aveva realizzato nel 2012.[26]

In precedenza, in campo europeo, la Juventus aveva cominciato il cammino in Champions League direttamente dalla fase a gironi, inserita in un equilibrato raggruppamento che annovera esclusivamente campioni nazionali: gli spagnoli dell'Atlético Madrid, peraltro finalisti nell'ultima edizione della coppa, i greci dell'Olympiacos e gli svedesi del Malmö FF. Con tre vittorie, un pareggio e due sconfitte, all'ultima giornata i bianconeri accedono alla fase a eliminazione diretta come secondi classificati del gruppo, dietro ai Colchoneros.[27]

Thumb
I giocatori bianconeri, sul palco d'onore dell'Olimpico di Roma, festeggiano il decimo trionfo in Coppa Italia, conseguito ai supplementari nella finale contro la Lazio.

Con l'inizio del nuovo anno, tra i confini nazionali, completamente agli antipodi dell'andata si rivela invece la tornata di ritorno della Serie A dove, approfittando degl'incostanti risultati delle più vicine inseguitrici, la succitata Roma, un altalenante Napoli nonché una Lazio in risalita, Madama riesce a incrementare settimana dopo settimana il vantaggio in classifica sul tandem capitolino – che in aprile arriva a toccare un distacco massimo di +15[28] –, riuscendo a condurre in porto piuttosto agevolmente la conferma dello scudetto, il quarto consecutivo – una striscia vincente che, in casa bianconera, non si verificava dai tempi del Quinquennio d'oro –, arrivato matematicamente il 2 maggio, a corollario di un torneo percorso sempre in testa, battendo di misura a Marassi i blucerchiati grazie a un gol di Vidal;[29] il club piemontese, che mai prima d'ora aveva conquistato il campionato, nell'èra dei 3 punti a vittoria, con quattro giornate d'anticipo,[30] diventa inoltre il primo, nella storia del calcio italiano, a mettere assieme un filotto di quattro scudetti in due periodi distinti.[31]

Con lo scudetto ormai archiviato, nel mese di maggio la Juventus è l'unica squadra del continente, assieme al Barcellona, a essere ancora in corsa su tre fronti, ciò grazie ai positivi cammini di cui è artefice nelle coppe. Con l'avvio della knockout phase di Champions, le Zebre hanno infatti la meglio dapprima agli ottavi dei tedeschi del Borussia Dortmund, con un doppio successo (2-1 a Torino e 3-0 in Germania),[32] ai quarti dei monegaschi del Monaco, superati di misura (1-0 in Piemonte e 0-0 nel Principato),[33] e poi in semifinale degl'iberici del Real Madrid, uscendo imbattute dal doppio confronto coi detentori del trofeo (2-1 allo Stadium e 1-1 al Bernabéu)[34] e raggiungendo così la finale della massima competizione europea per club – un traguardo che sfuggiva da dodici anni –; il 6 giugno, all'Olympiastadion di Berlino, la squadra non riesce tuttavia a sollevare il trofeo, cedendo 1-3 ai catalani del Barça.[35]

Thumb
Patrice Evra in contrasto sul blaugrana Lionel Messi all'Olympiastadion di Berlino, nel corso della finale di Champions League.

Dall'esito più felice è il cammino dei torinesi in Coppa Italia dove, dopo 20 anni, tornano a sollevare il trofeo. Entrata in tabellone agli ottavi, la squadra ha la meglio nei primi turni a eliminazione diretta del Verona, superato in goleada,[36] e, con più fatica, di un Parma non destabilizzato dai suoi problemi societari e finanziari.[37] Nella doppia semifinale contro la Fiorentina, i bianconeri superano 3-0 i viola nel retour match di Firenze, rimontando l'1-2 subìto in precedenza a Torino;[38] per la prima volta la Juventus riesce a passare il turno nella principale coppa nazionale dopo aver perso la sfida d'andata, approdando alla sua quindicesima finale nella manifestazione.[39] Nell'atto conclusivo del 20 maggio, all'Olimpico di Roma, l'undici di Allegri supera la Lazio 2-1 in una partita risolta ai supplementari, con la decisiva marcatura di Matri: per i piemontesi è la decima affermazione nel torneo – facendone i primi a raggiungere tale traguardo –, nonché il terzo double nazionale della loro storia[40] dopo i precedenti del 1959-60 e 1994-95.

Divise e sponsor

Riepilogo
Prospettiva

Il fornitore tecnico della squadra è, per la dodicesima e ultima stagione, Nike, mentre lo sponsor ufficiale è Jeep.[41]

La prima divisa è composta da una casacca con nove strisce bianconere, accompagnata da pantaloncini e calzettoni bianchi: nello specifico, inizialmente la maglia si segnalava soprattutto per il ritorno dei numeri sulla schiena dipinti in giallo, inseriti stavolta all'interno di un quadrato bianco come avveniva sulle uniformi juventine a cavallo degli anni 50 e 60 del XX secolo (quando però la numerazione era rossa);[42] tuttavia, a seguito della scarsa leggibilità di questo abbinamento cromatico riscontrata durante il precampionato,[43] con l'esordio in Serie A nomi e numeri hanno mutato colore dal giallo al nero, sempre su fondo bianco.[44] All'interno del colletto è presente il motto «Fino alla fine», frase scelta dai tifosi della Vecchia Signora attraverso un sondaggio online organizzato dalla società sabauda.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa

La seconda divisa consta di un completo blu arricchito da piccoli richiami gialli; sul petto, la maglia è permeata dalla presenza di tre grandi stelle, riportate tono su tono, che si dipanano dallo stemma societario.[42] La terza divisa vede l'adozione del verde, colore raramente usato per le trasferte del club piemontese; questo, virato in versione fluo, si caratterizza per l'adozione della tinta in due distinte tonalità, chiara nella parte frontale e scura in quella posteriore, separate, sia su maglia, pantaloncini e calzettoni, da una linea nera di decorazione.[45] Per i portieri, infine, sono state riservate una prima maglia verde, con decorazioni gialle e bianche sulle maniche, una seconda casacca che si presenta completamente nera, con decorazioni rosse e bianche sulle maniche, una terza opzione grigia, con decorazioni rosse, una quarta maglia gialla con decorazioni verdi, e infine una quinta maglia blu con decorazioni verdi indossata in occasione delle partite interne di Champions League.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
4ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
5ª portiere

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Area direttiva

Area comunicazione

  • Direttore comunicazioni e pubbliche relazioni: Claudio Albanese
  • Responsabile information technology: Claudio Leonardi
  • Internal audit senior manager: Luigi Bocchio
  • Direttore controllo interno: Alessandra Borelli
  • Direttore digital media: Federico Palomba
  • Direttore servizi legali e controllo del rischio: Fabio Tucci
  • Direttore ufficio stampa: Enrica Tarchi
  • Addetto stampa sportivo: Luca Casassa
  • Addetto stampa junior: Cristina Demarie
  • Responsabile comunicazioni corporate e media operations: Gabriella Ravizzotti

Area organizzativa

  • Segretario sportivo: Francesco Gianello
  • Team manager: Matteo Fabris

Area marketing

  • Direttore commerciale: Francesco Calvo
  • Responsabile marketing: Alessandro Sandiano
  • Responsabile contabilità: Alberto Mignone
  • Responsabile eventi e museo: Alessandro Sandiano
  • Responsabile partenariato globale: Nicola Verdun

Area sanitaria

  • Responsabile settore medico: Fabrizio Tencone
  • Responsabile sanitario: Gianluca Stesina
  • Medico sociale: Luca Stefanini
  • Responsabile medico settore giovanile: Stefano Suraci
  • Rieducatore massofisioterapista: Marco Luison
  • Massofisioterapisti: Maurizio Delfini, Dario Garbiero, Francesco Pieralisi, Emanuele Randelli e Gianluca Scolaro
  • Chiropratico: Elio Cavedoni

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Fabio Paratici
  • Segretario generale: Maurizio Lombardo
  • Responsabile settore giovanile: Stefano Braghin
  • Vice direttore settore giovanile e responsabile area tecnica: Gianluca Pessotto
  • Segretario settore giovanile: Massimiliano Mazzetta
  • Collaboratore area tecnica: Federico Cherubini
  • Piemonte chief scout: Claudio Sclosa
  • Italy chief scout: Roberto Marta
  • Foreign countries chief scout: Javier Ribalta
  • Responsabile attività di base: Luigi Milani
  • Responsabile tecnico attività di base: Antonio Marchio
  • Allenatore: Massimiliano Allegri
  • Allenatore in seconda: Marco Landucci
  • Collaboratore tecnico: Maurizio Trombetta
  • Preparatore dei portieri: Claudio Filippi
  • Responsabile preparazione atletica: Paolo Bertelli
  • Preparatore atletico: Simone Folletti
  • Responsabile Training Check: Roberto Sassi
  • Allenatore Juventus Primavera: Fabio Grosso

Rosa

Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito web ufficiale della Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA), sono aggiornati al 2 febbraio 2015.[46]

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º/7 al 1º/9)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DPatrice EvraManchester Utddefinitivo (1,2 milioni £) con bonus (0,3 milioni £) in caso di qualificazione della Juventus alla Champions League 2015-2016[51]
CKingsley ComanParis Saint-Germaindefinitivo[52]
CMauricio IslaUdineseriscatto compartecipazione (4,5 milioni €)[53]
CLuca MarroneSassuoloriscatto compartecipazione (5 milioni €)[54]
CRoberto PereyraUdineseprestito (1,5 milioni €) con diritto di riscatto (14 milioni €) e bonus (1,5 milioni €)[55]
CRômuloVeronaprestito (1 milioni €) con diritto di riscatto (6 milioni €) o obbligo nel caso il giocatore giochi almeno il 60% delle partite della stagione 2014-2015[56]
AÁlvaro MorataReal Madriddefinitivo (20 milioni €) con diritto di riacquisto al termine delle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 (massimo 30 milioni €)[57]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
PEntonjo ElezajLancianofine prestito
PAlberto GallinettaChietifine prestito
PAlberto GallinettaParmariscatto compartecipazione (0,7 milioni €)[58][59]
PNicola LealiSpeziafine prestito
PAndrea MontrucchioBrafine prestito
PTimothy NocchiPadovafine prestito
PCarlo PinsoglioVicenzariscatto compartecipazione (0,7 milioni €)[58][59]
PLeonardo VitaliPerugiaprestito[52]
PGiacomo VolpeBarlettafine prestito
DNazzareno BelfastiPro Vercelliriscatto compartecipazione (0,5 milioni €)[52][59]
DFrancesco BertinettiTorinofine prestito
DCarlos BlancoBarcellonadefinitivo[52]
DNicolas CanizaresRayo Vallecanofine prestito
DAdnan CurovicLyngbyprestito[52]
DRiccardo De BiasiAtalantaprestito[52]
DPaolo De CeglieGenoafine prestito
DAlessandro DegrassiLancianofine prestito
DMarcelo DjalóGranadadefinitivo (1,034 milioni €)[52][59]
DPedro GomesVicenzadefinitivo[52]
DJacob LaursenOdensefine prestito
DMatteo LivieroJuve Stabiafine prestito
DHörður MagnússonSpeziariscatto compartecipazione (1 milioni €)[52][59]
DVlad MarinRomafine prestito
DMichael MartinoCuneodefinitivo[52]
DMarco MottaGenoafine prestito
DGiulio ParodiBaridefinitivo[52]
DStefano PellizzariCesenariscatto compartecipazione[58]
DMattia PessotLiventinagorghensedefinitivo[52]
DDaniele RuganiEmpolifine prestito
DFrederik SørensenBolognariscatto compartecipazione (0,8 milioni €)[58][59]
DJoel UnterseeVaduzfine prestito
DAlessandro VogliaccoBaridefinitivo[52]
DReto ZieglerSassuolofine prestito
CStefano AntezzaCarpifine prestito
CGabriel AppeltSpeziafine prestito
CStefano BarilliReggianadefinitivo[60]
CLorenzo BenucciSassuolofine prestito
COuasim BouyAmburgofine prestito
CSimone BracciniCesenafine prestito
CMarcel BüchelLancianofine prestito
CMarco CamilleriRegginadefinitivo[52]
CEros CastellettoSassuolofine prestito
CLuca CastigliaEmpolifine prestito
CMichele CavionReggianafine prestito
CMatteo CollaPro Vercelliprestito[52]
CStefano De CrescenzoBarifine prestito
CNico HidalgoGranadadefinitivo (2 milioni €)[52][59]
CJakub HromadaGenoafine prestito
CCarlo IlariBarlettafine prestito
CJorge MartinezNovarafine prestito
CFausto RossiReal Valladolidfine prestito
CFederico SantinonChisoladefinitivo[52]
CAndrea SchiavoneSienaparametro zero[61]
CLeonardo SpinazzolaSienaparametro zero[61]
CStefano SturaroGenoadefinitivo (5,5 milioni €) con bonus (3,5 milioni €)[62]
ADomenico BerardiSassuolofine prestito
ANiko BianconiGavorranofine prestito
ARichmond BoakyeElchefine prestito
AAlessio BusattaBassanodefinitivo[52]
AMbaye DiagneAjacciofine prestito
AMarco Di BenedettoFeralpisalòfine prestito
ALuca Del PapaChietifine prestito
AAlessandro EleuteriAscoliprestito (0,219 milioni €) con diritto di riscatto (0,375 milioni €)[52][59]
AZoran JosipovicNovarafine prestito
AFrancesco MargiottaVeneziafine prestito
ARiccardo MeneghiniVicenzadefinitivo[52]
AStefano PadovanVicenzafine prestito
ACristian PasquatoUdineseriscatto compartecipazione (1,5 milioni €)[53]
AValerio Rossetisvincolato[52]
AMame ThiamLancianofine prestito
AJames TroisiAtalantariscatto compartecipazione (1 milione €)[58][59]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DFederico PelusoSassuolodefinitivo (4,5 milioni €)[54]
CMauricio IslaQPRprestito (1,2 milioni €) con diritto di riscatto (10 milioni €)[63]
APablo OsvaldoSouthamptonfine prestito
AFabio QuagliarellaTorinodefinitivo (3,5 milioni €)[64]
AMirko VučinićAl-Jaziradefinitivo (6,3 milioni €)[65]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
PFrancesco AnacouraPro Vercelliprestito con diritto di riscatto[66]
PLuca BaldiPro Vercellidefinitivo[67]
PEntonjo ElezajPro Vercellidefinitivo (0,5 milioni €)[59][67]
PVincenzo FiorilloPescaraprestito[67]
PAlberto GallinettaGoricaprestito[68]
PGiulio GrilloTorinodefinitivo[52]
PNicola LealiCesenaprestito[69]
PTimothy NocchiSpeziaprestito con diritto di opzione e contro opzione[70]
PCarlo PinsoglioModenaprestito[71]
PSimone RossinPerugiaprestito[67]
PGianmarco VannucchiRenateprestito[72]
DLuca BarloccoNovaraprestito[73]
DNazzareno BelfastiFeralpisalòprestito[74]
DFrancesco Bertinettisvincolato[75]
DNicolò CurtiComoprestito[76]
DPaolo De CeglieParmaprestito[52]
DAlberto Di PierriPro Vercelliprestito[67]
DPol GarcíaVicenzaprestito[67]
DEdoardo GoldanigaPerugiaprestito[77]
DPrince-Désir GouanoAtalantarisoluzione compartecipazione[58]
DFederico Di GiovanniAtalantaprestito[52]
DAhmed GueyeReggianaprestito[78]
DJacob LaursenOdensedefinitivo[79]
DMatteo LivieroPro Vercelliprestito con diritto di riscatto e contro riscatto[80]
DStefano MagnatiPro Vercelliprestito[67]
DHörður MagnússonCesenaprestito con diritto di opzione e contro opzione[81]
DAlessandro MorettiPro Vercelliprestito[67]
DFilippo PennaDen Boschprestito[82]
DMattia PiconePro Vercellidefinitivo[67]
DMattia ProiettiBassanorisoluzione compartecipazione (0 milioni €)[58]
DDaniele RuganiEmpoliprestito (0,286 milioni €)[52][59]
DLuca SantomauroPro Vercelliprestito[67]
DFrederik SørensenVeronaprestito (0,3 milioni €) con diritto di opzione (4 milioni €) e contro opzione (1,5 milioni €)[59][83]
DLuca SperandioPro Vercellidefinitivo[67]
DJoel UnterseeVaduzprestito[84]
DAndrea VerneroPro Vercelliprestito[67]
CStefano AntezzaSpeziaprestito[67]
CGabriel AppeltPescaraprestito[67]
CLorenzo BarberisTorinodefinitivo[52]
CStefano BarilliReggianaprestito[60]
CLorenzo BenucciSassuoloprestito[52]
COuasim BouyPanathīnaïkosprestito[85]
CMarcel BüchelBolognaprestito (0,287 milioni €)[59][86]
CLuca CastigliaPro Vercelliprestito con diritto di riscatto e contro riscatto[80]
CMichele CavionFeralpisalòprestito[87]
CElio De SilvestroCarpiprestito con diritto di riscatto e contro riscatto[88]
CMatteo GerbaudoVicenzaprestito[89]
CAndrea GiannarelliPerugiaprestito[67]
CCarlo IlariCatanzaroprestito[90]
CElvis KabashiDen Boschprestito[91]
CVlad MarinMessinaprestito[92]
CJorge MartinezJuventudprestito[93]
CEnrico PignatelliPro Vercellidefinitivo[67]
CFausto RossiCórdobaprestito con diritto di riscatto per le successive tre campagne acquisti[94]
CAndrea SchiavoneModenaprestito con diritto di opzione e contro opzione[95]
CVykintas SlivkaModenaprestito[67]
CGiovanni SpecchiaPro Vercelliprestito[67]
CLeonardo SpinazzolaAtalantaprestito[52]
CStefano SturaroGenoaprestito (0 milioni €) con premio di valorizzazione (2 milioni €)[59][62]
CFrancesco TahirajTorinodefinitivo[52]
CLorenzo VenturelloTorinoprestito[52]
ADomenico BerardiSassuoloprestito[52]
ANiko BianconiVicenzarisoluzione compartecipazione (0,6 milioni €)[58][59]
ARichmond BoakyeAtalantaprestito[52]
AFilippo BonipertiParmarisoluzione compartecipazione[58]
AAlessio BusattaGenoaprestito[52]
ARiccardo CabellaPro Vercellidefinitivo[67]
AEdoardo CeriaDen Boschprestito[82]
ASimone CondoloUdineseprestito[52]
AManuel De MitriPro Vercelliprestito[67]
AMarco Di BenedettoFeralpisalòprestito[87]
AAlessandro FaiolaBolognaprestito[67]
ACiro ImmobileTorinorisoluzione compartecipazione (8 milioni €)[96]
AZoran JosipovicLuganoprestito con diritto di riscatto[97]
AFrancesco MargiottaMonzaprestito[98]
AGabriele MonciniCesenarisoluzione compartecipazione[58]
AFederico NacciTorinoprestito[52]
AHector OtinEntellaprestito[67]
AStefano PadovanCrotoneprestito[99]
ACristian PasquatoPescaraprestito[67]
ANicolò PozzebonPerugiaprestito[67]
AValerio RossetiAtalantaprestito biennale con diritto di opzione e contro opzione[83]
ASimone RussiniTernanaprestito[67]
AAlessio SallustioTorinoprestito[52]
AMame ThiamLancianoprestito[67]
AJames TroisiZulte Waregemprestito[100]
AChristian VarelliPro Vercelliprestito[67]
ASimone ZazaSassuolorisoluzione compartecipazione (7,5 milioni €)[101]
Chiudi

Sessione invernale (dal 5/1 al 2/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DPaolo De CeglieParmafine prestito[52]
CStefano SturaroGenoafine prestito[52]
AAlessandro MatriMilanprestito[102]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
PFrancesco AnacouraPro Vercellifine prestito[52]
PLaurențiu BrănescuLancianoriscatto compartecipazione[52]
PAlberto BrignoliTernanadefinitivo[103]
DLuca BarloccoNovarafine prestito[52]
DSimone BracciniSantarcangelofine prestito[52]
DFilipeGrêmiodefinitivo[52]
DPol LirolaEspanyolprestito con opzione[52]
DDaniele RuganiEmpoliriscatto compartecipazione (3,5 milioni €)[104]
DLuca SantomauroPro Vercellifine prestito[52]
DChristian TavantiSantarcangelofine prestito[103]
CStefano AntezzaSpeziafine prestito[52]
CEmil AntonacciParadiso Collegnofine prestito[52]
CGabriel AppeltPescarafine prestito[52]
CLuca CastigliaPro Vercellifine prestito[52][103]
CElio De SilvestroCarpifine prestito[52]
CAndrea GiannarelliPerugiafine prestito[52]
CMatteo GerbaudoVicenzafine prestito[52]
CGianmarco LaurentiEmpoliprestito con opzione[52][103]
CFederico LertaAlessandriafine prestito[52]
CVykintas SlivkaModenafine prestito[52]
CLeonardo SpinazzolaAtalantafine prestito[52][103]
CAndrés TelloEnvigadoprestito con opzione[52][103]
CClaudio ZappaSassuoloprestito con opzione[52][103]
AStefano BeltrameSampdoriariscatto compartecipazione[52]
ACristian BuninoPro Vercellidefinitivo[105]
AFrancesco CassataEmpolidefinitivo[52]
AMbaye DiagneAl-Shababfine prestito[103]
AAndrea FavilliLivornoprestito[52]
AAndrija FilipovićRijekaprestito con opzione[52][103]
AFrancesco MargiottaMonzafine prestito[52]
ADavide MassaroVicenzadefinitivo[52]
ASimone RussiniTernanafine prestito[52]
AChristian VarelliPro Vercellifine prestito[52]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DMarco Mottasvincolato[103][106]
CFederico MattielloChievoprestito[52]
ASebastian Giovincosvincolato[103][107]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
PFrancesco AnacouraPontederaprestito[108]
PLaurențiu BrănescuHaladásprestito[109]
PAlberto BrignoliTernanaprestito[67]
PGiacomo VolpeCorreggeseprestito[110]
DLuca BarloccoComoprestito[111]
DFrancesco FerrariTorinoprestito con opzione e contropzione[103]
DLorenzo GranatieroCataniaprestito con opzione[67][103]
DAndrea GranzottoVicenzaprestito con opzione e contropzione[67][103]
DAlberto MasiTernanarisoluzione compartecipazione[103]
DFrancesco MestreEmpolidefinitivo[52]
DStefano PellizzariEntellaprestito con opzione e contropzione[67][103]
DLuigi RizzoVicenzadefinitivo[67]
DLuca SantomauroEmpolidefinitivo[52]
DChristian TavantiMantovaprestito[103]
DAtila VargaSampdoriadefinitivo[103]
CStefano AntezzaSpeziadefinitivo[67]
CEmil AntonacciPro Vercelliprestito[67]
CGabriel AppeltLivornoprestito con diritto di riscatto e contropzione[103][112]
CSimone BracciniRomagna Centroprestito[103]
CLuca CastigliaPro Vercellidefinitivo[105]
CAndrea GiannarelliBarlettaprestito[113]
CMatteo GerbaudoSPALprestito[114]
CJakub HromadaSampdoriadefinitivo[103]
CMarco LaneveAlessandriaprestito[103]
CFederico LerteDerthonaprestito[103]
CGiuseppe RuggieroPro Vercellirisoluzione compartecipazione[105]
CVykintas SlivkaGoricaprestito[103]
CLeonardo SpinazzolaVicenzaprestito con opzione e contropzione[67][103]
CMatteo VitaleAlessandriaprestito[103]
AStefano BeltrameModenaprestito con opzione e contropzione[67][103]
ACristian BuninoPro Vercelliprestito[105]
AElio De SilvestroLancianodefinitivo[115]
AMbaye DiagneWesterloprestito[103]
AAnastasios DōnīsSassuoloprestito con diritto di riscatto e controriscatto[116]
AManolo GabbiadiniNapolirisoluzione compartecipazione (6,25 milioni €)[117]
AFrancesco MargiottaReal Vicenzaprestito[118]
ADavide MassaroVicenzaprestito biennale con opzione e contropzione[67][103]
ASimone RussiniPaganeseprestito[119]
AAlhassane SoumahCesenaprestito con opzione e contropzione[52][103]
AChristian VarelliBorgaroprestito[103]
Chiudi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2014-2015.

Girone di andata

Verona
30 agosto 2014, ore 18:00 CEST
1ª giornata
Chievo0  1
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (ca 25 000[1] spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Torino
13 settembre 2014, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Juventus2  0
referto
UdineseJuventus Stadium (38 217[1] spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Milano
20 settembre 2014, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Milan0  1
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (78 681[1] spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
24 settembre 2014, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Juventus3  0
referto
CesenaJuventus Stadium (36 556[1] spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Bergamo
27 settembre 2014, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Atalanta0  3
referto
JuventusStadio Atleti Azzurri d'Italia (22 074[1] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Torino
5 ottobre 2014, ore 18:00 CEST
6ª giornata
Juventus3  2
referto
RomaJuventus Stadium (41 200[1] spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Reggio Emilia
18 ottobre 2014, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Sassuolo1  1
referto
JuventusMapei Stadium - Città del Tricolore (21 584[1] spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
26 ottobre 2014, ore 15:00 CET
8ª giornata
Juventus2  0
referto
PalermoJuventus Stadium (39 240[1] spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Genova
29 ottobre 2014, ore 20:45 CET
9ª giornata
Genoa1  0
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris (21 971[1] spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Empoli
1º novembre 2014, ore 18:00 CET
10ª giornata
Empoli0  2
referto
JuventusStadio Carlo Castellani (14 698[1] spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Torino
9 novembre 2014, ore 15:00 CET
11ª giornata
Juventus7  0
referto
ParmaJuventus Stadium (39 097[1] spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Roma
22 novembre 2014, ore 20:45 CET
12ª giornata
Lazio0  3
referto
JuventusStadio Olimpico (42 044[1] spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
30 novembre 2014, ore 18:00 CET
13ª giornata
Juventus2  1
referto
TorinoJuventus Stadium (39 938[1] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Firenze
5 dicembre 2014, ore 20:45 CET
14ª giornata
Fiorentina0  0
referto
JuventusStadio Artemio Franchi (38 160[1] spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
14 dicembre 2014, ore 12:30 CET
15ª giornata
Juventus1  1
referto
SampdoriaJuventus Stadium (40 541[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Cagliari
18 dicembre 2014, ore 19:00 CET
16ª giornata
Cagliari1  3
referto
JuventusStadio Sant'Elia (16 074[1] spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Torino
6 gennaio 2015, ore 21:00 CET
17ª giornata
Juventus1  1
referto
InterJuventus Stadium (40 015[1] spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Napoli
11 gennaio 2015, ore 20:45 CET
18ª giornata
Napoli1  3
referto
JuventusStadio San Paolo (53 006[1] spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Torino
18 gennaio 2015, ore 20:45 CET
19ª giornata
Juventus4  0
referto
VeronaJuventus Stadium (36 722[1] spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Girone di ritorno

Torino
25 gennaio 2015, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus2  0
referto
ChievoJuventus Stadium (39 045[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Udine
1º febbraio 2015, ore 15:00 CET
21ª giornata
Udinese0  0
referto
JuventusStadio Friuli (11 241[1] spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Torino
7 febbraio 2015, ore 20:45 CET
22ª giornata
Juventus3  1
referto
MilanJuventus Stadium (40 123[1] spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Cesena
15 febbraio 2015, ore 20:45 CET
23ª giornata
Cesena2  2
referto
JuventusOrogel Stadium-Dino Manuzzi (23 661[1] spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Torino
20 febbraio 2015, ore 20:45 CET
24ª giornata
Juventus2  1
referto
AtalantaJuventus Stadium (37 195[1] spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Roma
2 marzo 2015, ore 21:00 CET[120]
25ª giornata
Roma1  1
referto
JuventusStadio Olimpico (55 651[1] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Torino
9 marzo 2015, ore 21:00 CET
26ª giornata
Juventus1  0
referto
SassuoloJuventus Stadium (37 643[1] spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Palermo
14 marzo 2015, ore 18:00 CET
27ª giornata
Palermo0  1
referto
JuventusStadio Renzo Barbera (29 832[1] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Torino
22 marzo 2015, ore 15:00 CET
28ª giornata
Juventus1  0
referto
GenoaJuventus Stadium (39 919[1] spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Torino
4 aprile 2015, ore 21:00 CEST
29ª giornata
Juventus2  0
referto
EmpoliJuventus Stadium (40 029[1] spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Parma
11 aprile 2015, ore 18:00 CEST
30ª giornata
Parma1  0
referto
JuventusStadio Ennio Tardini (15 311[1] spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Torino
18 aprile 2015, ore 20:45 CEST
31ª giornata
Juventus2  0
referto
LazioJuventus Stadium (39 785[1] spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
26 aprile 2015, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Torino2  1
referto
JuventusStadio Olimpico (26 296[1] spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Torino
29 aprile 2015, ore 20:45 CEST
33ª giornata
Juventus3  2
referto
FiorentinaJuventus Stadium (37 607[1] spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Genova
2 maggio 2015, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Sampdoria0  1
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris (22 083[1] spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Torino
9 maggio 2015, ore 18:00 CEST
35ª giornata
Juventus1  1
referto
CagliariJuventus Stadium (38 909[1] spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Milano
16 maggio 2015, ore 18:00 CEST
36ª giornata
Inter1  2
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (60 362[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Torino
23 maggio 2015, ore 18:00 CEST
37ª giornata
Juventus3  1
referto
NapoliJuventus Stadium (40 485[1] spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Verona
30 maggio 2015, ore 18:00 CEST
38ª giornata
Verona2  2
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (23 149[1] spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015.

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (fase finale).
Torino
15 gennaio 2015, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Juventus6  1
referto
VeronaJuventus Stadium (39 302 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Parma
28 gennaio 2015, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Parma0  1
referto
JuventusStadio Ennio Tardini (8 344 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Torino
5 marzo 2015, ore 20:45 CET
Semifinale - Andata
Juventus1  2
referto
FiorentinaJuventus Stadium (40 211 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Firenze
7 aprile 2015, ore 20:45 CEST
Semifinale - Ritorno
Fiorentina0  3
referto
JuventusStadio Artemio Franchi (30 346 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Roma
20 maggio 2015[121], ore 20:45 CEST
Finale
Juventus2  1
(d.t.s.)
referto
LazioStadio Olimpico (ca 60 000 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015.

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015 (fase a gironi).
Torino
16 settembre 2014, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Juventus2  0
referto
Malmö FFJuventus Stadium (31 218 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Marciniak

Madrid
1º ottobre 2014, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Atlético Madrid1  0
referto
JuventusEstadio Vicente Calderón (44 322 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Brych

Il Pireo
22 ottobre 2014, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Olympiacos1  0
referto
JuventusStadio Geōrgios Karaiskakīs (31 411 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Mažić

Torino
4 novembre 2014, ore 20:45 CET
4ª giornata
Juventus3  2
referto
OlympiacosJuventus Stadium (39 091 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Atkinson

Malmö
26 novembre 2014, ore 20:45 CET
5ª giornata
Malmö FF0  2
referto
JuventusMalmö New Stadium (20 500 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Proença

Torino
9 dicembre 2014, ore 20:45 CET
6ª giornata
Juventus0  0
referto
Atlético MadridJuventus Stadium (39 219 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Collum

Fase a eliminazione diretta

Torino
24 febbraio 2015, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
Juventus2  1
referto
Borussia DortmundJuventus Stadium (41 182 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Mateu Lahoz

Dortmund
18 marzo 2015, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Borussia Dortmund0  3
referto
JuventusBVB Stadion Dortmund (65 851 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Mažić

Torino
14 aprile 2015, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Andata
Juventus1  0
referto
MonacoJuventus Stadium (40 801 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Královec

Monaco
22 aprile 2015, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Ritorno
Monaco0  0
referto
JuventusStade Louis II (16 889 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Collum

Torino
5 maggio 2015, ore 20:45 CEST
Semifinale - Andata
Juventus2  1
referto
Real MadridJuventus Stadium (41 011 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Atkinson

Madrid
13 maggio 2015, ore 20:45 CEST
Semifinale - Ritorno
Real Madrid1  1
referto
JuventusEstadio Santiago Bernabéu (78 153 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Eriksson

Berlino
6 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Finale
Juventus1  3
referto
BarcellonaOlympiastadion (70 442 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Çakır

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2014.
Ar Rayyan
22 dicembre 2014, ore 18:30 CET
Finale
Juventus2  2
(d.t.s.)
referto
NapoliStadio Jassim bin Hamad (ca 14 000 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 6 giugno 2015.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A87191630451119106327133826937224+48
Coppa Italia-2101732200405401134+9
UEFA Champions League-6510104622263137331710+7
Supercoppa italiana-0000000000001010220
Totale-27224162182714853716573713710440+64
Chiudi

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCTCTCTTCTCTCTCTCCTCTCTCTCCTCTCTCTCT
RisultatoVVVVVVNVPVVVVNNVNVVVNVNVNVVVVPVPVVNVVN
Posizione11111111111111111111111111111111111111
Chiudi

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it. URL consultato il 30 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Giocatore Serie ACoppa ItaliaUEFA Champions LeagueSupercoppa italianaTotale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Asamoah, K. K. Asamoah7020----3000----10020
Barzagli, A. A. Barzagli1002010006000----17020
Bonucci, L. L. Bonucci343804110130201000524110
Buffon, G. G. Buffon33-2000----13-10001-20047-3200
Caceres, M. M. Cáceres1011020102000----14120
Chiellini, G. G. Chiellini280705120110201000451110
Coman, K. K. Coman1400041002000----20100
De Ceglie, P. P. De Ceglie2000------------2000
Evra, P. P. Evra21140201010000100034150
Giovinco, S. S. Giovinco700012003010----11210
Lichtsteiner, S. S. Lichtsteiner323813000120301000483111
Llorente, F. F. Llorente3170041009100100045900
Marchisio, C. C. Marchisio353904020120101000523120
Marrone, L. L. Marrone--------------------
Matri, A. A. Matri500022102000----9210
Mattiello, F. F. Mattiello20001000--------3000
Morata, Á. Á. Morata298514201125201000461572
Motta, M. M. Motta--------------------
Ogbonna, A. A. Ogbonna2504040001000----30040
Padoin, S. S. Padoin2503250004000100035032
Pepe, S. S. Pepe1210130001000----16101
Pereyra, R. R. Pereyra35420420012020101052650
Pirlo, A. A. Pirlo20400200010100100033500
Pogba, P. P. Pogba268404110101301000411080
Romulo Rômulo4000----1000----5000
Rubinho, Rubinho--------------------
Storari, M. M. Storari5-4005-400--------10-800
Sturaro, S. S. Sturaro1211010102000----15120
Tévez, C. C. Tévez32206020101374012104829120
Vidal, A. A. Vidal287704010121401000458120
Vitale, M. M. Vitale2000------------2000
Chiudi

Giovanili

Piazzamenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.