Raúl Albiol

calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raúl Albiol

Raúl Albiol Tortajada (Vilamarxant, 4 settembre 1985) è un calciatore spagnolo, difensore del Villarreal, di cui è capitano. Con la nazionale spagnola si è laureato campione del mondo nel 2010 e campione d'Europa nel 2008 e nel 2012.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Raúl Albiol
Raúl Albiol con la nazionale spagnola nel 2019
Nazionalità Spagna
Altezza190[1] cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraVillarreal
Carriera
Giovanili
1997-2003Valencia
Squadre di club1
2003-2004Valencia0 (0)
2004-2005Getafe17 (1)
2005-2009Valencia131 (5)
2009-2013Real Madrid81 (1)
2013-2019Napoli180 (6)
2019-Villarreal147 (1)
Nazionale
2004 Spagna U-197 (1)
2003-2005 Spagna U-204 (1)
2005-2006 Spagna U-218 (2)
2007-2021 Spagna58 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroSvizzera 2004
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2024
Chiudi

Biografia

Il soprannome di Albiol è "El Chori".[2] Suo fratello maggiore Miguel è stato anch'esso un calciatore, mentre suo padre, anch'esso di nome Miguel, ha giocato nella Segunda División con il Sabadell. Il fratello minore, Brian, è stato chiamato così in onore di Brian Laudrup, che Raúl ammirava per il suo successo con la nazionale danese.[3][4][5][6]

Albiol ha avuto due figlie dalla moglie Alicia.[7][8] Nel 2008, insieme a Guillermo Franco e Marcos Senna, ha fondato l'Evangélico FC, un'organizzazione composta da 140 atleti e 16 allenatori che mirava a promuovere i valori cristiani tra i giovani atleti in Spagna.[9]

Caratteristiche tecniche

Giocatore dal fisico imponente, il suo ruolo preferito è il centrale di difesa, ma all'occorrenza può ricoprire anche il ruolo di terzino destro o centrocampista difensivo. È abile nel gioco aereo e nella marcatura a zona.[10]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Valencia e Getafe

Nato a Vilamarxant, nella Comunità Valenzana, Albiol inizia la carriera da bambino giocando in due piccoli club locali, trasferendosi prima del suo decimo compleanno nella squadra più importante della zona, il Valencia. Cresciuto nel vivaio della squadra, debutta in prima squadra il 24 settembre 2003 nella partita di Coppa UEFA contro gli svedesi dell'AIK (terminata 1-0 per gli spagnoli che passeranno il turno), subentrando al 90' all'autore del gol-vittoria Ricardo Oliveira.[11] Subito dopo viene mandato al Club Deportivo Mestalla, squadra satellite del Valencia, all'epoca militante nella Segunda División.

Nell'agosto 2004, durante il viaggio per firmare l'accordo col Getafe per giocarvi in prestito, Albiol viene coinvolto in un grave incidente con la propria auto, tanto che viene portato in rianimazione e subisce l'asportazione della milza.[12][13] Ripresosi e tornato in campo nel gennaio 2005, debutta nella Liga il 15 gennaio 2005 nel derby casalingo contro l'Atlético Madrid terminato 1-1, e segna la sua prima rete nell'altro derby, quello contro il Real Madrid, contribuendo alla vittoria per 2-1 del Getafe sui "galácticos". A fine stagione la squadra ottiene la salvezza.

Nella stagione successiva, ritornato al Valencia, diventa titolare in squadra e nella partita d'apertura del campionato 2006-2007 segna il primo e unico gol della stagione in campionato, decisivo nella vittoria casalinga per 2-1 ai danni del Real Betis.[14] Pochi giorni dopo, il 12 settembre 2006, segna un gol dalla lunga distanza nella partita contro i greci dell'Olympiakos della UEFA Champions League 2006-2007, contribuendo alla vittoria esterna della sua squadra per 4-2.[15] Durante i quattro anni con il club di Valencia vince anche il suo primo trofeo, la Coppa del Re 2007-2008, ottenuta battendo in finale 3-1 il Getafe, la squadra nella quale aveva militato in prestito.[16]

Real Madrid

Thumb
Raúl Albiol con la maglia del Real Madrid

Il 25 giugno 2009 passa al Real Madrid per una cifra di circa 15 milioni di euro,[17] diventando il primo giocatore spagnolo acquistato dal presidente Florentino Pérez dopo il suo ritorno alla guida della società. Il 2 luglio viene presentato al Santiago Bernabéu ricevendo la maglia numero 18 da Rubén de la Red, che non poté disputare quella stagione a causa di problemi cardiaci.[18] Il primo gol per il club all'epoca allenato da Manuel Pellegrini lo segna l'8 dicembre 2009, in una partita di UEFA Champions League 2009-2010 contro l'Olympique de Marseille vinta 3-1. In campionato è sempre titolare.

Nella Liga 2010-2011, sotto la guida tecnica di José Mourinho, diventa la riserva di Ricardo Carvalho, nuovo acquisto del club. Le sue uniche presenze in campionato sono dovute a infortuni o squalifiche dei compagni di squadra mentre è quasi sempre titolare in Coppa del Re, come ad esempio il 26 gennaio 2011 in occasione dell'andata della semifinale contro il Siviglia (vittoria per 1-0 fuori casa), quando salva sulla linea di porta un tiro dell'attaccante avversario Luís Fabiano destinato a finire in rete.[19] Il 16 aprile viene espulso dopo aver commesso un fallo in area di rigore a David Villa durante El Clásico, e a causa della conseguente squalifica fu costretto a saltare la finale di coppa, poi vinta dal Real Madrid contro gli stessi avversari.[20]

Il 6 agosto 2012 rinnova il suo contratto con la società madrilena fino al giugno 2017.[21] Il 27 novembre, nella sua prima partita da capitano (contro l'Alcoyano in Coppa del Re), esce dal campo in barella dopo appena un minuto di gioco, dopo aver subito un infortunio alla caviglia che lo terrà lontano dal campo per circa un mese.[22]

Napoli

Thumb
Raúl Albiol con la maglia del Napoli

Il 21 luglio 2013 viene acquistato dal Napoli per 12 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale. In Campania ritrova anche Rafael Benítez, nuovo allenatore della squadra e suo ex allenatore alla prima esperienza col Valencia.[23] Sceglie la maglia numero 33.[24] Debutta in Serie A con la maglia azzurra il 25 agosto 2013, nella partita Napoli-Bologna (3-0), valida per la prima giornata di campionato. Il 25 gennaio 2014 realizza il suo primo gol in maglia azzurra nella partita Napoli-Chievo (1-1), siglando il gol del pareggio.[25] Il 18 marzo 2018 torna al gol dopo più di due anni, siglando il gol del definitivo 1-0 contro il Genoa.

Villarreal

Il 4 luglio 2019 il Napoli comunica il suo passaggio a titolo definitivo agli spagnoli del Villarreal. L'operazione riporta il giocatore in patria dopo 6 stagioni trascorse in Italia.[26]

Nazionale

Dopo aver militato nelle selezioni Under-19, Under-20 e Under-21 della Spagna, debutta in Nazionale maggiore il 13 ottobre 2007, a 22 anni, nella gara in trasferta contro la Danimarca, valida per le qualificazioni all'Europeo 2008.[27] Convocato per la fase finale della competizione continentale, che vede la vittoria finale della selezione iberica, disputa le due partite contro Svezia[28] e Grecia.

Confermato nel gruppo della Nazionale dal nuovo commissario tecnico Vicente del Bosque, viene convocato per la Confederations Cup 2009 dove gioca la partita d'esordio contro la Nuova Zelanda e le due gare contro i padroni di casa del Sudafrica, la seconda delle quali valevole per la "finalina". L'anno seguente è nei 23 calciatori che partecipano al Mondiale 2010, laureandosi campione del mondo pur senza scendere in campo nella manifestazione a causa di un infortunio.[29]

Convocato anche per l'Europeo 2012, vince per la seconda volta consecutiva il titolo continentale, senza mai scendere in campo. Viene convocato anche per il deludente Mondiale 2014, dove esordisce nella terza ed ultima gara contro l'Australia.[30]

Inserito tra i pre-convocati per Euro 2020 a seguito della positività al COVID-19 di Sergio Busquets,[31] non viene confermato nella lista dei 24 finali del ct Luis Enrique.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 aprile 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003Spagna (bandiera) Valencia BSDB143-------143
2003-2004SDB352-------352
Totale Valencia B495------495
2003-2004Spagna (bandiera) ValenciaPD00CR00CU20---20
2004-2005Spagna (bandiera) GetafePD171CR20------191
2005-2006Spagna (bandiera) ValenciaPD291CR40Int30---361
2006-2007PD361CR42UCL121---524
2007-2008PD321CR60UCL70---451
2008-2009PD342CR20CU60SS20442
Totale Valencia1315162301201798
2009-2010Spagna (bandiera) Real MadridPD330CR20UCL81---431
2010-2011PD200CR60UCL60---320
2011-2012PD100CR20UCL50SS00170
2012-2013PD181CR50UCL20SS10261
Totale Real Madrid811150211101182
2013-2014Italia (bandiera) NapoliA321CI50UCL+UEL6+30---461
2014-2015A350CI30UCL+UEL2[32]+100SI10510
2015-2016A361CI00UEL30---391
2016-2017A260CI30UCL60---350
2017-2018A313CI00UCL+UEL7[33]+10+0---393
2018-2019A201CI00UCL+UEL6+00+0---261
Totale Napoli1806110440102366
2019-2020Spagna (bandiera) VillarrealPD361CR20------381
2020-2021PD350CR10UEL112---472
2021-2022PD280CR21UCL120SU10431
2022-2023PD250CR10UECL10--270
2023-2024 PD 23 0 CR 1 0 UEL 3 0 - - 27 0
Totale Villarreal147171272101824
Totale carriera6071951312245078526
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-2007AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
21-11-2007Las PalmasSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2008-
6-2-2008MalagaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
26-3-2008ElcheSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 17’ 17’
14-6-2008InnsbruckSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - 1º turno-Ingresso al 23’ 23’
18-6-2008SalisburgoGrecia Grecia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - 1º turno-
20-8-2008CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
6-9-2008MurciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008Vila-realSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-
11-2-2009SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 75’ 75’
28-3-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 2010-
9-6-2009BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
14-6-2009RustenburgNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2009 - 1º turno-
20-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaConf. Cup 2009 - 1º turno-Ammonizione al 23’ 23’
28-6-2009RustenburgSpagna Spagna (bandiera)3 – 2 dtsSudafrica (bandiera) SudafricaConf. Cup 2009 - Finale 3º posto-Ammonizione al 84’ 84’
5-9-2009La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 2010-Ingresso al 82’ 82’
9-9-2009MéridaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
18-11-2009ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
3-3-2010Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
3-6-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-
9-2-2011MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
29-3-2011KaunasLituania Lituania (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
4-6-2011FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
7-6-2011Puerto La CruzVenezuela Venezuela (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
10-8-2011BariItalia Italia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
2-9-2011San GalloSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-
6-9-2011LogroñoSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2012-
7-10-2011PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
26-5-2012San GalloSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
30-5-2012BernaSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-
3-6-2012SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-
15-8-2012BayamónPorto Rico Porto Rico (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
7-9-2012PontevedraSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-
12-10-2012MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 70’ 70’
14-11-2012PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
8-6-2013Miami GardensSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Haiti (bandiera) HaitiAmichevole-Ammonizione al 74’ 74’
20-6-2013Rio de JaneiroSpagna Spagna (bandiera)10 – 0Tahiti (bandiera) TahitiConf. Cup 2013 - 1º turno-
14-8-2013GuayaquilEcuador Ecuador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
6-9-2013HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013GinevraSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-
19-11-2013JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
5-3-2014MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
30-5-2014SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
23-6-2014CuritibaAustralia Australia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2014 - 1º turno-
8-9-2014ValenciaSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Euro 2016-
9-10-2014ŽilinaSlovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-Uscita al 58’ 58’
18-11-2014VigoSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
31-3-2015AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
11-10-2018CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
12-10-2019OsloNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-
15-10-2019StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-cap.
15-11-2019CadiceSpagna Spagna (bandiera)7 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 2020-
18-11-2019MadridSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 2020-Ingresso al 62’ 62’
5-9-2021BadajozSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 46’ 46’
8-9-2021PristinaKosovo Kosovo (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 86’ 86’
Totale Presenze 58 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Valencia: 2007-2008
Real Madrid: 2010-2011
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid: 2012
Napoli: 2013-2014
Napoli: 2014

Competizioni internazionali

Valencia: 2003-2004
Villarreal: 2020-2021
Valencia: 2004[34]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.