Gianluca Pessotto

dirigente sportivo e calciatore italiano (1970-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianluca Pessotto

Gianluca Pessotto (Latisana, 11 agosto 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, Football Teams Staff Coordination Manager della Juventus.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Gianluca Pessotto
Thumb
Pessotto in azione alla Juventus nel 1995
Nazionalità Italia
Altezza173 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2006
Carriera
Giovanili
1987-1989Milan
Squadre di club1
1989-1991Varese64 (1)
1991-1992Massese22 (1)
1992-1993Bologna21 (1)
1993-1994Verona34 (3)
1994-1995Torino32 (1)
1995-2006Juventus243 (2)
Nazionale
1987 Italia U-176 (1)
1996-2002 Italia22 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ha un fratello, Vanni, anch'egli ex calciatore professionista.[1] Appassionato di letteratura,[2] è laureato in giurisprudenza.[3]

La mattina del 27 giugno 2006 ha tentato il suicidio buttandosi da un abbaino dell'allora sede sociale della Juventus a Torino, nel quartiere Crocetta, tenendo tra le mani un rosario.[4] Venuti a conoscenza dell'accaduto, Fabio Cannavaro, Gianluca Zambrotta, Ciro Ferrara e Alessandro Del Piero hanno lasciato momentaneamente il ritiro azzurro al campionato del mondo 2006 per raggiungerlo in ospedale.[5] In suo onore, dopo la vittoria italiana 3-0 sull'Ucraina nei quarti di finale dei succitati mondiali, i suoi compagni hanno mostrato un tricolore con la scritta «Pessottino siamo con te».[6] Dopo la vittoriosa finale, alcuni azzurri hanno portato la Coppa del Mondo nella stanza dell'ospedale in cui era ricoverato.[7]

Il 17 luglio seguente è stato dichiarato fuori pericolo di vita dai medici dell'Ospedale Molinette di Torino che lo avevano in cura.[8] Il 5 settembre ha poi lasciato l'ospedale Le Molinette di Torino, per trasferirsi alla Clinica Fornaca di Sessant.[9] Nel maggio 2008 ha pubblicato con i giornalisti Marco Franzelli e Donatella Scarnati il libro La partita più importante, nel quale racconta la sua vita di calciatore, la sua crisi personale, il drammatico evento, il risveglio dal coma, l'entusiasmo ritrovato giorno dopo giorno e la definitiva guarigione.

Caratteristiche tecniche

Terzino difensivo e quindi terzino dotato di senso della posizione e intelligenza tattica, affidabile e dal rendimento costante,[10] capace di giocare su entrambe le fasce,[11] nel corso della sua carriera si è distinto per correttezza e sportività.[12][13][14]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Pessotto (a sinistra) in maglia juventina nel 1998, alle prese col sampdoriano Palmieri.

Ha iniziato la sua carriera agonistica nelle giovanili del Milan, da cui poi è dirottato al Varese con cui disputa 3 stagioni segnando una rete in Serie C2 nella stagione 1989-1990. L'anno seguente sale di categoria passando alla Massese, con cui segna una rete in 47 presenze.

Dopo alcune positive esperienze in Serie B con Bologna e Verona, nella stagione 1994-1995 fa il suo esordio in Serie A con il Torino il 4 settembre 1994 nella partita Torino-Inter, giocando complessivamente 32 partite e segnando un gol, per poi passare alla Juventus, club che lo acquista per 7 miliardi di lire[15] e con cui vince tutto, a partire dalla Champions League 1995-1996: nella finale contro l'Ajax mette a segno uno dei cinque rigori nella serie conclusiva, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sul risultato di 1-1.

Titolare fino alla stagione 2001-2002, ha subito un infortunio che lo ha costretto a tre mesi di inattività: questa sosta, unita all'età e all'affermazione di Gianluca Zambrotta nel ruolo di terzino sinistro, ha gradualmente spinto Pessotto in panchina.

Ha concluso la sua carriera agonistica in maglia bianconera nel 2006.

Nazionale

Thumb
Pessotto (n. 7) in nazionale nel 1997, nei play-off UEFA per la qualificazione al campionato del mondo 1998.

Nel 1987 partecipò al campionato del mondo Under-16 in Canada con la rappresentativa di categoria guidata da Comunardo Niccolai. Nel torneo, in cui l'Italia arrivò quarta, disputò 6 gare realizzando una rete nella prima contro il Canada.

Con la maglia della nazionale maggiore è sceso in campo 22 volte e con essa ha partecipato al campionato del mondo 1998 e al campionato d'Europa 2000: in quest'ultima competizione segna uno dei rigori in semifinale con l'Olanda; mentre nella finale contro la Francia, effettua il cross che permette a Marco Delvecchio di portare gli azzurri momentaneamente in vantaggio. La finale termina 2-1 per i Bleus grazie al golden goal di David Trezeguet futuro compagno di squadra alla Juventus.

Non partecipa al campionato del mondo 2002 a causa di un infortunio patito durante l'ultima amichevole pre-mondiale giocata a Milano il 17 aprile 2002, contro l'Uruguay.[16]

Dirigente

Dopo aver concluso la carriera agonistica, viene nominato team manager della prima squadra della Juventus[17]; in seguito passa a occuparsi del settore giovanile dei bianconeri, ricoprendo vari ruoli a livello dirigenziale.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 marzo 2006.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989-1990Italia (bandiera) VareseC2301CI-C--------301
1990-1991C1340CI+CI-C--------340
Totale Varese641------641
1991-1992Italia (bandiera) MasseseC1221CI-C--------221
1992-1993Italia (bandiera) BolognaB211CI--------211
1993-1994Italia (bandiera) VeronaB343CI--------343
1994-1995Italia (bandiera) TorinoA321CI41------362
1995-1996Italia (bandiera) JuventusA280CI10UCL100SI00390
1996-1997A200CI20UCL50SU+CInt2+00290
1997-1998A210CI70UCL80SI10370
1998-1999A19+2[18]1CI50UCL80SI10351
1999-2000A301CI40Int+CU4+60---441
2000-2001A320CI10UCL60---390
2001-2002A290CI40UCL110---440
2002-2003A170CI40UCL70SI00280
2003-2004A180CI80UCL50SI00310
2004-2005A190CI10UCL60---260
2005-2006A100CI21UCL20SI00141
Totale Juventus243+22391780403663
Totale carriera395+294327804052211
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-1996PerugiaItalia Italia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 1998-
29-10-1997MoscaRussia Russia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1998-Uscita al 54’ 54’
15-11-1997NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaQual. Mondiali 1998-Uscita al 76’ 76’
2-6-1998GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
23-6-1998Saint-DenisItalia Italia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera) AustriaMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998MarsigliaItalia Italia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale-Ingresso al 72’ 72’
3-7-1998ParigiItalia Italia (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-Uscita al 90’ 90’
5-9-1998LiverpoolGalles Galles (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2000-
18-11-1998SalernoItalia Italia (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
16-12-1998RomaItalia Italia (bandiera)6 – 2World Stars (bandiera) World StarsAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
13-11-1999LecceItalia Italia (bandiera)1 – 3Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
23-2-2000PalermoItalia Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
29-3-2000BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
26-4-2000Reggio CalabriaItalia Italia (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 72’ 72’
3-6-2000OsloNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
11-6-2000ArnhemTurchia Turchia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 2000 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
19-6-2000EindhovenItalia Italia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaEuro 2000 - 1º turno-
24-6-2000BruxellesItalia Italia (bandiera)2 – 0Romania (bandiera) RomaniaEuro 2000 - Quarti di finale-Uscita al 62’ 62’
29-6-2000AmsterdamItalia Italia (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 2000 - Semifinale-Ingresso al 77’ 77’
2-7-2000RotterdamFrancia Francia (bandiera)2 – 1 ggItalia (bandiera) ItaliaEuro 2000 - Finale-2º posto
28-2-2001RomaItalia Italia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
17-4-2002MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 7’ 7’
Totale Presenze 22 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Thumb
Torricelli, Deschamps, Ravanelli, Sousa, Rampulla, Pessotto e Carrera festeggiano il trionfo della Juventus nella Champions League 1995-1996.

Club

Competizioni nazionali

Varese: 1989-1990
Juventus: 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003
Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
Juventus: 2004-2005[19]

Competizioni internazionali

Juventus: 1995-1996
Juventus: 1996
Juventus: 1996
Juventus: 1999

Individuale

Premio alla sportività: 2024

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.