Timeline
Chat
Prospettiva
Juventus Football Club 2001-2002
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.
Remove ads
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
«Con i ragazzi sarò breve ma chiaro: signori, quello che è stato, è stato; vi prego di cancellare vittorie, allori, litigi, rancori, tutto meno una cosa: quello spirito, quella mentalità che ci scortarono in cima al mondo. Non eravamo i più forti: lo diventammo. Ecco: minestra riscaldata o no, sono tornato e sono pronto.»

Gli insuccessi delle precedenti stagioni causarono l'addio di Ancelotti,[2] spianando la strada al rientro di Lippi.[3] Il ritorno in panchina dell'allenatore viareggino coincise con l'inizio di un nuovo progetto tecnico in casa juventina, volto a creare una squadra meno leziosa e più muscolare, con meno fantasia in mezzo al campo ma caratterialmente più risoluta.[4]
In tal senso, in estate lasciarono Torino il portiere Van der Sar (destinato al Fulham),[5] l'attaccante Inzaghi (destinato al Milan)[6][7] e soprattutto il fantasista Zidane (destinato al Real Madrid):[8] al loro posto giunsero il nuovo numero uno Buffon,[6][9] il difensore Lilian Thuram[10] (questi provenienti dal Parma) e il centrocampista Pavel Nedvěd (proveniente dalla Lazio);[8][4] in particolare, le operazioni inerenti Buffon e Zidane segnarono dei record per il calciomercato dell'epoca, rispettivamente il portiere più pagato[9][11] e la cessione in assoluto più remunerativa nella storia del calcio.[12]
Il campionato iniziò con tre vittorie consecutive contro Venezia,[13] Atalanta[14] e Chievo,[15][16] prima di rimanere all'asciutto per sei giornate,[17][18][19] seguite da risultati altalenanti nelle quattro gare successive.[20][21] Fu anche superata la prima fase a gironi in Champions League, ottenendo l'accesso alla seconda.[22]
Durante l'inverno la Juventus risalì la classifica, vincendo sette gare consecutive tra dicembre[23] e febbraio[24] (nel mezzo, anche un pareggio nel recupero della sesta giornata).[25] Dopo il pareggio nello scontro diretto contro la Roma capolista all'Olimpico,[26] nel turno successivo i bianconeri sconfissero in casa la Fiorentina e presero il comando solitario della classifica.[27][28] Durante questa rincorsa al primo posto, particolare importanza ebbe il cambio di passo di un Nedvěd fin lì impalpabile; impasse risolto da Lippi con lo spostamento del ceco in posizione di trequartista.[29] Dopo la vittoria sulla Fiorentina, tuttavia, una serie di alti e bassi fecero scivolare la Juventus a -6 dalla vetta, con solo sei partite da disputare fino alla fine del campionato.[30][31] Contemporaneamente, in Europa il cammino juventino terminò nella seconda fase a gruppi.[32]
La lotta per lo scudetto iniziò a riaprirsi già nel turno successivo, a causa dei passi falsi dell'Inter capolista e della Roma seconda, ma anche grazie al poker juventino sul campo del Perugia.[33] La squadra vinse anche la successiva classica al Delle Alpi contro il Milan,[34] per poi andare a cogliere allo scadere della trasferta di Piacenza un successo vitale nell'ottica del rush finale, che la proiettò a -1 dai nerazzurri;[35][36][37] con questo ritardo, dopo un penultimo turno interlocutorio, i torinesi si presentarono al via degli ultimi novanta minuti del torneo.[38] Il 5 maggio 2002, in una giornata entrata nella storia del calcio italiano, alla Juventus riuscì un incredibile sorpasso che le fruttò il tricolore: i milanesi caddero 4-2 sul campo di una più che demotivata Lazio, mentre i bianconeri vinsero per 2-0 in casa dell'Udinese, operando il sorpasso decisivo.[39][40][41] La stagione si concluse con la finale di Coppa Italia, persa contro il Parma.[42]
Al di fuori dell'ambito sportivo, in dicembre la Juventus portò a termine la sua quotazione in Borsa,[43][44][45][46] quindi a fine stagione ottenne il diritto di superficie sull'area del Delle Alpi per i successivi 99 anni:[47][48] la società bianconera riuscì così a raggiungere un obiettivo inseguito dal 1994,[49][50] volto a ottenere uno stadio di proprietà,[48][51] abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.[52]
Remove ads
Divise e sponsor
Nel 2001, a seguito della crisi della new economy,[53] il portale CiaoWeb venne ceduto dal gruppo Fiat; pertanto Lotto rimase l'unico sponsor tecnico della Juventus. Gli sponsor ufficiali furono Fastweb in campionato[54] e Tu Mobile nelle coppe.
|
|
||||
|
|
|
Remove ads
Rosa

Calciomercato
Sessione estiva
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Torino 26 agosto 2001, ore 15:00 CEST 1ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Venezia | Stadio delle Alpi (35 817 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 9 settembre 2001, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (24 386 spett.)
| ||||||
|
Torino 15 settembre 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Chievo | Stadio delle Alpi (40 555 spett.)
| ||||||
|
Lecce 22 settembre 2001, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Via del mare (32 236 spett.)
|
Torino 29 settembre 2001, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Roma | Stadio delle Alpi (49 454 spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 dicembre 2001[56], ore 15:00 CET 6ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi (19 756 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 ottobre 2001, ore 15:00 CEST 7ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Torino | Stadio delle Alpi (29 239 spett.)
| ||||||
|
Bologna 20 ottobre 2001, ore 20:30 CEST 8ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Renato Dall'Ara (35 756 spett.)
|
Torino 27 ottobre 2001, ore 20:30 CEST 9ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi (53 661 spett.)
|
Verona 4 novembre 2001, ore 15:00 CET 10ª giornata | Verona | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (26 573 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 novembre 2001, ore 15:00 CET 11ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Parma | Stadio delle Alpi (38 355 spett.)
| ||||||
|
Roma 24 novembre 2001, ore 20:30 CET 12ª giornata | Lazio | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico (60 432 spett.)
| ||||||
|
Torino 1º dicembre 2001, ore 20:30 CET 13ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Perugia | Stadio delle Alpi (37 283 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 dicembre 2001, ore 20:30 CET 14ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (81 691 spett.)
| ||||||
|
Torino 16 dicembre 2001, ore 15:00 CET 15ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Piacenza | Stadio delle Alpi (36 246 spett.)
| ||||||
|
Brescia 23 dicembre 2001, ore 15:00 CET 16ª giornata | Brescia | 0 – 4 referto | Juventus | Stadio Mario Rigamonti (18 086 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 gennaio 2002, ore 15:00 CET 17ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Udinese | Stadio delle Alpi (36 845 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Venezia 13 gennaio 2002, ore 15:00 CET 18ª giornata | Venezia | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Pier Luigi Penzo (11 475 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 gennaio 2002, ore 15:00 CET 19ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi (24 386 spett.)
| ||||||
|
Verona 27 gennaio 2002, ore 20:30 CET 20ª giornata | Chievo | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (33 998 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 febbraio 2002, ore 15:00 CET 21ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Lecce | Stadio delle Alpi (37 622 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 febbraio 2002, ore 20:30 CET 22ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico (73 161 spett.)
|
Torino 16 febbraio 2002, ore 15:00 CET 23ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio delle Alpi (38 416 spett.)
| ||||||
|
Torino 24 febbraio 2002, ore 20:30 CET 24ª giornata | Torino | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio delle Alpi (52 597 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 marzo 2002, ore 15:00 CET 25ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio delle Alpi (40 006 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 marzo 2002, ore 20:30 CET 26ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (79 188 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 marzo 2002, ore 15:00 CET 27ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Verona | Stadio delle Alpi (38 232 spett.)
| ||||||
|
Parma 23 marzo 2002, ore 20:30 CET 28ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (25 297 spett.)
| ||||||
|
Torino 30 marzo 2002, ore 20:30 CET 29ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio delle Alpi (40 075 spett.)
| ||||||
|
Perugia 7 aprile 2002, ore 15:00 CEST 30ª giornata | Perugia | 0 – 4 referto | Juventus | Stadio Renato Curi (19 835 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 aprile 2002, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Milan | Stadio delle Alpi (52 505 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 21 aprile 2002, ore 15:00 CEST 32ª giornata | Piacenza | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Leonardo Garilli (18 778 spett.)
| ||||||
|
Torino 28 aprile 2002, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Juventus | 5 – 0 referto | Brescia | Stadio delle Alpi (49 763 spett.)
| ||||||
|
Udine 5 maggio 2002, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Udinese | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Friuli (32 167 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Fase finale
Genova 11 novembre 2001, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Andata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (ca 13 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 12 dicembre 2001[57], ore 18:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Juventus | 5 – 2 referto | Sampdoria | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 9 gennaio 2002, ore 20:45 CET Quarti di finale - Andata | Juventus | 4 – 2 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi (599 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 17 gennaio 2002, ore 20:45 CET Quarti di finale - Ritorno | Atalanta | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (ca 6 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 gennaio 2002, ore 20:45 CET Semifinale - Andata | Milan | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (27 687 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 febbraio 2002, ore 20:45 CET Semifinale - Ritorno | Juventus | 1 – 1 referto | Milan | Stadio delle Alpi (6 588 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 aprile 2002[58], ore 20:45 CEST Finale - Andata | Juventus | 2 – 1 referto | Parma | Stadio delle Alpi (35 874 spett.)
| ||||||
|
Parma 10 maggio 2002, ore 20:45 CEST Finale - Ritorno | Parma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (26 864 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
Prima fase a gironi
Porto 10 ottobre 2001[59], ore 20:45 CEST 1ª giornata | Porto | 0 – 0 referto | Juventus | As Antas (40 228 spett.)
|
Torino 18 settembre 2001, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Celtic | Stadio delle Alpi (43 017 spett.)
| ||||||
|
Trondheim 25 settembre 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Rosenborg | 1 – 1 referto | Juventus | Lerkendal Stadion (ca 29 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 ottobre 2001, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Rosenborg | Stadio delle Alpi (ca 40 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 23 ottobre 2001, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Porto | Stadio delle Alpi (38 328 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 31 ottobre 2001, ore 20:45 CET 6ª giornata | Celtic | 4 – 3 referto | Juventus | Celtic Park (57 717 spett.)
| ||||||
|
Seconda fase a gironi
Torino 29 novembre 2001[60], ore 15:00 CET 1ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Bayer Leverkusen | Stadio delle Alpi (4 926 spett.)
| ||||||
|
Londra 4 dicembre 2001, ore 20:45 CET 2ª giornata | Arsenal | 3 – 1 referto | Juventus | Highbury (35 421 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 febbraio 2002, ore 20:45 CET 3ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Deportivo La Coruña | Stadio delle Alpi (ca 25 000 spett.)
|
La Coruña 27 febbraio 2002, ore 20:45 CET 4ª giornata | Deportivo La Coruña | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Riazor (ca 34 000 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 12 marzo 2002, ore 20:45 CET 5ª giornata | Bayer Leverkusen | 3 – 1 referto | Juventus | BayArena (ca 22 500 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 marzo 2002, ore 20:45 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Arsenal | Stadio delle Alpi (7 470 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Fonte: Serie A 2001/2002, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads