Arsenal Stadium

impianto sportivo londinese, inaugurato nel 1913 e poi demolito nel 2006 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arsenal Stadiummap

L'Arsenal Stadium, colloquialmente noto come Highbury dal nome dell'omonimo quartiere londinese in cui era situato,[1] fu l'impianto di gioco della società calcistica dell'Arsenal dal 1913 al 2006.[1]

Fatti in breve Informazioni generali, Stato ...
Arsenal Stadium
Highbury
Thumb
Informazioni generali
Stato Regno Unito
    Inghilterra
UbicazioneAvenell Road, Londra
Inizio lavori1913
Inaugurazione1913
Chiusura2006
Demolizione2006
Costo125 000 £
Ristrutturazione1932, 1936, 1992, 1993
ProprietarioArsenal Holdings plc
ProgettoArchibald Leitch; Claude Waterlow Ferrier, William Bryce Binnie
Informazioni tecniche
Posti a sedere38 419
CoperturaTotale
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno100 × 67 m
Uso e beneficiari
CalcioArsenal (1913-2006)
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La facciata est dell'impianto, nota per una realizzazione in stile déco.[1]

Venne inaugurato il 6 settembre 1913 con una partita tra i Gunners e il Leicester[2], dopo che il club si era trasferito nel quartiere abbandonando la sua sede originale a Woolwich, nel sud est di Londra[3]. Il primo progetto dello stadio fu firmato dall'ingegnere scozzese Archibald Leitch, mentre la riqualificazione degli anni '30 (arrivato fino a noi) fu realizzato dagli architetti Claude Waterlow Ferrier and William Binnie[4], in stile Art déco.

A causa di una parziale ricostruzione avvenuta nel 1951, per riparare i danni subìti nel corso della seconda guerra mondiale, l'Arsenal disputò temporaneamente le gare casalinghe al White Hart Lane (già stadio del concittadino Tottenham)[5]. Il 14 novembre 1934 lo stadio fu teatro della celebre "battaglia di Highbury", confronto amichevole tra le Nazionali inglese e italiana – all'epoca campione del mondo – risoltosi con la vittoria britannica per 3-2.[6]

L'Arsenal giocò temporaneamente a Wembley due edizioni di Champions League (1998/99 e 1999/2000), in un primo esperimento per capire le possibilità di lasciare Highbury in favore di uno stadio più grande[7]. Decisione che si realizzò poi nel 2006, quando Highbury venne abbandonato in favore di un impianto maggiormente allineato ai canoni UEFA per incontri internazionali, il nuovo Emirates Stadium. L'Arsenal giocò l'ultimo incontro ad Highbury il 7 maggio 2006[8], imponendosi per 4-2 contro il Wigan.[9] In seguito, con la compagine trasferitasi nel nuovo stadio, l'impianto – la cui struttura esterna originaria fu mantenuta – venne riadattato all'edilizia residenziale col nome di Highbury Square.[1][10][11]

Incontri internazionali

Giochi olimpici 1948

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade.

Supercoppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa UEFA 1994.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.