Classificazione degli stadi UEFA

metodo di classificazione degli stadi europei Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La classificazione degli stadi UEFA è il metodo di classificazione degli stadi calcistici europei usato dalla UEFA, che dà agli impianti un vario livello di giudizio a seconda delle loro caratteristiche.

Classificazione

Gli stadi vengono suddivisi in quattro categorie, numerate da 1 a 4 in ordine crescente di qualità.[1] La categoria 4 in precedenza era denominata Elite[2] ed ha sostituito nel 2006 le precedenti classificazioni a 4 e 5 stelle. Le finali dei campionati europei di calcio per nazionali e delle due più importanti competizioni UEFA per club, la UEFA Champions League[3] e la UEFA Europa League,[4] possono essere ospitate solamente negli stadi di categoria 4[5]; inoltre, stando alle dichiarazioni dell'ex presidente UEFA Michel Platini, per le finali di UEFA Champions League si cerca di scegliere impianti con una capacità di almeno 70 000 spettatori per ridurre il rischio di problemi di sicurezza[6] – come capitato quando lo stesso Platini giocò e vinse con la Juventus la finale della Coppa dei Campioni 1984-1985, durante la quale avvenne la strage dell'Heysel.

Differenze principali fra le categorie

Ulteriori informazioni Criteri, Categoria 1 ...
Criteri Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4
Campo di gioco lunghezza compresa tra 100 e 105 m, larghezza fra 64 e 68 mlunghezza di 105 m, larghezza di 68 m
Grandezza minima dello spogliatoio arbitrale non prevista20 
Indice di illuminazione del terreno di gioco sufficiente per la trasmissione televisiva800 lux, in direzione delle telecamere fisse1400 lux, in direzione delle telecamere fisse1400 lux, in tutte le direzioni
Parcheggi riservati a VIP ed autorità 1050100150
Possibilità di posti in piedi per gli spettatori no
Capacità minima di posti a sedere 2001 5004 50010 000
Capacità minima totale di posti per le autorità 50100250500
Posti a sedere per le autorità della squadra ospite 102050100
Area hospitality per autorità  400 
Capacità minima area stampa 50 100 m² per 50 persone200 m² per 75 persone
Numero minimo di fotografi  1525
Numero minimo di piattaforme per le telecamere fisse 4 m² per almeno una telecamera6 m² per 2 telecamere10 m² per 4 telecamere
Numero minimo di posti a sedere in tribuna stampa 20, 5 con scrivanie20, 10 con scrivanie50, 25 con scrivanie100, 50 con scrivanie
Numero minimo di postazioni di commento 23525
Numero minimo di studi televisivi un locale che può essere convertito a studio122, di cui almeno 1 con vista sul terreno di gioco
Numero minimo di postazioni per interviste post-gara  4
Spazio minimo per il parcheggio esterno dei pullman-regia 100 200 1 000 
Numero minimo di posti a sedere in sala stampa 1305075
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.