Serie A 1957-1958

56ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 26ª a girone unico) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie A 1957-1958

La Serie A 1957-1958 è stata la 56ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 26ª a girone unico), disputata tra l'8 settembre 1957 e il 25 maggio 1958 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo decimo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1957-1958 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Serie A 1957-1958
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 56ª (26ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale
Date dall'8 settembre 1957
al 25 maggio 1958
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(10º titolo)
Retrocessioni Atalanta
Verona
Statistiche
Miglior marcatore John Charles (28)
Incontri disputati 306
Gol segnati 879 (2,87 per incontro)
Thumb
La Juventus che conquistò la prima stella
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato John Charles (Juventus) con 28 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

In ambito regolamentare, la squadra classificatasi al penultimo posto avrebbe dovuto giocare uno spareggio interdivisionale contro la seconda classificata della Serie B. L'introduzione di una regola transitoria per le retrocessioni sottolineò lo stato caotico in cui versava all'epoca la dirigenza federale: in prima battuta, infatti, per dar maggior spazio alla nazionale azzurra il Consiglio Federale aveva deliberato la riduzione del campionato a 16 squadre dal 1958 (per cui quest'anno ci sarebbero state tre retrocessioni a fronte di un'unica promozione dalla serie cadetta).[1]

La delibera trovò però la ferma opposizione della Lega, che la denunciò come invalida per abuso di potere e dettata da motivi politici.[2] Il braccio di ferro continuò per mesi finché il nuovo presidente della Lega, Giuseppe Pasquale, succeduto a Saverio Giulini escluso dal caos seguente al disastro di Belfast — ovvero l'esclusione dell'Italia dalla fase finale del campionato del mondo 1958 per la sconfitta nelle qualificazioni contro l'Irlanda del Nord, il 15 gennaio 1958 —, riuscì a imporre un eponimo lodo che a metà stagione cancellò la riduzione degli organici e, anzi, riuscì a rendere solo eventuale una delle due retrocessioni, nell'intento di una maggior garanzia degli investimenti fatti dalle società della massima categoria per sostenere il professionismo.

L'incontro tra la Juventus e la Roma disputatasi nell'ultima giornata di campionato fu il primo a essere programmato in notturna nella storia del calcio italiano.[3]

Calciomercato

Thumb
Il tecnico juventino Ljubiša Broćić, parte della nutrita colonia slava che in questa stagione andò a sedersi sulle panchine di Serie A.

Il mercato estivo ebbe tra i protagonisti il Milan, l'Inter e il Bologna, che piazzarono colpi di rilievo internazionale.[4] I rossoneri campioni uscenti acquistarono l'argentino Ernesto Grillo; anche il suo connazionale Antonio Angelillo sbarcò a Milano, sponda nerazzurra, mentre i felsinei si aggiudicarono Humberto Maschio e lo jugoslavo Bernard Vukas,[4][5] quest'ultimo tra i mattatori nella partita che la nazionale balcanica vinse nettamente (6-1) contro l'Italia il 12 maggio 1957.[6][7]

Proprio quella sfida aveva destato l'interesse di varie società italiane per il calcio serbo-croato: con alterne fortune, lo stesso Bologna (Ljubo Benčić), la Lazio (Milovan Ćirić) e il Torino (Blagoje Marjanović) s'indirizzarono verso allenatori slavi.[8] Più fortunata sarà in questo senso la Juventus, che affidò a Ljubiša Broćić[8] una squadra pur ricca d'incognite in avvio, causa gli ingaggi degli ancora poco conosciuti John Charles e Omar Sívori.[9]

Avvenimenti

Girone di andata

Thumb
John Charles, miglior marcatore del campionato con 28 gol; il gallese andò a formare, con Boniperti e l'altro nuovo arrivo Sívori, il prolifico Trio Magico juventino.

La partenza sorrise alla Juventus, con Charles sugli scudi. Sei vittorie in altrettante giornate permisero alla squadra bianconera di raggiungere la vetta solitaria, seguita a ruota dal buon Napoli.[4] Ben poco felice fu l'inizio del Milan, che vinse solo una volta nelle prime quattordici partite ritrovandosi così in piena zona retrocessione.[10]

A destare sorpresa furono inizialmente le neopromosse; la ritrovata Alessandria, interprete di un solido catenaccio, rimase a lungo nelle posizioni medio-alte della classifica,[11] e così il debuttante Verona che condusse un girone di andata di buon livello. Tuttavia, a mettersi in luce e a dimostrare una migliore continuità fu soprattutto il Padova di Nereo Rocco, anch'esso votato in larga misura alla difesa, ma benedetto dalla vena degli attaccanti Hamrin e Brighenti.[12]

La Juventus fece suo il simbolico titolo di campione d'inverno, tenendo a debita distanza le inseguitrici; l'arretramento dell'esperto Boniperti a trequartista aveva permesso a Charles e Sívori di esprimere tutto il loro potenziale sotto porta.[13]

Girone di ritorno

Thumb
Giovanni Azzini, Kurt Hamrin e Aurelio Scagnellato, parte del catenacciaro Padova di Nereo Rocco, a sorpresa 3º a fine stagione, suo miglior piazzamento nel girone unico.

Una nuova serie di risultati utili, all'inizio del girone di ritorno, permise ai bianconeri di allungare a +8 sui pur vivaci patavini, che si lasciarono dunque raggiungere dalla Fiorentina, nuovamente seconda, e dal Napoli.

A tre turni dal termine la Juventus vinse matematicamente il titolo, diventando la prima squadra italiana a cucirsi sul petto la stella dei dieci scudetti vinti.[9] Distanti le milanesi, none: il Milan seppe comunque compensare la débâcle in campionato con un buon cammino in Coppa dei Campioni,[10] dove giunse in finale. Le squadre milanesi torneranno a concludere un campionato a pari punti nella stagione 1990-91.

In zona retrocessione piombò il Verona, artefice di un pessimo girone di ritorno, presto seguito dall'Atalanta, mentre Sampdoria e Genoa recuperarono posizioni solo nel finale. La classifica fu però sconvolta dal giudice sportivo, che declassò d'ufficio i bergamaschi ritenuti colpevoli di tentato illecito nella gara giocata a Padova:[14] alle gare di qualificazione contro i cadetti del Bari si presentò dunque il Verona, doppiamente sconfitto dai pugliesi.[4]

Squadre partecipanti

Thumb
Genova
Genova
Milano
Milano
Torino
Torino
Roma
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre della Serie A 1957-1958

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente[15] Cannoniere[15]
Alessandria Italia (bandiera) Franco Pedroni e Italia (bandiera) Luciano Robotti Italia (bandiera) Luigi Traverso (32) Svizzera (bandiera) Roger Vonlanthen (8)
Atalanta[16][17] Italia (bandiera) Carlo Rigotti (1ª-9ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Bonomi (10ª)
Italia (bandiera) Carlo Rigotti (11ª-12ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Bonomi (13ª)
Austria (bandiera) Karl Adamek e Italia (bandiera) Luigi Tentorio (D.T.) (14ª-34ª)
Italia (bandiera) Francesco Janich (32) Argentina (bandiera) Raúl Conti,
Italia (bandiera) Marino Perani (6)
Bologna[18] Jugoslavia (bandiera) Ljubo Benčić (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Raffaele Sansone (9ª)
Ungheria (bandiera) György Sárosi (I) (10ª-34ª)
Italia (bandiera) Battista Rota (30) Italia (bandiera) Ezio Pascutti,
Italia (bandiera) Gino Pivatelli (12)
Fiorentina Italia (bandiera) Fulvio Bernardini Italia (bandiera) Armando Segato (32) Italia (bandiera) Miguel Montuori (12)
Genoa[19] Italia (bandiera) Renzo Magli (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Annibale Frossi (7ª-34ª)
Italia (bandiera) Amleto Frignani (34) Uruguay (bandiera) Julio Abbadie (13)
Inter Inghilterra (bandiera) Jesse Carver Argentina (bandiera) Antonio Angelillo (34) Argentina (bandiera) Antonio Angelillo (16)
Juventus Jugoslavia (bandiera) Ljubiša Broćić Italia (bandiera) Giampiero Boniperti,
Galles (bandiera) John Charles,
Italia (bandiera) Giuseppe Corradi,
Italia (bandiera) Bruno Garzena (34)
Galles (bandiera) John Charles (28)
L.R. Vicenza[20] Italia (bandiera) Giovanni Varglien (II) (1ª-7ª)
Italia (bandiera) Roberto Lerici (8ª-34ª)
Italia (bandiera) Remo Lancioni (31) Italia (bandiera) Sergio Campana (13)
Lazio[21] Jugoslavia (bandiera) Milovan Ćirić (1ª-19ª)
Italia (bandiera) Alfredo Monza e Italia (bandiera) Dino Canestri (D.T.) (20ª-34ª)
Italia (bandiera) Giovanni Molino (34) Svezia (bandiera) Arne Selmosson (9)
Milan[22] Italia (bandiera) Giuseppe Viani Italia (bandiera) Alfio Fontana,
Italia (bandiera) Cesare Maldini (34)
Italia (bandiera) Carlo Galli (12)
Napoli Italia (bandiera) Amedeo Amadei Brasile (bandiera) Luís Vinício (34) Brasile (bandiera) Luís Vinício (21)
Padova Italia (bandiera) Nereo Rocco Italia (bandiera) Silvano Moro (33) Svezia (bandiera) Kurt Hamrin (20)
Roma[23] Inghilterra (bandiera) Alec Stock (1ª-11ª)
Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl (III) (12ª-34ª)
Italia (bandiera) Enzo Menegotti,
Italia (bandiera) Luciano Panetti,
Italia (bandiera) Giosuè Stucchi (34)
Italia (bandiera) Dino da Costa (19)
Sampdoria[24] Inghilterra (bandiera) William Dodgin (1ª-21ª)
Italia (bandiera) Adolfo Baloncieri (22ª-34ª)
Italia (bandiera) Gaudenzio Bernasconi (34) Italia (bandiera) Eddie Firmani (23)
SPAL Italia (bandiera) Paolo Tabanelli Italia (bandiera) Franco Zaglio (32) Italia (bandiera) Pietro Broccini,
Italia (bandiera) Giancarlo Vitali (6)
Torino[25] Jugoslavia (bandiera) Blagoje Marjanović (1ª-23ª)
Italia (bandiera) Fioravante Baldi (24ª-34ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Rigamonti (33) Paraguay (bandiera) Dionisio Arce (10)
Udinese Italia (bandiera) Giuseppe Bigogno Italia (bandiera) Renato Valenti (33) Svezia (bandiera) Bengt Lindskog (13)
Verona[26] Italia (bandiera) Angelo Piccioli (1ª-31ª)
Italia (bandiera) Guido Tavellin e Italia (bandiera) Luigi Bonizzoni (32ª-34ª)
Italia (bandiera) Auro Enzo Basiliani (34) Brasile (bandiera) Emanuele Del Vecchio (13)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 513423567744
2.Fiorentina 4334161175636
3.Padova 4234161085542
4.Napoli 4034176116555
[27]5.Roma 36341212104642
6.Bologna 34341210124743
7.L.R. Vicenza 3334137145148
7.Torino 33341111124249
9.Milan 3234914116147
9.Udinese 32341012125146
[27]9.Inter 32341012123636
12.Genoa 3034912135360
12.Sampdoria 3034912135462
12.Alessandria 3034912133642
12.Lazio 30341010144565
12.SPAL 30341010143252
17.Atalanta 2834616122949
18.Verona 2634106184462
Chiudi

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1958-1959.
      Retrocesso in Serie B 1958-1959.
Ammesso allo spareggio interdivisionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.

Note:

L'Atalanta fu inizialmente declassata all'ultimo posto a seguito del caso Azzini, perdendo in favore del Verona il diritto di disputare gli spareggi salvezza, ma venne prosciolta a posteriori.[28]
Il Verona retrocesse dopo gare di qualificazione disputate contro la seconda classificata in Serie B, il Bari.
L'Inter e la Roma furono invitate in Coppa delle Fiere 1958-1960 indipendentemente dalla classifica di questo campionato.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 1957-1958.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni Ale, Ata ...
AleAtaBolFioGenIntJuvLRVLazMilNapPadRomSamSpaTorUdiVer
Alessandria ––––0-02-01-03-12-11-22-14-00-00-00-01-32-00-00-01-23-1
Atalanta 1-1––––1-10-01-11-00-02-41-11-02-41-10-01-00-00-11-12-1
Bologna 3-13-1––––0-33-31-03-44-05-00-01-10-00-03-30-12-12-21-0
Fiorentina 0-02-22-1––––2-00-02-12-12-04-34-16-12-01-13-02-12-01-1
Genoa 0-21-20-01-3––––0-01-31-05-21-12-11-44-23-10-01-11-04-1
Inter 1-11-10-20-11-0––––2-21-05-21-00-10-01-12-24-00-00-11-0
Juventus 2-13-04-10-03-23-1––––5-23-11-01-32-13-04-13-14-12-03-2
L.R. Vicenza 4-02-03-23-03-32-02-1––––1-01-14-01-23-12-42-01-10-01-1
Lazio 2-13-14-32-20-03-11-42-0––––1-14-11-02-12-21-11-11-04-0
Milan 1-15-00-12-11-52-21-14-16-1––––2-21-11-10-14-24-01-12-0
Napoli 4-12-20-13-14-01-04-33-11-11-0––––4-00-00-12-03-03-26-0
Padova 2-10-33-13-26-30-01-11-03-13-23-0––––3-02-03-03-00-02-0
Roma 2-10-02-00-02-10-14-11-13-03-30-23-1––––5-11-12-03-32-1
Sampdoria 1-11-10-13-10-00-23-21-11-10-23-03-23-1––––1-14-03-51-1
SPAL 3-22-10-22-21-12-00-11-33-01-51-21-11-01-0––––0-12-01-1
Torino 0-04-00-02-14-22-30-11-01-13-24-32-00-04-30-1––––6-20-0
Udinese 2-01-01-01-12-21-10-10-11-01-17-01-21-23-35-01-1––––2-0
Verona 3-03-01-00-11-32-42-31-01-04-34-31-10-15-31-22-03-2––––
Chiudi

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª)
8 set.1-0Alessandria-Fiorentina0-026 gen.
2-2Bologna-Udinese0-1
0-0Inter-Torino3-2
3-2Juventus-Verona3-2
1-1L.R. Vicenza-Milan1-4
4-0Napoli-Genoa1-2
3-1Padova-Lazio0-1
1-1Roma-SPAL0-1
1-1Sampdoria-Atalanta0-1


andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª)
22 set.0-0Alessandria-Milan1-19 feb.
0-3Bologna-Fiorentina1-2
5-2Inter-Lazio1-3
3-2Juventus-Genoa3-1
2-0L.R. Vicenza-Atalanta4-2
3-0Napoli-Torino3-4
3-1Roma-Padova0-3
1-1Sampdoria-Verona3-5
5-0Udinese-SPAL0-2


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª)
6 ott.4-0Alessandria-Lazio1-223 feb.
2-1Bologna-Torino0-0
1-0Inter-Milan2-2
2-1Juventus-Padova1-1
3-0L.R. Vicenza-Fiorentina1-2
6-0Napoli-Verona3-4
2-1Roma-Genoa2-4
1-1Sampdoria-SPAL0-1
1-0Udinese-Atalanta1-1


andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª)
20 ott.1-0Atalanta-Inter1-19 mar.
2-0Fiorentina-Roma0-0
1º nov.3-1Genoa-Sampdoria0-0
20 ott.4-1Lazio-Napoli1-1
1-1Milan-Juventus0-1
1-0Padova-L.R. Vicenza2-1
3-2SPAL-Alessandria0-0
6-2Torino-Udinese1-1
1-0Verona-Bologna0-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª)
3 nov.1-1Atalanta-Padova3-030 mar.
0-0Bologna-Roma0-2
4 nov.0-2Genoa-Alessandria1-3
3 nov.1-0Inter-Verona4-2
2-1L.R. Vicenza-Juventus2-5
2-2Lazio-Fiorentina0-2
2-0Napoli-SPAL2-1
3-2Torino-Milan0-4
4 nov.3-3Udinese-Sampdoria5-3


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª)
17 nov.2-1Alessandria-L.R. Vicenza0-413 apr.
3-4Bologna-Juventus1-4
1-2Genoa-Atalanta1-1
0-1Inter-Udinese1-1
1-1Lazio-Milan1-6
0-0Napoli-Roma2-0
2-0Padova-Sampdoria2-3
0-1Torino-SPAL1-0
0-1Verona-Fiorentina1-1


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª)
8 dic.2-0Alessandria-Sampdoria1-127 apr.
4-1Genoa-Verona3-1
3-0Juventus-Atalanta0-0
2-0L.R. Vicenza-Inter0-1
1-1Lazio-Torino1-1
1-1Milan-Roma3-3
0-1Napoli-Bologna1-1
2-2SPAL-Fiorentina0-3
1-2Udinese-Padova0-0


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª)
29 dic.1-1Atalanta-Alessandria0-011 mag.
1-1Genoa-Torino2-4
8 gen.4-1Juventus-Sampdoria2-3
29 dic.3-2L.R. Vicenza-Bologna0-4
2-1Milan-Fiorentina3-4
3-2Napoli-Udinese0-7
0-1Roma-Inter1-1
3-0SPAL-Lazio1-1
1-1Verona-Padova0-2


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª)
19 gen.0-0Atalanta-SPAL1-225 mag.
1-1Genoa-Milan5-1
0-2Inter-Bologna0-124 mag.
3-1Napoli-L.R. Vicenza0-425 mag.
3-2Padova-Fiorentina1-6
4-1Roma-Juventus0-324 mag.
4-3Torino-Sampdoria0-425 mag.
2-0Udinese-Alessandria2-1
1-0Verona-Lazio0-4
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª)
15 set.0-0Atalanta-Roma0-02 feb.
1-1Fiorentina-Sampdoria1-3
1-4Genoa-Padova3-6
4-3Lazio-Bologna0-5
2-2Milan-Napoli0-1
2-0SPAL-Inter0-4
0-0Torino-Alessandria0-0
0-1Udinese-Juventus0-2
1-0Verona-L.R. Vicenza1-1


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª)
29 set.2-4Atalanta-Napoli2-216 feb.
2-0Fiorentina-Udinese1-1
0-0Genoa-Bologna3-3
2-0[29] Lazio-L.R. Vicenza0-1
0-1Milan-Sampdoria2-0
0-0Padova-Inter0-0
0-1SPAL-Juventus1-3
0-0Torino-Roma0-2
3-0Verona-Alessandria1-3


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª)
13 ott.1-1Atalanta-Lazio1-32 mar.
3-3Bologna-Sampdoria1-0
1-3Genoa-Fiorentina0-2
1-1Inter-Alessandria1-2
2-0L.R. Vicenza-SPAL3-1
4-0Napoli-Padova0-3
2-1Roma-Verona1-0
0-1Torino-Juventus1-4
1-1Udinese-Milan1-1


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª)
27 ott.2-0Alessandria-Bologna1-316 mar.
4-1Fiorentina-Napoli1-3
3-1Juventus-Inter2-2
5-0Milan-Atalanta0-1
3-0Padova-Torino0-2
3-0Roma-Lazio1-2
1-1Sampdoria-L.R. Vicenza4-2
1-1SPAL-Genoa0-0
3-2Verona-Udinese0-2


andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª)
26 dic.0-0Alessandria-Napoli1-46 apr.
10 nov.2-1Fiorentina-Torino1-2
3-1Juventus-Lazio4-1
26 dic.3-3L.R. Vicenza-Genoa0-1
1º gen.1-1Milan-Padova2-3
10 nov.3-3Roma-Udinese2-1
26 dic.0-2Sampdoria-Inter2-2
10 nov.0-2SPAL-Bologna1-0
1° dic.3-0Verona-Atalanta1-2


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª)
24 nov.0-1Atalanta-Torino0-420 apr.
0-0Fiorentina-Inter1-0
1-3Juventus-Napoli3-4
0-1Milan-Bologna0-0
2-1Padova-Alessandria0-0
1-1Roma-L.R. Vicenza1-3
1-1Sampdoria-Lazio2-2
1-1SPAL-Verona2-1
2-2Udinese-Genoa0-1


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª)
15 dic.1-3Alessandria-Roma1-24 mag.
3-1Bologna-Atalanta1-1
2-1Fiorentina-Juventus0-0
1-0Inter-Genoa0-0
1-0Lazio-Udinese0-1
3-0Padova-SPAL1-1
3-0Sampdoria-Napoli1-0
1-0Torino-L.R. Vicenza1-1
4-3Verona-Milan0-2


andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª)
5 gen.1-2Alessandria-Juventus1-218 mag.
0-0Bologna-Padova1-3
6 gen.2-2Fiorentina-Atalanta0-0
5 gen.0-1Inter-Napoli0-1
0-0Lazio-Genoa2-5
6 gen.3-1Sampdoria-Roma1-5
5 gen.1-5SPAL-Milan2-4
0-0Torino-Verona0-2
0-1Udinese-L.R. Vicenza0-0

Spareggi

Spareggio interdivisionale

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
RisultatiLuogo e data
Verona0-1BariBologna, 20 luglio 1958
Bari2-0VeronaRoma, 24 luglio 1958
Chiudi

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Juventus, 1ª ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Chiudi

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...
[30] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria 234467791112141416161717171819202222242525272727282929303030
Atalanta 12222355668888910111314141516161719212324242526272828
Bologna 111245556881012141415171719192021232527272727282930323234
Fiorentina 0135579111214161718202021212222242527293030323233353738404143
Genoa 00011134455688910111313131416161718182021232526262830
Inter 11346777911111212141616161820202122222324262728283031323232
Juventus 2468101213151517191921212325252729313334363839414345454647474951
L.R. Vicenza 113357781011111214141618181819212323252525252527292930303133
Lazio 022445778891011131314141616181820222325252525262727282830
Milan 12333457789910101214151717182021222222242426272830303232
Napoli 235791111111314151717171921232325252626262729313335373838384040
Padova 244555791011131517192021232325272829313333333535363738404242
Roma 1245799111213141516181818202021212323252626283030303133343636
Sampdoria 123567789991010121214141416161616161719192022232426282830
SPAL 133344677791011111313141616181820202122222424262627282830
Torino 12233355777910121314161617191920202123232527293031333333
Udinese 1133566678101111111111131515151617181921232324242527293032
Verona 02355579911111212141516181819212123232323232324242424242626
Chiudi

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Juventus25Juventus26
Napoli23Fiorentina22
Padova23Genoa19
Fiorentina21Padova19
Roma20Udinese19
L.R. Vicenza18Atalanta17
Verona18Bologna17
Alessandria17Milan17
Bologna17Napoli17
Inter16Torino17
Torino16Inter16
Milan15Lazio16
Lazio14Roma16
Sampdoria14Sampdoria16
SPAL14SPAL16
Udinese13L.R. Vicenza15
Atalanta11Alessandria13
Genoa11Verona8
Rendimento casa-trasferta
In casa In trasferta
Juventus31Juventus20
Fiorentina29Fiorentina14
Padova29Bologna13
Napoli27Inter13
Lazio26Napoli13
L.R. Vicenza25Padova13
Roma24Roma12
Torino23SPAL12
Alessandria22Udinese12
Bologna21Genoa11
Milan21Milan11
Verona21Sampdoria11
Udinese20Atalanta10
Genoa19Torino10
Inter19Alessandria8
Sampdoria19L.R. Vicenza8
Atalanta18Verona5
SPAL18Lazio4

Primati stagionali

  • Maggior numero di partite vinte: 23 (Juventus)
  • Minor numero di partite perse: 6 (Juventus)
  • Massimo dei pareggi: 16 (Atalanta)
  • Minor numero di partite vinte: 6 (Atalanta)
  • Maggior numero di partite perse: 18 (Verona)
  • Minimo dei pareggi: 5 (Juventus)
  • Minimo dei pareggi in casa: 1 (Juventus)
  • Minimo dei pareggi in trasferta: 2 (Lanerossi Vicenza)
  • Miglior attacco: 77 (Juventus)
  • Peggior attacco: 36 (Fiorentina, Inter)
  • Miglior differenza reti: +33 (Juventus)
  • Peggior attacco: 29 (Atalanta)
  • Peggior difesa: 65 (Lazio)
  • Peggior differenza reti: −20 (Atalanta, Lazio, Spal)

Individuali

Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 880 gol (di cui 26 su autorete e 67 su calcio di rigore) da 184 diversi giocatori, per una media di 2,87 gol a partita.
Da segnalare la realizzazione di ben due cinquine: una di Emanuele Del Vecchio in Verona-Sampdoria 5-3 della 20ª giornata e una di Carlo Galli in Milan-Lazio 6-1 della 28ª giornata. Quaterne furono messe a segno da Kurt Hamrin (in Padova-Genoa 6-3 della 19ª giornata), da Jan Aronsson (in Atalanta-L.R. Vicenza 2-4 della 20ª giornata) e da Omar Sívori in Juventus-L.R. Vicenza 5-2 della 26ª giornata.[30]
Di seguito, la classifica dei marcatori.[30]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
28 2 Galles (bandiera) John Charles Juventus
23 Italia (bandiera) Eddie Firmani Sampdoria
22 Argentina (bandiera)Italia (bandiera) Omar Sívori Juventus
21 Brasile (bandiera) Luís Vinício Napoli
20 Svezia (bandiera) Kurt Hamrin Padova
19 Italia (bandiera) Dino da Costa Roma
16 1 Argentina (bandiera)Italia (bandiera) Antonio Angelillo Inter
13 Uruguay (bandiera) Julio Abbadie Genoa
13 Italia (bandiera) Sergio Campana L.R. Vicenza
13 Brasile (bandiera) Emanuele Del Vecchio Verona
13 4 Svezia (bandiera) Bengt Lindskog Udinese
Chiudi

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 1957-58: 19 249.[31]

Ulteriori informazioni Club, Pos. ...
Club Pos. Media
Roma 1 31.984
Inter 2 31.447
Juventus 3 27.921
Lazio 4 25.720
Milan 5 24.549
Genoa 6 24.167
Fiorentina 7 23.941
Napoli 8 23.812
Bologna 9 18.765
Sampdoria 10 17.901
Torino 11 17.182
Verona 12 15.281
Alessandria 13 12.596
Padova 14 11.616
SPAL 15 10.271
Udinese 16 10.091
Atalanta 17 9.892
Vicenza 18 9.343
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.