Giovanni Viola
calciatore e allenatore di calcio italiano (1926-2008) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Giovanni Viola (San Benigno Canavese, 20 giugno 1926 – Torino, 7 luglio 2008[6]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.
Giovanni Viola | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1959 - giocatore 1971 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Giocatore
Club
Ha conquistato tre scudetti con la maglia bianconera della Juventus (anche se nella stagione 1957-1958 è stato la riserva di Carlo Mattrel ed è sceso in campo in una sola occasione). Con 242 partite disputate in campionato, è attualmente il quinto portiere più presente della storia juventina, dopo Gianpiero Combi, Dino Zoff, Stefano Tacconi e Gianluigi Buffon.
All'inizio della carriera ha disputato, in prestito dalla Juventus, anche un campionato di Serie A con la Lucchese, con la quale ha ottenuto un notevole ottavo posto in campionato.
Ha chiuso la carriera agonistica nel 1958-1959 col Brescia in Serie B.
Nazionale

Ha totalizzato 11 presenze in nazionale maggiore tra il 1954 e il 1956, contendendosi a metà del decennio il ruolo di numero uno azzurro col fiorentino Leonardo Costagliola e con l'interista Giorgio Ghezzi. È stato tra i convocati per la fase finale del campionato del mondo 1954 in Svizzera, scendendo in campo in occasione dello spareggio di Basilea contro la Svizzera, perso per 4-1.
In nazionale prenderà parte ancora alla fase iniziale della Coppa Internazionale 1955-1960 e alla tournée in Sudamerica dell'estate 1956, in quest'ultimo caso difendendo la porta italiana contro Argentina e Brasile, quindi uscirà definitivamente dal giro azzurro.
Allenatore
Chiusa l'attività agonistica, è tornato alla Juventus con il ruolo di allenatore nel settore giovanile.[senza fonte]
Statistiche
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
23-6-1954 | Basilea | Svizzera ![]() | 4 – 1 | ![]() | Mondiali 1954 - 1º turno | -4 | |
5-12-1954 | Roma | Italia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
16-1-1955 | Bari | Italia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
30-3-1955 | Stoccarda | Germania Ovest ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | -1 | |
29-5-1955 | Torino | Italia ![]() | 0 – 4 | ![]() | Coppa Internazionale | -4 | |
27-11-1955 | Budapest | Ungheria ![]() | 2 – 0 | ![]() | Coppa Internazionale | -2 | |
18-12-1955 | Roma | Italia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | -1 | |
15-2-1956 | Bologna | Italia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
25-4-1956 | Milano | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
24-6-1956 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | -1 | |
1-7-1956 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | -2 | |
Totale | Presenze | 11 | Reti | -15 |
Palmarès
Giocatore
Club
Allenatore
- Promozione: 1
- Aosta: 1968-1969
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.