Gunnar Nordahl

allenatore di calcio e calciatore svedese (1921-1995) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gunnar Nordahl

Nils Gunnar Nordahl (Hörnefors, 19 ottobre 1921Alghero, 15 settembre 1995) è stato un calciatore e allenatore di calcio svedese, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Gunnar Nordahl
Thumb
Nordahl al Milan negli anni 50
Nazionalità Svezia
Altezza180 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 1960 - giocatore
31 dicembre 1980 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1937-1940Hörnefors IF41 (68)
1940-1944Degerfors77 (56)
1944-1949IFK Norrköping95 (93)
1949-1956Milan257 (210)
1956-1958Roma34 (15)
1959-1960Karlstad BK24 (11)
Nazionale
1942-1948 Svezia33 (43)[1]
Carriera da allenatore
1957-1959Roma
1959-1961Karlstad BK
1961-1964Degerfors
1967-1970IFK Norrköping
1971-1973IF Saab
1974Sleipner
1975-1976Öster
1977-1978AIK
1979-1980IFK Norrköping
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 1948
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio,[2][3] occupa la 46ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.[4] Risulta inoltre, con 225 reti, il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A, dietro a Silvio Piola e Francesco Totti nonché, con 221 gol, il miglior marcatore nella storia del Milan.

Ha detenuto per 66 anni il record di gol (35) in una singola stagione di Serie A a girone unico (superato dai 36 gol di Gonzalo Higuaín nell'edizione 2015-2016[5] e di Ciro Immobile nell'edizione 2019-2020[6]). Detiene inoltre il primato di volte (5) in cui è diventato capocannoniere della massima serie italiana, tre delle quali consecutive (quest'ultimo record è stato successivamente eguagliato da Michel Platini).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nordahl nacque a Hörnefors, un piccolo paese situato nel nord della Svezia, affacciato sul golfo di Botnia. Il padre, di origini valloni, lavorava in una fabbrica di prodotti chimici, mentre la madre cercava di sopperire al fabbisogno economico familiare esercitando saltuariamente la professione di sarta.[7]

Il centravanti svedese aveva 4 fratelli che giocarono a calcio a livello professionistico: Knut (che disputò anche due stagioni con la Roma), Bertil (anche lui venne in Italia, tesserato per tre stagioni dall'Atalanta) e i gemelli Gösta e Göran. Anche il figlio Thomas è stato calciatore, vestendo pure la maglia della nazionale svedese.

In un calcio non ancora completamente virato verso il professionismo, durante la sua militanza al Degerfors Nordahl lavorò come tornitore in un'officina meccanica.[7]

Terminata la carriera da allenatore, Nordahl lavorò come agente di viaggio per la sua ex squadra dell'IFK Norrköping, dedicandosi ad organizzare le trasferte all'estero dei tifosi del club scandinavo.[8]

Gunnar morì a quasi 74 anni nel settembre 1995, mentre stava trascorrendo le ferie ad Alghero, colpito da infarto durante una nuotata nella piscina del suo hotel; prontamente soccorso, non vi fu nulla da fare.[9]

Caratteristiche tecniche

Thumb
Nordahl realizza l'1-0 che decide il derby di Milano del 25 marzo 1951

Fu un centravanti di sfondamento[10] dotato di ottimo fiuto del gol[3] oltreché di un tiro potente e preciso. Furono celebri le sue incursioni in area, in cui faceva valere la sua prestanza fisica per rovesciare le difese avversarie e concludere in porta. Così ne scrisse Bruno Roghi:

«Nordahl incassa il testone tra le scapole, stringe i pugni, solleva ad angolo retto le ginocchia, parte col trotto del bufalo infuriato, non vede più niente davanti a sé, se non una nuvola rossa. Invano gli avversari gli muovono incontro. Invano tentano di ostacolarne la marcia, magari ricorrendo agli sgambetti a manico di ombrello. Lui si fa largo come può farsi largo una spada rovente in un pane di burro. Rovescia gli avversari, si avventa verso la rete, spacca il tiro con una veemenza che è pari soltanto alla forza della determinazione. Il suo gol, in circostanze come queste, deflagra.»

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Nordahl in azione all'IFK Norrköping nel 1948

Debuttò in Svezia non ancora sedicenne con l'Hörnefors IF, squadra della sua città, nella terza serie nazionale e con il Degerfors nella massima serie nazionale; poi passò all'IFK Norrköping, con cui vinse 4 titoli di Svezia. Durante le sue stagioni trascorse nei campionati svedesi segnò complessivamente 149 reti in 172 partite.

Nordahl, soprannominato Il Pompiere per il lavoro che faceva in patria,[2] passò al Milan nel gennaio del 1949. Nonostante fosse stato opzionato dalla Juventus, Gianni Agnelli acconsentì alla cessione del calciatore al Diavolo, cui i bianconeri avevano appena soffiato il danese Pløger, come gesto di distensione fra i due club.[12]

A pochi giorni dall'arrivo, esordì segnando nel 3-2 alla Pro Patria.[13] Con i compagni e connazionali Gunnar Gren e Nils Liedholm, quest'ultimo giunto a Milano anche grazie all'opera di convincimento dell'attaccante,[14] formò a Milano il prolifico trio svedese soprannominato Gre-No-Li.

Capitano dei rossoneri dal 1954 al 1956, vinse due Scudetti e due Coppe Latine (marcando una tripletta nella finale del 1951 vinta 5-0 contro i francesi del Lilla), segnò in totale 225 gol in Serie A e conquistò 5 titoli di capocannoniere, tuttora un record. Ha inoltre detenuto fino al 2016 il record di segnature in una singola stagione di Serie A con 35 reti,[15] record in seguito battuto da Gonzalo Higuaín nella stagione 2015-2016.[16]

Giocò due stagioni anche nella Roma, realizzando 15 gol e diventandone per un breve periodo anche l'allenatore.

Nazionale

Thumb
Nordahl (quinto da destra) nella Svezia campione olimpica a Londra 1948

Con la nazionale svedese segnò 43 gol in sole 33 presenze,[3] tenendo quindi una media-gol di oltre un gol a partita, ed è il terzo miglior marcatore della storia alle spalle di Zlatan Ibrahimović e Sven Rydell.

Vinse l'oro olimpico da protagonista al torneo di Londra 1948, di cui fu il capocannoniere della manifestazione – assieme a John Hansen – con 7 centri.

Nordahl, così come altre stelle della nazionale scandinava quali Liedholm, Gren, Rosén e Skoglund, fu penalizzato nella sua carriera in gialloblù dalla scelta della SvFF di convocare soltanto i calciatori dilettanti tra il 1950 e il 1956, quando il bomber era nel pieno della forma.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

In carriera, tra club e nazionale, Nordahl ha segnato almeno 507 reti in 572 incontri ufficiali, con una media di 0,89 gol a partita. Tuttavia le presenze ed eventuali marcature in Coppa di Svezia non sono note, pertanto il totale di entrambe potrebbe essere maggiore.[1][15][17][18]

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1937-1938 Svezia (bandiera) Hörnefors IFD31420---------1420
1938-1939D31425---------1425
1939-1940D31323---------1323
Totale Hörnefors IF4168------4168
1940-1941Svezia (bandiera) DegerforsAL1715---------1715
1941-1942AL2113SC ? ?------21+13+
1942-1943AL2014SC ? ?------20+14+
1943-1944AL1914SC ? ?------19+14+
Totale Degerfors7756 ? ?----77+56+
1944-1945Svezia (bandiera) IFK NorrköpingAL2227SC ? ?------22+27+
1945-1946AL2125SC ? ?------21+25+
1946-1947AL2017SC ? ?------20+17+
1947-1948AL2218SC ? ?------22+18+
1948-gen. 1949AL106SC ? ?------10+6+
Totale IFK Norrköping9593 ? ?----95+93+
gen.-giu. 1949Italia (bandiera) MilanA1516---------1516
1949-1950A3735---------3735
1950-1951A3734---CL24---3938
1951-1952A3826---------3826
1952-1953A3226---CL22---3428
1953-1954A3323---------3323
1954-1955A3327---CL21---3528
1955-1956A3223---CC+CL5+04+0---3727
Totale Milan257210--1111--268221
1956-1957Italia (bandiera) RomaA3013---------3013
1957-1958A42CI00------42
Totale Roma341500----3415
1959Svezia (bandiera) Karlstad BKD2 ? ?--------- ? ?
1960D2 ? ?--------- ? ?
Totale Karlstad BK2411------2411
Totale carriera528453 ? ?1111--539+464+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-6-1942CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera) SveziaAmichevole1
20-9-1942BerlinoGermania Germania (bandiera)2 – 3Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
4-10-1942SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
15-11-1942ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)3 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
14-6-1943SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
20-6-1943CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole1
12-9-1943SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 3Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole2
3-10-1943HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
7-11-1943BudapestUngheria Ungheria (bandiera)2 – 7Svezia (bandiera) SveziaAmichevole2
24-6-1945SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
1-7-1945CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 4Svezia (bandiera) SveziaAmichevole1
30-9-1945SolnaSvezia Svezia (bandiera)4 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
21-10-1945SolnaSvezia Svezia (bandiera)10 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole4
25-11-1945GinevraSvizzera Svizzera (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
23-6-1946CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
7-7-1946SolnaSvezia Svezia (bandiera)7 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole1
6-10-1946GöteborgSvezia Svezia (bandiera)3 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
15-6-1947CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 4Svezia (bandiera) SveziaAmichevole2
26-6-1947SolnaSvezia Svezia (bandiera)6 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
28-6-1947HelsingborgSvezia Svezia (bandiera)5 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole4
24-8-1947BoråsSvezia Svezia (bandiera)7 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole3
14-9-1947SolnaSvezia Svezia (bandiera)5 – 4Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole2
5-10-1947SolnaSvezia Svezia (bandiera)4 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole2
19-11-1947LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole1
9-6-1948AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
11-7-1948SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
2-8-1948LondraSvezia Svezia (bandiera)3 – 0Austria (bandiera) AustriaOlimpiadi 1948 - Ottavi di finale2
5-8-1948LondraSvezia Svezia (bandiera)12 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudOlimpiadi 1948 - Quarti di finale4
10-8-1948LondraDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 4Svezia (bandiera) SveziaOlimpiadi 1948 - Semifinale-
13-10-1948LondraJugoslavia Jugoslavia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera) SveziaOlimpiadi 1948 - Finale11º titolo olimpico
19-9-1948OsloNorvegia Norvegia (bandiera)3 – 5Svezia (bandiera) SveziaAmichevole5
10-10-1948SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-
14-11-1948ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
Totale Presenze (94º posto) 33 Reti (3º posto) 43
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Europa, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Europa
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-5-1947GlasgowRegno Unito Regno Unito (bandiera)6 – 1Europa (bandiera) EuropaAmichevole1[19]
21-10-1953LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 4Europa (bandiera) EuropaAmichevole-[20]
Totale Presenze 2 Reti 1
Chiudi

Record

  • Miglior marcatore della storia del Milan, con 221 gol
  • Maggior numero di titoli di capocannoniere della Serie A: 5, nel 1949-50, 1950-51, 1952-53, 1953-54 e 1954-55
  • Maggior numero di titoli di capocannoniere della Serie A consecutivi: 3, nel 1952-53, 1953-54 e 1954-55 (record condiviso con Michel Platini)
  • Maggior numero di doppiette realizzate in Serie A: 49 (record condiviso con Silvio Piola)[21]
  • Maggior numero di triplette realizzate in Serie A: 17 (tutte con il Milan)
  • Miglior marcatore straniero nella storia della Serie A: 225 gol
  • Miglior marcatore stagionale nella storia del Milan: 38 reti (nella stagione 1950-51)[22]

Palmarès

Thumb
Da sinistra: Gunnar Gren, Nordahl e Nils Liedholm, il trio Gre-No-Li che nella stagione 1950-1951 riportò il Milan allo Scudetto dopo 44 anni

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
IFK Norrköping: 1944-45, 1945-46, 1946-47, 1947-48
IFK Norrköping: 1945
Milan: 1950-51, 1954-55
Competizioni internazionali
Milan: 1951, 1956

Nazionale

Londra 1948

Individuale

1942-43 (16 gol), 1944-45 (27), 1945-46 (25), 1947-48 (18)
  • Capocannoniere della Serie A: 5 (record)
1949-50 (35 gol), 1950-51 (34), 1952-53 (26), 1953-54 (23), 1954-55 (27)
Londra 1948 (7 gol)
1947

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.