Hans Zimmer

compositore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hans Zimmer

Hans Florian Zimmer (Francoforte sul Meno, 12 settembre 1957) è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco naturalizzato statunitense[1], autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.

Thumb
Hans Zimmer nel 2018
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore colonna sonora 1995
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore colonna sonora 2022

Nella sua carriera ha vinto cinque Grammy Award, due Oscar alla migliore colonna sonora (per Il Re Leone, nel 1995, e per Dune, nel 2022) su dodici candidature, tre Golden Globe su nove candidature e un classico BRIT Award.

I suoi lavori si basano sulla ricerca di suoni sempre meno tradizionali e sempre più elettronici o campionati. Con la composizione della colonna sonora de Il gladiatore (2000) inaugurò una nuova era cine-musicale che lo condusse in pochi anni a essere uno dei compositori più richiesti a livello mondiale. Negli anni settanta e ottanta ha svolto l'attività di turnista suonando le tastiere in gruppi pop quali Ultravox, The Buggles e Krisma. Successivamente, per oltre tre decadi, ha composto musiche per film e videogiochi. Si è avvalso spesso della collaborazione dei cosiddetti additional composer o assistenti musicali,[2] tra cui Klaus Badelt, Lorne Balfe, Harry Gregson-Williams, John Powell ed altri che fanno parte della compagnia da lui fondata chiamata Remote Control Productions.[3]

Nel 2007 la rinomata rivista Daily Telegraph lo inserì al 72º posto nella lista dei 100 migliori geni viventi.[4]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gli inizi

Nato a Francoforte sul Meno, in Germania, da bambino visse a Königstein-Falkenstein, dove iniziò a suonare il pianoforte di casa. Non frequentò corsi di pianoforte, se non brevemente, poiché non amava la disciplina e la formalità nella musica. Da adolescente si trasferì a Londra, dove frequentò la Hurtwood House, nei pressi di Dorking.[5]

Iniziò la sua carriera musicale suonando le tastiere ed i sintetizzatori con diverse band, tra cui gli Ultravox e i Buggles, con i quali registrò Video Killed the Radio Star: il primo video musicale trasmesso da MTV.

Nel 1980 entrò come membro ufficiale nel gruppo Krisma, che per l'occasione da duo diventò trio, partecipando alla realizzazione dell'album Cathode Mamma come tastierista e programmatore. Many Kisses, il singolo tratto dall'LP, vendette più di un milione di copie in tutta Europa, uno dei classici dell'elettropop anni ottanta. Finita la promozione con i Krisma, Zimmer riprese l'attività di turnista.

Nel 1985 collabora per la prima volta in assoluto con un artista di musica pop italiano, lavorando con Claudio Baglioni alla realizzazione dell'album La vita è adesso, l'album più venduto di tutti i tempi nella storia della discografia italiana.[6]

Collaborò anche con il noto compositore, nonché suo mentore, Stanley Myers che lo spinse a dedicarsi completamente alla composizione per il cinema. Insieme lavorarono sulla fusione delle sonorità orchestrali tradizionali con gli strumenti elettronici.

Una delle opere più durevoli durante la sua permanenza nel Regno Unito è la canzone tema per il game show televisivo Going for Gold, composta nel 1987 insieme a Sandy McClelland. In un'intervista alla BBC, Zimmer disse: «Comporre musica per Going For Gold fu molto divertente. È il genere di cose che fai quando la tua strada è piena di incognite e non hai davanti una carriera ben definita, mi sentivo molto fortunato.»

Carriera cinematografica

Un punto di svolta nella sua carriera si verificò nel 1988 con il film Rain Man - L'uomo della pioggia. Il regista Barry Levinson stava cercando un musicista per la composizione della colonna sonora e fu merito della moglie Diana Rhodes che, dopo aver ascoltato una partitura composta da Zimmer per il film drammatico anti-apartheid Un mondo a parte, lo consigliò al marito. Nella partitura Zimmer utilizzò diversi sintetizzatori, tra cui un Fairlight CMI, mescolato con fusti di acciaio. La colonna sonora ottenne una candidatura all'Oscar: il film vinse quattro Premi Oscar su otto candidature, tra le quali c'era anche quella per la migliore colonna sonora per Hans Zimmer.

Un anno dopo gli fu chiesto di comporre la colonna sonora del film A spasso con Daisy che, come Rain Man, vinse l'Oscar al miglior film. La strumentazione musicale era costituita esclusivamente da sintetizzatori e campionatori, tutti suonati da Zimmer che, a proposito della strumentazione utilizzata, affermò scherzando: «Non sembrava assolutamente un pianoforte, ma si comportava come un pianoforte.».

Nel 1991 compose la partitura di Thelma & Louise, caratterizzata dallo slide della chitarra di Pete Haycock sul tema Thunderbird. Nel 1992, per realizzare la colonna del film La forza del singolo (The Power of One), andò in Africa, per utilizzare cori e tamburi africani autentici nella registrazione della colonna sonora.

Thumb
Zimmer nel 2008 alla prima de Il cavaliere oscuro.

Nel 1994 la Disney Animation Studios, colpita dal suo lavoro, lo assunse per comporre la colonna sonora de Il re leone. Fu la sua prima partitura per un film d'animazione e si aggiudicò numerosi premi tra cui l'Oscar alla migliore colonna sonora,[7] un Golden Globe per il miglior film commedia o musicale e due Grammy Award. Nel 1997 la partitura fu adattata per una versione musical per Broadway, che vinse nel 1998 il Tony Award per la miglior colonna sonora per musical. Nel 2012 il musical raggiunse il record di maggior incasso di tutti i tempi per uno spettacolo di Broadway.

Nel 1996 ricevette il Broadcast Music Incorporated Richard Kirk Award alla carriera.

Nel 1998, per la partitura del film La sottile linea rossa, disse che il regista Terrence Malick voleva avere a disposizione tutta la colonna sonora prima di cominciare le riprese, per cui incise sei ore e mezza di musica. Il successivo progetto fu la partitura del film d'animazione Il principe d'Egitto, prodotto dalla DreamWorks Animation.

Negli anni 2000 compose colonne sonore per diversi film tra cui: Il gladiatore, Mission: Impossible 2, La strada per El Dorado, Black Hawk Down, Hannibal, L'ultimo samurai, Il codice da Vinci, I Simpson - Il film, Angeli e Demoni e Sherlock Holmes.

Durante la composizione della colonna sonora de L'ultimo samurai fu avvicinato dal produttore Jerry Bruckheimer, con cui aveva lavorato in precedenza alle partiture di Allarme rosso, The Rock e Pearl Harbor. In quel periodo Bruckheimer aveva terminato il montaggio de La maledizione della prima luna, ma non essendo soddisfatto della musica composta per il film da Alan Silvestri, aveva intenzione di sostituirlo con Zimmer. A causa dei suoi impegni per L'ultimo samurai, il compito di comporre e supervisionare la colonna sonora fu dato a Klaus Badelt assistito dallo stesso Zimmer, che firmò il brano centrale del film, intitolato He's a Pirate. Zimmer fu poi assunto come compositore per i tre film successivi della serie.

Nel 2005 Christopher Nolan gli propose di lavorare al film Batman Begins, per cui collaborò anche con James Newton Howard.[8][9] I due compositori firmarono la colonna sonora anche per i successivi film della trilogia, Il cavaliere oscuro (2008)[10] e Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012).[11]

Nel 2009 compose le musiche per il film Sherlock Holmes;[12] la rivista Daily Variety rivelò che aveva acquistato uno strano pianoforte, dal suono "eccentrico", per 200 dollari e lo utilizzò durante il processo di composizione.

Ricevette una serie di onori e riconoscimenti, tra cui il premio Lifetime Achievement in Composizione del film dal National Board of Review, nel 2003 il Premio Frederick Loewe al Palm Springs International Film Festival, l'ASCAP Henry Mancini Award alla carriera.

Thumb
Zimmer nel 2013 alla prima di 12 anni schiavo.

Nel 2010 compose la colonna sonora di Inception guadagnandosi un'altra candidatura all'Oscar; nello stesso anno ricevette una stella sulla Hollywood Walk of Fame.[13] Nel 2011 fu nominato dall'Academy consulente musicale per l'84ª cerimonia della Notte degli Oscar.[14]

Nel 2010 firmò le colonne sonore di Inception di Christopher Nolan, per cui ottiene numerosi riconoscimenti, e The Pacific, miniserie prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, per la quale vinse un premio Emmy. Nel 2013 compose numerose colonne sonore tra cui L'uomo d'acciaio, Rush e 12 anni schiavo. Collaborò alla colonna sonora del videogioco Beyond: Due anime, i cui protagonisti sono interpretati da Elliot Page[15] e Willem Dafoe.[16]

Nel 2014 realizzò l'inno ufficiale del festival EDM Tomorrowland, svelato durante la sua decima edizione tenutasi dal 18 al 20 luglio e dal 25 al 27 luglio.[17] Lo stesso anno compose la colonna sonora di Interstellar, per la quale ottiene la sua decima candidatura all'Oscar. Nel 2017 continuò la sua collaborazione con il regista Christopher Nolan componendo la colonna sonora di Dunkirk, per cui fu candidato all'Oscar alla migliore colonna sonora per l'undicesima volta.[7][18]

Thumb
Hans Zimmer in concerto (2016)

Nel 2018, in occasione dei Mondiali di calcio di Russia 2018, realizzò insieme a Lorne Balfe Living Football;[19] scrive inoltre la colonna sonora del film X-Men - Dark Phoenix[20] e del remake fotorealistico Il re leone.[21]

Nel marzo 2019 accettò di lavorare con Denis Villeneuve al film Dune; all'epoca Zimmer era stato contattato da Christopher Nolan per la colonna sonora di Tenet, ma scelse di lavorare all'adattamento in quanto profondo estimatore del romanzo.[22] Nel 2022 vinse il Golden Globe per la miglior colonna sonora originale[23] e nello stesso anno si aggiudica il premio Oscar per la medesima categoria.[24]

Vita privata

È stato sposato fino al 1992 con la modella Vicki Carolin, con cui ha avuto un figlio;[25] successivamente si è sposato con Suzanne, per poi divorziare nel 2020;[26] dalla seconda moglie ha avuto tre figli[27][28].

Filmografia

Cinema

Televisione

Videogiochi

Riconoscimenti

  • Premio Oscar
  • Golden Globe
  • Premi BAFTA
    • 1992 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Thelma & Louise
    • 1995 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Il re leone
    • 2009 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Il cavaliere oscuro
    • 2011 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Inception
    • 2014 – Candidatura alla migliore colonna sonora per 12 anni schiavo
    • 2015 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Interstellar
    • 2018 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Dunkirk
    • 2018 – Candidatura alla migliore colonna sonora per Blade Runner 2049
    • 2022Migliore colonna sonora per Dune
  • Premio Emmy
    • 2010 – Candidatura come miglior composizione musicale per una miniserie, film o speciale per The Pacific
    • 2017 – Candidatura come miglior tema musicale originale di una sigla per Genius
  • Grammy Award
    • 1991 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per A spasso con Daisy
    • 1995 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Il re leone
    • 1995Miglior album musicale per bambini per Il re leone
    • 1995Miglior accompagnamento vocale per Circle of Life
    • 1996Miglior composizione strumentale per film o televisione per Allarme rosso
    • 2000 – Candidatura come miglior album di colonna sonora per Il principe d'Egitto
    • 2001 – Candidatura come miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Il gladiatore
    • 2007 – Candidatura come miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Il codice da Vinci
    • 2007 – Candidatura come miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
    • 2009Miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Il cavaliere oscuro
    • 2011 – Candidatura come miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Inception
    • 2011 – Candidatura come miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Sherlock Holmes
    • 2013 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Il cavaliere oscuro - Il ritorno
    • 2016 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Interstellar
    • 2018 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Dunkirk
    • 2018 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Il diritto di contare
    • 2019 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Blade Runner 2049
    • 2020 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Il re leone
    • 2022 – Candidatura come miglior colonna sonora per visual media per Dune
    • 2025 - Miglior colonna sonora per film, televisione o visual media per Dune - Parte due (Dune: Part Two)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.