Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1999
71ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 71ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 21 marzo 1999 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles. La conduttrice della serata è stata l'attrice statunitense Whoopi Goldberg.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Shakespeare in Love, regia di John Madden
- Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), regia di Steven Spielberg
- Elizabeth, regia di Shekhar Kapur
- La sottile linea rossa (The Thin Red Line), regia di Terrence Malick
- La vita è bella, regia di Roberto Benigni
Miglior regia
- Steven Spielberg - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- John Madden - Shakespeare in Love
- Terrence Malick - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
- Roberto Benigni - La vita è bella
- Peter Weir - The Truman Show
Miglior attore protagonista
- Roberto Benigni - La vita è bella
- Tom Hanks - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Ian McKellen - Demoni e dei (Gods and Monsters)
- Nick Nolte - Affliction
- Edward Norton - American History X
Migliore attrice protagonista
- Gwyneth Paltrow - Shakespeare in Love
- Cate Blanchett - Elizabeth
- Fernanda Montenegro - Central do Brasil
- Meryl Streep - La voce dell'amore (One True Thing)
- Emily Watson - Hilary e Jackie (Hilary and Jackie)
Miglior attore non protagonista
- James Coburn - Affliction
- Robert Duvall - A Civil Action
- Ed Harris - The Truman Show
- Geoffrey Rush - Shakespeare in Love
- Billy Bob Thornton - Soldi sporchi (A Simple Plan)
Migliore attrice non protagonista
- Judi Dench - Shakespeare in Love
- Kathy Bates - I colori della vittoria (Primary Colors)
- Brenda Blethyn - Little Voice - È nata una stella (Little Voice)
- Rachel Griffiths - Hilary e Jackie (Hilary and Jackie)
- Lynn Redgrave - Demoni e dei (Gods and Monsters)
Miglior sceneggiatura non originale
- Bill Condon - Demoni e dei (Gods and Monsters)
- Scott Frank - Out of Sight
- Elaine May - I colori della vittoria (Primary Colors)
- Scott B. Smith - Soldi sporchi (A Simple Plan)
- Terrence Malick - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
Miglior sceneggiatura originale
- Marc Norman e Tom Stoppard - Shakespeare in Love
- Warren Beatty e Jeremy Pikser - Bulworth - Il senatore (Bulworth)
- Vincenzo Cerami e Roberto Benigni - La vita è bella
- Robert Rodat - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Andrew Niccol - The Truman Show
Miglior film straniero
- La vita è bella, regia di Roberto Benigni (Italia)
- Central do Brasil, regia di Walter Salles (Brasile)
- I ragazzi del paradiso (Bacheha-Ye aseman), regia di Majid Majidi (Iran)
- El abuelo, regia di José Luis Garci (Spagna)
- Tango (Tango, no me dejes nunca), regia di Carlos Saura (Spagna/Argentina)
Miglior fotografia
- Janusz Kaminski - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Conrad L. Hall - A Civil Action
- Remi Adefarasin - Elizabeth
- Richard Greatrex - Shakespeare in Love
- John Toll - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
Miglior scenografia
- Martin Childs e Jill Quertier - Shakespeare in Love
- John Myhre e Peter Howitt - Elizabeth
- Jeannine Oppewall e Jay Hart - Pleasantville
- Tom Sanders e Lisa Dean Kavanaugh - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Eugenio Zanetti e Cindy Carr - Al di là dei sogni (What Dreams May Come)
Migliori costumi
Miglior trucco
- Jenny Shircore - Elizabeth
- Lois Burwell, Conor O'Sullivan e Daniel C. Striepeke - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Lisa Westcott e Veronica Brebner - Shakespeare in Love
Migliori effetti speciali
- Joel Hynek, Nicholas Brooks, Stuart Robertson e Kevin Scott Mack - Al di là dei sogni (What Dreams May Come)
- Richard R. Hoover, Pat McClung e John Frazier - Armageddon - Giudizio finale (Armageddon)
- Rick Baker, Hoyt Yeatman, Allen Hall e Jim Mitchell - Il grande Joe (Mighty Joe Young)
Miglior montaggio
- Michael Kahn - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Anne V. Coates - Out of Sight
- David Gamble - Shakespeare in Love
- Billy Weber, Leslie Jones e Saar Klein - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
- Simona Paggi - La vita è bella
Miglior sonoro
- Gary Rydstrom, Gary Summers, Andy Nelson e Ron Judkins - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Kevin O'Connell, Greg P. Russell e Keith A. Wester - Armageddon - Giudizio finale (Armageddon)
- Kevin O'Connell, Greg P. Russell e Pud Cusack - La maschera di Zorro (The Mask of Zorro)
- Robin O'Donoghue, Dominic Lester e Peter Glossop - Shakespeare in Love
- Andy Nelson, Anna Behlmer e Paul Brincat - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
Miglior montaggio sonoro
- Gary Rydstrom e Richard Hymns - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- George Watters - Armageddon - Giudizio finale (Armageddon)
- Dave McMoyler - La maschera di Zorro (The Mask of Zorro)
Migliore colonna sonora
- Musical o Commedia
- Stephen Warbeck - Shakespeare in Love
- Randy Newman - A Bug's Life - Megaminimondo (A Bug's Life)
- Matthew Wilder, David Zippel e Jerry Goldsmith - Mulan
- Marc Shaiman - Patch Adams
- Stephen Schwartz e Hans Zimmer - Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt)
- Drammatica
- Nicola Piovani - La vita è bella
- David Hirschfelder - Elizabeth
- Randy Newman - Pleasantville
- John Williams - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Hans Zimmer - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)
Miglior canzone
- When You Believe, musica e testo di Stephen Schwartz - Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt)
- I Don't Want to Miss a Thing, scritta da Diane Warren e cantata dagli Aerosmith - Armageddon - Giudizio finale (Armageddon)
- That'll Do, musica e testo di Randy Newman - Babe va in città (Babe: Pig in the City)
- A Soft Place to Fall, musica e testo di Allison Moorer e Gwil Owen - L'uomo che sussurava ai cavalli (The Horse Whisperer)
- The Prayer, musica di Carole Bayer Sager e David Foster, testo di Carole Bayer Sager David Foster, Tony Renis e Alberto Testa - La spada magica - Alla ricerca di Camelot (Quest for Camelot)
Miglior documentario
- Gli ultimi giorni (The Last Days), regia di James Moll
- Dancemaker, regia di Matthew Diamond
- The Farm: Angola, USA, regia di Liz Garbus, Wilbert Rideau e Jonathan Stack
- Lenny Bruce: Swear to Tell the Truth, regia di Robert B. Weide
- Regret to Inform, regia di Barbara Sonneborn
Miglior cortometraggio
- Valgaften, regia di Anders Thomas Jensen
- La carte postale, regia di Vivian Goffette
- Culture, regia di Will Speck e Josh Gordon
- Holiday Romance, regia di J.J. Keith
- Victor, regia di Joel Bergvall e Simon Sandquist
Miglior cortometraggio documentario
- The Personals, regia di Keiko Ibi
- A Place in the Land, regia di Charles Guggenheim
- Sunrise Over Tiananmen Square, regia di Shui-Bo Wang e Donald McWilliams
Miglior cortometraggio d'animazione
- Bunny, regia di Chris Wedge
- The Canterbury Tales, regia di Dave Antrobus, Mic Graves, Claire Jennings, Les Mills, Jonathan Myerson, Ashley Potter, Joanna Quinn, Renat Zinnurov, Aida Zyablikova
- Jolly Roger, regia di Mark Baker
- More, regia di Mark Osborne
- Når livet går sin vej, regia di Karsten Kiilerich e Stefan Fjeldmark
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Elia Kazan in riconoscimento ai suoi indelebili contributi all'arte della regia cinematografica.
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Collegamenti esterni
- (EN) The 71st Academy Awards (1999) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads