Timeline
Chat
Prospettiva

U.S. Sambenedettese

club calcistico italiano di San Benedetto del Tronto (AP) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

U.S. Sambenedettese
Remove ads

L'U.S. Sambenedettese S.S.D. a r.l., meglio nota come Sambenedettese, è una società calcistica italiana con sede nel comune di San Benedetto del Tronto. Milita nel campionato di Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. Nella stagione 2025-2026 militerà in Serie C.

Fatti in breve U.S. Sambenedettese SSD Calcio, Segni distintivi ...
Remove ads

Fondata il 4 aprile 1923 in seguito alla fusione di 3 squadre locali (Fortitudo, Serenissima, Forza e Coraggio), vanta 67 campionati nell'area del professionismo, di cui 21 partecipazioni al campionato di Serie B; ha trascorso buona parte della propria storia in Serie C e Serie C1.[2] I periodi più vittoriosi della Sambenedettese sono ascrivibili alle presidenze di Domenico Roncarolo, che guidò la società dal 1948 al 1966,[3] e Ferruccio Zoboletti alla guida della società dal 1981 al 1990.[4][5] Il suo palmarès annovera, a livello nazionale, tre campionati di terza serie (1955-1956, 1973-1974 e 1980-1981) e una Coppa Italia Serie C (1991-1992).[6]

La squadra marchigiana si colloca al 46º posto nella classifica perpetua della Serie B e al 59º posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'U.S. Sambenedettese.

Dagli esordi agli anni quaranta

La Sambenedettese calcio nasce il 4 aprile 1923 presso Villa Cerulli, in via Ugo Bassi a San Benedetto del Tronto. Qui il gioco del calcio viene praticato già da molto tempo (dal 1907), grazie all'attività di squadre locali. A San Benedetto il dott. Italo Foschi, nativo di Corropoli e futuro presidente della Roma, contribuisce, per mezzo del cugino Silvio, alla fondazione della squadra cittadina: la US Sambenedettese, creata a seguito della fusione delle 3 compagini pre-esistenti. Per la nuova squadra si scelgono i colori sociali bianco-verde;[7] non partecipa a nessun campionato F.I.G.C., non disponendo di un campo di gioco; nel 1926 viene inaugurato il campo di piazza San Giovanni Battista, detto "La trappoletta", e la Samb si iscrive al campionato di Terza Divisione Marche. Il presidente è Ludovico Giovannetti; dopo pochi mesi c'è una scissione per liti interne e alcuni calciatori si trasferiscono a un'altra società, il Torrione. Nel 1928 compaiono i colori attuali, rosso e blu, che sono anche i colori dello stemma cittadino; tra i calciatori spicca il bomber Tommaso Marchegiani, detto Massì e il portiere Pietro Cosignani. Tre anni dopo viene inaugurato il campo polisportivo “Littorio”, che nel 1944 viene intitolato a "Massì" Marchegiani, morto in un bombardamento durante la guerra, e infine nel 1949 ai fratelli Aldo Ballarin e Dino Ballarin, calciatori del Grande Torino, vittime della tragedia di Superga. Nella stagione 1946-1947 la Samb sfiora le fasi finali per andare in Serie B, ma perde il proprio girone, finendo a un solo punto dalla Maceratese; l'attaccante Luigi Traini (I) finisce per mettere a segno in quella stagione la bellezza di 32 goal, un record per le 24 gare disputate: il suo apporto mancherà solo in due partite delle 26 effettive del torneo.

Gli anni cinquanta e sessanta

Thumb
La formazione della Samb vincitrice del campionato di Serie C 1955-1956

Il campionato di Serie C a girone unico 1955-1956 vede la promozione in Serie B della Samb, che totalizza 44 punti a pari merito col Venezia; la Samb mantiene il campo imbattuto e, con 61 reti segnate, risulta anche il miglior attacco del torneo. Il presidente è Domenico Roncarolo (sua l'idea di chiedere aiuto finanziario ai pescatori locali), l'allenatore Bruno Biagini, il capitano Alberto Astraceli.[8] Nei sette campionati cadetti del primo ciclo (1956/1963), la Sambenedettese affronta squadre blasonate come Torino, Napoli, Lazio, Bari, Alessandria, Triestina, Genoa e Palermo e, grazie ai successi conquistati sul campo, San Benedetto del Tronto, città di appena 25 000 abitanti, riceve l'appellativo di Regina calcistica delle Marche.[9] Dal 1963 e per un decennio la Sambenedettese milita ininterrottamente in Serie C nei gironi B e C, sempre nelle prime posizioni e tentando di risalire in Serie B. Nel 1965, nel corso di un derby con l'Ascoli, l'attaccante della Samb Alfiero Caposciutti è protagonista di un involontario scontro di gioco che costa la vita al portiere dell'Ascoli Roberto Strulli.[10][11][12]

Gli anni settanta

Nel 1974 la Sambenedettese stravince il campionato,[13] allenata da Marino Bergamasco, per anni l’ombra di Nereo Rocco al Milan e al Torino.[14] Il tecnico triestino, così come Eliani, guida per sei campionati, in anni diversi, la Sambenedettese. Gioca con un libero fisso (Anzuini) e un centrocampo stile Olanda formato da Castronaro, Valà e Simonato. Le ali sono Ripa e Basilico e il centravanti è Francesco Chimenti: è lui il capocannoniere della squadra, con 20 dei 49 gol realizzati, per un totale di 54 punti. Nel 1975-1976 si ripete dopo 14 anni la sfida di Coppa Italia con la Juventus: i campioni d'Italia uscenti sono fermati in casa 2-2.[15]

Thumb
La Sambendettese nella stagione di Serie B 1979-1980

Termina la prima era di Marino Bergamasco sulla panchina della Samb. Vi approda Eugenio Fantini, ma non ha fortuna e viene ben presto esonerato. È il turno del duo Tribuiani-Traini. In questa formazione giocano Sandro Vanello, Franco Colomba e Otello Catania, che hanno giocato in Serie A con Inter, Palermo, Bologna, Cesena e Genoa. Dei giovani spicca Arcadio Spinozzi, che andrà al Verona in Serie A insieme al portiere Pippo Pozzani. La Samb ottiene la salvezza nella gara interna con il Como e può festeggiare in anticipo. Nel campionato 1977-1978 torna sulla panchina rossoblù Bergamasco. In questa squadra il bomber ancora Chimenti con dieci gol. In evidenza si pone un giovanissimo Francesco Guidolin, che colleziona 35 presenze. La Samb in quella stagione sfiora la promozione in Serie A.

Gli anni ottanta e novanta

Durante il campionato 1980-1981 il presidente Arduino Caioni passa il testimone a Ferruccio Zoboletti, reggiano di nascita ma sambenedettese d'adozione. L'allenatore è l'emergente Nedo Sonetti, che conquista l'immediata promozione in Serie B: tra i protagonisti, il giovane portiere Walter Zenga, in prestito dall'Inter, e Luigi Cagni. Nel 1983-1984 Nedo Sonetti abbandona la Samb, che viene allenata da Roberto Clagluna: da segnalare la vittoria per 2-0 in Coppa Italia contro l'Inter, con due reti di Paolo Alberto Faccini.[16][17] Nel 1988-1989 Clagluna lascia il posto, dopo 4 giornate, a Enzo Riccomini, che non riesce a evitare la retrocessione in Serie C1: in rosa ci sono Luca Marcato, Aladino Valoti e il portiere Adriano Bonaiuti. Nella stagione 1991-1992 la Samb vince la Coppa Italia Serie C 1991-1992, battendo in finale il Siena. La stagione 1992-1993 (in cui per la prima volta la Samb è inserita nel girone A) vede l'alternarsi in panchina di Claudio Tobia, Zibì Boniek e l'esordiente Ivo Iaconi, che centra la salvezza. Il campionato 1989-1990 vede la seconda retrocessione consecutiva della Samb, stavolta in Serie C2, categoria mai affrontata prima. Nel 1994 si ha il primo fallimento societario e la Sambenedettese è costretta a ripartire dal campionato di Eccellenza Marche.

Gli anni duemila e duemiladieci

Nell'estate 2000 la svolta: la Sambenedettese viene acquistata da Luciano Gaucci, già proprietario di Perugia e Viterbese e neoacquirente anche del Catania. Dopo un'iniziale crisi di risultati, la squadra viene affidata all'allenatore Giovanni Mei e vince il campionato di Serie D 2000-2001 con grande vantaggio; tra i giocatori il bomber Fabrizio Fermanelli, lo stopper Stefano Colantuono e il portiere Stefano Visi. Il campionato di Serie C2 girone B 2001-2002 non è facile per la Samb: si alternano in panchina Mei, Paolo Beruatto, Enrico Nicolini e infine Stefano Colantuono, che smette di giocare accomodandosi in panchina. Quando accetta l'incarico la Samb è in bassa classifica a 9 giornate dal termine, ma con una serie di 9 vittorie consecutive riesce ad agguantare il 5º posto, l'ultimo utile per i play-off. La Samb vince la semifinale con il Rimini e poi la finale con il Brescello davanti a circa 11.000 spettatori (il ritorno, che si gioca allo Stadio Ennio Tardini di Parma, vede l'esodo di 7.000 tifosi rossoblù che raggiungono la città emiliana),[18][19] conquistando la promozione in Serie C1.[20] Il 4 agosto 2015 l'industriale Franco Fedeli rileva ufficialmente le quote di Moneti, diventando l'azionista di maggioranza nonché il presidente dell'A.S.D. Sambenedettese Calcio.[21][22] Il 10 aprile 2016, vincendo il girone F del campionato nazionale di Serie D con 4 giornate di anticipo, la Sambenedettese, allenata da Ottavio Palladini, è promossa in Lega Pro e torna al calcio professionistico dopo 7 anni.[23][24][25][26][27] Nel 2020/2021 la Società Sportiva Sambenedettese fallisce e termina la stagione in esercizio provvisorio, non venendo iscritta alla C nella stagione successiva.

Dagli anni duemilaventi

Il 25 maggio 2021 il titolo calcistico di serie D è assegnato all'imprenditore Roberto Renzi.[28][29] Al termine della stagione 2022-2023, durante la quale la situazione societaria precipita a causa di inadempienze da parte della dirigenza,[30][31] il 4 agosto 2023 la A.S. Sambenedettese viene esclusa dal campionato di Serie D. In precedenza il 27 luglio 2023 la Co.Vi.So.D aveva già emesso la sentenza dell'esclusione dal massimo campionato dilettantistico.[32][33][34][35] Nel giugno 2023 la società del Porto d’Ascoli Calcio del presidente Vittorio Massi cambia la denominazione e colori sociali, conservandone la matricola FGCI 76319. Il Porto D'Ascoli diventa San Benedetto Calcio, per non far scomparire il calcio nella città di San Benedetto del Tronto. Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, ufficializza la richiesta del sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo e del presidente dell'ex Porto D'Ascoli Vittorio Massi di cambiare denominazione in U.S. Sambenedettese, la quale arriva al quarto posto.

Nella stagione 2024-2025, la Sambenedettese è protagonista assoluta del proprio girone di Serie D: dopo aver mantenuto il primo posto dall'inizio alla fine del campionato, la squadra ottiene infine la promozione con tre giornate d'anticipo, dopo la vittoria sul campo del Teramo, ritrovando così la Serie C dopo quattro anni.[36]

Remove ads

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria della U.S. Sambenedettese ...
Remove ads

Colori e simboli

Riepilogo
Prospettiva

Colori sociali

Ulteriori informazioni Periodo, Colori ...
Thumb
La formazione della Samb con la classica divisa da trasferta, qui presso lo stadio Giuseppe Meazza di Milano, impegnata contro il Milan, nel campionato di Serie B 1982-1983

La prima maglia della U.S. Sambenedettese, indossata nelle amichevoli, era di colore verde e bianco. Le maglie e i pantaloncini da gioco venivano confezionati direttamente dalle famiglie dei calciatori. Il passaggio al rossoblù avvenne a seguito di una ricerca del calciatore Francesco Sciocchetti, che negli archivi comunali scoprì che i colori indossati dal soldato-martire Benedetto erano il rosso e il blu. Si decise quindi di usarli anche per i colori sociali della squadra, a partire già dal primo incontro ufficiale della storia, disputato contro il Circolo Sportivo Vigor Ascoli. Dal 1928 le tinte istituzionali della Sambenedettese sono il rosso e il blu, mutuati dal gonfalone municipale di San Benedetto del Tronto. Il completo da trasferta è solitamente bianco con dettagli rossoblù.[45] Ecco di seguito una carrellata di alcuni dei template adottati nel corso della storia del club.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Divisa del primo campionato di Serie B 1956-1957
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Divisa di casa del campionato di Serie B 1983-1984
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Divisa da trasferta 1984-1985
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Divisa Adidas 1987-1988
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
3ª divisa Lotto 2015-2016
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Divisa Erreà 2017-2018
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Divisa Ready 2018-2019
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Divisa Nike 2020-2021

Simboli ufficiali

I simboli iconicamente legati alla squadra sono la lancetta (tipica imbarcazione a vela di piccole dimensioni usata dai pescatori sambenedettesi) e la Torre dei Gualtieri (localmente nota come Torrione, presente altresì nel blasone araldico cittadino)[1]. Dal giugno 2023, con il cambio di denominazione del Porto d'Ascoli prima in San Benedetto Calcio poi in U.S. Sambenedettese, il simbolo è il Monumento al pescatore, dedicato alla gente di mare ed alla storia dei pescatori di San Benedetto del Tronto.

Stemma

I suddetti simboli sono dunque ricorrenti negli stemmi che la società marchigiana si è attribuita nel corso della propria storia[1].

Inno

L'inno è eseguito allo stadio Riviera delle Palme a inizio partita.[46] In precedenza si sono poi succeduti altri due inni. Negli anni ottanta è stata la volta dell'inno Siamo la Samb. Negli anni duemila è stata la volta di Gino prepara lo spino, l'inno prende spunto da un coro degli Ultras Samb, che richiama la tradizione marinara della città di San Benedetto del Tronto e del forte attaccamento alla squadra locale. Un coro per la quale la Curva Nord Massimo Cioffi ha preso in prestito note e melodia del singolo Zum Zum Zum di Mina. L'inno è cantato dagli stessi Ultras.[47]

«Blu è il colore del mare

Rosso è il colore del vino
Gino prepara lo spino
la curva che vuole fumare!
La voglia di Samba che cresce
dal porto che puzza di pesce!
Di corsa io vado allo stadio
la curva che vuole fumare!»

È stata usata anche Nuttate de lune, una canzone popolare degli anni trenta, riconosciuta come l’inno della Città e dei sambenedettesi, ispirata alla marineria locale.

Remove ads

Strutture

Riepilogo
Prospettiva

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Fratelli Ballarin e Stadio Riviera delle Palme.
Thumb
Vista aerea dello stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto

Lo stadio che ospita le partite interne dei rossoblù è lo stadio Riviera delle Palme. Lo stadio fu costruito a metà degli anni ottanta e premiato in Lussemburgo come miglior opera sportiva in acciaio del 1985 dall'Associazione Europea Costruzioni in Acciaio. Fu inaugurato il 10 agosto 1985 con una partita amichevole fra la Lazio e la Sambenedettese, anche se molti considerano l'inaugurazione ufficiosa quella del 13 agosto 1985 con una partita amichevole fra il Milan e la Sambenedettese.

Fino al 1930 la squadra giocava le sue partite presso il Campo Unione, inaugurato nel maggio 1926, situato nell'attuale piazza San Giovanni Battista e denominato la Trappoletta o la Cajenna per l'atmosfera claustrofobica creata dalle mura di recinzione.[48]

Nel 1931 venne inaugurato il campo polisportivo Littorio che divenne la nuova sede per le partite della squadra. Nel 1949 il Littorio, divenuto comunale dopo la caduta del regime fascista, fu intitolato ai "Fratelli Ballarin" in onore dei caduti della Tragedia di Superga. La Sambenedettese ha disputato i suoi campionati presso lo stadio Fratelli Ballarin fino al campionato di Serie B 1984-1985.[48]

«La chiamavano la Fossa dei leoni, perché non c’era praticamente spazio tra la linea del fallo laterale e la recinzione delle tribune. I tifosi ci toccavano eravamo un’unica cosa. Sentivano tutto quello che dicevamo e noi sentivamo loro»

Il Rogo del Ballarin

Lo stesso argomento in dettaglio: Rogo del Ballarin.
Thumb
La gradinata sud ormai preda delle fiamme.

Il 7 giugno 1981, poco prima del calcio d'inizio dell'incontro Sambenedettese-Matera, si sviluppò un incendio nella gradinata sud, settore degli Ultras sambenedettesi, originato da una coreografia di cartoncini che andò a fuoco. La gradinata si trasforma in una trappola. Le oltre 3.500 persone che assiepavano il settore si trovarono nel mezzo di un incendio.

Alcuni si spostarono alla loro destra verso il settore distinti, alcuni verso la tribuna ovest, riuscendo a salvarsi. Altri, istintivamente, si buttarono di sotto nel tentativo di sfollare sul campo, ma quel giorno i cancelli di emergenza erano chiusi e gli idranti non funzionavano, inoltre i soccorritori non trovarono le chiavi per aprirli.

Diverse decine di persone furono completamente avvolte dalle fiamme, altre rimasero schiacciate dalla folla impazzita. L'incendio causò la morte di due ragazze, Maria Teresa Napoleoni di 23 anni e Carla Bisirri di 21 anni. Vi furono inoltre 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti.[50]

A tutt'oggi si deve considerare la più grave e la più grande tragedia accaduta all'interno di uno stadio italiano[51][52].

Centro di allenamento

Il centro sportivo "Samba Village" è situato nella frazione di Stella nel comune di Monsampolo del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, ed è il quartier generale e centro per gli allenamenti della prima squadra della Sambenedettese.[53] Il nuovo centro sportivo è operativo dalla fine della stagione estiva 2020.[54][55]

Remove ads

Società

Riepilogo
Prospettiva

Organigramma societario

In carica dal 9 luglio 2023:[56]

Area amministrativa
  • Presidente: Vittorio Massi
  • Vice presidente/direttore generale: Fausto Massi
  • Dirigente responsabile addetto all'arbitro: Sandro Marucci
  • Dirigente coordinatore: Pierluigi Traini
  • Direttore sportivo: Stefano De Angelis
  • Responsabile settore giovanile: Dino Grilli
  • Responsabile comunicazione/Team manager: Giuseppe Marzetti
  • Dirigente: Aldo Mosca
  • Dirigente: Antonio Grandoni
  • Responsabile organizzazione eventi stadio: Michel Maccarone
  • Responsabile marketing: Maurizio Di Ubaldo
  • Responsabile commerciale: William Clementi
  • Legale: Carlo Rombolà
  • Consulente: Massimiliano Fanesi

Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali della Sambenedettese.

Cronologia sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor di maglia ufficiali
  • 1981-1982 POP84
  • 1982-1984 Casucci jeans
  • 1984-1985 Pellicce Canali
  • 1985-1986 Blooming
  • 1986-1987 -
  • 1987-1988 Margela
  • 1988-1989 Casucci junior
  • 1989-1990 Martinmobili
  • 1990-1995 Conad
  • 1995-1996 Central Frigo Marconi
  • 1996-1997 PalmBeach Travel
  • 1998-2001 Carisap
  • 2001-2002 Toyota
  • 2002-2004 SEBA eurocornici
  • 2004-2005 Frigomeccanica Industrialesud
  • 2004-2005 Riviera delle Palme
  • 2006-2009 Globo
  • 2008-2009 Maracanà sportstore
  • 2009-2010 Vivimind
  • 2010-2011 CityPoste
  • 2011-2012 Securcod
  • 2013-2014 Sigma
  • 2014-2015 Sciarra
  • 2015-2016 Elite, Sciarra (retro)
  • 2016-2017 Elite, Reale Mutua (retro)
  • 2017-2018 Elite
  • 2018-2019 Elite
  • 2019-2020 Elite, GlobalCristal
  • 2020-2021 Sudaires, Reale Mutua (retro), Netoip (manica)
  • 2022- Sideralba, Hārena (retro)
  • 2023- Sideralba, Giudici & Polidori
  • 2025- Saxa, Giudici & Polidori

Settore giovanile

Il settore giovanile della Sambenedettese è formato da squadre che giocano nei campionati Berretti, Allievi Nazionali e Regionali, Giovanissimi Nazionali e Regionali e gli Esordienti Regionali Under-13.[57] Inoltre dispone di una scuola di formazione calcistica, la cui denominazione è Sambenedettese Academy.[58] Il responsabile organizzativo del settore giovanile è Claudio Forti.[59]

Nel corso dei decenni il vivaio Sambenedettese ha sempre contribuito all'accrescimento tecnico della prima squadra, dai primi anni di attività del club fino a oggi: negli anni quaranta, durante il periodo della Seconda guerra mondiale, iniziò a giocare nelle giovanili della Sambenedettese Luigi Traini, per poi esordire in prima squadra in Serie C nel dopoguerra, divenuto uno dei simboli della società rivierasca nonché il calciatore ad'aver realizzato più reti nella Sambenedettese.[60] Negli anni 1950 cresce nel settore giovanile Rinaldo Olivieri, per poi debuttare nella Sambenedettese nel campionato di serie C. Negli anni sessanta, crescono e debuttano nella sambenedettese l'attaccante Nicola Traini e Giuseppe Valà dove diventa una vera e propria bandiera, negli anni settanta debutta Arcadio Spinozzi, difensore cresciuto e lanciato nel calcio professionistico dalla Sambenedettese nel campionato di serie C; sempre in quel decennio è la volta dell'attaccante Marco Romiti e del centrocampista Italo Schiavi, è negli anni ottanta, periodo nel quale il vivaio sambenedettese lancia il maggior numero di calciatori che si sono imposti tra i professionisti: Enrico Piccioni, Pasquale Minuti, Giorgio Lunerti, Luigi Voltattorni, Mariano Coccia, Sebastiano Vecchiola, Massimiliano Fanesi, Stefano Visi, Gianfranco Parlato, Ottavio Palladini e Antonio Chimenti, fino ad arrivare alla metà negli anni novanta, quando il vivaio sambenedettese lancia nel professionismo il difensore Mirko Cudini e l'attaccante Cristian Bucchi.

Nelle competizioni giovanili ha al suo attivo un Campionato Juniores Nazionali (1998-99), due Campionati regionali Giovanissimi (2010-11, 2014-15), due Campionati regionali Allievi (2012-13, 2014-15) e una Coppa Allievi Professionisti (2005-06). Vanta diverse partecipazioni al Torneo di Viareggio.[61][62]

Remove ads

La Sambenedettese nella cultura di massa

Nel film L'allenatore nel pallone, diretto da Sergio Martino, la prima scena di esultanza del pubblico per la Longobarda promossa in Serie A, all'inizio del film, è in realtà quella dei tifosi della Sambenedettese per la salvezza ottenuta l'anno prima, tratta dal repertorio di una partita di Serie B del 1983/84 tra la Sambenedettese e la Pistoiese, giocatasi alla penultima giornata di quel campionato allo Stadio Fratelli Ballarin di San Benedetto del Tronto.[63] Nei decenni la Sambenedettese è stata evocata, citata, presa a paragone in termini goliardici; fra le personalità vi sono il giornalista e radiocronista Sandro Ciotti, Massimo D’Alema, Beppe Severgnini, Giampiero Mughini e Pippo Franco.[64]

Remove ads

Allenatori e presidenti

Allenatori
Presidenti
  • 1926-1929 Italia (bandiera) Ludovico Giovannetti
  • 1929-1938 ...
  • 1938-1939 Italia (bandiera) Flavio Panfili
  • 1939-1940 Italia (bandiera) Emidio Costantini Brancadoro
  • 1940-1941 Italia (bandiera) Carlo Giorgini
  • 1941-1943 ...
  • 1945-1948 ...
  • 1948-1965 Italia (bandiera) Domenico Roncarolo
  • 1965-1966 Italia (bandiera) Domenico Roncarolo
    Italia (bandiera) Alberto Gaetani
  • 1966-1968 Italia (bandiera) Alberto Gaetani
  • 1968-1972 Italia (bandiera) Silvano Di Lorenzo
  • 1972-1973 Italia (bandiera) Silvano Di Lorenzo
    Italia (bandiera) Pietro Guidi Massi
  • 1973-1974 Italia (bandiera) Nicola D'Isidori
  • 1974-1975 Italia (bandiera) Nicola D'Isidori
    Italia (bandiera) Arduino Caioni
  • 1975-1980 Italia (bandiera) Arduino Caioni
  • 1980-1981 Italia (bandiera) Arduino Caioni
    Italia (bandiera) Ferruccio Zoboletti
  • 1981-1990 Italia (bandiera) Ferruccio Zoboletti
  • 1990-1992 Italia (bandiera) Antonio Venturato
  • 1992-1994 Italia (bandiera) Valentino Venturato
  • 1994-1995 Italia (bandiera) Nazzareno Torquati
  • 1995-1996 Italia (bandiera) Rocco Sannicandro
  • 1996-1999 Italia (bandiera) Giancarlo Amante
  • 1999-2001 Italia (bandiera) Riccardo Gaucci
  • 2001-2003 Italia (bandiera) Elisabetta Tulliani
  • 2003-2004 Italia (bandiera) Mario Bianchi[65]
  • 2004-2006 Italia (bandiera) Umberto Mastellarini
  • 2006-2009 Italia (bandiera) Giovanni Tormenti
  • 2009-2013 Italia (bandiera) Sergio Spina
  • 2013-2015 Italia (bandiera) Gianni Moneti
  • 2015-2020 Italia (bandiera) Franco Fedeli
  • 2020-2021 Italia (bandiera) Domenico Serafino
  • 2021 Italia (bandiera) Massimiliano Pulcini, Italia (bandiera) Franco Zazzetta, Italia (bandiera) Francesco Voltattorni[66][67]
  • 2021-2023 Italia (bandiera) Roberto Renzi
  • 2023- Italia (bandiera) Vittorio Massi
Remove ads

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'U.S. Sambenedettese.

Palmarès

Thumb
Una formazione della Sambenedettese nella stagione 1973-1974 promossa in Serie B.
 
Thumb
La formazione della Sambenedettese (1980-1981) promossa in Serie B.
 
Thumb
La rosa della Sambenedettese vincitrice della Coppa Italia Serie C 1991-1992.

Competizioni nazionali

1955-56[68], e 1973-1974 (girone B)
1991-1992

Competizioni interregionali

2000-2001 (girone F), 2012-2013 (girone F), 2015-2016 (girone F) 2024-2025 (girone F)

Competizioni regionali

1994-1995, 2009-2010 e 2013-2014

Competizioni giovanili

1998-1999
2010-2011, 2014-2015
2012-2013, 2014-2015
2005-2006

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1946-1947 (girone F), 1947-1948 (girone Q)
Terzo posto: 1949-1950 (girone C), 1951-1952 (girone C), 1963-1964 (girone C), 1965-1966 (girone C), 1969-1970 (girone B), 1970-1971 (girone B), 1971-1972 (girone B), 2017-2018 (girone B)
Secondo posto: 1980-1981 (girone B)
Secondo posto: 1990-1991 (girone C)
Vittoria play-off: 2001-2002
Secondo posto: 2011-2012 (girone F)
Terzo posto: 2014-2015 (girone F)
Terzo posto: 1996-1997 (girone F), 1997-1998 (girone F)
Semifinalista: 1992-1993
Semifinalista: 2013-2014

Statistiche e record

Riepilogo
Prospettiva

Partecipazione ai campionati

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...

La Sambenedettese ha disputato 78 stagioni sportive a livello nazionale a partire dall'esordio in Prima Divisione, escludendo le partecipazioni ai campionati regionali prima della seconda guerra mondiale. E non fu ufficialmente attiva nel 1929-1930 e 1935-1936. Sono anche escluse le annate successive al fallimento del 1994, 2009 e 2013, in cui partecipò ai massimi tornei del Comitato Regionale Marchigiano, cui afferiva anche anteriormente al 1932.

Thumb
Francesco Chimenti, con la Sambenedettese ha realizzato 97 reti in 286 partite, qui contrastato dallo juventino Morini nel corso di un incontro di Coppa Italia.
Thumb
Stefano Borgonovo con la maglia della Sambenedettese, disputa un campionato di serie B segnando 13 gol.
Thumb
Luigi Cagni con la maglia della Sambenedettese.[69] Ha disputato 262 gare ufficiali con 2 reti totali. È stato capitano nella Sambendettese dal 1980 al 1986.
Thumb
Paolo Beni, il calciatore della Sambenedettese con il più alto numero di presenze sia complessive che da capitano. Ha giocato per la Sambenedettese dal 1960 al 1973 con 415 presenze e realizzando 22 marcature.[70]

Statistiche individuali

I capitani storici
Migliori marcatori in assoluto
Giocatori più presenti in assoluto

Contributo alle nazionali

Italia

Remove ads

Tifoseria

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Tifoseria dell'U.S. Sambenedettese.

Storia

Thumb
La gradinata sud, settore degli ultras sambenedettesi, in esultanza. Una delle ultime gare interne presso lo Stadio Fratelli Ballarin.

La maggioranza dei tifosi della Sambenedettese proviene da San Benedetto del Tronto e dai comuni limitrofi. Lungo la costa Adriatica marchigiana notevole è il seguito dei rossoblu: da Grottammare, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, Cupra Marittima, Campofilone, Pedaso, Porto Sant'Elpidio, Civitanova Marche e Porto Potenza Picena; nella provincia di Ascoli Piceno Massignano, Ripatransone e Montefiore. È sostanzioso il seguito dai comuni della Valle del Tronto: dalla confinante Monteprandone e dalla popolosa frazione di Centobuchi risalendo la vallata fino a Castel di Lama. Provengono molti tifosi dall'Abruzzo, di cui un grande numero dalla confinante Martinsicuro, Alba Adriatica e Tortoreto. Da considerare i molti tifosi e appassionati che seguono la Sambenedettese da molte zone dell'Italia centro-settentrionale dove risiedono cittadini sambenedettesi.[73]

Gemellaggi e rivalità

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici nelle Marche.
Thumb
I due storici presidenti Ferruccio Zoboletti (al centro) e Rozzi (a destra) a guardare il derby uno accanto all'altro

La tifoseria marchigiana sostiene due gemellaggi molto sentiti da ambo le parti con le tifoserie di Civitanovese,[74][75][76] nato a inizio anni ottanta, e Rimini.[74][76][77][78] Un importante rapporto di amicizia[79] si ha con i gruppi Romanismo, PGU[80][81], Ultras Primavalle, Fedayn[82] e Boys della Roma.[74][76][83] Altre amicizie degne di nota sono quelle con le tifoserie di Avellino,[76] Taranto,[76] Chieti,[84]Sangiustese e Crotone (tra i gruppi Gioventù Pitagorica e Onda d'urto).[85] In campo internazionale si segnalano ottimi rapporti con i sostenitori tedeschi di Bayern Monaco[74][86][87][88] e Friburgo e con quelli francesi del Montpellier. In passato la tifoseria rossoblù è stata gemellata con quella del Verona.

La maggiore rivalità riguarda la tifoseria dei corregionali ascolani,[74][76] altre importanti ostilità si hanno verso altre tifoserie marchigiane, quella dell'Ancona.[74][76][89][90][91] Di minore entità, in ambito regionale, le rivalità con Vis Pesaro[74][76] e Maceratese[74][76] e con la tifoseria della Fermana.[74][76][92][93][94]

Rivalità molto accesa anche con gli abruzzesi dell'Aquila e del Pescara.[74][76][95] Degna di nota anche la rivalità con i tifosi campani della Cavese.[74] Inoltre, non idilliaci sono i rapporti con le tifoserie di L.R. Vicenza, Arezzo,[74][76] Bari, Brescia, Cesena,[74][76] Foggia, Perugia,[74][76] Siena,[74][76] Teramo[74][76] e Ternana.[76]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads