Serie B 1981-1982

50ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie B 1981-1982

La Serie B 1981-1982 è stata la 50ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1981 e il 13 giugno 1982 e conclusa con la vittoria del Verona, al suo secondo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 1981-1982 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Serie B 1981-1982
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 50ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 13 settembre 1981
al 13 giugno 1982
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Verona
(2º titolo)
Altre promozioni Sampdoria
Pisa
Retrocessioni Rimini
Brescia
SPAL
Pescara
Statistiche
Miglior marcatore Gianni De Rosa (19)
Incontri disputati 380
Gol segnati 727 (1,91 per incontro)
Thumb
Il Verona, vincitore del campionato
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Gianni De Rosa (Palermo) con 19 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Calciomercato

Thumb
L'attaccante Gianni De Rosa, neoacquisto del Palermo e migliore marcatore del campionato con 19 gol.

Corposo il mercato delle squadre infine promosse, in primis per la Sampdoria che rileva giocatori di categoria superiore come Salvatore Vullo, Patrizio Sala e Nicola Zanone, mentre il Verona si assicura, fra gli altri, l'attaccante Domenico Penzo, che ripagherà gli scaligeri con 14 gol nel corso della stagione.

Il Bari conferma il tecnico Enrico Catuzzi, promosso dalla formazione Primavera e già traghettatore della prima squadra sul finire della stagione precedente, il quale inserisce in rosa numerosi elementi da lui cresciuti nel vivaio biancorosso. I pugliesi, presto emersi come una realtà nonostante la giovane età media,[1] si segnalano inoltre sul piano tattico per la novità della zona totale;[2][3][4] sempre sul piano del gioco, gli addetti ai lavori riserveranno elogi anche a tre protagoniste della corsa promozione, il Pisa di Aldo Agroppi, il Verona di Osvaldo Bagnoli[5][6][7][8] e il Varese di Eugenio Fascetti[9], e a due neopromosse, la Cavese di Pietro Santin[10] e la Sambenedettese di Nedo Sonetti[11].

Al Palermo di Antonio Renna non basterà l'acquisto di Gianni De Rosa, prelevato dal Como in cambio di Egidio Calloni; la punta cerignolana realizzerà 19 gol laureandosi capocannoniere del campionato, con i rosanero tuttavia giunti infine sesti. A pari merito con i siciliani si piazzerà il Perugia, affidato a un Gustavo Giagnoni chiamato a risollevare un ambiente ancora segnato dalle vicissitudini giudiziarie del Totonero[12]; la squadra umbra, imperniata su alcuni reduci dello storico secondo posto in massima serie di tre stagioni prima, aveva inoltre ingaggiato Domenico Caso e Claudio Ambu dall'Inter, in cambio di Salvatore Bagni.

Avvenimenti

Thumb
Da sinistra: il tecnico Osvaldo Bagnoli e il centravanti Domenico Penzo, punti di forza del Verona

Questo campionato fa attendere le ultime gare per dare i verdetti sulle promozioni in Serie A, anche se appaiono maggiormente coinvolte per questo traguardo le squadre classificatesi nei primi sei posti a fine stagione.[13][14][15][16][17] Al termine della penultima giornata il Verona e la Sampdoria ottengono la promozione matematica, seguite il turno successivo dal Pisa; gli scaligeri rimangono a fine campionato soli in testa alla classifica, con un punto di distacco da toscani e blucerchiati.

Appaiati al quarto posto, a due punti dalle seconde, il Varese di Eugenio Fascetti e il Bari di Catuzzi, formazioni apprezzate come rivelazioni dai media perché composte da un nutrito numero di giovani debuttanti, le più giovani del campionato assieme ai pisani;[18] entrambe fra le prime in Italia a praticare il gioco a zona, gradito dalla critica sportiva e poi applicato comunemente nei decenni successivi.[19][20][21][22]

Ben al di sotto delle aspettative la Lazio che, trovatasi coinvolta nella lotta per non retrocedere, dalla 20ª giornata ha sostituito in panchina Ilario Castagner con Roberto Clagluna.

Nella parte bassa della classifica retrocede presto il Pescara,[13] sulla cui panchina si sono avvicendati tre allenatori, la SPAL, il Brescia appena sceso dalla massima serie, e il Rimini; questo, giunto quart'ultimo in classifica, è condannato da una peggiore classifica avulsa rispetto alle altre tre formazioni ex aequo, ovvero Foggia, Pistoiese e Cavese.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 8º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 14º posto in Serie A, retrocesso
Catania dettagli Catania Stadio Cibali 12º posto in Serie B
Cavese dettagli Cava de' Tirreni (SA) Stadio Comunale 1º posto in Serie C1 girone B, promossa
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 2º posto in Serie C1 girone A, promossa
Foggia dettagli Foggia Stadio Pino Zaccheria 9º posto in Serie B
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 4º posto in Serie B
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del Mare 9º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 14º posto in Serie B
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 15º posto in Serie A, retrocesso
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 6º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi 7º posto in Serie B
Pistoiese dettagli Pistoia Stadio Comunale 16º posto in Serie A, retrocessa
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio Comunale Mirabello 1º posto in Serie C1 girone A, promossa
Rimini dettagli Rimini (FO) Stadio Romeo Neri 9º posto in Serie B
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto (AP) Stadio Fratelli Ballarin 2º posto in Serie C1 girone B, promossa
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 5º posto in Serie B
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 12º posto in Serie B
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 14º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 14º posto in Serie B
Chiudi

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Bari Italia (bandiera) Enrico Catuzzi Italia (bandiera) Antonio Elia Acerbis (38) Italia (bandiera) Maurizio Iorio (18)
Brescia Italia (bandiera) Alfredo Magni (1ª-14ª)
Italia (bandiera) Marino Perani (15ª-38ª)
Italia (bandiera) Gabriele Podavini,
Italia (bandiera) Sandro Salvioni (36)
Italia (bandiera) Luciano Adami (5)
Catania Italia (bandiera) Giorgio Michelotti Italia (bandiera) Aldo Cantarutti,
Italia (bandiera) Damiano Morra (36)
Italia (bandiera) Aldo Cantarutti,
Italia (bandiera) Angelo Crialesi (10)
Cavese Italia (bandiera) Pietro Santin Italia (bandiera) Franco Paleari (38) Italia (bandiera) Giovanni Sartori (6)
Cremonese Italia (bandiera) Guido Vincenzi (1ª-31ª)
Italia (bandiera) Emiliano Mondonico (32ª-38ª)
Italia (bandiera) Sergio Paolinelli (38) Italia (bandiera) Sauro Frutti (8)
Foggia Uruguay (bandiera) Héctor Puricelli (1ª-5ª)
Italia (bandiera) Fernando Veneranda (6ª-31ª)
Italia (bandiera) Federico Frigerio (37) Italia (bandiera) Antonio Bordon (9)
Lazio Italia (bandiera) Ilario Castagner (1ª-19ª)
Italia (bandiera) Roberto Clagluna (20ª-38ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Chiarenza (37) Italia (bandiera) Vincenzo D'Amico (10)
Lecce Italia (bandiera) Giovanni Di Marzio Italia (bandiera) Sergio Magistrelli (36) Italia (bandiera) Sergio Magistrelli (7)
Palermo Italia (bandiera) Antonio Renna Italia (bandiera) Giuseppe Volpecina (38) Italia (bandiera) Gianni De Rosa (19)
Perugia Italia (bandiera) Gustavo Giagnoni Italia (bandiera) Ezio Cavagnetto (37) Italia (bandiera) Ezio Cavagnetto (7)
Pescara Italia (bandiera) Saul Malatrasi (1ª-4ª)
Italia (bandiera) Mario Tiddia (5ª-16ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Chiappella (17ª-38ª)
Italia (bandiera) Siro D'Alessandro (38) Italia (bandiera) Mauro Amenta,
Italia (bandiera) Walter Mazzarri (4)
Pisa Italia (bandiera) Aldo Agroppi Italia (bandiera) Pasquale Casale,
Italia (bandiera) Luigi Gozzoli (38)
Italia (bandiera) Pasquale Casale (15)
Pistoiese Italia (bandiera) Lauro Toneatto Italia (bandiera) Poerio Mascella (38) Italia (bandiera) Antonio Capone (10)
Reggiana Italia (bandiera) Romano Fogli Italia (bandiera) Gianfranco Matteoli (38) Italia (bandiera) Andrea Carnevale,
Italia (bandiera) Gianfranco Matteoli (5)
Rimini Italia (bandiera) Maurizio Bruno Italia (bandiera) Roberto Parlanti (38) Italia (bandiera) Ciro Bilardi (8)
Sambenedettese Italia (bandiera) Nedo Sonetti Italia (bandiera) Franco Caccia (38) Italia (bandiera) Franco Caccia (7)
Sampdoria Italia (bandiera) Enzo Riccomini (1ª-5ª)
Italia (bandiera) Renzo Ulivieri (6ª-38ª)
Italia (bandiera) Alessandro Scanziani (38) Italia (bandiera) Alessandro Scanziani (10)
SPAL Italia (bandiera) Battista Rota (1ª-26ª)
Italia (bandiera) Ugo Tomeazzi (27ª-38ª)
Italia (bandiera) Alberto Bergossi,
Italia (bandiera) Gian Filippo Reali (35)
Italia (bandiera) Costante Tivelli (9)
Varese Italia (bandiera) Eugenio Fascetti Italia (bandiera) Michelangelo Rampulla (38) Italia (bandiera) Gaetano Auteri (7)
Verona Italia (bandiera) Osvaldo Bagnoli Italia (bandiera) Alberto Cavasin (37) Italia (bandiera) Domenico Penzo (14)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Verona 4838171474931+18
2.Sampdoria 4738171384125+16
3.Pisa 4738122334726+21
4.Varese 4538151584230+12
5.Bari 4538151584733+14
6.Perugia 42381610123726+11
7.Palermo 42381512115242+10
8.Sambenedettese 38381116113833+5
9.Catania 38381116113841-3
10.Cremonese 37381115123639-3
11.Lazio 37381115123835+3
12.Reggiana 373882193136-5
13.Lecce 37381017113035-5
14.Foggia 36381114133037-7
15.Pistoiese 3638918113138-7
16.Cavese 36381114132835-7
17.Rimini 36381114133945-6
18.Brescia 3138815152740-13
19.SPAL 2838616162643-17
20.Pescara 173849252057-37
Chiudi

Legenda:

      Promosso in Serie A 1982-1983.
      Retrocessi in Serie C1 1982-1983.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito viene considerata la classifica avulsa.

Note:

Il Rimini è retrocesso per peggior classifica avulsa.[23]
Il Verona designata per la Coppa Mitropa 1982-1983.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Hellas Verona 1981-1982.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni Bar, Bre ...
BarBreCatCavCreFogLazLecPalPerPesPisPstRegRimSpaSmbSamVarVer
Bari ––––1-02-15-01-13-01-01-02-01-03-11-10-10-11-01-00-01-20-01-1
Brescia 2-2––––1-00-02-31-10-10-22-31-00-10-01-00-01-02-01-12-10-00-0
Catania 2-12-1––––4-11-12-11-10-03-12-11-11-10-00-01-11-11-11-00-22-1
Cavese 0-00-10-0––––2-11-10-00-00-01-01-00-01-15-12-03-12-11-10-02-1
Cremonese 1-10-01-01-0––––0-10-02-11-10-03-10-01-13-03-12-02-01-20-01-5
Foggia 1-22-10-10-01-0––––0-11-00-00-02-01-12-12-10-01-00-32-10-00-0
Lazio 0-11-10-11-00-14-1––––4-00-31-01-02-20-00-01-21-21-10-03-22-0
Lecce 1-02-02-10-11-11-01-0––––2-11-11-00-03-00-02-21-10-01-01-10-1
Palermo 3-32-00-22-02-02-13-21-1––––0-22-02-21-11-14-12-11-00-02-01-0
Perugia 1-10-13-12-00-01-01-02-11-0––––1-00-22-01-01-01-03-02-02-10-0
Pescara 2-01-01-11-10-21-11-20-00-50-2––––1-21-10-12-42-00-10-11-20-0
Pisa 0-02-15-11-03-01-11-13-03-12-23-0––––3-10-01-11-02-21-20-00-0
Pistoiese 1-11-01-12-10-00-00-11-13-10-01-00-0––––2-02-11-11-00-21-14-2
Reggiana 1-01-10-00-21-11-11-10-01-12-10-00-14-0––––1-01-11-01-12-20-0
Rimini 0-21-02-00-03-11-21-03-10-22-12-02-21-11-1––––2-21-10-01-01-0
SPAL 1-11-11-01-01-00-12-22-21-11-00-00-00-03-30-0––––1-00-30-10-0
Sambenedettese 1-21-10-01-03-02-20-01-10-01-14-00-01-03-23-01-0––––2-21-01-2
Sampdoria 1-15-01-02-02-11-01-10-02-01-01-01-11-00-10-02-10-1––––1-00-0
Varese 3-11-11-10-11-01-01-12-03-13-23-11-01-11-11-12-01-02-0––––1-0
Verona 3-31-14-23-01-12-13-22-01-00-02-11-02-11-03-11-02-01-13-1––––
Chiudi

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
13 set.2-1Brescia-Sampdoria0-57 feb.
2-1Cavese-Verona0-3
0-1Foggia-Catania1-2
3-3Palermo-Bari0-2
2-1Perugia-Lecce1-1
3-0Pisa-Pescara2-1
1-1Rimini-Pistoiese1-2
3-3SPAL-Reggiana1-1
0-0Sambenedettese-Lazio1-1
1-0Varese-Cremonese0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
20 set.1-0Bari-Rimini2-014 feb.
0-2Catania-Varese1-1
0-0Cremonese-Perugia0-0
19 set.1-2Lazio-SPAL2-2
20 set.1-0Lecce-Foggia0-1
1-0Pescara-Brescia1-0
1-0Pistoiese-Sambenedettese0-1
0-2Reggiana-Cavese1-5
2-0Sampdoria-Palermo0-0
1-0Verona-Pisa0-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
27 set.0-2[24]Brescia-Lecce0-221 feb.
1-1Cavese-Sampdoria0-2
2-1Foggia-Pistoiese0-0
2-0Palermo-Pescara5-0
0-0Perugia-Verona0-0
5-1Pisa-Catania1-1
1-0Rimini-Lazio2-1
1-1SPAL-Bari0-1
3-0Sambenedettese-Cremonese0-2
1-1Varese-Reggiana2-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
4 ott.1-1Bari-Pisa0-028 feb.
2-1Catania-Perugia1-3
4-1Lazio-Foggia1-0
1-2Pescara-Varese1-3
1-0Pistoiese-Brescia0-1
0-0Reggiana-Lecce0-0
0-0Rimini-Cavese0-2
1-1SPAL-Palermo1-2
0-1Sampdoria-Sambenedettese2-2
1-1Verona-Cremonese5-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
11 ott.0-1Brescia-Lazio1-17 mar.
2-1Catania-Bari1-2
1-0Cavese-Pescara1-1
3-0Cremonese-Reggiana1-1
0-0Foggia-Palermo1-2
1-0Lecce-Sampdoria0-0
2-0Perugia-Pistoiese0-0
1-1Pisa-Rimini2-2
1-0Sambenedettese-SPAL0-1
1-0Varese-Verona1-3
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
18 ott.0-1Bari-Pistoiese1-114 mar.
4-0Lazio-Lecce0-1
2-0Palermo-Cavese0-0
1-1Pescara-Catania1-1
1-1Pisa-Foggia1-1
1-1Reggiana-Brescia0-0
3-1Rimini-Cremonese1-3
1-0SPAL-Perugia0-1
1-0Sampdoria-Varese0-2
2-0Verona-Sambenedettese2-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
25 ott.0-1Bari-Reggiana0-121 mar.
2-0Brescia-SPAL1-1
1-0Catania-Sampdoria0-1
0-0Cavese-Pisa0-1
1-1Cremonese-Palermo0-2
0-1Lecce-Verona0-2
1-0Perugia-Lazio0-1
1-0Pistoiese-Pescara1-1
3-0Sambenedettese-Rimini1-1
1-0Varese-Foggia0-0
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
1º nov.0-0Cavese-Varese1-028 mar.
2-1Foggia-Brescia1-1
0-1Lazio-Catania1-1
0-2Palermo-Perugia0-1
2-2Pisa-Sambenedettese0-0
4-0Reggiana-Pistoiese0-2
3-1Rimini-Lecce2-2
0-0SPAL-Pescara0-2
2-1Sampdoria-Cremonese2-1
3-3Verona-Bari1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
8 nov.3-0Bari-Foggia2-14 apr.
0-0Catania-Reggiana0-0
0-0Cremonese-Pisa0-3
1-1Lecce-SPAL2-2
2-0Perugia-Cavese0-1
0-1Pescara-Sampdoria0-1
0-1Pistoiese-Lazio0-0
1-1Sambenedettese-Brescia1-1
1-1Varese-Rimini0-1
1-0Verona-Palermo0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
15 nov.1-0Brescia-Perugia1-010 apr.
2-1Cavese-Sambenedettese0-1
1-0Cremonese-Catania1-1
0-0Foggia-Verona1-2
1-0Lecce-Bari0-1
4-1Palermo-Rimini2-0
0-0Pisa-Varese0-1
0-0Reggiana-Pescara1-0
0-0SPAL-Pistoiese1-1
1-1Sampdoria-Lazio0-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
22 nov.1-1Bari-Cremonese1-118 apr.
2-1Catania-Brescia0-1
1-0Lazio-Cavese0-0
0-2Perugia-Pisa2-2
0-0Pescara-Lecce0-1
3-1Pistoiese-Palermo1-1
1-2Rimini-Foggia0-0
2-1Sampdoria-SPAL3-0
1-0Varese-Sambenedettese0-1
1-0Verona-Reggiana0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
29 nov.0-0Brescia-Cavese1-025 apr.
1-0Foggia-Cremonese1-0
3-0Lecce-Pistoiese1-1
2-0Palermo-Varese1-3
2-0Pescara-Bari1-3
1-2Pisa-Sampdoria1-1
1-1Reggiana-Lazio0-0
2-1Rimini-Perugia0-1
0-0SPAL-Verona0-1
0-0Sambenedettese-Catania1-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
6 dic.3-1Cavese-SPAL0-12 mag.
2-1Cremonese-Lecce1-1
2-1Foggia-Reggiana1-1
1-0Lazio-Pescara2-1
2-2Palermo-Pisa1-3
3-0Perugia-Sambenedettese1-1
1-1Pistoiese-Catania0-0
1-1Sampdoria-Bari2-1
1-1Varese-Brescia0-0
3-1Verona-Rimini0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
13 dic.5-0Bari-Cavese0-09 mag.
2-3Brescia-Palermo0-2
0-0Catania-Lecce1-2
2-2Lazio-Pisa1-1
0-2Pescara-Cremonese1-3
4-2Pistoiese-Verona1-2
2-2Rimini-SPAL0-0
2-2Sambenedettese-Foggia3-0
0-1Sampdoria-Reggiana1-1
3-2Varese-Perugia[25]1-219 mag.


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
20 dic.1-0Bari-Lazio1-016 mag.
1-1Cavese-Foggia0-0
1-1Cremonese-Pistoiese0-0
1-1Lecce-Varese0-2
1-0Palermo-Sambenedettese0-0
1-0Perugia-Pescara2-0
2-1Pisa-Brescia0-0
1-0Reggiana-Rimini1-1
1-0SPAL-Catania1-1
1-1Verona-Sampdoria0-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
3 gen.2-2Brescia-Bari0-123 mag.
3-1Catania-Palermo[26]2-0
2-1Cavese-Cremonese0-1
0-0Foggia-Perugia0-1
2-0Lazio-Verona2-3
3-0Pisa-Lecce0-0
2-0Rimini-Pescara4-2
3-2Sambenedettese-Reggiana0-1
1-0Sampdoria-Pistoiese2-0
2-0Varese-SPAL1-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
10 gen.0-0Bari-Varese1-330 mag.
1-0Brescia-Rimini0-1
2-1Catania-Verona2-4
0-0Cremonese-Lazio1-0
0-0Lecce-Sambenedettese1-1
2-0Perugia-Sampdoria0-1
1-1Pescara-Foggia0-2
2-1Pistoiese-Cavese1-1
1-1Reggiana-Palermo1-1
0-0SPAL-Pisa0-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
17 gen.0-0Cavese-Catania1-46 giu.
0-0Cremonese-Brescia3-2
1-0Foggia-SPAL1-0
1-1Palermo-Lecce1-2
1-0Perugia-Reggiana1-2
3-1Pisa-Pistoiese0-0
0-0Rimini-Sampdoria0-0
1-2Sambenedettese-Bari0-0
1-1Varese-Lazio2-3
2-1Verona-Pescara0-0


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
24 gen.1-0Bari-Perugia1-113 giu.
0-0Brescia-Verona[27]1-117 giu.
1-1Catania-Rimini0-213 giu.
0-3Lazio-Palermo2-3
0-1Lecce-Cavese0-0
0-1Pescara-Sambenedettese0-4
1-1Pistoiese-Varese1-1
0-1Reggiana-Pisa0-0
1-0SPAL-Cremonese0-2
1-0Sampdoria-Foggia1-2

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Varese, Var ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
VareseVarese
Var
Var
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Chiudi

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Bari 1345555688991012141516182022242627293030313335363838394143434445
Brescia 2222235568891010101113141515151517181920212224262829293030303031
Catania 222467911121214151617171921222325262727272828293031313232323335353738
Cavese 245688910101212131515161818192121232325262727293131323232333434353536
Cremonese 0112445568991113141415161617182020212323232324252526282931333537
Foggia 00223446679111314151617191919212222232424252525262829293030323436
Lazio 1113577791012131516161819202021222224252527282930313234353535353737
Lecce 0245777781011131314151516171718182021222424252626282930323233343637
Palermo 1134578881010121315171718192121222426282931313335363636383939404042
Perugia 234466810121212121414161718202021222325262828303030313334363840414142
Pescara 02222334456888889999111111121314161616161616161616161717
Pisa 22456789101113131415171920222426272829303133343636373840414243454647
Pistoiese 1335579991012121315161618181921212222232425262829303132323333343536
Reggiana 1123346891010111113151516161617171819202123232426272829303233343637
Rimini 11345779101010121213131515161717171919202021222424252527282931333436
Sambenedettese 113577910111111121213131516161819202022222223242527293031333434353638
Sampdoria 0233355791012141515161818192123242627282830323435383940414244464747
SPAL 1345577891010111112141415151718191919212122222324242426272828282828
Varese 2457991112131416161719202223242526272830303233333335353738384042444445
Verona 02344689111214151717181818202123242527293133343436373939414244464748
Chiudi

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
19 5 Italia (bandiera) Gianni De Rosa Palermo
18 4 Italia (bandiera) Maurizio Iorio Bari
15 4 Italia (bandiera) Pasquale Casale Pisa
14 1 Italia (bandiera) Domenico Penzo Verona
13 5 Italia (bandiera) Mauro Gibellini Verona
10 Italia (bandiera) Alessandro Bertoni Pisa
10 Italia (bandiera) Aldo Cantarutti Catania
10 6 Italia (bandiera) Antonio Capone Pistoiese
10 Italia (bandiera) Angelo Crialesi Catania
10 5 Italia (bandiera) Vincenzo D'Amico Lazio
10 Italia (bandiera) Alessandro Scanziani Sampdoria
Chiudi

Note

Bibliografia

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.