Nicola Zanone

calciatore italiano (1956-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nicola Zanone

Nicola Zanone (Biella, 22 giugno 1956) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Nicola Zanone
Zanone (a destra) alla Sampdoria nel 1984, accanto al catanese Mosti.
Nazionalità Italia
Altezza183 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1993
Carriera
Giovanili
Juventus
Squadre di club1
1975Juventus0 (0)
1975-1976Brindisi3 (0)
1976Varese0 (0)
1976-1978Empoli62 (16)
1978-1980L.R. Vicenza32 (13)
1980-1981Udinese24 (8)
1981-1984Sampdoria69 (13)
1984-1985Perugia23 (3)
1985-1987Udinese23 (2)
1987-1989Pescara12 (0)
1990-1991Modena6 (0)
1993Montréal Impact22 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Attaccante dotato di ottima tecnica ma discontinuo nelle prestazioni,[1] fu spesso frenato da problemi fisici quali la pubalgia.[2]

Carriera

Proveniente dalle giovanili della Juventus, senza riuscire ad arrivare in prima squadra, ha militato in Serie A con le maglie di Lanerossi Vicenza (esordio in massima serie il 18 febbraio 1979 nel pareggio esterno contro il Napoli[3]), Udinese (in due differenti periodi) Sampdoria e Pescara, totalizzando complessivamente 96 presenze e 15 reti, di cui 8 nella sola stagione 1980-1981 in cui risultò il miglior marcatore in campionato dell'Udinese.

Ha inoltre totalizzato 114 presenze e 24 reti in Serie B con le maglie di Brindisi, L.R. Vicenza, Sampdoria, Perugia e Modena, conquistando la promozione in massima serie con il club genovese nella stagione 1981-1982.

Ha chiuso la carriera militando per una stagione nella formazione canadese del Montréal Impact, allora militante nella American Professional Soccer League (APSL).[4]

Vita privata

Dal matrimonio con l'ex pornoattrice Selen, nel 2007, ha avuto un figlio.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.