Timeline
Chat
Prospettiva

Serie C 1951-1952

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Serie C 1951-1952 è stata la 15ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 9 settembre 1951 e il 6 luglio 1952 e concluso con la promozione del Cagliari.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
            Ponte San Pietro│
            Ponte San Pietro
2
2
3
3
Varese     │
Varese     
│Vigevano        

Vigevano        
│            Cremonese

            Cremonese
1
1
│Piacenza            

Piacenza            
Trieste
Trieste
4
4
           └Sandonà
           Sandonà
5
5
───────Fermana
───────Fermana
──────────Jesina
──────────Jesina
Squadre di Trieste
Edera Trieste
Ponziana
Ubicazione delle squadre della Serie C 1951-1952.
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D.

Benché il campionato avesse raggiunto l'obiettivo da tempo prefissato di 72 partecipanti, di cui cinque provenienti dalla Serie B e dodici dalla Promozione, una svolta epocale era alle porte. La Federazione, come prospettato già nella seduta del Consiglio federale a Rapallo l'8 dicembre 1950,[1] decise infatti di operare la più grande riforma della piramide calcistica italiana dopo quella che nel 1929 aveva creato la Serie A: fu il Lodo Barassi, che stabilì infatti che dal 1952 la Serie C sarebbe andata incontro ad un cambiamento storico, uniformandosi in tutto e per tutto ai due campionati maggiori, e divenendo anch'essa un campionato a girone unico, "nazionale" e "professionistico". La nuova categoria sarebbe stata però aperta a poche elette: solo tredici squadre del vecchio torneo vi sarebbero state ammesse, mentre le escluse avrebbero partecipato al campionato di Quarta Serie anch'esso riformato in senso elitario.

Con un regolamento così stringente come quello di questa stagione, la lotta per l'unico posto per la promozione in B, e quella per la salvezza dalla D, si confusero totalmente fin quasi alle ultime giornate. Sostanzialmente netta fu la vittoria finale del Cagliari che si impose con un discreto margine sia nel girone dell'Italia centrale, sia in quello finale.

Salvezza in extremis per Alessandria e Molfetta, mentre nel lotto delle retrocesse si segnalarono tutte le cinque società provenienti dalla Serie B, le titolate Pro Vercelli e Casale, e squadre di grossi centri del Sud come il Bari e la Reggina.

Formula

Thumb
Il capocannoniere Anselmo Bislenghi, poi soprannominato bisonte della C.
  • Prime
Le prime classificate disputano un girone finale che mette in palio un posto per la Serie B.
  • Seconde e terze
Le seconde e le terze qualificate permangono in Serie C.
  • Quarte
Le quarte classificate sono obbligate ad un girone finale in cui le due peggiori piazzate sono retrocesse in IV Serie.
  • Altre
Le quinte e successive classificate sono retrocesse direttamente in IV Serie.
Remove ads

Girone A

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.
Remove ads

Girone B

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

L'Edera Trieste ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Il Villasanta ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone C

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.
Remove ads

Girone D

Riepilogo
Prospettiva

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

Il Foggia ha scontato 17 punti di penalizzazione per illecito sportivo
La Reggina ha scontato 14 punti di penalizzazione per illecito sportivo
Il Marsala ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Remove ads

Gironi finali

Riepilogo
Prospettiva

Girone Promozione

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Promosso in Serie B 1952-1953 e campione di Serie C.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Cagliari 1951-1952.

Risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
1 giu.1-1Piacenza-Vigevano1-022 giu.
1-2Maglie-Cagliari0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
8 giu.1-1Piacenza-Cagliari1-26 lug.
2-1Vigevano-Maglie1-3


andata (3ª) 17ª giornata ritorno (6ª)
15 giu.1-3Maglie-Piacenza1-129 giu.
4-1Cagliari-Vigevano2-1

Girone Salvezza

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
1 giu.2-1Marzoli Palazzolo-Alessandria0-322 giu.
2-1Molfetta-Siena0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
8 giu.1-0Alessandria-Molfetta0-229 giu.
2-1Marzoli Palazzolo-Siena2-4


andata (3ª) 17ª giornata ritorno (6ª)
15 giu.1-2Siena-Alessandria0-16 lug.
2-1Molfetta-Marzoli Palazzolo5-7
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads