Enrico Nicolini
allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Enrico Mario Nicolini (Genova, 16 gennaio 1955) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Enrico Nicolini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1989 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2021 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Giocatore

Cresciuto nelle giovanili della Sampdoria, esordì in Serie A con la prima squadra nella stagione 1973-1974. Ha vestito poi le maglie del Catanzaro (nel 1977-1978 con cui ottenne una promozione dalla Serie B), del Napoli e dell'Ascoli in massima categoria. Chiuse la carriera in B con il Bologna e poi ancora col Catanzaro
In carriera ha collezionato complessivamente 237 presenze e 25 reti in Serie A e 155 presenze e 9 reti in Serie B.
I tifosi sampdoriani lo soprannominarono il Netzer di Quezzi paragonandolo al campione tedesco e ricordando il suo quartiere di origine[1].
Dopo il ritiro
Da allenatore esordì con il Novara in C2, quindi andò al Vigor Lamezia per passare al Palermo in B nel 1993-1994 (esonerato) e allenare poi principalmente in Serie C; ha fatto parte dello staff di Carlo Mazzone al Brescia e recentemente è stato osservatore per il Bologna.
Dal 14 novembre del 2009 ha collaborato come secondo allenatore del CFR Cluj, in Romania, con Andrea Mandorlini[2], conquistando il titolo di Campioni di Romania battendo l'Arges per 2-1 e la Coppa Rumena contro il Vaslui.
L'8 gennaio 2013 viene scelto come nuovo allenatore del Bogliasco, squadra della riviera genovese militante in Serie D[3]. A fine stagione, nonostante la salvezza raggiunta, non viene confermato e viene sostituito da Marco Sesia[4].
Il 9 luglio 2013 entra a far parte dello staff tecnico del Verona, alle dipendenze di Andrea Mandorlini col quale aveva già collaborato in passato.[5] Arrivati in Serie A, il 30 novembre 2015 Mandorlini viene esonerato con il suo staff.[6] Tifoso della Sampdoria, nel febbraio 2017 rifiuta il ruolo di vice di Mandorlini al Genoa.[7] La stagione seguente è opinionista delle partite delle squadre Primavera su Sportitalia. Il 24 aprile 2018 segue Mandorlini alla Cremonese in B come collaboratore tecnico,[8] fino all'esonero del 4 novembre nella stagione successiva.[9] Non avendo seguito Mandorlini a Padova, nel settembre del 2020 riparte come opinionista di Primocanale. Successivamente passa a Telenord.[10]
Il 17 agosto 2021 viene ufficializzato il suo ritorno alla Sampdoria dopo 45 anni nel ruolo di allenatore della selezione Under-16.[11] Il 5 novembre seguente annuncia di lasciare la squadra per andare a collaborare con Giovanni Invernizzi, responsabile del settore giovanile blucerchiato.[12]
È inoltre docente presso la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Genova.
Ha una figlia di nome Jessica, già giornalista di Telenord e che dal 2015 al 2024 ha lavorato a stretto contatto con il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, fino al 2019 come capo ufficio stampa e poi come portavoce nonché coordinatrice delle politiche culturali [13] per poi diventare coordinatrice provinciale della Lista Toti e prima dei non eletti alle regionali del 2024 tra le file di Vince Liguria.[14]
Statistiche Carriera
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
1990-1991 | ![]() | C2 | 34 | 10 | 15 | 9 | CI-C | 6 | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | 18 | 10 | 30,00 |
1991-1992 | C2 | 38 | 13 | 11 | 14 | CI-C | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 15 | 11 | 16 | 35,71 | |
Totale Novara | 72 | 23 | 26 | 23 | 10 | 4 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 82 | 27 | 29 | 26 | 32,93 | |||||
1992-1993 | ![]() | C2 | 34 | 11 | 12 | 11 | CI-C | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 11 | 12 | 13 | 30,56 |
ago.-set. 1993 | ![]() | B | 3 | 0 | 0 | 3 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | 0 | 3 | 25,00 |
1994-1995 | ![]() | C2 | 29 | 9 | 13 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 9 | 13 | 7 | 31,03 |
1995-1996 | ![]() | C1 | 34+3[15] | 14+1 | 13+2 | 7 | CI+CI-C | 2+2 | 0+0 | 1+1 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | 17 | 9 | 36,59 |
1996-1997 | C1 | 20 | 6 | 8 | 6 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 6 | 8 | 7 | 28,57 | |
Totale Ascoli | 54+3 | 20+1 | 21+2 | 13 | 5 | 0 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 62 | 21 | 25 | 16 | 33,87 | |||||
ago.-dic. 1997 | ![]() | C1 | 15 | 3 | 6 | 6 | CI-C | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 | 8 | 7 | 21,05 |
1998-1999 | ![]() | C1 | 29 | 9 | 11 | 9 | CI+CI-C | 4+10 | 1+4 | 2+4 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 14 | 17 | 12 | 32,56 |
ago.-ott. 1999 | C1 | 6 | 1 | 3 | 2 | CI | 6 | 0 | 1 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 | 4 | 7 | 8,33 | |
Totale Gualdo | 35 | 10 | 14 | 11 | 20 | 5 | 7 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | 55 | 15 | 21 | 19 | 27,27 | |||||
feb. 2002 | ![]() | C2 | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | 1 | 1 | 0,00 |
ago.-ott. 2005 | ![]() | D | 5 | 1 | 3 | 1 | CI-D | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | 3 | 3 | 14,29 |
gen.-mag. 2013 | ![]() | D | 16 | 6 | 4 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 | 4 | 6 | 37,50 |
Totale carriera | 265+3 | 83+1 | 100+2 | 82 | 44 | 11 | 14 | 19 | - | - | - | - | - | - | - | - | 312 | 95 | 116 | 101 | 30,45 |
Onorificenze
Cittadinanza onoraria della città di Soverato
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.