Associazione Calcio Milan 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Associazione Calcio Milan 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Fatti in breve AC Milan, Stagione 2011-2012 ...
AC Milan
Stagione 2011-2012
Thumb
I calciatori del Milan eseguono il riscaldamento prima della partita contro il Palermo del 3 marzo 2012
Sport calcio
SquadraMilan
Allenatore Massimiliano Allegri
All. in seconda Mauro Tassotti
Presidente carica vacante[1]
Serie A2º (in Champions League)
Coppa ItaliaSemifinalista
Champions LeagueQuarti di finale
Supercoppa italianaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Nocerino (35)
Totale: Nocerino (48)
Miglior marcatoreCampionato: Ibrahimović (28)
Totale: Ibrahimović (35)
StadioGiuseppe Meazza (80 018)
Abbonati31 233[2]
Maggior numero di spettatori79 522 vs Inter
(15 gennaio 2012)
Minor numero di spettatori1 920 vs Novara
(18 gennaio 2012)
Media spettatori49 061¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Le principali operazioni della sessione estiva di mercato riguardano l'ingaggio dei difensori Philippe Mexès e Taye Taiwo (entrambi a parametro zero), l'attaccante diciannovenne Stephan El Shaarawy (in compartecipazione) e i centrocampisti Alberto Aquilani (in prestito) e Antonio Nocerino. Tra i giocatori che lasciano il Milan, oltre ad Andrea Pirlo (svincolato), ci sono i difensori Marek Jankulovski, Nicola Legrottaglie e Massimo Oddo e il centrocampista Alexander Merkel. In questa stagione viene aggregato alla prima squadra il primavera Mattia De Sciglio.[3]

La stagione del Milan campione d'Italia 2010-2011 inizia il 12 luglio 2011 a Milanello,[4] con il raduno che vede l'assenza del patron Silvio Berlusconi per alcuni motivi istituzionali legati al ruolo di Presidente del Consiglio.[5]

Thumb
Thiago Silva, leader della difesa rossonera: il suo infortunio in primavera si rivela a posteriori decisivo nella corsa-scudetto,[6] precludendo al Milan il bis tricolore.

I rossoneri conquistano la sesta Supercoppa italiana della loro storia il 6 agosto seguente a Pechino[7] con la vittoria per 2-1 ai danni dell'Inter, grazie alle reti di Zlatan Ibrahimović e Kevin-Prince Boateng[8][9] Il Milan dopo questo trionfo ritorna a essere la squadra detentrice del record di successi in tale competizione.[10] Come gli altri club iniziano il loro campionato a settembre inoltrato per via dello sciopero indetto dall'Associazione Italiana Calciatori;[11][12][13][14] la partenza del campionato, che inizia con un pareggio per 2-2 a San Siro contro la Lazio,[15] è in sordina[16] proprio come nella stagione precedente, e solo a fine ottobre, pur dopo alcuni scontri diretti persi, la squadra rivede le zone alte della classifica. I rossoneri vincono infatti solo una delle prime cinque partite, venendo sconfitti anche a Torino dalla Juventus, futura vincitrice del torneo. Nel frattempo in Champions League il Milan conquista la qualificazione agli ottavi di finale con due turni di anticipo,[17] classificandosi 2º nel girone H dietro al Barcellona (con cui perde 3-2 in casa e pareggia 2-2 al Camp Nou) e davanti al Viktoria Plzeň e al BATE Borisov entrambe battute per 2-0 a San Siro.[18]

In campionato la squadra torna al successo contro il Palermo e, da lì fino alla sosta natalizia, inanella 12 risultati utili consecutivi (10 vittorie e 2 pareggi) tra la 7ª e la 17ª giornata, tra i quali la vittoria di Lecce in cui, sotto di tre gol nel primo tempo, riesce a ribaltare il risultato vincendo 4-3, e il successivo recupero del primo turno,[19] che gli consentono di raggiungere in vetta alla classifica la Juventus.[20] La permanenza in testa alla classifica in coabitazione con la squadra torinese dura solo per due giornate poiché, nel 18º turno giocato il 15 gennaio 2012, i rossoneri perdono il derby con l'Inter per 0-1 (prima sconfitta stagionale in casa nel corso del campionato[21]) mentre i bianconeri pareggiano allo Juventus Stadium con il Cagliari e staccano il Milan di un punto.[22][23] Il 22 gennaio seguente, con la vittoria per 3-0 in casa del Novara, i rossoneri chiudono al 2º posto il girone d'andata[24] totalizzando 12 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte, segnando 40 reti e subendone 17. Nel mercato invernale la squadra viene rafforzata principalmente con gli innesti di Sulley Muntari, Maxi López e Djamel Mesbah.[3]

Il 15 febbraio 2012 il Milan gioca a San Siro la partita di andata degli ottavi di finale di Champions League contro l'Arsenal, vincendo il match per 4-0 grazie al gol di Kevin-Prince Boateng, alla doppietta di Robinho e al calcio di rigore realizzato da Zlatan Ibrahimović.[25][26] Nel match di ritorno disputato il 6 marzo seguente all'Emirates Stadium di Londra, i rossoneri escono sconfitti per 3-0, ma in virtù del risultato dell'andata ottengono la qualificazione ai quarti di finale della competizione.[27][28]

Nel frattempo, in Italia, continua il duello a distanza con la Vecchia Signora. Nel girone di ritorno, i rossoneri fanno 3 vittorie in 5 gare perdendo contro la Lazio e pareggiando contro il Napoli ma complice 3 pareggi fatti dalla Juventus, il Milan arriva alla vigilia dello scontro diretto a pari punti dei torinesi. Lo scontro diretto della 25ª giornata termina 1-1 ma è macchiato da contestate decisioni arbitrali, tra cui un gol fantasma non assegnato ai rossoneri e una rete annullata ai bianconeri per un fuorigioco rivelatosi inesistente, che scatenano fitte polemiche.[29] Nonostante il pareggio nello scontro al vertice, il Milan riesce a portarsi in testa nella giornata successiva e allungare a +4 in quella dopo, quando i bianconeri vengono fermati da due pareggi.[30]

In Coppa Italia, invece, il Milan viene eliminato in semifinale proprio dai bianconeri che, dopo la vittoria per 2-1 ottenuta a San Siro, pareggiano nella gara di ritorno allo Juventus Stadium per 2-2 dopo i tempi supplementari grazie alla rete decisiva di Mirko Vučinić nel primo tempo supplementare.[31][32] I rossoneri escono così anche dalla Coppa nazionale dopo aver sconfitto il Novara agli ottavi e la Lazio ai quarti.[33]

Thumb
Con 28 gol Zlatan Ibrahimović si laurea capocannoniere del campionato italiano per la seconda volta in carriera

In Europa la società meneghina trova nuovamente sulla sua strada i campioni in carica del Barcellona:[34] dopo il pareggio a reti inviolate a San Siro,[35][36] i rossoneri rimediano una sconfitta per 3-1 a Barcellona e la conseguente eliminazione dalla competizione.[37][38]

Nel momento cruciale della stagione il Milan perde per infortunio uno dei suoi pilastri difensivi, Thiago Silva, e ne soffre l'assenza anche a causa dei problemi che affliggono altri pilastri della rosa rossonera (in particolare i continui guai muscolari di Pato e Boateng, i problemi al nervo ottico di Gattuso e il malore cardiaco di Cassano).[6][39] Il 7 aprile i rossoneri, causa il pareggio a Catania per 1-1 e la sconfitta nella 31ª giornata in casa contro la Fiorentina per 2-1[40][41] e le successive vittorie della Juventus contro il Napoli per 3-0 e in casa del Palermo per 2-0, dilapidano i 4 punti di vantaggio e perdono la prima posizione in classifica.[42][43][44] Nelle seguenti due giornate il distacco tra le due squadre rimane invariato con la Juventus in vantaggio di un punto sul Milan, grazie alle vittorie di entrambe le squadre rispettivamente con Lazio[45] e Cesena[46] e con Chievo e Genoa. La svolta arriva il 22 aprile 2012 quando, a causa del pareggio casalingo dei rossoneri contro il Bologna[47] e la successiva vittoria dei bianconeri sulla Roma,[48] la squadra torinese si porta in vantaggio di 3 punti; a nulla vale il pareggio dei bianconeri allo Juventus Stadium contro il Lecce,[49][50][51] poiché la sconfitta milanista per 4-2 nel derby[52] della successiva giornata consegna matematicamente il tricolore ai bianconeri.[53][54][55]

Nell'ultima giornata (vittoria casalinga contro il Novara per 2-1) i tifosi salutano importanti calciatori delle stagioni passate come Gattuso, Filippo Inzaghi, Nesta, Seedorf, Zambrotta, van Bommel e Roma[56], i primi quattro rispettivamente dopo tredici, undici e dieci (entrambi) anni di carriera nel Milan, con Inzaghi alla 300ª gara con la maglia rossonera che saluta il suo pubblico con un gol decisivo.[57][58][59]

In campionato la squadra milanese conquista 80 punti, 2 in meno rispetto alla precedente annata, grazie a 24 vittorie (record di questa stagione di Serie A), 8 pareggi e 6 sconfitte, con 74 gol fatti (record di questa stagione di Serie A) e 33 subiti mente in totale colleziona 30 vittorie, 13 pareggi e 10 sconfitte, con 100 gol fatti (3ª miglior stagione dell'era Berlusconi sotto questo punto di vista[60]) e 54 subiti. Il rossonero Zlatan Ibrahimović, inoltre, vince il titolo di capocannoniere della Serie A con 28 reti realizzate[61] (primo calciatore a vincerlo con due squadre diverse), anche se per la prima volta da quando è in Italia non riesce a festeggiare la conquista del titolo nazionale.[62] Alle sue spalle tra i migliori marcatori rossoneri si piazza la sorpresa stagionale Antonio Nocerino con 11 reti.[63]

In questa stagione Silvio Berlusconi viene nominato presidente onorario dal consiglio di amministrazione rossonero,[64] anche se la carica di presidente resta vacante.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2011-2012 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Fly Emirates. La prima divisa è composta da una maglia a strisce verticali strette, della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di riserva è bianca con due strisce verticali (una rossa, una nera) sulla sinistra, mentre la terza divisa è una maglia nera con una sottile striscia orizzontale verde, bianca e rossa, con pantaloncini e calzettoni neri.[65]

Eccezionalmente, in occasione delle gare della 36ª, 37ª e 38ª giornata del campionato di Serie A al Meazza contro Atalanta, Inter e Novara, il Milan scende in campo con la divisa casalinga della stagione 2012-2013; lo stesso avviene per l'uniforme riservata ai portieri.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
(36ª, 37ª e 38ª Serie A)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1ª div. portieri
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1ª div. portieri
(36ª, 37ª e 38ª Serie A)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2ª div. portieri

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Dal sito internet ufficiale della società.[66][67]

Area direttiva

  • Presidente: carica vacante[1]
  • Presidente onorario: Silvio Berlusconi (dal 29 marzo 2012[68])
  • Vice presidente vicario e amministratore delegato: Adriano Galliani
  • Vice presidenti: Paolo Berlusconi e Gianni Nardi (fino al 4 ottobre 2011[69])
  • Consiglieri: Francesco Barbaro, Barbara Berlusconi, Pasquale Cannatelli, Leandro Cantamessa, Alfonso Cefaliello, Francesco Forneron Mondadori, Giancarlo Foscale, Livio Gironi, Paolo Ligresti
  • Presidente del collegio sindacale: Francesco Vittadini
  • Sindaci effettivi: Achille Frattini, Francesco Antonio Giampaolo
  • Sindaci supplenti: Claudio Diamante, Giancarlo Povoleri
  • Segretario del consiglio di amministrazione: Rolando Vitrò
  • Società di revisione: Reconta Ernst & Young
  • Chief financial officer: Alfonso Cefaliello
  • Consigliere incaricato al controllo: Francesco Barbaro
  • Direttore coordinamento amministrativo, compliance e reporting organismi sportivi: Massimo Campioli

Area organizzativa

  • Direttore organizzazione sportiva: Umberto Gandini
  • Organismo di vigilanza: Antonio Marchesi
  • Responsabile gestione del personale: Raffaella Di Tondo
  • Direttrice stadio: Daniela Gozzi
  • Centro sportivo Milanello: Antore Peloso, Alfonso Sciacqua

Area comunicazione

  • Responsabile: Giuseppe Sapienza
  • Segreteria tecnica: Mary Buscaglia, Cristina Moschetta, Virna Bonfanti

Area marketing

  • Direttrice: Laura Masi
  • Direttore vendite: Mauro Tavola

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile: Rodolfo Tavana
  • Medici sociali: Armando Gozzini, Stefano Mazzoni
  • Responsabile preparatori atletici: Daniele Tognaccini
  • Preparatori atletici: Simone Folletti, Fabio Allevi, Bruno Dominici, Sergio Mascheroni, Andrea Primitivi, Agostino Tibaudi
  • Chiropratico: Kristian Baekkel
  • Fisioterapisti: Dario Lorenzo Fort, Stefano Grani, Roberto Morosi, Marco Paesanti
  • Massaggiatori: Roberto Boerci, Endo Tomonori

Rosa

Dal sito internet ufficiale della società.[70]

Calciomercato

Riepilogo
Prospettiva

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

Il Milan, a inizio stagione, presenta i difensori Philippe Mexès e Taye Taiwo (entrambi a parametro zero) e gli attaccanti Stephan El Shaarawy (in compartecipazione) e Alberto Paloschi, entrambi dal Genoa. Il 25 agosto 2011 arriva in rossonero anche il centrocampista Alberto Aquilani, in prestito con diritto/obbligo di riscatto[74] dal Liverpool[75] e il 31 agosto seguente, ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, anche il mediano Antonio Nocerino dal Palermo.[76]

A lasciare i rossoneri, invece, sono i difensori Marek Jankulovski, Nicola Legrottaglie (entrambi a fine contratto), Sōkratīs Papastathopoulos, Dídac Vilà e Massimo Oddo; i centrocampisti Alexander Merkel, Andrea Pirlo (svincolato) e Rodney Strasser e gli attaccanti Nnamdi Oduamadi e, dopo il breve ritorno dal Genoa, Alberto Paloschi.

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DPhilippe Mexèssvincolato
DTaye Taiwosvincolato
CAlberto AquilaniLiverpoolprestito con diritto/obbligo di riscatto[75]
CAntonio NocerinoPalermodefinitivo[76] (0,5 milioni €[77])
CMattia ValotiAlbinoLeffecompartecipazione
AStephan El ShaarawyGenoacompartecipazione[78]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
PMarco AmeliaGenoariscatto cartellino[79] (3,5 milioni €[80])
PFerdinando CoppolaSienafine prestito
PAntonio DonnarummaPiacenzafine prestito
PMichał MiśkiewiczCrociati Nocetofine prestito
PFilippo PerucchiniFanofine prestito
DDigãoPenafielfine prestito
DMarcus DinizEupenfine prestito
DOguchi OnyewuTwentefine prestito
DSimone RomagnoliFoggiafine prestito
CKevin-Prince BoatengGenoariscatto compartecipazione[81][82] (7 milioni €[79][83][84])
CGianmarco ContiFanofine prestito
CCristian DaminuțăL'Aquilafine prestito
CDavide Di GennaroPadovafine prestito
CAttila FilkorTriestinafine prestito
CGiorgio GianolaRenatefine prestito
CHarmony IkandeExtremadura UDfine prestito
CWilfred OsujiVareseriscatto compartecipazione[81]
ADominic AdiyiahPartizanfine prestito
AZlatan IbrahimovićBarcellonariscatto cartellino (24 milioni €[85])
ANnamdi OduamadiGenoariscatto cartellino[79]
AAlberto PaloschiGenoariscatto compartecipazione[81][82]
ALuca ScapuzziPortogruarofine prestito
AAndrea SchenettiPratofine prestito
AKingsley UmunegbuRenatefine prestito
AGianmarco ZigoniGenoariscatto compartecipazione[81][86]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DMarek Jankulovskisvincolato
DNicola Legrottagliesvincolato[87]
DMassimo OddoLecceprestito
DSōkratīs PapastathopoulosGenoadefinitivo[86] (4 milioni €[88])
DDídac VilàEspanyolprestito[89]
CAlexander MerkelGenoacompartecipazione[78] (6,5 milioni €[90])
CAndrea Pirlosvincolato[91]
CRodney StrasserLecceprestito[92]
ANnamdi OduamadiTorinoprestito con diritto di riscatto della compartecipazione[93]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
PFerdinando CoppolaTorinoprestito[94]
PAntonio DonnarummaGubbioprestito
PDavide FacchinPaviadefinitivo
PMichał MiśkiewiczSüdtirolprestito
PFilippo PerucchiniLeccoprestito
DDigãosvincolato
DMarcus DinizComoprestito
DLuca Meregalli[95]Paviacompartecipazione
DOguchi OnyewuSporting Lisbonadefinitivo (0 €[96])
DSimone RomagnoliPescaracompartecipazione
CGianmarco ContiLeccoprestito
CCristian DaminuțăTiraspolprestito[97]
CDavide Di GennaroModenaprestito[98]
CAttila FilkorLivornoprestito con diritto di riscatto[99]
CHarmony Ikandesvincolato[100]
CWilfred OsujiPadovacompartecipazione[101]
ADominic AdiyiahKarşıyakaprestito[102]
AGiacomo BerettaGenoacompartecipazione[86]
AKingsley UmunegbuChiassodefinitivo
AAlberto PaloschiChievoprestito con diritto di riscatto della compartecipazione[103]
ALuca ScapuzziManchester Citydefinitivo
AAndrea SchenettiSüdtirolprestito
AGianmarco ZigoniAvellinoprestito
Chiudi

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Il 17 gennaio 2012, con la riapertura della sessione invernale di calciomercato, ritorna in prestito, dopo sei mesi in compartecipazione al Genoa, il giovane tedesco Alexander Merkel.[104] Il 18 gennaio seguente arriva in rossonero, a titolo definitivo dal Lecce, anche il terzino sinistro algerino Djamel Mesbah; nell'ambito della stessa operazione fa il suo ritorno dal prestito alla squadra salentina il centrocampista Rodney Strasser.[105]

A lasciare i rossoneri dopo sei mesi, invece, è il terzino sinistro nigeriano Taye Taiwo che il 24 gennaio 2012 passa in prestito al Queens Park Rangers fino al 30 giugno dello stesso anno.[106]

Il 27 gennaio seguente il Milan ufficializza l'acquisto dell'attaccante argentino Maxi López,[107] in prestito oneroso (1,5 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 8 milioni di euro.[108] Il 31 gennaio 2012, ultimo giorno di questa sessione, viene ufficializzato il passaggio in prestito dall'Inter al Milan del centrocampista ghanese Sulley Muntari,[109] che si aggrega ai rossoneri al termine della Coppa d'Africa.[110]

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DDjamel MesbahLeccedefinitivo[105] (0,55 milioni €[111])
CAlexander MerkelGenoaprestito[104]
CSulley MuntariInterprestito[109]
CRodney StrasserLeccefine prestito[105]
AMaxi LópezCataniaprestito (1,5 milioni €[108]) con diritto di riscatto[107]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
DMichelangelo AlbertazziGetafefine prestito[112]
CCristian DaminuțăTiraspolfine prestito[113]
ADominic AdiyiahKarşıyakafine prestito
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DTaye TaiwoQPRprestito[106]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
DMichelangelo AlbertazziVareseprestito[114]
CCristian DaminuțăMinaur Baia Mareprestito[113]
ADominic AdiyiahArsenal Kievprestito[115]
Chiudi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2011-2012.

Girone di andata

Cagliari
20 dicembre 2011, ore 20:45 CET
1ª giornata[116]
Cagliari0  2
referto
MilanStadio Sant'Elia (circa 20.000[117] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
9 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Milan2  2
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (48.543 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Napoli
18 settembre 2011, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Napoli3  1
referto
MilanStadio San Paolo (51.025 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
21 settembre 2011, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Milan1  1
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (37.592 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
24 settembre 2011, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Milan1  0
referto
CesenaStadio Giuseppe Meazza (39.225 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Torino
2 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Juventus2  0
referto
MilanJuventus Stadium (37.281 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
15 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Milan3  0
referto
PalermoStadio Giuseppe Meazza (44.992 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Lecce
23 ottobre 2011, ore 12:30 CEST
8ª giornata
Lecce3  4
referto
MilanStadio Via del Mare (13.295 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Milano
26 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
9ª giornata
Milan4  1
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza (35.753 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Roma
29 ottobre 2011, ore 18:00 CEST
10ª giornata
Roma2  3
referto
MilanStadio Olimpico (43.978 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Milano
6 novembre 2011, ore 15:00 CET
11ª giornata
Milan4  0
referto
CataniaStadio Giuseppe Meazza (44.091 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Firenze
19 novembre 2011, ore 20:45 CET
12ª giornata
Fiorentina0  0
referto
MilanStadio Artemio Franchi (33.295 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Milano
27 novembre 2011, ore 20:45 CET
13ª giornata
Milan4  0
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (40.891 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Genova
2 dicembre 2011, ore 20:45 CET
14ª giornata
Genoa0  2
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (22.864 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Bologna
11 dicembre 2011, ore 15:00 CET
15ª giornata
Bologna2  2
referto
MilanStadio Renato Dall'Ara (25.736 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Milano
17 dicembre 2011, ore 20:45 CET
16ª giornata
Milan2  0
referto
SienaStadio Giuseppe Meazza (41.759 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Bergamo
8 gennaio 2012, ore 15:00 CET
17ª giornata
Atalanta0  2
referto
MilanStadio Atleti Azzurri d'Italia (22.172 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
15 gennaio 2012, ore 20:45 CET
18ª giornata
Milan0  1
referto
InterStadio Giuseppe Meazza (79.522 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Novara
22 gennaio 2012, ore 15:00 CET
19ª giornata
Novara0  3
referto
MilanStadio Silvio Piola (16.068 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Girone di ritorno

Milano
29 gennaio 2012, ore 20:45 CET
20ª giornata
Milan3  0
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza (40.242 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Roma
1º febbraio 2012, ore 20:45 CET
21ª giornata
Lazio2  0
referto
MilanStadio Olimpico (29.208 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Milano
5 febbraio 2012, ore 15:00 CET
22ª giornata
Milan0  0
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (44.011 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Udine
11 febbraio 2012, ore 18:00 CET
23ª giornata
Udinese1  2
referto
MilanStadio Friuli (22.370 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Cesena
19 febbraio 2012, ore 15:00 CET
24ª giornata
Cesena1  3
referto
MilanStadio Dino Manuzzi (20.021 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Milano
25 febbraio 2012, ore 20:45 CET
25ª giornata
Milan1  1
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (79.208 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Palermo
3 marzo 2012, ore 18:00 CET
26ª giornata
Palermo0  4
referto
MilanStadio Renzo Barbera (22.246 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
11 marzo 2012, ore 15:00 CET
27ª giornata
Milan2  0
referto
LecceStadio Giuseppe Meazza (54.329 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Parma
17 marzo 2012, ore 18:00 CET
28ª giornata
Parma0  2
referto
MilanStadio Ennio Tardini (19.481 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
24 marzo 2012, ore 18:00 CET
29ª giornata
Milan2  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (59.133 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Catania
31 marzo 2012, ore 18:00 CEST
30ª giornata
Catania1  1
referto
MilanStadio Angelo Massimino (20.253 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Milano
7 aprile 2012, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Milan1  2
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (58.646 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Verona
10 aprile 2012, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Chievo0  1
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (19.984 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Milano
25 aprile 2012, ore 18:00 CEST
33ª giornata[118]
Milan1  0
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza (48.295 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Milano
22 aprile 2012, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Milan1  1
referto
BolognaStadio Giuseppe Meazza (51.725 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Siena
29 aprile 2012, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Siena1  4
referto
MilanStadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena (14.655 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Milano
2 maggio 2012, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Milan2  0
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (38.204 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Milano
6 maggio 2012, ore 20:45 CEST
37ª giornata
Inter4  2
referto
MilanStadio Giuseppe Meazza (78.222 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
13 maggio 2012, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Milan2  1
referto
NovaraStadio Giuseppe Meazza (45.211 spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012.

Fase finale

Milano
18 gennaio 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Milan2  1
(d.t.s.)
referto
NovaraStadio Giuseppe Meazza (1.920[119] spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Milano
26 gennaio 2012, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Milan3  1
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (7.520[120] spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Milano
8 febbraio 2012, ore 20:45 CET
Semifinale – Andata
Milan1  2
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (31.384[121] spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Torino
20 marzo 2012, ore 20:45 CET
Semifinale – Ritorno
Juventus2  2
(d.t.s.)
referto
MilanJuventus Stadium (40.045[122] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012.

Fase a gironi

Barcellona
13 settembre 2011, ore 20:45 CEST
1ª giornata – Gruppo H
Barcellona2  2
referto
MilanCamp Nou (89.861[123] spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Atkinson

Milano
28 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata – Gruppo H
Milan2  0
referto
Viktoria PlzeňStadio Giuseppe Meazza (66.859[124] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Meyer

Milano
19 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
3ª giornata – Gruppo H
Milan2  0
referto
BATĖ BorisovStadio Giuseppe Meazza (66.040[125] spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Hagen

Minsk
1º novembre 2011, ore 18:00 CET
4ª giornata – Gruppo H
BATĖ Borisov1  1
referto
MilanStadio Dinamo (29.100[126] spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Rasmussen

Milano
23 novembre 2011, ore 20:45 CET
5ª giornata – Gruppo H
Milan2  3
referto
BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (78.927[127] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Stark

Praga
6 dicembre 2011, ore 20:45 CET
6ª giornata – Gruppo H
Viktoria Plzeň2  2
referto
MilanStadion Eden (19.854[128] spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Vad

Fase a eliminazione diretta

Milano
15 febbraio 2012, ore 20:45 CET
Ottavi di finale – Andata
Milan4  0
referto
ArsenalStadio Giuseppe Meazza (64.462[129] spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Kassai

Londra
6 marzo 2012, ore 20:45 CET
Ottavi di finale – Ritorno
Arsenal3  0
referto
MilanEmirates Stadium (59.973[130] spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Skomina

Milano
28 marzo 2012, ore 20:45 CEST
Quarti di finale – Andata
Milan0  0
referto
BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (76.169[131] spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Eriksson

Barcellona
3 aprile 2012, ore 20:45 CEST
Quarti di finale – Ritorno
Barcellona3  1
referto
MilanCamp Nou (94.629[132] spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Kuipers

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2011.
Pechino
6 agosto 2011, ore 20:00 UTC+8
Gara unica
Milan2  1
referto
InterStadio Nazionale (circa 70.000[9] spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale[133] DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A80191252361119123438223824867433+41
Coppa Italia-320164101022421186+2
Champions League-53111035032611103431614+2
Supercoppa italiana-------------110021+1
Totale-271764521825127646355330131010054+46
Chiudi

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCCTCTCTCTCTTCTCTCTCTTCTCTCTCTCCTCTC
RisultatoVNPNVPVVVVVNVVNVVPVVPNVVNVVVVNPVVNVVPV
Posizione44101181177421111111222221111111122222222
Chiudi

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.[134]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Giocatore Serie ACoppa ItaliaChampions LeagueSupercoppa italianaTotale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Abate, I. I. Abate2904020008010100040050
Abbiati, C. C. Abbiati31-26000-0009-12001-10041-3900
Ambrosini, M. M. Ambrosini22170201060401010311130
Amelia, M. M. Amelia9-7004-6001-2000-00014-1500
Antonini, L. L. Antonini2004030004030000027070
Aquilani, A. A. Aquilani231501010702[135]1[135]----31181
Boateng, K. K. Boateng19532[136]00007300111027942
Bonera, D. D. Bonera2004130106000000029051
Calvano, S. S. Calvano00001000000000001000
Cassano, A. A. Cassano1631000003100000019410
Cristante, B. B. Cristante00000000100000001000
De Sciglio, M. M. De Sciglio30000000200000005000
El Shaarawy, S. S. El Shaarawy2221042002000000028410
Emanuelson, U. U. Emanuelson3021040007000100042210
Flamini, M. M. Flamini21000000----00002100
Ganz, S. S. Ganz00000000100000001000
Gattuso, G. G. Gattuso60100000000010107020
Ibrahimović, Z. Z. Ibrahimović322831310085101100443541
Inzaghi, F. F. Inzaghi71002010----00009110
López, M. M. López810021001010----11210
Merkel, A. A. Merkel100020100000----3010
Mesbah, D. D. Mesbah801021002000----12110
Mexès, P. P. Mexès1403040206020000024070
Muntari, S. S. Muntari133601010--------14370
Nesta, A. A. Nesta171601000703[135]0100026190
Nocerino, A. A. Nocerino351060301010130----4811100
Pato, A. A. Pato1111011005200100018410
Robinho, Robinho28610311083101000401030
Roma, F. F. Roma0-01[137]00-0000-0000-0000-010
Seedorf, C. C. Seedorf1823031108020100030360
Strasser, R. R. Strasser10000000--------1000
Taiwo, T. T. Taiwo40100000400000008010
Thiago Silva, Thiago Silva2722020107100100037330
Valoti, M. M. Valoti00000000----00000000
van Bommel, M. M. van Bommel25060201060301000340100
Yepes, M. M. Yepes1113000000000000011130
Zambrotta, G. G. Zambrotta1212000003010101016140
Chiudi

Giovanili

Riepilogo
Prospettiva

Organigramma

Dal sito internet ufficiale della società.[138]

Area direttiva

Area tecnica - Primavera

Area tecnica - Allievi Nazionali

  • Allenatore: Omar Danesi
  • Allenatore in seconda: Emanuele Pischetola

Area tecnica - Allievi I e II Divisione

  • Allenatore: Cesare Beggi
  • Allenatore in seconda: Nicola Matteucci
  • Preparatore portieri: Massimo Gasperini

Area tecnica - Giovanissimi Nazionali

Area tecnica - Giovanissimi Regionali A

  • Allenatore: Walter De Vecchi
  • Allenatore in seconda: Riccardo Galbiati
  • Preparatore portieri: Luigi Romano

Area tecnica - Giovanissimi Regionali B

  • Allenatore: Simone Baldo
  • Allenatore in seconda: Giuseppe Misso
  • Preparatore portieri: Francesco Navazzotti

Area tecnica - Esordienti 2000

  • Allenatore: Luca Morin
  • Allenatore in seconda: Mauro Ardizzone
  • Preparatore portieri: Luigi Ragno

Area tecnica - Esordienti 2001

  • Allenatore: Alessandro Lupi
  • Allenatore in seconda: Lodovico Costacurta
  • Preparatore portieri: Luigi Ragno

Area tecnica - Pulcini 2002

  • Allenatore: Giovanni Valenti
  • Allenatore in seconda: Walter Biffi
  • Preparatore portieri: Luigi Ragno

Area tecnica - Pulcini 2003

  • Allenatore: Andrea Biffi
  • Allenatore in seconda: Massimiliano Sorgato
  • Preparatore portieri: Luigi Ragno

Piazzamenti

  • Primavera:
  • Allievi Nazionali:
  • Allievi I e II Divisione:
    • Campionato: partecipa come squadra fuori classifica nel girone C[143]
  • Giovanissimi Nazionali:
  • Giovanissimi Regionali A:
    • Campionato: 2º classificato
  • Giovanissimi Regionali B:
    • Campionato: 3º classificato
  • Esordienti 2000:
    • Mundialito per club: quarti di finale[147]
  • Pulcini 2002:
    • Torneo internazionale di Barcellona: vincitore[148]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.