Álvaro Recoba

allenatore di calcio e calciatore uruguaiano (1976-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Álvaro Recoba

Álvaro Alexander Recoba Rivero (Montevideo, 17 marzo 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Álvaro Recoba
Recoba in allenamento con la nazionale nel 2007
Nazionalità Uruguay
Altezza177 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera31 marzo 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1993Danubio
Squadre di club1
1993-1995Danubio41 (32)
1996-1997Nacional33 (30)
1997-1999Inter9 (3)
1999Venezia19 (10)
1999-2007Inter166 (50)[1]
2007-2008Torino22 (1)
2008-2010Paniōnios21 (5)
2010-2011Danubio31 (10)
2011-2015Nacional82 (17)
Nazionale
1995 Uruguay U-204 (2)
1995-2007 Uruguay69 (11)
Carriera da allenatore
2020-2024Nacional
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2024
Chiudi

Biografia

Soprannominato El Chino per i tratti del volto simili a quelli orientali, è originario del dipartimento di Montevideo. È sposato con Lorena,[2] figlia dell'allenatore ed ex calciatore Rafael Perrone. Anche suo figlio Jeremía è un calciatore professionista.[3]

È stato, per il periodo compreso tra il 2001 e il 2003, il calciatore più pagato al mondo.[4]

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Fantasista mancino, disponeva di un tiro potente e preciso: tale caratteristica lo ha portato a realizzare alcuni gol da lunghe distanze (come in un Empoli-Inter del 1998, in cui segnò con un pallonetto da circa 50 metri)[5] e, in alcuni casi, direttamente da calcio d'angolo.[6] Era molto abile nei calci piazzati, soprattutto nelle punizioni,[7] che batteva avvalendosi di tecniche di tiro diverse a seconda del piazzamento del portiere.[8]

Rapido nei movimenti, nella sua carriera si è distinto per l'ottimo tasso tecnico, ma anche per un rendimento molto discontinuo.[9]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Danubio e Nacional

Recoba iniziò la sua carriera da professionista nel 1993 con il Danubio, con la cui maglia debuttò contro il Defensor Sporting l'11 gennaio 1994, a 17 anni. Con il Danubio totalizzò in tre stagioni 32 gol in 41 presenze (14 gol in 20 presenze nella sola stagione 1995), prima di trasferirsi, nel 1996, al Nacional Montevideo, dove collezionò 33 presenze e 30 gol in due stagioni e vinse il Clausura 1996 e l'Apertura 1997, risultando in quest'ultima circostanza il miglior marcatore della squadra con 9 gol.

Inter e prestito al Venezia
Thumb
Recoba all'Inter nel 1997

Nel luglio 1997 passò all'Inter per 7 miliardi di lire[10]: al debutto in maglia nerazzurra, il 31 agosto, da subentrato segnò la doppietta con cui la squadra superò in rimonta il Brescia (2-1) nell'avvio di campionato.[11] In Coppa Italia fu decisivo contro il Foggia, mentre nella gara con l'Empoli del 25 gennaio 1998 fu autore di un gol da centrocampo (con un pallonetto).[12] Pur a fronte del limitato impiego, Recoba emerse tra le note più liete della stagione interista, contribuendo alla vittoria della Coppa UEFA e al secondo posto in Serie A.

Tuttavia la prima parte dell'annata seguente segnò una battuta d'arresto nella sua esperienza in nerazzurro, relegato di fatto a ultima scelta nel parco attaccanti; sicché nel gennaio 1999, spinto dal desiderio di giocare con maggior continuità, accettò il prestito al Venezia.[13] Approdato in un club ancorato al fondo della classifica, l'uruguaiano diventò la chiave di volta del campionato arancioneroverde: nel suo semestre in Laguna si rilanciò e contribuì in maniera decisiva all'insperata salvezza della squadra veneta,[14] grazie a un bottino di 10 reti tra cui la tripletta alla Fiorentina nella vittoriosa gara del 14 marzo (4-1).[15]

Thumb
Recoba al Venezia nel 1999

Rientrato in nerazzurro, nella stagione 1999-2000 segnò 10 reti, contribuendo al quarto posto finale che valse l'accesso ai preliminari di Champions League; tuttavia, il 23 agosto 2000 fallì il rigore che costò alla sua squadra l'eliminazione contro l'Helsingborg.[16] Il successivo coinvolgimento nello "scandalo passaporti" lo tenne fuori dai campi sino al dicembre 2001.[17] Nel secondo periodo all'Inter confermò la propensione a realizzare gol di pregevole fattura,[18][19] punto di forza al quale si accompagnò tuttavia la discontinuità.

L'ultima rete in nerazzurro fu segnata all'Empoli il 29 aprile 2007, direttamente da calcio d'angolo.[20][21] Come più volte dichiarato da Moratti, l'uruguaiano fu il suo giocatore preferito.[22][23]

Ha realizzato 72 goal in 276 partite con i nerazzurri.[21]

Torino, Panionios e ritorno al Danubio

Il 31 agosto 2007 passa al Torino con la formula del prestito (il contratto con i nerazzurri sarebbe scaduto il 30 giugno 2008).[24] Nell'unica stagione in granata segna 3 gol, 2 dei quali alla Roma in Coppa Italia.[25]

Il 5 settembre 2008 firma per il Paniōnios.[26] Conclude la prima stagione con 17 presenze e 5 gol complessivi. A dicembre 2009 il giocatore, bersagliato dagli infortuni, rescinde consensualmente il contratto che lo legava al club greco.[27]

Il 24 dicembre 2009 passa agli uruguaiani del Danubio:[28] Recoba torna così, a distanza di 14 anni, nella società che lo ha lanciato nel calcio professionistico. Un anno e mezzo più tardi, il 30 giugno 2011, dopo 31 partite disputate e 10 gol segnati, rescinde il contratto con il Danubio per tornare al Nacional.[29]

Ritorno al Nacional
Thumb
Recoba in riscaldamento prepartita con il Nacional nel 2012

All'esordio contro il River Plate, in campionato, sigla dalla distanza il gol del momentaneo 3-2 per il Nacional.[30] Segna il suo quarto gol in campionato il 20 novembre su calcio di rigore nel superclásico con il Peñarol.[31] Il 4 dicembre un suo gol contro il Liverpool permette al Nacional di vincere il torneo d'Apertura.[32] Il 16 giugno 2012 con un suo gol permette al Nacional di vincere la finale di campionato contro il Defensor Sporting aggiudicandosi così il Clausura e il titolo nazionale.[33] Nella Coppa Libertadores 2012 il Nacional esce già ai gironi e Recoba gioca 6 partite in tutto; nella Coppa Sudamericana 2012 esce al secondo turno.

Il 22 settembre seguente Recoba mette a segno una doppietta contro il Fenix in campionato: il secondo gol arriva direttamente da calcio d'angolo. Il giocatore si è ripetuto in questo colpo altre tre volte dall'angolo di destra: in campionato nell'1-1 contro la formazione del Liverpool ad ottobre, nel febbraio 2013 contro l'Argentinos Juniors nella Copa Samsung Galaxy e 27 settembre 2014 contro i Wanderers.[34] Nel 2012-2013 il Nacional a fine campionato si piazza al 3º posto nella classifica aggregata e Recoba segna 5 gol in 21 partite. In Coppa Libertadores 2013 gioca 4 partite e la squadra esce agli Ottavi

Nel 2013-2014 la squadra arriva seconda in campionato con 2 soli gol del Chino in 19 partite, in Coppa Libertadores 2014 la squadra esce ai gironi con 3 presenze di Recoba ma in compenso con 2 gol segnati in 11 partite (tra cui la perla su calcio di punizione che decide il Clásico contro il Peñarol al 94') contribuisce alla vittoria dell'Apertura 2014 a novembre con due giornate d'anticipo.[35] Dopo la conquista del titolo dichiara di non volersi ritirare finché il fisico gli consentirà di giocare. Nell'euforia dei festeggiamenti il presidente del Nacional, Eduardo Ache, propone di erigere in suo onore una statua nel recinto del Parque Central mentre il compagno Gastón Pereiro dopo la vittoria nel Clásico si tatua il suo volto sull'avambraccio.

In Coppa Libertadores 2015 Recoba gioca una sola partita e nel Clausura il Nacional arriva 9º vincendo però la sfida scudetto dei play-off contro il Peñarol per 3-2 il 14 giugno 2015 laureandosi così per la seconda volta in tre anni campione nazionale.[36] Questa è anche l'ultima partita per Recoba dato che decide di ritirarsi. In tutto con il Nacional ha messo insieme 140 presenze e 54 gol.

Lascia così il calcio giocato con 613 partite disputate (nazionali comprese), 200 gol segnati e 10 titoli vinti tra cui 2 campionati italiani e una Coppa UEFA con l'Inter. Dà l'addio ufficiale al calcio giocato il 31 marzo 2016 con una partita celebrativa giocata allo Stadio Gran Parque Central di Montevideo.[37]

Nazionale

Ha vestito la maglia dell'Uruguay per dodici anni, partecipando ai Mondiali 2002: nell'ultima gara del girone, segnò la rete del 3-3 contro il Senegal ma la sua squadra venne comunque eliminata.[38] Lasciò la nazionale dopo la Copa América 2007, nel quale la "Celeste" si classificò al quarto posto.

Allenatore

Il 30 dicembre 2020 assume l'incarico di assistente al Nacional, nello staff del tecnico Jorge Giordano.[39] Il 12 gennaio 2022 passa ad allenare la squadra riserve.[40] Il 20 ottobre 2023 viene nominato alla guida della prima squadra.[41]

Controversie

Recoba fu sospeso dall'Inter a partire dal 1º febbraio 2001, in attesa di sentenza, e subì poi una squalifica di quattro mesi, dal giugno all'ottobre dello stesso anno,[42] nell'ambito del cosiddetto scandalo italiano dei passaporti falsi. Tramite un'organizzazione illegale, infatti, era stata rubata presso la motorizzazione civile di Latina una patente di guida italiana, successivamente fatta falsificare per permettere al calciatore – senza titolo – di poter giocare in Italia da comunitario; la vicenda costò anche una penale di 2 miliardi di lire alla sua società di appartenenza, l'Inter. Nella stessa inchiesta il direttore sportivo interista, Gabriele Oriali, fu condannato alla medesima pena. La giustizia ordinaria, con sentenza definitiva del 25 maggio 2006, sanzionò Recoba e Oriali, i quali patteggiarono una pena di sei mesi di reclusione con la condizionale per i reati di ricettazione e concorso in falso, commutati successivamente in una multa da 21 420 euro.[43]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 giugno 2015

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993Uruguay (bandiera) DanubioPD75---------75
1994PD1413---------1413
1995PD2014---------2014
1996Uruguay (bandiera) NacionalPD2218---------2218
1997PD1112------LPLDA761818
1997-1998Italia (bandiera) InterA83CI52CU60---195
1998-gen. 1999A10CI10UCL2[44]0---40
gen.-giu. 1999Italia (bandiera) VeneziaA1910CI--------1910
1999-2000Italia (bandiera) InterA27+1[45]10+0[45]CI60------3410
2000-2001A298CI32UCL+CU1[46]+80+5---4115
2001-2002A186CI00CU40---226
2002-2003A279CI10UCL14[44]3[47]---4212
2003-2004A198CI30UCL+CU3+41+2---2911
2004-2005A133CI42UCL5[44]1[46]---226
2005-2006A205CI20UCL7[44]1[46]SI10306
2006-2007A131CI30UCL20SI00181
Totale Inter175+15328656131026172
2007-2008Italia (bandiera) TorinoA221CI22------243
2008-2009Grecia (bandiera) PaniōniosSL144CG31------175
2009-gen. 2010SL50CG00------50
Totale Paniōnios19431----225
gen.-giu. 2010Uruguay (bandiera) DanubioPD135---------135
2010-2011PD185---------185
Totale Danubio7242------7242
2011-2012Uruguay (bandiera) NacionalPD248---CS+CL1+60+0---318
2012-2013PD215---CS+CL3+41+0---286
2013-2014PD192---CL30---222
2014-2015PD182---CL10---192
Totale Nacional11547--1817614054
Totale carriera422+1157339741486538186
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-1-1995La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
1-2-1995San DiegoMessico Messico (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
17-7-1996PechinoCina Cina (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole1
25-8-1996OsakaGiappone Giappone (bandiera)5 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole2
12-11-1996Santiago del CileCile Cile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 1998-Ingresso al 72’ 72’
12-1-1997MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 69’ 69’
8-6-1997MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 1998-Uscita al 60’ 60’
12-6-1997SucrePerù Perù (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCoppa America 1997 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
15-6-1997SucreUruguay Uruguay (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaCoppa America 1997 - 1º turno1Uscita al 69’ 69’
18-6-1997La PazBolivia Bolivia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCoppa America 1997 - 1º turno-
10-9-1997LimaPerù Perù (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 19981
12-10-1997Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 1998-
13-12-1997RiyadEmirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayConf. Cup 1997 - 1º turno-Uscita al 54’ 54’
15-12-1997RiyadRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera) UruguayConf. Cup 1997 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
17-12-1997RiyadUruguay Uruguay (bandiera)4 – 3Sudafrica (bandiera) SudafricaConf. Cup 1997 - 1º turno1cap.
19-12-1997RiyadAustralia Australia (bandiera)1 – 0 ggUruguay (bandiera) UruguayConf. Cup 1997 - Semifinale-Uscita al 81’ 81’
21-12-1997RiyadRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayConf. Cup 1997 - Finale 3º posto-
18-8-1999MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)5 – 4Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
12-10-1999MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-Uscita al 78’ 78’
17-2-2000MaldonadoUruguay Uruguay (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole1
29-3-2000MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaQual. Mondiali 2002-Uscita al 88’ 88’
26-4-2000AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-cap. Ammonizione al 29’ 29’
3-6-2000MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)2 – 1Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 2002-Uscita al 89’ 89’
28-6-2000Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-Uscita al 58’ 58’
18-7-2000MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)3 – 1Venezuela (bandiera) VenezuelaQual. Mondiali 2002-Uscita al 90’ 90’
25-7-2000MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 0Perù (bandiera) PerùQual. Mondiali 2002-Uscita al 80’ 80’
3-9-2000MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorQual. Mondiali 2002-Ingresso al 73’ 73’
8-10-2000Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-cap. Uscita al 70’ 70’
28-2-2001CapodistriaSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
28-3-2001MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayQual. Mondiali 2002-
24-4-2001Santiago del CileCile Cile (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-Uscita al 71’ 71’
1-7-2001MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2002-Uscita al 75’ 75’
14-8-2001MaracaiboVenezuela Venezuela (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-
4-9-2001LimaPerù Perù (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 20021Uscita al 88’ 88’
7-10-2001MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 2002-
7-11-2001QuitoEcuador Ecuador (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-Uscita al 84’ 84’
14-11-2001MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaQual. Mondiali 2002-
20-11-2001MelbourneAustralia Australia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2002-
25-11-2001MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)3 – 0Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2002-
27-3-2002DammamArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)3 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 46’ 46’
17-4-2002MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 57’ 57’
12-5-2002WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ammonizione al 54’ 54’
16-5-2002ShenyangCina Cina (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
1-6-2002UlsanUruguay Uruguay (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
6-6-2002PusanFrancia Francia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayMondiali 2002 - 1º turno-
11-6-2002SuwonSenegal Senegal (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayMondiali 2002 - 1º turno1
28-3-2003TokyoGiappone Giappone (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-cap. Ammonizione al 24’ 24’
8-6-2003SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 72’ 72’
30-7-2003MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Perù (bandiera) PerùAmichevole-
20-8-2003FirenzeArgentina Argentina (bandiera)3 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
7-9-2003MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaQual. Mondiali 2006-cap.
10-9-2003AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)4 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2006-Ingresso al 57’ 57’
15-11-2003MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)2 – 1Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 2006-Ingresso al 70’ 70’ Ammonizione al 93’ 93’
19-11-2003CuritibaBrasile Brasile (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
31-3-2004MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 3Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 2006-
6-6-2004BarranquillaColombia Colombia (bandiera)5 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2006-cap.
5-9-2004MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 28’ 28’ Uscita al 78’ 78’
17-11-2004MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayQual. Mondiali 2006-Uscita al 70’ 70’
17-8-2005GijónSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-9-2005MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)3 – 2Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 2006-Uscita al 78’ 78’
8-10-2005QuitoEcuador Ecuador (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2006-Uscita al 82’ 82’
12-10-2005MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaQual. Mondiali 20061Ammonizione al 46’ 46’ Uscita al 75’ 75’
12-11-2005MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2006-
16-11-2005SydneyAustralia Australia (bandiera)1 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2006-Uscita al 72’ 72’
24-3-2007SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 89’ 89’
2-6-2007SydneyAustralia Australia (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole1Uscita al 82’ 82’
3-7-2007MéridaVenezuela Venezuela (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCoppa America 2007 - 1º turno-Ingresso al 68’ 68’
7-7-2007San CristóbalVenezuela Venezuela (bandiera)1 – 4Uruguay (bandiera) UruguayCoppa America 2007 - Quarti di finale-Uscita al 79’ 79’
10-7-2007MaracaiboUruguay Uruguay (bandiera)2 – 2 dts
(4 – 5 dtr)
Brasile (bandiera) BrasileCoppa America 2007 - Semifinale-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 69 Reti 11
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2023Uruguay (bandiera) NacionalPD9432CU1100---------- 10 5 3 2 50,00 Sub, 4°
2024PD14941CU1001CL10[48]6[49]13[50]----- 25 15 5 5 60,00
Totale carriera231373210110613---- 35 20 8 7 57,14
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Nacional: 1996
Inter: 2004-2005, 2005-2006
Inter: 2005, 2006
Inter: 2005-2006, 2006-2007
Nacional: 2011-2012, 2014-2015

Competizioni internazionali

Inter: 1997-1998

Individuale

1996 (6 gol)[51]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.