Timeline
Chat
Prospettiva

Stradario di Firenze

organizzazione stradale nella città di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stradario di Firenze
Remove ads
Remove ads

In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.

Voce principale: Firenze.
Thumb
Numeri neri e rossi a Firenze.
Thumb
Via Roma
Thumb
Viale Spartaco Lavagnini
Thumb
Viale Filippo Strozzi
Thumb
Via de' Calzaiuoli
Thumb
Angolo Via degli Speziali-Via de' Cerretani
Thumb
Via degli Speziali
Thumb
Via degli Avelli
Thumb
Via de' Cerretani
Thumb
Via de' Tosinghi
Thumb
Via de' Pecori
Thumb
Via de' Martelli
Thumb
Via Cavour
Thumb
Via Nazionale
Thumb
Viale Matteotti
Thumb
Viale dei Colli nell'800
Thumb
Via della Vigna Nuova
Thumb
Via Panzani
Thumb
Viali di Circonvallazione
Thumb
Viale Guidoni
Thumb
Via Por Santa Maria
Thumb
Via dello Statuto
Thumb
Via dei Servi
Thumb
Via della Scala
Thumb
Via dell'Ariento con il Mercato di San Lorenzo
Thumb
Borgo Albizi
Thumb
Borgo Ognissanti
Thumb
Borgo San Jacopo
Thumb
Via Maggio
Thumb
Via Ricasoli
Thumb
Via degli Speziali verso Piazza della Repubblica
Thumb
Via del Traditore
Thumb
Lungarno Vespucci
Thumb
Lungarno degli Acciaiuoli
Thumb
Lungarno Corsini
Thumb
Lungarno Diaz
Thumb
Lungarno delle Grazie
Thumb
Lungarno Soderini
Remove ads

Peculiarità

Riepilogo
Prospettiva

La toponomastica di città di Firenze è divisa in viali, vie e vicoli, larghi, piazze e piazzette come qualsiasi città italiana. Spesso la dizione ufficiale comprende la specificazione con la particella "di" e derivati, mentre nell'uso comune la si omette spesso (via degli Alfani, comunemente detta "via Alfani", o piazza di Santo Spirito detta comunemente "piazza Santo Spirito"). Molte strade dedicate a nomi di famiglie storiche o di antichi mestieri usano spesso la forma troncata locale "de'", al posto di "dei", ma si trovano comunemente citate con entrambe le grafie, anche nelle stesse lapidi coi nomi delle strade apposte in epoche diverse (come in via dei Banchi/via de' Banchi).

Un'eccezione è rappresentata dal caso di via dell'Ardiglione, così generalmente chiamata[1], ma indicata nelle lapidi come "via Ardiglione" o "via d'Ardiglione".

In città si usano poi alcuni toponimi peculiari:

  • Borgo: per le strade che anticamente uscivano dalle vecchie porte urbiche (es. borgo Albizi, borgo Ognissanti, ecc., talvolta normalizzati come "via di borgo Ognissanti").
  • Chiasso: per le stradine particolarmente strette e buie (es. chiasso degli Armati).
  • Costa: per le strade in forte pendenza all'interno delle mura (costa San Giorgio, costa dei Magnoli, ecc.).
  • Corso: indica una strada dove si svolgeva una corsa (di cavalli, di ciuchi...), come il Corso o il Corso dei Tintori; nell'Ottocento il nome si era normalizzato nell'italiano standard come via di passeggio, per cui si ebbe il Corso Italia.
  • Erta: per le strade collinari, fuori le mura, particolarmente ripide (Erta Canina)
  • Lungarno: per le vie che costeggiano il fiume Arno.
  • Rampa: per le scalinate
  • Sdrucciolo: per le strade in leggera pendenza (come lo sdrucciolo dei Pitti).
  • Volta: per i vicoli coperti, anche solo parzialmente, da cavalcavia (es. volta dei Ciechi).

Tipico della città è anche l'esistenza dei Canti, cioè di alcuni incroci storici con un proprio nome: anticamente, nell'assenza di numerazione delle singole case, le si indicavano come vicine a un certo "canto" o situate tra due "canti" di una strada[2]. I canti a volte non definiscono sempre i quattro angoli di un incrocio, ma a volte solo due (ad esempio tra piazza del Duomo e via dell'Oriuolo/via del Proconsolo l'angolo settentrionale è detto Canto dei Bischeri, quello meridionale dei Falconieri).

Il riferimento ufficiale dei nomi delle strade si può trovare nello stradario online[3] del Comune di Firenze, che riporta anche i nomi storici delle strade.

Remove ads

Numerazione

Riepilogo
Prospettiva

La numerazione stradale degli edifici venne introdotta ai primi dell'Ottocento dall'amministrazione francese e, similmente a come avviene ancora per i sestieri di Venezia, prevedeva un numero progressivo continuo da 1 (che corrispondeva a palazzo Vecchio) a 8028[4] (in via del Fosso, oggi via de' Benci[5]). Sommariamente da 1 a 1288 erano numerati gli edifici del quadrilatero romano, tra il fiume, via Tornabuoni, piazza del Duomo e via Verdi. Si procedeva poi a spirale in Oltrarno (1288-3341), e a partire da borgo Ognissanti nei rioni di Santa Maria Novella, poi San Lorenzo, San Marco, Santissima Annunziata e Santa Croce[5].

Nel 1862 la numerazione venne riformata in senso europeo, dividendo la città in strade, ciascuna con la numerazione progressiva che, nel caso di Firenze, andava ad allontanarsi dall'Arno per le vie più o meno perpendicolari al fiume, e da monte a valle delle acque per quelle più o meno parallele ad esso[6]: guardando la strada col rispettivo orientamento crescente, a sinistra vennero collocati i numeri dispari e a destra quelli pari[4]. Per le piazze si procede da un punto in senso orario (piazza del Duomo, piazza San Lorenzo) o antorario (piazza San Giovanni, piazza Santo Spirito).

Una particolarità, usata già a Genova dal 1855, fu quella di dividere gli ingressi abitativi (numerazione nera o blu) da quelli commerciali (numerazione rossa). Succede così che nella stessa via possano esistere due numeri uguali corrispondenti a edifici diversi, ma uno contrassegnato con il nero e uno con il rosso. Le due numerazioni quindi non procedono di pari passo e talvolta possono essere anche molto distanti.

Questo modo di procedere è stato poi abbandonato per le vie fuori dal centro e comunque per tutte le rinumerazione dal dopoguerra in poi (come in largo Bargellini o nella piazzetta Calamandrei)[7].

Remove ads

Vie e viali principali

Riepilogo
Prospettiva

Elenco delle principali strade di Firenze:

A

B

C

E

  • Via Vittorio Emanuele II
    Dedicata al primo regnante Savoia è una strada lunga circa 2 km che collega la zona del Ponte Rosso con quella di Rifredi attraversando il quartiere di Montughi.
    Viale Etruria
    Viale Europa

F

G

L

M

N

O

P

R

S

T

V

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads