Timeline
Chat
Prospettiva

Borgo San Lorenzo (via)

via di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Borgo San Lorenzo (via)map
Remove ads

Borgo San Lorenzo è una strada di Firenze, situata tra piazza San Giovanni e piazza San Lorenzo.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia e descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Borgo San Lorenzo nella pianta del Buonsignori; si noti il possibile passaggio lungo le mura del convento di San Lorenzo e il prolungamento della via de' Biffi, poi tamponato

Il nome della strada è antico, attestato almeno dal 1117 e immutato nel corso dei secoli, e si riferisce al fatto che conduce dalla città antica alla basilica di San Lorenzo, una delle chiese più vecchie della città. Il termine "borgo" a Firenze indicava quegli assi viari dal carattere mercantile e quasi popolaresco che stavano subito fuori dalle porte cittadine, in questo caso la Porta del Vescovo, antica Porta Pretoria nella cinta romana. La strada venne inglobata nella città al tempo dell'ampliamento delle mura, contemporaneo a Dante Alighieri, con lo spostamento della porta cittadina all'altezza dell'attuale via Ginori (Porta San Lorenzo).

Tuttavia va notato che lo sbocco dell'attuale via era originariamente limitato alla stretta "via dell'Arcivescovo", una via secondaria che separava i due corpi di fabbrica del palazzo Vescovile, uniti da cavalcavia, e che solo nell'Ottocento, con la demolizione del più avanzato di questi corpi di fabbrica, la strada ebbe lo sbocco nell'attuale, ariosa, piazza San Giovanni.

Thumb
L'imbocco della via in piazza San Giovanni

Il nome "borgo" è indice che la strada era una direttrice che usciva da una porta cittadina dell'antica cerchia muraria romana, infatti presso il palazzo Arcivescovile si trovava l'antica Porta al Vescovo. Quando la vicina basilica di San Lorenzo venne inglobata nelle mura, la porta venne spostata più avanti dove inizia via de' Ginori, e questa direttrice inglobata nel nucleo cittadino. In antico, e fino a tempi recenti, la strada era molto trafficata; ora è riservata al traffico pedonale. Si è anche pensato che l'antico "borgo San Lorenzo" fosse in realtà un viuzzo un po' più a ovest, poi accecato, oggi rintracciabile in una serie di corti interne nelle case tra piazza San Lorenzo e via dei Cerretani (all'altezza dell'odierna Libreria Seeber), il quale sbucava più a ridosso della gradinata della basilica. Con due aperture a volta, una in via Cerretani e l'altra in piazza San Lorenzo, il borgo potrebbe essere stato doppio, e diventare doppiamente mercantile.

Nella pianta del Buonsignori si nota inoltre come innestasse sulla strada un tratto scomparso della via dei Biffi, chiuso per costruire l'ampio collegio Gesuitico a fine del Cinquecento.

Al numero 4 una grande targa con busto e bassorilievi ricorda Giuseppe Dolfi, patriota amico di Mazzini e Garibaldi. Poco più avanti un'altra ricorda il soggiorno di Michel de Montaigne nell'antica locanda dell'Agnolo, oggi un ristorante; vi risiedette per un certo periodo anche Alessandro Tassoni, autore modenese della Secchia rapita. Sul lato ovest la porta di un'antica locanda è decorata da un singolare bassorilievo con un grande pesce, frutta e un bicchiere.

Poco prima di piazza San Lorenzo si incontrano a destra i resti della torre dei Rondinelli, inglobata da Bartolomeo Ammannati nel convento dei Gesuiti di San Giovannino. Su questa torre nel Settecento padre Leonardo Ximenes sistemò un osservatorio tutt'oggi esistente: l'Osservatorio Ximeniano. In fondo, presso l'angolo dove s'alza la torre dei Marignolli si trova il Canto alla Paglia, per il mercato che vi si faceva di questo importante materiale al tempo delle bestie da sella, da basto e da tiro.

In via Borgo San Lorenzo è presente il Consolato del Senegal.

Edifici

Ulteriori informazioni Img, N° ...

Lapidi

Dentro la Farmacia all'Insegna del Moro:

IN QUESTA OFFICINA
GIÀ DEL SARACINO OR DEL MORO
FIN DAL M.D.XXXI FU FARMACISTA A. F. GRAZZINI DA STAGGIA
LEGGIADRO POETA COMMEDIOGRAFO E NOVELLIERE
CHE QUIVI ACCOLTI A SUA CURA PRECIPUA
MACCHIAVELLI MAZZUOLI DA STRADA E LO ZANCHINO
CON ALTRI DI QUEI DOTTI IN LIETI CONVEGNI
L'ACCADEMIA DEGLI UMIDI DI POI FIORENTINA FONDATA
LE CUI DETTE INCRUSCATE ADUNANZE
IN QUELLE DELLA CELEBRE CRUSCA DI TRAMUSTARONO
NELLE QUALI TUTTE EI TOLSE IL NOME DA IMPRESA
OVE UNA LASCA GUIZZA DALL'ONDA
A GHERMIRE INCAUTA FARFALLA

Thumb

Nell'androne della Casa della Campana:

QUESTA CASA DETTA "LA CAMPANA"
ANTICO CARCERE, CONVENTO, ALBERGO
SOTTO IL GOVERNO GRANDUCALE
POSTA DEI CAVALLI
DAL 1860 AL 1891
PROPRIETÀ DEMANIALE DEL REGNO D'ITALIA
SERVÌ ALLA DIREZIONE DEI TELEGRAFI
E ALLA REGIA DEI TABACCHI
NEL 3 APRILE 1891
COI PROVENTI DI COSTANTE INDEFESSO LAVORO
ACQUISTATA E RIDOTTA ALL'USO ATTUALE
DAI CONIUGI
GIUSEPPE E PETRONIALLA SORIA

SETTEMBRE 1909
Thumb

Nello stesso androne due altre lapidi simili per forma e dimensione ricordano i restauri all'edificio del 1962-1972 e la dimora del prof. Luigi Tonelli.

QUI VISSE DAL 1963 AL 2006 IL PROF. LUIGI TONELLI
MAESTRO DI VITA PER I SUOI FIGLI
MAESTRO DI CHIRURGIA PER I SUOI ALLIEVI

Thumb

CON COSTANTE E ATTENTO IMPEGNO
LUIGI E MARIALAURA TONELLI
RESTAURAVANO DAL 1962 AL 1973

Thumb

Sulla Casa Dolfi:

IN QUESTA CASA DOVA ABITÒ IL POPOLANO
GIUSEPPE DOLFI
CONVENNERO PATRIOTI GENEROSI
DA OGNI PARTE DEL MONDO CIVILE
GIUSEPPE MAZZINI E GIUSEPPE GARIBALDI
VI EBBERO FIDA OSPITALITÀ IN VARIO TEMPO
1860 _ 1866 _ 1867
A PROMUOVERE LA FECONDA ARMONIA
DEL PENSIERO E DELL'AZIONE

Thumb

QUI ABITÒ
GIUSEPPE DOLFI
E VI MORÌ IL DÌ 26 LUGLIO 1869
PER ONORARE LA MEMORIA DEL VIRTUOSO POPOLANO
CHE LA MODESTA VITA DEDICÒ
ALLA CAUSA DELLA LIBERTÀ
LA FRATELLANZA ARTIGIANA
IL MUNICIPIO DI FIRENZE ANNUENTE
QUESTA LAPIDE PONEVA
IL DÌ 3 LUGLIO 1870.

Thumb

Una piccola placca ricorda il restauro del memoriale esterno nel 2008.

Sull'edificio della Locanda dell'Agnolo:

IN QUESTA CASA
DOVE ERA L'ANTICA
LOCANDA DELL'AGNOLO
NEL 1580 E NEL 1581
SOGGIORNÒ
MICHEL DE MONTAIGNE

Thumb

L'osservatorio Ximeniano è ricco di lapidi interne. Il repertorio Bargellini-Guarnieri riporta parzialmente quella dedicata a Filippo Cecchi, ma ve ne sono anche dedicate a Leonardo Ximenes, a Giovanni Ricasoli Firidolfi, alle osservazioni astronomiche col telescopio[6].

Tabernacoli

Thumb
Il tabernacolo del Canto alla Paglia

L'unico tabernacolo sulla strada è quello in angolo con via dei Cerretani, sulla torre dei Marignolli. In passato si trova descritto coi nomi di tabernacolo del Canto alla Paglia, o dei Marignolli, o ancora della Torre rotonda (con riferimento a una distrutta torre dell'antichissima cerchia muraria che qui si trovava a difesa della porta Pretoria/Aquilonia/del Vescovo, i cui resti furono confermati dagli scavi del 1895).

Si tratta di un'edicola con una tavola tardo quattrocentesca raffigurante la Madonna col Bambino e angeli (restaurata nel 1995 dalla scuola Lorenzo de' Medici e avvicinata alla maniera di Cosimo Rosselli) con una cornice in marmo di fattura ottocentesca, per quanto ispirata a modelli quattrocenteschi (con frontone triangolare e architrave decorata da cherubini intarsiati sul marmo verde, e base con scritta "Ave Maria"). Le lastre inferiori del tabernacolo vennero interessate da un crollo nel 2018[7]: sebbene poi rimesse a posto e restaurate qualche anno dopo, alcune mostrano ancora i segni di tale incidente.

Esisteva anche un tabernacolo in angolo con piazza San Lorenzo, raffigurante un profilo della Vergine annunciata scolpito a rilievo, che andava probabilmente a sostituire un'edicoila più antica, come farebbe pensare la profonda mensola di base. Tale immagine è scomparsa tra il 2018 e il 2019, forse col progetto di restaurare la parte lesionata, ma adesso, a distanza di anni, resta solo una rientranza vuota nello spigolo dell'edificio.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads