Remove ads
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Palazzo di Bianca Cappello, originariamente della famiglia Corbinelli, si trova al numero 26 di Via Maggio nel quartiere di Oltrarno a Firenze.
Palazzo di Bianca Cappello | |
---|---|
Veduta della facciata del palazzo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Firenze |
Indirizzo | Via Maggio n. 26 |
Coordinate | 43°46′01.31″N 11°14′56.54″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1570-1574 |
Uso | archivio e dei laboratori di conservazione e restauro dei libri del Gabinetto Vieusseux |
Realizzazione | |
Architetto | Bernardo Buontalenti |
Proprietario | Comune di Firenze |
Committente | Bianca Cappello |
Fu costruito su richiesta di Francesco I de' Medici per la sua amante Bianca Cappello, su un vecchio edificio dei primi del Quattrocento. È famoso quindi per aver fatto da scena per una delle più chiacchierate storie d'amore del Rinascimento, fra il Granduca e una nobildonna veneziana, della quale il rampollo della famiglia Medici si era follemente innamorato nonostante fosse già sposato con Giovanna d'Austria. I due si frequentarono comunque, con Francesco, ormai granduca, che fece costruire il palazzo di lei da Bernardo Buontalenti (1570-1574) nella posizione più vicina possibile alla residenza granducale di palazzo Pitti, a solo un isolato di distanza. È questa la prima opera sicuramente documentata dell'architetto che divenne in seguito scenografo e artista di corte.
Con la morte prematura di Giovanna, i due si poterono finalmente sposare nel 1579, ma l'idillio fu turbato dalla riluttanza della famiglia regnante verso questa donna, tanto che si è a lungo sospettato che la morte dei due nella villa medicea di Poggio a Caiano nel 1587, a distanza di solo un giorno l'uno dall'altra, fosse il frutto di un avvelenamento ordito dal cardinale Ferdinando[1].
Nel frattempo il palazzo era stato ceduto da Bianca, dopo che era diventata granduchessa, all'Ospedale di Santa Maria Nuova, e solo allora vi furono dipinte le celebri grottesche sulla facciata, opera felice di Bernardino Poccetti (1579-1580), quando ormai Bianca risiedeva già stabilmente a Palazzo Pitti fin dal 1573.
Il palazzo possiede un corridoio sotterraneo che parte dalle fondamenta e arriva a Palazzo Pitti. Bianca Cappello e Francesco I usavano il tunnel per incontrarsi segretamente nel periodo in cui erano amanti. Grazie a questo corridoio durante la II Guerra Mondiale furono salvate numerosissime opere presenti nel corridoio vasariano. Il corridoio fu in quel periodo murato in diverse sezioni proprio per proteggere le opere dai tedeschi e tutt’oggi non è più percorribile.
Venne ceduto a Giovanni Riccardi, il quale lo vendette a Carlo Lasinio, professore dell'Accademia del Disegno fiorentina. Oggi appartiene a privati.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.